Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scrivendo

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
aquila fra i dottori. Lo dichiarò il pontefice Ormisda,  scrivendo  al vescovo Possessore: [...OMISSIS...] ; lo dichiarò il
accennate, non che provate con irrefragabili autorità,  scrivendo  io dunque piuttosto pe' fedeli non teologi, che si cerca
a proposito di un elogio che fa Cicerone di un cotale,  scrivendo  che « « non ebbe mai proferita parola che volesse revocare
e i razionalisti da una parte, e i cattolici dall' altra  scrivendo  così: [...OMISSIS...] . Voi signor articolista, che
cattolici, attribuisce il magisterio alla sola Chiesa,  scrivendo  contro i protestanti, è appunto quella che voi definite « «
dice: « Mosè ed Aronne suoi sacerdoti » (3). E quando Paolo  scrivendo  agli Ebrei, chiama Cristo « Apostolo e Pontefice della
sue misericordie. Questo ce lo indica Paolo. Egli mostra,  scrivendo  a' Corinti, che tutte cose avvenivano agli Ebrei in figura
improviso lo accusa d' essere soverchiamente oggettivista,  scrivendo  che [...OMISSIS...] . Ma qual' è la ragione perchè il
moralità. De' quali due errori così parla S. Agostino,  scrivendo  al Vescovo Ilario (2): [...OMISSIS...] . Ora se col solo
teoria sociale per li selvaggi di cui non hanno bisogno.  Scrivendo  dunque per gli altri uomini tutti come sono, noi veggiamo
teoria sociale per li selvaggi di cui non hanno bisogno.  Scrivendo  dunque per gli altri uomini tutti come sono, noi veggiamo
cose che assai spesso S. Paolo congiunge; per esempio  scrivendo  a Tito si dice nel saluto apostolico di Cristo, « secundum
voci di figliuoli. Così l' Apostolo tocca questi due gradi,  scrivendo  ai Galati: [...OMISSIS...] . Con questo solo la salute
di non aver fatto con ciò che un cotal sogno filosofico, e  scrivendo  a Dionisio di Siracusa che l' aveva interrogato su questo
dell' Istituto, e nel ribattere gli errori correnti  scrivendo  de' libri, ne' quali cerco di non limitarmi alla sola
può concepire una cagione di malattia in ciò che è uno (5).  Scrivendo  dunque Cicerone che, quando ci viene imposto di comandare a