Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: suoni

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
fra gli strumenti musicali e le infinite combinazioni dei  suoni  e dei tempi e le forti e soavi emozioni, il genio della
si fa a ciampicare i primi passi ed a balbutire i primi  suoni  articolati, che sono segni d' una età nuova che gli spunta
la materia del linguaggio (1). Il produrre adunque dei  suoni  di seguito alle cognizioni è una necessità naturale, un
naturale, un bisogno per l' uomo, quantunque questi  suoni  non siano ancora linguaggio, come diceva, ma solo materia
d' imitazione (2), onde egli è inclinato a ripetere i  suoni  uditi; inclinazione, che in grado minore trovasi pure in
minore trovasi pure in molti animali (3). Ripetere però i  suoni  uditi non è ancora parlare, ma solo eseguire la parte
esercizio, come ho toccato innanzi, fargli udire tutti i  suoni  per ordine, e ordinatamente le loro consonanze. Egli è però
parlare, la prima operazione è quella di rettificar bene i  suoni  che pronunciano, giacchè essi dapprima vi commettono molti
è uopo far pronunciare « « nettamente e giustamente tutti i  suoni  elementari, di cui si compongono le parole intere (2) » ».
può tener dietro o intromettersi quello della pronuncia de'  suoni  vocali e articolati della favella. L' ordine nel quale si
nel quale si devono far pronunciare al fanciullo nostro i  suoni  elementari, parmi dover esser quello stesso, nel quale poi
cosa sia dittongo e trittongo, quando l' idea di due o tre  suoni  gli è facilissima (3). Così sarebbe impossibile, a mio
suono. Esse non sono suoni, ma cominciamenti o finimenti di  suoni  (1), i quali cominciamenti e finimenti non esistono senza i
(1), i quali cominciamenti e finimenti non esistono senza i  suoni  stessi, come non esiste il punto senza la linea, o la linea
la sillaba bi , e poi domanda al fanciullo: Quanti  suoni  avete udito? gli si faccia rispondere come nel « Manuale »
la lettura giova ad analizzare le parole scomponendole ne'  suoni  elementari di cui constano; e lo scritto finalmente giova
e gittate a caso? Il rammentare la successione di que'  suoni  è operazione fantastica; ma se quelli rendono un
avendo le idee in se stessa ordinate, ordini altresì i  suoni  a quelle corrispondenti. Allora questi suoni o segni
altresì i suoni a quelle corrispondenti. Allora questi  suoni  o segni sensibili così ordinati giovan benissimo o a
sussistenza. Or come sarebbe possibile, che all' udire i  suoni  delle parole il fanciullo fosse tratto a pensare alle cose,
appartiene all' ordine sensibile, in quanto si compone di  suoni  e di altre sensazioni, le quali lasciano i loro vestigi del
descriviamo il fatto. Le sensioni dei colori e dei  suoni  seguitano ad un tremare od oscillare del nervo ottico e del
è il movimento intestino, di cui parliamo; i colori ed i  suoni  sono le sensioni. Ora in queste sembra che non si
nè la sensazione del movimento. I vari colori e i vari  suoni  rispondono al numero dei tremiti o delle oscillazioni dei
ragion d' esempio, alla funzione dell' udito la facoltà dei  suoni  vocali (non quella del linguaggio, che appartiene all'
di uno strumento acconcissimo a ciò, qual' è la facoltà dei  suoni  articolati; e gli ha dato l' istinto di produrli anche come
da qualche sentimento più o meno grande, manda per istinto  suoni  dalla sua bocca, anche se egli è solo; giacchè il guizzo
sentire, anche indipendentemente dall' attitudine che tali  suoni  hanno a significare; la quale attitudine si scopre ben
propriamente detta non c' entra ancora. Ora questi  suoni  od altri segni, che l' uomo adopera a manifestare i propri
comuni, perchè esprimenti il concetto (altrimenti sarebbero  suoni  istintivi, non segni imposti); ma l' uso che se ne fa al
è ancora tuttavia astrazione pura; perocchè ognuno di quei  suoni  indica una sostanza reale, quale è data dal relativo
prova. Egli potrà esprimere ancora tali sentimenti con dei  suoni  spontanei ed istintivi. Cotesti gesti e cotesti suoni
dei suoni spontanei ed istintivi. Cotesti gesti e cotesti  suoni  esprimono propriamente un reale, cioè il suo sentimento
più sensibilmente e vivamente si sente l' ordine sono i  suoni  bene accordati, perciò ad ogni ordine e armonia diedero il
prima era imposta al diletto, che prendeva l' orecchio dai  suoni  convenienti (1), secondo le leggi dell' invenzione delle
io considero come l' orecchio senta distintamente diversi  suoni  venienti da diversi punti, per esempio i suoni dei vari
diversi suoni venienti da diversi punti, per esempio i  suoni  dei vari strumenti di un' orchestra, allora debbo credere
laddove tutt' altro avviene nell' orecchio, che riceve  suoni  isolati, perchè non tutta la membrana acustica è colta, ma
(terzo anello). Fra i movimenti corporei vi sono quelli dei  suoni  vocali; ed è perciò che l' uomo è inclinato a far seguire a
della sua attività sensitiva tratta in movimento. Questi  suoni  poi, legati intimamente come ultimi effetti col pensiero e
» abbiamo recato l' esempio dei colori immaginari e dei  suoni  (1); diciamone ancora qualche cosa. Ciò che Fresnel e Arago
naturali e spontanee, il che accade altresì dei colori e  suoni  complementari ed immaginari; quelli a cui lo stesso
le consonanze e gli accordi dei suoni. Primieramente se più  suoni  partissero dallo stesso luogo e nello stesso tempo, essi
filamento nervoso. Vi può essere accordo tanto fra i  suoni  successivi, purchè distanti di assai breve intervallo,
purchè distanti di assai breve intervallo, quanto fra i  suoni  contemporanei venienti da diversi luoghi, per esempio dai
dai diversi strumenti di un' orchestra. L' accordo dei  suoni  successivi, come sono quelli che ci vengono da un solo
anima quella che sente un sentimento solo risultante da più  suoni  successivi, il qual sentimento è quello della melodia; il
del sentimento fondamentale ha una durata costante, e i  suoni  successivi sono modificazioni di quel sentimento identico;
essenzialmente sensitiva per la ragione che i due o più  suoni  successivi le sono naturali e spontanei, cioè sono tali che
senza novità e cangiamenti. Quindi anche si trova che i  suoni  armonici, che fanno accordo fra loro, sono quelli che
è spontaneo e facilissimo. Basterà dunque osservare quali  suoni  si producono con vibrazioni eteree, che abbiano i rapporti
i rapporti dei numeri naturali, per conoscere quali sieno i  suoni  che meglio s' accordino insieme. Si trova corrispondere a
fra loro armonia (2). Venendo agli accordi, che nascono dai  suoni  contemporanei che ci vengono da luoghi diversi, la ragione
che la natura non conosce; le innumerevoli combinazioni dei  suoni  e dei tempi, tutta la creazione della musica di cui nel
a richiamarci in memoria l' altra, e così la serie de'  suoni  ci fa l' ufficio di risvegliarci i pensieri. Ed avviene per
altro suono pigliato solo da sè, ma tutto il contesto de'  suoni  insieme legati, ci renda chiaro il significato di
esser gli elementi primi della prima favella, come i cinque  suoni  vocali sono gli elementi di ogni particolare discorso. Ma
a cui deve ubbidire, quei movimenti animali? E come certi  suoni  duri, aspri, e ferini hanno affinità colla passione dell'
dell' ira o dell' audacia, i cui moti vengono da quei  suoni  eccitati, e come dietro a questi movimenti animali tragga
è sacra, fino lo zelo ardente e divoratore? Ed e converso i  suoni  leni e molli inducano prima nell' animalità stessa le più
dal lume interno di chi intende, e le parole non sono che  suoni  materiali che diventano segni appunto in virtù di quel
del linguaggio, miei signori? Certo quello di segnare co'  suoni  vocali le nostre cognizioni, affine di comunicarle altrui,
che è al di là della natura. Ella ben intende che cosa a me  suoni  la parola percepire . Allora solo, secondo la maniera di
animali bruti sono cause efficienti e necessarie dei vari  suoni  che emettono, senza però che i detti suoni sieno, come son
dei vari suoni che emettono, senza però che i detti  suoni  sieno, come son le parole, segni arbitrari, imposti coll'
l' istinto di parlare, il bambino ripete istintivamente i  suoni  che sente pronunciare, l' uccello fa altrettanto del canto
esseri naturali. Egli osserva, a ragion d' esempio, quali  suoni  emette, quando un vivo dolore lo punge, quali, quando prova
quando prova un vivo piacere; perciò quella qualità di  suoni  o altri analoghi ad essi gli sono certo segno a conchiudere
nell' animo umano o d' allegrezza, o di tristezza certi  suoni  e certi colori. L' analogia dunque si fonda su tutte quelle
diconsi attributi . Così il cieco nato dà le proprietà dei  suoni  ai colori di cui sente ragionare, e dirà il color rosso
possa essere. Concedo bensì che altri può pronunziare dei  suoni  e non intenderli, dei suoni dico che in bocca di chi gl'
che altri può pronunziare dei suoni e non intenderli, dei  suoni  dico che in bocca di chi gl' intende sarebbero altrettante
di chi gl' intende sarebbero altrettante parole, ma questi  suoni  proferiti da chi non ne intenda il significato, come da un
ordine de' Sacerdoti, e nella turba de' cantori, e ne'  suoni  degli organi, e in tutto il lento e variato procedere della
per lui, nè intieramente oscuri, sicchè fossero composti di  suoni  al tutto vani e nulla significanti. Egli è certo che delle
che formano, non ha nulla di simile colle sensazioni de'  suoni  od altre da lui sofferite; poichè per intendere questo gli
che non hanno fra loro nessuna similitudine, cioè che i  suoni  sono interamente diversi dagli odori o da' sapori, non
L' uomo non riceveva già solo ne' suoi orecchi i nudi  suoni  delle parole del Creatore, atti a eccitargli alcune idee,
dell' anima sensitiva e recandone in esempio i colori ed i  suoni  immaginari, che si succedono spontanei nel sensorio ottico
che arreca una lima che scorre sopra una sega, o altri  suoni  laceranti gli orecchi, non è certo un sentimento grato; ma
ed intendere, se non potesse trasportare la sua mente da'  suoni  esteriori alla verità significata, che non è ne' suoni, ma
specie particolarissima di legge armonica che governa i  suoni  «( Psicol. 1565, 1566) ». Egli prese dunque la legge dell'

Cerca

Modifica ricerca