Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riprende

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
ancora in potenza, non sussistono da sè, e Aristotele  riprende  Platone, quasi abbia voluto ammettere le idee come essenze
dell' ente [...OMISSIS...] (2). E però Aristotele non  riprende  Platone per aver detto che l' ente e l' uno sia causa delle
unitutto. Così parlando delle antiche favole, egli non le  riprende  per aver posta una moltitudine di Dei, ma solo per aver
di essere appartenga alla stessa singolare essenza (1), e  riprende  Platone, come se avesse detto, esserci per ogni ente della
fuori della natura, esistano delle essenze sostanziali. Ma  riprende  Platone per aver confuse queste essenze separate dalla
altresì fra' presidenti della suprema romana InquisizŒone;  riprende  quell' Inquisitore per averne proibite le opere; e dimostra
. Onde applicando le parole con cui tosto appresso il C.  riprende  una maniera, a suo parere, sì impropria, dovrebbesi dire:
confessi poco appresso in altre parole, quel vero, che  riprende  in noi così acerbamente. Poichè alla facciata .4 del suo
[...OMISSIS...] . Ma ora di questo appunto Aristotele  riprende  Platone, di far cioè le stesse identiche nature ad un tempo
e de' sensibili? [...OMISSIS...] . E non è egli stesso che  riprende  Platone, perchè faccia le stesse essenze universali e
stesso nome, ma differenti di natura, di che Aristotele lo  riprende  (3), come se con ciò facesse dell' idea e della cosa due
ch' egli s' è ingannato per ignoranza, ma tosto il  riprende  anche di questa confessione così proseguendo:
e desta dal pungolo naturale: sicchè l' uom s' accorge e si  riprende  d' avere errato, perchè lo scorge a ciò il sentire il mal
sua anima e nel suo spirito (9). Alcune volte lo spirito  riprende  l' anima e la fa arrossire di sua fiacchezza. - Coraggio,
l' intendere ? Questa differenza la riconosce Aristotele, e  riprende  i primi, che filosofarono, di non averla veduta,
nè pure mai messa in controversia. Nel IV secolo Prudenzio  riprende  la sentenza che l' anima venga generata dal corpo, non come

Cerca

Modifica ricerca