Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: star

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
in una sola due cose per la ragione che l' una non può  star  senza l' altra non è proceder con buona logica. Noi siamo i
diceva che l' uno è sempre accompagnato da' più, e non può  star  solo. E chi non sa che in un principio della mente si
colla dottrina precedente, avendo ella un senso che può  star  bene nella bocca di qualunque compiuto panteista ed
le molle delle nostre operazioni. Dal che quanto si trovi  star  lungi un mediocre uomo, ancorchè molto presumente di se
abbiano fra mano un lavorìo, perchè difficilmente possono  star  fermi i fanciulli senza muoversi in qualche modo, e se non
dalle persone distratto dal suo Signore, ma tratto anzi a  star  sempre con lui. In tutte le cose dell' universo si può
politica, un mezzo per render forte la nazione costretta di  star  sulle armi per difendersi da' suoi nimici. Il diritto che
nè le funzioni pacifiche e meditative di giudice possono  star  bene alla professione avventata e bellicosa del soldato: il
politica, un mezzo per render forte la nazione costretta di  star  sulle armi per difendersi da' suoi nimici. Il diritto che
nè le funzioni pacifiche e meditative di giudice possono  star  bene alla professione avventata e bellicosa del soldato: il
grazia di Cristo, non può, assalito da gravi tentazioni,  star  lungamente senza cadere in qualche peccato; ossia non può
divisi, sebbene queste possano (fino a certo segno)  star  divise da quelli. Oltrachè egli dà il nome di religione a
reale e la cosa ideale, o l' idea sua; e quella non può  star  senza questa che intimamente considerata si trova essere il
giudicare che esistano separati , o che l' uno di essi può  star  senza l' altro; in tal caso, alla prima distinzione che è
Questo consiglio mi cade dalla penna in contandovi dello  star  bene del mio corpo, cioè di questo corpo che per quanto
e perciò necessario, perciò eterno, il quale non può  star  solo, ma richiede per una relazione necessaria Colui che lo
dell' avvenimento, concepisce che l' avvenimento non può  star  solo, che egli deve essere l' effetto in ultimo di qualche
un giudizio abituale e si persuase che l' uno non potesse  star  senza l' altro; quindi, anche dopo amputata la gamba,