Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: suprema

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
voi stessi ed altrui: è questo il primo intento ed è la  suprema  speranza d'ogni riforma, d'ogni mutamento sociale. Non si
dall' indagarla, sia che non abbia appieno intesa la  suprema  necessità, che c' è in ontologia di dare o di cercare
cose subiettivo, pensò, come sembra, che se la sostanza  suprema  ed ottima conoscesse le cose più vili si immedesimerebbe
in qualche modo risponde, ed è questa: « se l' eterna e  suprema  intellezione non ha per oggetto che sè stessa, onde vengono
che cos' è quest' essenza generica ? L' intellezione  suprema  sarà dunque composta di genere e di differenza? Ma in tal
moto non hanno appetito alcuno con cui tendano verso la  suprema  tra queste prime sostanze. Egli è vero che Aristotele dà a
da sè separato da ogni passione, e quest' è Dio sostanza  suprema  e singolare, l' altro poi è la specie comunissima dell'
di ragione e così esistente nella mente. Ma rispetto alla  suprema  sostanza, cioè a quella dell' essere, pare che ammetta tre
dell' universa natura. Così riconobbe il bisogno d' una  suprema  Mente sempre in atto, pura d' ogni potenzialità, ultima
assolutamente, semplicemente, [...OMISSIS...] . La Mente  suprema  dunque, secondo Aristotele, è l' essere necessario, quello
disse anche che trattava delle cause, poichè nella mente  suprema  finivano tutte le cause, essendo essa prima causa finale, e
cieco, poichè, sebbene tenda, come a suo fine, all' essenza  suprema  ed assoluta, tuttavia tende ad essa come all' atto , non
le specie delle cose naturali sono identiche colla prima e  suprema  essenza, il Motore immobile, o sono di diversa natura. Se
di potere stabilire la principale differenza tra la mente  suprema  e l' altre menti. La mente in senso obiettivo è a tutte le
e l' essere intelligente è il medesimo: quest' è la mente  suprema  che in eterno contempla se stessa. All' incontro rispetto
il male. Dalle quali cose conchiude Aristotele che la Mente  suprema  e perfettissima deve: 1 esser sempre nell' atto della
è l' essere, perciò Aristotele or dice della mente  suprema  che forma la continuità e l' unità delle cose e de' tempi,
nell' essere. Questo deve esister dunque come causa  suprema  separata dalla natura, e come cosa divina. E qui di novo si
. Si osservi su questo luogo importante, che dalla prima e  suprema  scienza vengono sempre esclusi i subietti, e certamente
di più enti distinti numericamente. Ma questa scienza  suprema  non si ferma a questo primo universale, bensì va agli
essenze o menti separate, ma primieramente nella Mente  suprema  principio del moto, principio unico di numero, ma specie
la cui opera erasi pubblicata coll' approvazione della  suprema  romana Inquisizione, e che da Clemente X era stato eletto
[...OMISSIS...] e annoverato altresì fra' presidenti della  suprema  romana InquisizŒone; riprende quell' Inquisitore per averne
non sui laceri brani ch' essi n' adducono e commentano con  suprema  malizia: 3 Che venga osservata la dissimulazione che essi
pena della colpa Adamitica, la quale riman sempre come la  suprema  ragione di tutti i mali della misera umanità (2). E qui
si dee distinguere. O questa facoltà si considera nella  suprema  sua parte; (cui per distinguere da ogni altra attività, il
alla suprema. In queste non può stare il peccato. Nella  suprema  poi è ancora a distinguersi. Il vizio che la inclinava ad
l' uomo al Creatore, gli dà una nuova volontà o potenza  suprema  di volere il bene soprannaturale e di dominare sulle
ma all' istante necessitata, o avendo allo stesso una  suprema  propensione, ella contragga od abbia in sè qualche specie
una immoralità; perchè risiede nella volontà; e se questa è  suprema  nell' uomo, come accade nel bambino non battezzato, dicesi
Dottore, [...OMISSIS...] ; 3 Che se la volontà guasta è la  suprema  potenza, il supremo principio attivo dell' uomo, come
ma minuita e che non s' acquieta in questa, perchè la parte  suprema  dell' anima è sostenuta dall' infusion della grazia. Quella
l' attività dell' uomo, rapisce a sè e lega anche la parte  suprema  dell' uomo la cima dell' anima, nella quale sta la base
dall' altra parte a sè la deprime. L' attività dunque  suprema  dell' anima, mediante la grazia, viene innalzata dalle cose
arbitrio liberato (2). Messa adunque nell' uomo una volontà  suprema  retta, anche la giustizia è in lui restituita, che nella
l' anima; dall' altra vi è la grazia, che possiede la parte  suprema  dell' uomo e avvalora il suo libero arbitrio, e però nol
vero ed essenziale avanzamento; che restasse a dividere la  suprema  autorità in due parti, supreme egualmente nella loro linea,
che vi si stabilisca, non vi abbia finalmente un' autorità  suprema  ed anche una forza suprema: dunque è impossibile di levare
di guarentigie che possano esser date dall' autorità  suprema  al popolo: a niuno viene in mente di domandarle: tutti
difficilissime: debbono dunque queste essere riserbate alla  suprema  corte di giustizia che nelle cause minori costituisce la
Questa consultazione dee essere riserbata unicamente alla  suprema  corte di giustizia politica; ma la domanda dee esserne
la ragione, perchè non possa esser tutto. Se l' equità è la  suprema  legge, perchè si può in parte abbandonare? Se non è la
legge, perchè si può in parte abbandonare? Se non è la  suprema  legge, perchè non si propone a dirittura la legge suprema,
dell' Amministrazione sociale , che viene ad essere la  suprema  magistratura della nazione. Suppongo che la somma di tutta
vero ed essenziale avanzamento; che restasse a dividere la  suprema  autorità in due parti, supreme egualmente nella loro linea,
che vi si stabilisca, non vi abbia finalmente un' autorità  suprema  ed anche una forza suprema: dunque è impossibile di levare
di guarentigie che possano esser date dall' autorità  suprema  al popolo: a niuno viene in mente di domandarle: tutti
difficilissime: debbono dunque queste essere riserbate alla  suprema  corte di giustizia che nelle cause minori costituisce la
Questa consultazione dee essere riserbata unicamente alla  suprema  corte di giustizia politica; ma la domanda dee esserne
la ragione, perchè non possa esser tutto. Se l' equità è la  suprema  legge, perchè si può in parte abbandonare? Se non è la
legge, perchè si può in parte abbandonare? Se non è la  suprema  legge, perchè non si propone a dirittura la legge suprema,
dell' Amministrazione sociale , che viene ad essere la  suprema  magistratura della nazione. Suppongo che la somma di tutta
confini; e la rimette in sulla via se erra nelle cose di  suprema  importanza, quali sono quelle che riguardano gli eterni
perchè concedeva la necessità, che esistesse una prima e  suprema  forma separata e per sè essente. Nè voleva certamente di
a guisa di materia nebulosa. Ma torniamo a Platone. L' idea  suprema  pel gran filosofo è « l' idea del bene ». Non si creda che
effettivo, e non di astratta speculazione, dà per ultima e  suprema  essenza, non questa del nudo essere ma quella del Bene;
»(6) »: di maniera che l' idea del Bene è la stessa regola  suprema  e la misura della giustizia e dell' altre essenze tutte, di
e la nostra sapienza. Vede infatti il Figliuolo della Causa  suprema  in queste, onde dice: [...OMISSIS...] . E poco appresso
idea ancor superiore e finalmente dall' ultima che è misura  suprema  il finimento stesso è misurato (5), poichè le idee
. Che poi i Pitagorici riconoscessero necessaria una causa  suprema  che congiungesse insieme il finimento coll' indefinito, si
e quest' Uno primo e massimo fosse Dio, causa e ragione  suprema  di tutte le cose. Così l' uno nel II significato de' cinque
che le fa credere che esista un essere intelligente  suprema  causa di tutte le cose. Ma qui entra Kant a soccorrerla, e
(1). Il pensiero adunque non dee esser una proprietà  suprema  della ragione, ma solo una proprietà inferiore. Il semplice
esseri dotati di intelligenza; e massime della prima e  suprema  intelligenza che ha fatte tutte le cose per la sua parola.
la santità nell' uomo, la quale santità abita nella parte  suprema  intellettiva e volitiva. Non potrebbesi adunque chiamar
nesso strettissimo che legano le potenze inferiori alla  suprema  e il servizio che a lei prestano, il quale è tale e tanto
anche allo stato di santità, in cui l' anima si trova colla  suprema  sua parte, deve corrispondere uno stato armonico delle
perchè si accordassero ottimamente e servissero alla parte  suprema  e già santa. Il perchè sebbene tutte le cose sensibili e l'
lo spirito, e quindi di levare dall' anima, cioè dalla  suprema  parte della volontà, quella tendenza che è un abituale
una piena luce. Trovato questo fondamento, e come regola  suprema  della storia indicata rimarrà a dimandare« quali furono le
(3). » La fronte poi è acconcissima a indicare la parte  suprema  dell' anima in cui viene impresso il carattere. Solamente
quando sebbene abbia ricevuto il Verbo nella parte  suprema  dell' anima; tuttavia gli manca ancora lo Spirito Santo,
dei moti involontarii della concupiscenza, a cui la volontà  suprema  ripugna. Lo stesso dell' uso della parola peccato che si fa
essere e tre sono le categorie , così vi ha pure un' unità  suprema  nelle cose; e vi hanno tre maniere di unioni. L' unità
nelle cose; e vi hanno tre maniere di unioni. L' unità  suprema  è formata dall' idea di Dio essere essenziale. L' unità di
cinque maniere di ordinare le cose create sotto l' unità  suprema  del Creatore, e di porre così l' ordine principalissimo e
Dio esiste una volontà, e che questa volontà è altissima,  suprema  sopra tutte le altre volontà, a cui bisogna dare ubbidienza
più elevato della volontà di Dio . Questa diventa la regola  suprema  , e quella la regola subordinata : ecco ciò che
Oltracchè già conobbe, che avvi un Essere supremo, ed una  suprema  volontà ottima e perfettissima, e giunse a distinguere, in
e le loro azioni su di lui, hanno cessato di essere la sua  suprema  norma morale: perocchè egli si è formato già una norma più
divinità, come l' immutabilità, l' eternità, l' autorità di  suprema  legislatrice, ecc. (1). Rispondo esser vero che quella idea
(cioè supremo) e incomunicabile« (2). » Ciascuna è  suprema  e indipendente, perchè tutte e tre sono perfettamente
egli è in necessità di considerare la ragione come la  suprema  forza di conoscere, i decreti della quale egli deve serbare
Quindi medesimamente sebbene noi abbiamo la regola  suprema  onde giudicare della bontà d' una religiosa dottrina,
immobilità nell' unione con Dio, nell' immortalità e nella  suprema  beatitudine. Ma che questo corso di cognizioni, di affetti,
solo dell' istinto animale) in quanto questa volontà è la  suprema  parte attiva dell' uomo, e però quell' elemento nel quale
esce il debito di amarlo e ne sente la convenienza e  suprema  necessità; onde poi si dirà che per solo questo oggetto, il
Cristo, fondando la sua Chiesa, le ha dato un' autorità  suprema  di ammaestrare tutti gli uomini e di giudicare intorno a
Cristo la salva congiungendo alla persona, cioè alla parte  suprema  dell' umana natura, se stesso, dandole della propria vita.
in lui l' eccellenza morale, voleva l' amore e la prova  suprema  dell' amore, lo spontaneo sacrificio della vita. Onde la
d' amore: ma, perchè questa spontaneità d' amore era la  suprema  eccellenza della virtù del Padre voluta nel suo Figliuolo
il Verbo prima non illustrava col divino Spirito se non la  suprema  parte della volontà dell' uomo, cioè la facoltà del
cosa all' essere, trova ciò che l' essere stesso, quale  suprema  norma del bene e del male, disapprova, o permette, od
della capacità morbosa , fino quasi ad elevarla al grado di  suprema  regola in medicina? Ma è ben altro conoscere un vero nella
il quinto è Dio, che è lo stesso essere assoluto, prima e  suprema  origine di tutte le cose precedenti. In questa ammirabile
pel simile. Non sembra dunque consentaneo che nella mente  suprema  l' Agrigentino riponesse l' archetipo, ossia l' ideale del
sia religiosa. Tutti proclamano questa sì luminosa e  suprema  verità, perchè addita lo scopo a cui si debbono rivolgere
i feudi, e a moltiplicarsi le case ove fosse parte della  suprema  autorità: e da questo guasto si vogliono guardare più
risguardano le azioni esterne, senza impedire alla potenza  suprema  la sua quiete e il suo riposo in Dio. Onde si legge di