Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: simboli

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
può vietar le segrete, quand'esse fuggano i  simboli  e le organizzazioni complicate, e non consistano che d'una
e venisse acquistando le sue cognizioni mediante l' uso di  simboli  o segni: massime trattandosi delle cose divine che non
pe' quali egli acquista queste cognizioni, cioè ai segni o  simboli  naturali. Or qui ci giova alquanto trattenerci, ricercando
uomo percepisce coi sensi animali le sensazioni e i fatti o  simboli  di qualsivoglia specie, egli passa da questi alle
ad un sentimento deiforme. Ciò posto, allorquando i segni o  simboli  esteriori son tali di lor natura che valgano a significare
materiale, come detto è, era un simbolo o un complesso di  simboli  dell' universo spirituale o certo del sistema del gran
della natura umana colla divina: e questo è uno di que'  simboli  solenni che sono passati per tradizione e che si trovano
i mezzi più arcani riguardanti la divinità, e tali  simboli  formano ancora la base della Indiana sapienza e della
e quello della vita piantati nel mezzo dell' Eden erano  simboli  sensibili delle due primigenie forme dell' essere, cioè
albero della vita: [...OMISSIS...] . Di maniera che, quei  simboli  che Dio pose a principio nel terreno paradiso avevano virtù
acqua è anch' essa acqua viva o acqua di vita; ed è di quei  simboli  costanti, coi quali Iddio non parlò solo allora agli
Sacramenti, sebbene v' avesse quel mirabile complesso di  simboli  parlanti e efficaci di cui fatta menzione. E a trovare
che la divina Provvidenza usasse ancora molti altri segni o  simboli  naturali a istruire l' uomo, ammonirlo, eccitarlo: sicchè
dalla stessa Scrittura, la quale a un tempo registra i  simboli  e li spiega, mette innanzi gli enimmi e ci dice che sono
la circoncisione allora appunto data al santo Patriarca. 7.  Simboli  della Santissima Trinità . - I tre Angeli, fra i quali
pallio, e le bende color celeste che indi pendevano, erano  simboli  della purità degli occhi, che dovevano allontanare lo
abolita e rinnovellata. 7. Serpente di bronzo e altri  simboli  nel deserto . - Notissima immagine di Gesù Cristo è quella
colla verga di Mosè, la manna e altri tali sono troppo noti  simboli  del Messia o dei fatti della sua vita. .. Uomini grandi del
e i Profeti furono parimenti tutte figure di Gesù Cristo. I  simboli  enumerati fin qui vogliono essere altrettanti esempi che mi
rappresentazioni. Or raccogliendoci a contemplare quei  simboli  in massa, non ci sarà difficile il conoscere quali maniere
corporei, ai quali l' uomo è condizionato, hanno bisogno di  simboli  per essere dall' uomo ricevuti nello spirito e impressivi
astratte possono formarsi nella mente umana coll' aiuto de'  simboli  naturali. Ma per condurre la mente bambina dell' uomo a
hanno solo delle analogie. Non si poteva dunque con dei  simboli  puramente naturali condurre il pensiero umano a formarsi
astrazioni. A condurlo a queste bastava il linguaggio e i  simboli  naturali: ma per le idee negative di Dio voleva anzi la
e che nella natura non avevano ritratto alcuno, furono i  simboli  moltiplici e mostruosi . Non servivano già questi a
dire e velata dall' umanità è il principale soggetto dei  simboli  mostruosi che si scontrano nelle sacre pagine. La ragione
Iddio nell' ammaestramento degli uomini, scegliamo fra i  simboli  moltiplici e mostruosi usati nelle Scritture il più solenne
ma bensì le cose da loro significate sono queste imagini e  simboli  di idee astratte o negative. Ma le parole prestano di più
perchè ella segna ed esprime degli oggetti che sono dei  simboli  (1). E ciò che si dice di un oggetto particolare simbolico
secondo la classificazione che noi abbiamo data de'  simboli  (2). Quando la lingua esprime un oggetto che egli stesso è
quello che due aquile operavano. Ora esse non erano che  simboli  di due Re. Ma come saperlo? E come indovinare quali Re
è facile l' intendere che la mosca e l' ape qui sono due  simboli  e che voglia segnare il Re di Egitto e quello di Babilonia:
così dire e sostanza a tali idee. Così l' istituzione de'  simboli  ebbe origine dalla natura stessa e dalla prima istituzione
la lingua primitiva doveva esser simbolica, e che questi  simboli  aveano la chiara loro intelligenza dalla notizia
e chiaro, e questa è il complesso armonico di più  simboli  insieme presi. Quella ambiguità e incertezza che avrebbe un
simbolo solo preso isolatamente viene levata da degli altri  simboli  che insieme con lui si presentano nel discorso. Conviene
che se si tratta di effigiare in questo complesso di  simboli  un avvenimento futuro, esso può rimanersi nell' oscurità
della natura dell' uomo inclinata a trovar nuovi  simboli  di paro che a trovar nuove idee; come pure a ciò si presta
essere un altro simbolo egli stesso. La storia pertanto de'  simboli  è un argomento di ricerche erudite immense, e che sola
stati adunque si distinguano relativamente al bisogno de'  simboli  instruttivi e d' indizii: 1 quello in cui si percepisce
ignoriamo risguarda la vita futura del cielo, perciò i  simboli  misteriosi non si trovano nel nuovo Testamento se non nel
de' Profeti (3). L' antico tempo adunque era quello de'  simboli  o indizii della divinità, il nuovo è tempo misto, parte di
e per così dire oppresso da un gran numero di pratiche e di  simboli  esterni e materiali, perchè senza di queste non potea
e gli occhi spirituali degli uomini, del qual fatto erano  simboli  i miracoli pe' quali risanava i sordi ed i ciechi. Egli
reale fondamento alla religione: ella non si assolve più in  simboli  esterni, ma ha per base una vera consecrazione. Di qui
Ebreo non era stato che promesso, ed esteriormente in varii  simboli  rappresentato: cioè di rendere il popolo « un regale
simbolo, se nulla segna o rappresenta; e che quindi i  simboli  non possono mai stare dalle pure concezioni divisi, sebbene
conseguenza d' idee e credenze (talora involte in imagini e  simboli  ), dalle quali idee , quasi da luce calore, escono i
(1). Non è poi essenziale che queste idee sieno vestite di  simboli  e imagini. 2. De' sentimenti religiosi, nati in virtù di
da sostituire alle sacre; e ne' cimiteri, rimossi tutti i  simboli  religiosi, fece collocare la statua del sonno, con altre
lo stato e la vita cristiana, ma sì ancora d' immagini e di  simboli  i più vivi ed opportuni a facilitare la intelligenza del
esterne l' uomo rappresenta e parla: formando di quelle  simboli  ed imagini di quanto ha nell' animo. Non lascia pertanto la
quindi la propensione e il bisogno delle immagini e dei  simboli  che le rappresentano alla nostra venerazione, e la ragione

Cerca

Modifica ricerca