Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: storia

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
dell'Apostolato, a compilare, a stampare per voi manuali di  storia  generale e di storia patria. Aiutateci, moltiplicando le
a stampare per voi manuali di storia generale e di  storia  patria. Aiutateci, moltiplicando le comunicazioni, a
scoperta di un frammento di quella Legge, corrisponde nella  Storia  un allargamento dell'associazione umana, un contatto più
e di fatti assai ristretto davanti e senza conoscenza di  Storia  fuorché della loro nazione e spesso della loro città,
senza appoggio di fatti nella nostra mente; è storia,  storia  dei nostri tempi, storia le cui pagine grondano sangue del
nella nostra mente; è storia, storia dei nostri tempi,  storia  le cui pagine grondano sangue del popolo. Interrogate tutti
per godere tranquillamente della loro conquista. È la  storia  dell'ultimo mezzo secolo e il nome di questo mezzo secolo è
secolo e il nome di questo mezzo secolo è materialismo.  Storia  di dolore e di sangue. Io li ho veduti gli uomini che
accese dall'Inquisizione. Oggi i più tra voi ignorano la  storia  di quelle lotte e le credono lotte di fanatici per
in una credenza, quella è la vera. Erravano tutti. E la  storia  del genere umano dichiarava impotenti, con fatti
finire in una prigione, sul patibolo, o nello esilio? È  storia  pur troppo dei più fra gli Italiani d'oggidì, imbevuti come
quale oggi argomentano per mantenere l'oppressione. Ma la  storia  delle oppressioni non v'insegna che chi opprime si appoggia
uomo si dovrà dare ai giovanetti nella Storia: e così la  Storia  non sarà una vana curiosità, ma sarà volta al fine di tutta
continuazione all' altro: il primo contenga un compendio di  Storia  Universale; il secondo un compendio di Storia particolare
compendio di Storia Universale; il secondo un compendio di  Storia  particolare della Nazione; il terzo la storia della
compendio di Storia particolare della Nazione; il terzo la  storia  della Provincia; e il quarto la Storia della Letteratura.
Nazione; il terzo la storia della Provincia; e il quarto la  Storia  della Letteratura. Il primo di questi potrà giovare per la
terzo per la Rettorica; e il quarto per la Filosofia. Nella  Storia  Universale vi potrebbe avere una parte da principio che
che contenesse nude le epoche principali di tutta la  storia  cogli anni e i luoghi; e questa sarebbe quella picciola
succedere tre altre parti; l' una delle quali contenesse la  Storia  Universale più polposa della prima, dove con maestrevoli
colla prima sia per la terza scuola. Nella terza parte di  Storia  che serve per la quarta scuola del Ginnasio sieno dipinte
s' avverta che non tiene già lo scopo del Discorso sopra la  Storia  Universale, il quale è tutto rivolto alla formazione di un
lettura nelle grammatiche. Dopo conosciuta in tal modo la  Storia  Universale e dopo essersi formata quasi una dipintura de'
agli studii della Rettorica posarsi più agiatamente nella  Storia  della patria e di tutta la monarchia, e in modo particolare
di quella provincia e città a cui appartiene. Questa  storia  che è meno lode sapere che disonore ignorare, avvincola il
al ben della patria. Nella Filosofia poi succede la  Storia  de' progressi dello spirito umano, e tanto maggiormente
e la scoperta stessa della ritrosa verità. E questa  storia  torrà molto di lusso al Testo che poi si dovrà formare
composto che si possa aggiungere e quasi inserire nella  storia  stessa, giacchè egli debbe insegnare a portar giudizio
labirinto delle umane disputazioni. La Filosofia e la  Storia  della filosofia sono indisgiungibili, ed è necessario dirò
verità nelle menti degli uomini; quando si studiò cioè la  storia  di quella verità, allora si può fondatamente sperare d'
esso a lungo stanziando irrugginisce e si guasta. Tale è la  storia  della scolastica: i suoi principii stagnarono per così dire
per così dire nelle memorie, e tosto imputridirono. La sola  Storia  può salvare la Filosofia da questo decadimento, se si sa
essere fatte l' una per l' altra. Senza la Filosofia la  Storia  è cieca, e fassi un noiosissimo andirivieni dello spirito
per tutto lo smisurato campo degli errori e dei sogni. La  Storia  dunque si può dire il veicolo della Filosofia, pel quale
dallo spirito umano, tortuose, mal tracciate, cupe. La  Storia  della filosofia poi, oltre esser così intimamente a questa
e della Religione alla comune felicità. E in tutta questa  storia  dovrà essere per bel modo inserita la Cronologia e la
Geografia antica e moderna, fornendo questi due lumi della  storia  di loro carte e tavole, nelle quali per amena maniera si
della natura potrà partirsi in due, cioè in una piccola  Storia  Naturale e nella Fisica; la prima da darsi nella Rettorica
della lingua e della elocuzione, e principalmente la  Storia  Naturale sia un esempio della proprietà delle parole, ed un
ad adornamento della Chiesa; e specialmente come una  storia  di ciò che fu l' umanità, perchè al suo confronto
dove si fa più maturo per ingegno gli si apre innanzi nella  Storia  della letteratura, intrecciata a quella dell' altre scienze
della Filosofia, in esso oltre studiarsi l' Uomo colla  Storia  della letteratura, si studia colla Psicologia: la Natura
- Il metodo è lo stromento, ecc.. Qui si cominci a fare la  storia  del Metodo. Il vero metodo indigeno all' Italia. -
ch' ebbe da ciò il Galilei si possono vedere nella «  Storia  del progresso », ecc., del Powel, stampata a Torino
un anello quasi infinitesimo della serie dei pensatori. -  Storia  degli errori, in cui incapparono i più grandi intelletti. -
benchè possa sforzarsi di dimostrarla altrui. Nella  storia  degli Accademici premessa alle opere di Cicerone in molte
però ancora a ciascun cristiano in particolare la  storia  ecclesiastica della sua diocesi, perchè sappia chi ci abbia
sì del dogma che della morale sia intessuta colla  Storia  Sacra, e su questa io direi, usando una similitudine tolta
che pungolo ed eccitamento alle virtuose operazioni. Colla  storia  si fu che i primi padri mandarono ne' figliuoli il dogma e
a Mosè il « Pentateuco », dove è appunto alla legge la  storia  congiunta? Su queste vestigie de' primi Santi della Chiesa,
si derivano. Come Pontefice fu predetto da Mosè colla  storia  misteriosa di Melchisedecco spiegata divinamente da Paolo
altri si forma. Noi di quelli parliamo, che nella sacra  Storia  dopo Esdra compariscono. Certo questo uomo illustre dagli
bello ed utile studio se voi entrerete a conoscere quasi la  storia  stessa de' Sacramenti, e qui del Battesimo; e cercherete di
e delle loro operazioni. Se noi veniamo osservando la  storia  delle nostre moderne monarchie, cominciando dalle loro
di mettere sott' occhio le dette proposizioni che dalla  storia  risultano come leggi o fatti costanti, e poscia riferirò le
l' ordine di quelle proposizioni, ma secondo quello che la  storia  stessa somministra. La storia adunque delle civili società
ma secondo quello che la storia stessa somministra. La  storia  adunque delle civili società presenta costantemente i fatti
alla sua perfezione. Questi cinque fatti costanti nella  storia  provano ad evidenza, che lo stato regolare o tranquillo
sociale. Sentiamo in che modo riconosce questa verità nella  storia  dei primi governi Greci un Autore della nazione che ha il
della Società nella Francia; e si vedrà, che tutta la  storia  conferma questa legge uscente dalla natura delle cose; che
e getta lo stato nell' anarchia. Qui finisce la  storia  della Società in Francia: la quale ha due periodi: il primo
civile solamente alla ricchezza terriera, sta la  storia  delle Società civili, la quale dimostra il fatto qui sopra
commerciale e industriale. Prendendo a considerare la  storia  delle nazioni conquistatrici cioè di forse tutte le
i radicali inglesi hanno fatto di tutto per contraffare la  storia  d' Inghilterra, e per trovare nelle antiche croniche
di quello che abbia fatto il Sig. Raynal nella sua «  Storia  del Parlamento d' Inghilterra . » Il suo modo di parlare
ridotta in polvere, fu dissipata con essa la nazione. La  storia  politica delle diverse nazioni dell' Europa non è che la
politica delle diverse nazioni dell' Europa non è che la  storia  di questi quattro poteri; rse nazioni dell' Europa non è
quattro poteri; rse nazioni dell' Europa non è che la  storia  di questi quattro poteri; Primo, il sovrano: 2 il clero: 3
principe sopra le terre dei feudatarŒ, basta osservare la  storia  de' feudi di ripresa . Si cercava di mutar gli allodi in
e delle loro operazioni. Se noi veniamo osservando la  storia  delle nostre moderne monarchie, cominciando dalle loro
di mettere sott' occhio le dette proposizioni che dalla  storia  risultano come leggi o fatti costanti, e poscia riferirò le
l' ordine di quelle proposizioni, ma secondo quello che la  storia  stessa somministra. La storia adunque delle civili società
ma secondo quello che la storia stessa somministra. La  storia  adunque delle civili società presenta costantemente i fatti
alla sua perfezione. Questi cinque fatti costanti nella  storia  provano ad evidenza, che lo stato regolare o tranquillo
sociale. Sentiamo in che modo riconosce questa verità nella  storia  dei primi governi Greci un Autore della nazione che ha il
della Società nella Francia; e si vedrà, che tutta la  storia  conferma questa legge uscente dalla natura delle cose; che
e getta lo stato nell' anarchia. Qui finisce la  storia  della Società in Francia: la quale ha due periodi: il primo
civile solamente alla ricchezza terriera, sta la  storia  delle Società civili, la quale dimostra il fatto qui sopra
commerciale e industriale. Prendendo a considerare la  storia  delle nazioni conquistatrici cioè di forse tutte le
i radicali inglesi hanno fatto di tutto per contraffare la  storia  d' Inghilterra, e per trovare nelle antiche croniche
inglese di quello che abbia fatto il Sig. Raynal nella sua  Storia  del Parlamento d' Inghilterra . Il suo modo di parlare
ridotta in polvere, fu dissipata con essa la nazione. La  storia  politica delle diverse nazioni dell' Europa non è che la
politica delle diverse nazioni dell' Europa non è che la  storia  di questi quattro poteri; Primo, il sovrano: 2 il clero: 3
principe sopra le terre dei feudatarŒ, basta osservare la  storia  de' feudi di ripresa . Si cercava di mutar gli allodi in
irreverente e calunniosa interpretazione, ma ben anco nella  Storia  della Disciplina Ecclesiastica hanno trovate le giuste
Istituto in Trento. Le meditazioni che io ho fatto sulla  storia  dei diversi Istituti che sono fioriti ne' diversi secoli
prezioso dono della magnifica « Introduzione » della sua «  Storia  Universale », letta da me e trovata quale mi aspettavo, e
alla dolce fatica di dover leggere tutta altresì la  storia  che segue, cosa che ripugnerebbe a queste mie presenti
» si dice molto nobilmente: « il cristianesimo elevò la  storia  e la rese universale, dacchè proclamando l' unità di Dio
desiderato di provocarli. Chè anzi a chi considera la  storia  dell' aristotelismo, non sarà difficile fare seco medesimo
che riuscirebbe un anello non dispregevole nella grande  storia  dell' umanità. Ma uno spassionato esame critico dell'
il nominalismo (4): dal qual tempo alcuni incominciano la  storia  della Scolastica, chè infatti con questa disputa tutte le
dalla natura di quella. L' esperienza tuttavia e la  storia  della filosofia dimostrano, che c' è una somma difficoltà a
lotta più di tutte ostinata. Il che viene confermato dalla  storia  del platonismo non meno che da quella dell' aristotelismo.
le due fasi opposte del realismo che non mancano mai nella  storia  della filosofia: voglio dire il realismo panteista e
i principŒ, e chi dedottene le conseguenze: ma questa è la  storia  dei filosofi e dei loro speciali lavori e non ancora la
dei filosofi e dei loro speciali lavori e non ancora la  storia  dei sistemi. Il sistema non perde la sua identità, o ch'
ed una madre comuni (1). Tra queste genti spoglie della  storia  umanitaria e della primitiva sapienza, e quindi abbandonate
una sua scuola d' eloquenza (1). Ma lasciando da parte la  storia  dei dissapori privati (chè quel solo che a noi importa è la
tirannia della maggioranza? e per poco che altri conosca la  storia  delle assemblee parlamentari, e abbia osservato che cosa
tutte quelle abbominazioni che rimangono e rimarranno nella  storia  siccome un indelebile commentario della maniera in cui
procedeva sviluppandosi e ingrandendosi di pari passo colla  storia  dell' umanità. Tutto adunque era rappresentativo in quel
tali, chiamandoci a penetrarne il senso nascosto. Tutta la  storia  ebraica, secondo l' Apostolo, è una serie di segni e di
dal simbolo può essere un altro simbolo egli stesso. La  storia  pertanto de' simboli è un argomento di ricerche erudite
ricerche erudite immense, e che sola potrebbe deciferare la  storia  della umanità: ma come ella non può esser a pieno trattata
che tocca la base che dar si dovrebbe a questa  storia  de' simboli. Diciamo che la base di una tale storia
questa storia de' simboli. Diciamo che la base di una tale  storia  dovrebbe essere la simbolica primitiva, quella che
Trovato questo fondamento, e come regola suprema della  storia  indicata rimarrà a dimandare« quali furono le alterazioni
quella legge medesima che costantemente si manifesta nella  storia  dell' altre discipline, massime poi di quelle, in cui le
nostro periodo di tempo; e perciò che tocchiamo della  storia  degli accennati due errori, a quel modo e in quelle forme,
abbiam detto, di questa eresia. [...OMISSIS...] Tale è la  storia  del necessitismo apparito sotto questa prima forma de' due
conflitto. Richiamisi la riduzione ch' io feci di tutta la  storia  della filosofia a due grandi Scuole secondo i due metodi
esempi che ne darò, de' molti che me ne somministrerebbe la  storia  della Teologia, basteranno a dimostrare, per la ragione de'
della vita.« Il nostro professore vi accerta che la  storia  e le testimonianze altrui non possono produrre una
alla ragione. E diciamo così: Il verificare se la  storia  e la testimonianza altrui possa produrre negli uomini una
carattere della verità è concordia, convien dire che nella  storia  assai più riluce questo carattere di verità, che nei
stessa, pigliata nel suo ampio significato, ci conduce alla  storia  e concilia a lei la nostra fede: mentre questa ragione
tutta la serie degli avvenimenti, è quel solo che spiega la  storia  dell' umanità, che dà ragione di tutti i fatti più
insieme prese, e conosciute anche pei soli monumenti della  storia  accertati colla critica, e finalmente l' autorità del
questa via del timore di un male minacciato. Quindi nella  storia  di Adamo, fra Dio che minaccia la morte e il demonio che
che appartiene all' essere reale : cioè la seconda è una  storia  che racconta realizzato quello che il pensiero non poteva
perfezione dell' umanità e il suo realizzamento nella  storia  de' primi uomini creati da Dio innocenti in mezzo a questo
Primieramente il peccato originale è congiunto colla  storia  di uno stato della umanità infinitamente diverso dal
alle quali cose conchiude che [...OMISSIS...] . Dalla  storia  della questione dell' origine dell' anima fin qui esposta
de' filosofi: il che diede luogo a un quarto periodo nella  storia  della questione che noi trattiamo. A questo diedero origine
gli occhi, e mi spiegò tanti altri fatti della teologica  storia  degli ultimi secoli, di cui io non avevo mai c“lto bene il
solo quello celeberrimo dei PP. Arduino e Berruyer. La «  Storia  del popolo di Dio » di quest' ultimo, di cui s' era
del Commentario sopra S. Paolo dell' Arduino e della «  Storia  del popolo di Dio » del suo confratello, e si riscontrino
spine da lui stesso seminate. Coloro i quali conoscono la  storia  delle missioni straniere e n' hanno meditato le vicende
due ultime, chi sottilmente e spassionatamente pensi la  storia  d' Europa de' tre ultimi secoli, s' accorgerà, che sono più
alcuno, e la guerra degli uomini. Onde, quantunque nella  storia  della Filosofia si trovino molti tentativi dialettici
va più di là d' un certo termine? Nel sistema di Fichte la  storia  intera dell' umanità è una produzione dell' Io. Ma perchè
è una produzione dell' Io. Ma perchè mai inventò egli la  storia  in un modo piuttosto che in un altro? Quali ragioni
cosa della divina natura. Rixner nel suo « Manuale della  Storia  della Filosofia » espone così questa specie di emanazione o
disse che « « lo sviluppo delle potenze ideali dà la  storia  dell' umana libertà in tutto il genere umano » »; mentre
della credulità ed incredulità umana? Questa  storia  ha gli stessi periodi negl' individui e nell' umanità
al che molto gioverebbe l' orto botanico, il gabinetto di  storia  naturale, distribuiti a suo uso, ed altri simili aiuti.
una parte di quella: la verità abbraccia di più: ha la sua  storia  e la sua poesia; e son vere ugualmente. Ben avviene che i
cui parliamo, mostrasi in un' ampiezza molto maggiore nella  storia  dell' infanzia de' popoli. Questi non si accontentano di
è affetto, l' altro contrae sovente la stessa affezione; la  storia  dell' amaurosi ed altre specie di cecità lo comprovano. L'
parte, dove non cagiona dolore avvertibile. - Baglivi fa la  storia  della malattia d' una donna, che soffriva acuti dolori in
falso si riconosce; ma esso diviene ottimo, applicato alla  storia  dei placiti filosofici, la quale non può essere
miei voti uno è questo, che si scrivesse con diligenza una  Storia  del platonismo avanti Platone . IV) Oltracciò, se Empedocle
il panteismo psicologico. Facciamo in breve la  storia  di questo obbrobrio, di cui va svergognata la scienza, o
non posso a meno di far prima l' intramessa di un punto di  storia  filosofica poco conosciuto; ed è la vera origine della
di cui non si può assegnare alcuna ragione, sarà una  storia  naturale o una fisica, ma in nessun modo una teoria
quarto e quinto), di cui pure abbiamo fatta l' analisi. La  storia  del modo con cui l' anima intellettiva procede fino agli
dell' arte e della scienza [...OMISSIS...] (1). Quest' è la  storia  del movimento del pensiero: veniamo alla teoria. Aristotele
fin anco alla vita presente. E qui l' insegnamento della  storia  greca, romana e patria, potrebbe maneggiarsi in modo che
religioso e lo confermasse, se il professore di  storia  non dimenticasse mai di fare il confronto fra i vizi e le
XI di quelle che dirige al professor Tarditi, ci narra la  storia  dei suoi pensieri, parlando di se stesso in terza persona
alla faccia 52 del suo libro, cioè che « « in tutta la  Storia  della Filosofia - non si è mai atteso a ricercare se in
due uomini, il vecchio ripudiato, ed il nuovo, e intorno la  storia  di questa lotta è gran parte della teologia: l' altra