Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: significa

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
negl' individui che il formano; allora la parola molti non  significa  che quella relazione di somiglianza che hanno più singoli
in quant' è comune all' uomo e al bruto è univoco, perchè  significa  la stessa essenza, l' animalità: ma il nome uomo , in
significano ciascuna essenza in senso proprio. Così Tigri  significa  il fiume, e significa anche animali feroci. Quando si dice
essenza in senso proprio. Così Tigri significa il fiume, e  significa  anche animali feroci. Quando si dice Tigri per significare
che ogni nome ha un primo ed unico significato, cioè  significa  una sola essenza applicato agli individui della quale esso
cieco ». Dunque in questa ultima particola il verbo E` non  significa  E` vero; ma significa l' affermazione di un non7ente. Non
ultima particola il verbo E` non significa E` vero; ma  significa  l' affermazione di un non7ente. Non si può adunque rendere
de' vocaboli che li segnino. Così il vocabolo CECITA`  significa  l' astratto di un ente negativo. Questi enti negativi
nostro spazio puro ed assoluto, perocchè «diastema», non  significa  spazio, ma intervallo, o spazio limitato. S' avvicina però
del concetto non è alcuna pluralità, ma non altro  significa  se non che quel concetto ha una relazione identica con
[...OMISSIS...] . E veramente il concetto di corpo non  significa  mica un metallo, in quanto è metallo, ma significa un
non significa mica un metallo, in quanto è metallo, ma  significa  un metallo in quanto è corpo. Laonde la rappresentazione
non l' ha. Perocchè avere in sè la ragion sufficiente,  significa  essere questa contenuta nel concetto della cosa; giacchè se
in un paniere, ma nel senso intellettivo, che altro non  significa  che l' oggetto è presente al soggetto e da lui conosciuto.
»ha due significati che vogliam distinguere. Perocchè  significa  tanto un poter essere logicamente considerato, come un
dell' essere, non è spirito nè concetto; perchè spirito  significa  padronanza, e signoria dell' essere. Nella natura tutto è
come immediato, e non più. Questa parola altro non  significa  che una relazione con ciò che in ordine alla scienza è
punto di tempo, giacchè ogni punto di tempo è nel tempo; ma  significa  « fuori al tutto del tempo »; significa uno stato nel quale
è nel tempo; ma significa « fuori al tutto del tempo »;  significa  uno stato nel quale non entra niente del tempo, nè pure un
credatur in Deo »(2) »; perocchè la parola cogitazione  significa  discursus inquisitionis e non un pronunciato compiuto ed
Triade. Abbiamo già detto che verbum, ossia parola,  significa  tanto un pronunciato interno dello spirito umano, quanto un
Dio oggettivamente considerata, per questi, cioè per noi,  significa  lo stesso Cristo rivelante soggetto e persona, nella
super eos (2) », dove la voce ebraica [...OMISSIS...] moreh  significa  doctorem, prega che venga quel dottore appunto, la
Padre dicendo: « « e il Verbo era appo Dio » ». Iddio qui  significa  il Padre (1), e con queste parole dimostra la distinzione
solamente la natura divina; laddove la parola Dio  significa  la divinità nel supposito, concretamente, e però ella vale
anche la persona: come, a ragion d' esempio, la parola uomo  significa  una persona umana, quando la parola umanità significa
uomo significa una persona umana, quando la parola umanità  significa  soltanto l' umana natura. Quindi i teologi ammisero per
era eterno; così egualmente dicendo che era appo il Padre  significa  che dall' eternità risiedeva appresso Dio suo Padre (1).
Oltracciò la parola appresso nella sua prima istituzione  significa  vicinanza di luogo, dalla quale fu poscia trasportata a
e che « in sermone ejus composita sunt omnia (5) », il che  significa  certamente che tutte le cose furono fatte nel Verbo. Ma v'
e l' oggetto, se è per sè oggetto, è luce della mente, onde  significa  un verbo che ha in sè vita, che ha natura di vita. E` anche
La frase poi esse in spiritu, per opposto di esse in carne,  significa  appunto la perfetta incorporazione con Cristo, che si
eucarestia, secondo l' interpretazione di valenti grecisti,  significa  buon dono, eccellente, ottimo dono, da «eu», bene, e da
parola di Cristo manet ( in me manet et ego in illo ), che  significa  permanenza e continuazione. Di più, il cibo ristora ciò che
divini. Può ancora considerarsi che la parola Angelo, che  significa  mandato, non accenna alla natura ma all' ufficio, onde
spiritum sanctificationis (1). » E la stessa parola Cristo  significa  l' unto del Signore, così venendo chiamato Colui che era
ovvero contraddittorie, poichè contraddizione non  significa  altro che la contrarietà appunto di due proposizioni. E`
proposizioni che veramente sieno contrarie fra loro (il che  significa  tutt' altro dall' esser diverse e dall' esser opposte )
la parola peccato applicata all' originale de' bambini non  significa  più peccato. Ma badisi bene, che quando un dogma è reso un
secundum quid , e quadamtenus (1), il che, a parlar chiaro,  significa  un peccato per cotal maniera di dire usitata, non già un
nella citata proposizione di Bajo la parola volontario non  significa  altro che libero . Per riuscire a tale dimostrazione,
in generale quella parola, secondo la mente di Bajo, talora  significa  un libero7positivo , un atto, vera causa dell' azione
causa dell' azione peccaminosa [...OMISSIS...] ; e talora  significa  un libero7negativo , un non7atto della volontà, pel quale
a provare, che il voluntarium negli articoli citati di Bajo  significa  libero; perchè la parola voluntarium correva nell' uso
Il fatto però si è, che la parola volontario non  significa  altro che volontario , cioè cosa voluta, cosa appartenente
non dubita d' impegnarsi a dimostrare, che voluntarium non  significa  altro che libero; e si persuade che la sua dimostrazione
E veramente la voce peccato nel vostro sistema, non  significa  peccato. Vi sfideranno dunque i filosofi a dar loro una
, giusta tali decisioni della Chiesa, non sempre  significa  liberum , come contende il nuovo Teologo. Questo dunque
fu nominata da' giardinieri, perocchè tutto ciò  significa  Adelaide di Como come denominazione di quell' oggetto. Ora
dall' intendere la parola fruttare per ciò che veramente  significa  nell' uso comune; perocchè ella nell' uso non significa un
significa nell' uso comune; perocchè ella nell' uso non  significa  un individuo, nè una varietà, nè la classe più stretta, nè
nè la classe più stretta, nè una classe maggiore, ma  significa  una classe assai ampia che abbraccia sotto di sè classi di
è parola che si riferisce a lei, e l' ente è parola che  significa  nella maniera più generale l' oggetto; l' ente dunque non
pronunciato, colla sensazione dell' oggetto che quel nome  significa  (1), sicchè al risuonar di quel nome si risveglia in lui
ama ciò che prima ammira, che nella lingua infantile bello  significa  lo stesso che amabile; e brutto significa lo stesso che
infantile bello significa lo stesso che amabile; e brutto  significa  lo stesso che disamabile. Queste due parole hanno un'
l' amore a Dio e comanda l' onore a' genitori? Che cosa  significa  questa distribuzione d' affetti? Questa distribuzione d'
e all' altro oggetto, e che abbia compreso, che questo nome  significa  ciò che quelli oggetti hanno di comune; conviene, che la
possa applicare questa parola (1), che venendo dall' ego,  significa  l' amor proprio di un soggetto che conosce se stesso,
Niuna ripugnanza a ciò quando sia ben chiarito che cosa  significa  un universale. Noi già lo vedemmo; egli significa una
che cosa significa un universale. Noi già lo vedemmo; egli  significa  una entità che può essere predicata di molti, d'
sostanza, è un equivoco antico, che la parola greca «usia»  significa  appunto l' una e l' altra. Conviene finalmente risolversi a
da Dio nel modo detto, lo concedo pure, perchè ciò non  significa  altro se non che la precisione ha avuto principio, quando
in me« (2). » Nelle quali parole il pronome personale IO  significa  la persona, e il peccato che abita in me è una frase che
di poi presso il popolo Ebreo (6). Il Deuteronomio, che  significa  seconda o nuova legge, il patto rinnovato da Giosuè con Dio
nel mezzo de' quali abita il loro Re. g ) La terra promessa  significa  il medesimo dal lato dell' abbondanza di tutti i beni di
La parola terra non è già per sè stessa simbolica se non  significa  altro che la terra: ma se questa terra stessa si considera
nome ADAM? Guardiamo che cosa significa: egli per sè non  significa  che terra , ossia soggetto composto di terra. Questo nome,
che Adamo era stato formato dalla terra. Ma un nome che  significa  un oggetto composto di terra, per sè considerato, è egli un
non restringe il suo significato a solo il primo uomo, ma  significa  egualmente qualunque oggetto composto di terra. Tanto è
partecipassero delle cose offerte al Signore; rito che  significa  assai bene l' unione dell' uomo con Dio, mostrando di aver
sensibili cose. Però l' Eucarestia, a ragion d' esempio,  significa  ad un tempo il corpo ed il sangue di Cristo commestibile,
illazione, che l' età adulta, nel linguaggio cristiano,  significa  la partecipazione del Santo Spirito, e l' infanzia
la partecipazione del Santo Spirito, e l' infanzia  significa  quello stato dell' uomo in cui è ben nato per l' unione del
Chiesa ebbe in animo di fissare per dogma ciò che la parola  significa  e ciò che significa in senso proprio e vero, come apparisce
di fissare per dogma ciò che la parola significa e ciò che  significa  in senso proprio e vero, come apparisce dal Concilio di
Con questi stessi principii 1. che volontario comunemente  significa  libero presso S. Tommaso, per la ragione detta, 2. che egli
esser uno e l' esser semplice non è lo stesso: poichè uno  significa  misura, semplice poi certa abitudine della stessa cosa »(4)
de' generi, sia delle specie, sia delle differenze, esso  significa  partecipazioni dell' ente. Ma queste predicazioni sono
non significhi «tode ti,» ma «toionde,» poichè essere non  significa  certamente una qualità dell' essere , ma l' essere stesso .
è una frase insignificante e che non dice nulla di reale, o  significa  un germe, un principio, da cui si sviluppi quello che
dice, che talora non si può distinguere se la parola ousia  significa  il composto di materia e di forma, o la sola forma, il solo
anche l' universale? Non l' aveva già affermato dicendo che  significa  la specie e che significa il genere? Per Aristotele non c'
aveva già affermato dicendo che significa la specie e che  significa  il genere? Per Aristotele non c' è universale che non sia
essenziale, ed è quella che si dice « sostanza seconda », e  significa  un quale circa la sostanza prima, [...OMISSIS...] . Quest'
per sè, e dire che questo l' ha bensì, ma non è lui, non  significa  punto, che Platone neghi la realità degli enti o la loro
è ella stessa un singolare, e questo appunto  significa  la denominazione d' «autoekaston» che gli dà lo stesso
altrove, di grandezza, [...OMISSIS...] . Poichè che cosa  significa  separabile di sostanza, o di grandezza, e separabile di
[...OMISSIS...] in quanto sono per sè (il che altro non  significa  se non che per essere non hanno bisogno de' sensibili, e
epikoinonein allelois, metechein», e simili, colle quali  significa  in più modi lo stesso concetto. La vera discrepanza dunque
La sottigliezza di cotesti ingegni è maravigliosa. Che cosa  significa  profano? Apriamo il vocabolario, e troviamo: non sacro. Il
ma qualche cosa dell' ente. Onde la parola materia non  significa  alcuna specie di enti, ma ciò di cui molte specie di enti
atto nel quale questo concetto si forma, e in tal caso ella  significa  ciò che con altro vocabolo noi abbiamo chiamato il
applicata all' oggetto della mente è male usata, perchè  significa  una relazione locale di corpo a corpo; là dove l' oggetto
origine (da «en» e «telos») dichiara abbastanza che ella  significa  il finimento, l' atto che rende compiuto, la perfezione,
o potenza passiva; ma la parola greca «dynamei»  significa  di più, esprimendo una potenza producente, ossia atta a
è pressochè il medesimo; perocchè comune altro non  significa  se non ciò che è uno in più enti, e universale significa
significa se non ciò che è uno in più enti, e universale  significa  ciò che è uno in tutti gli enti possibili di una classe, o
poi è determinato dall' unione con altri vocaboli, allora  significa  il particolare. Ma quando viene a ricercare quale sia la
per recarne qualche esempio, fra gli orientali Abacucco  significa  lottatore, Abele lutto, Aggeo festivo , ecc.; fra greci,
perciò di una creatura, perchè Cristo, nome personale, non  significa  una creatura. Una seconda maniera di causa formale ,
questa parola, che nella sua forza etimologica non altro  significa  se non una vista delle cose ( species, aspectus );
TUTTE le aveva loro fatte note. Si badi a quel TUTTE, che  significa  il complesso delle stesse verità. Il Verbo era quello che
parola imagine per indicare il medesimo presso a poco che  significa  la parola similitudine. Nel lume della mente adunque, che è
proprio però la natura, che trae l' origine da nascere ,  significa  le prime [qualità] costitutive dell' uomo con una relazione
cristiane, e perchè si chiamavano con questo greco nome che  significa  dilezione . E a modello finalmente proporrete loro GESU`
drappo con cui una volta s' asciugavano le lagrime,  significa  la penitenza, che, seminando in pianto, coglie frutti di
de' Martiri, e il fuoco del Santo Spirito; il violaceo  significa  mestizia e passione; il nero morte: il verde poi è un
apparecchio alla cristiana. E sì come alla Domenica, che  significa  giorno del Signore, celebravano e celebrano il
dato da Viterbo 12 agosto corrente, nel quale Ella mi  significa  che, essendosi radunata in Napoli per espresso comando di