Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riferisce

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
abbia potuto ritenere nella memoria i lunghi discorsi che  riferisce  del Salvatore, pensò che fra gli ufficiali del tempio e
ma con qualsivoglia altro; ma solo in quanto quell' atto si  riferisce  e riporta al primo istante dicesi creante , in quanto poi
riporta al primo istante dicesi creante , in quanto poi si  riferisce  agli altri dicesi conservante . L' atto che crea è quello
del proprio atto Iddio si beatifica. Questa Sapienza che si  riferisce  al mondo e che Iddio possiede nel suo Verbo, al quale l'
Iddio possiede nel suo Verbo, al quale l' atto creante si  riferisce  come l' artefice riferisce al proprio concetto l' opera
al quale l' atto creante si riferisce come l' artefice  riferisce  al proprio concetto l' opera sua, è poi quella di cui fa
i quali ne hanno una iniziale percezione; e la lor fede si  riferisce  soltanto alla percezione completa e svelata che costituisce
substantiae ejus (1) », nelle quali il splendor gloriae si  riferisce  alla proprietà di oggetto, e il figura substantiae alla
contingenti, adopera due parole: una erant, la quale si  riferisce  alla loro sussistenza nel Verbo, dove Dio vedendole e
volendole le fece essere; l' altra creata sunt, la quale si  riferisce  alla sussisistenza loro propria e soggettiva fuori al tutto
Dei (2) » nel qual luogo il testis fidelis et verus si  riferisce  più al Verbo come oggetto, cioè come quello che fa
tempo: cominciarono tutte ad essere in un istante, a cui si  riferisce  il detto della Scrittura: « Qui vivit in aeternum creavit
doversi considerare il Verbo divino. Perocchè la vita si  riferisce  al Verbo in quanto è sussistenza, e la luce si riferisce al
si riferisce al Verbo in quanto è sussistenza, e la luce si  riferisce  al Verbo in quanto è oggetto, termine dell' intelletto
gloriae et figura substantiae ejus (3) ». Al che si  riferisce  altresì quello che già nelle antiche carte fu scritto della
che è il Signore della natura. A questo sentimento si  riferisce  primieramente il poter de' miracoli promesso alla fede di
venga distrutto e rinnovato colla risurrezione, al che si  riferisce  S. Paolo [...OMISSIS...] . Innumerabili sono le maniere di
appunto la comunicazione della gloria da lui ottenuta, e si  riferisce  principalmente alla seconda venuta del Salvatore, quand'
ma anche la resurrezione. Qui evidentemente il discorso si  riferisce  a due forme o maniere di vita; altramente chi ha la vita
darti dell' acqua molto migliore a te ». Laonde il dono si  riferisce  all' acqua, e l' acqua, simbolo della fede, si riferisce
si riferisce all' acqua, e l' acqua, simbolo della fede, si  riferisce  all' eucaristico soprasostanziale alimento. Tornando dunque
di cui partecipa il Cristiano, a ciascuna delle quali si  riferisce  una maniera di risurrezione. E le vite da noi distinte
soggettiva, o un' esistenza che alla soggettiva si  riferisce  (esistenza extrasoggettiva). Quindi le cose nella loro
in qualche parte anche quello di Platone, a cui Aristotele  riferisce  la distinzione tra la specie negli enti naturali, e nei
diversa da quella del senso, apprende l' universale, e  riferisce  la sensazione a un universale, onde in questo senso la
può dire in qual genere inesista un astratto, se non si  riferisce  al senso: per esempio niun può dire in qual genere di cose
dire in qual genere di cose inesista il colore, se non si  riferisce  ai colori percepiti col senso [...OMISSIS...] . L'
intermittente, di cui parla Aristotele, è quello che si  riferisce  alle cose sensibili e materiali. Intorno a queste, dice,
e nelle cose materiali. La mente in potenza dunque si  riferisce  a queste specie, ma ella in se stessa è in atto, e però
[...OMISSIS...] . E dopo aver detto che tutto ciò che si  riferisce  al genere medicativo o salutare spetta alla medicina,
sono nell' animo umano d' una doppia potenza, l' una che si  riferisce  alle idee, l' altra alla materia; dalla quale doppia
qui ad arte usa Platone, parlando del lume sensibile, si  riferisce  all' intelligibile, onde, senza dubbio il lume delle menti
come avea detto avanti (2), laonde a quel luogo si  riferisce  indubitatamente l' anima, in quant' è partecipe de' puri e
quando si fa a combattere le idee di Platone, non  riferisce  mai ad esse altro che i sensibili, tacendosi interamente
[...OMISSIS...] , cioè l' affigurazione , «eikasia», che si  riferisce  all' imagini visibili delle cose, come quelle che si vedono
d' acqua o nell' ombre, e la persuasione , «pistis», che si  riferisce  ai reali stessi corporei, e dicesi da Platone fede o
il creato che questo), il quale è misto di piacere, che si  riferisce  al corpo animato, e di sapienza, che si riferisce all'
che si riferisce al corpo animato, e di sapienza, che si  riferisce  all' anima pura. Ora dice Platone che in questo stesso bene
sostanza e gli accidenti; perocchè quell' ente unico, a cui  riferisce  tutti gli effetti che riceve nei suoi sensorii, l' uomo lo
suoi effetti sensibili; neppure una specie astratta, che si  riferisce  anch' essa ad un fondamento sensibile. Non si può adunque
al tutto diversa dalla eccitabilità, poichè quella non si  riferisce  agli stimoli esterni siccome questa, non essendo che lo
star senza l' altro; quindi, anche dopo amputata la gamba,  riferisce  il dolore a quella località extrasoggettiva, che rimane
altra quello di continuazione . E` dunque un effetto che si  riferisce  ad entrambi gli istinti, che radicalmente sono un' unica
sembra poter annoverare prima degli altri Pitagora, di cui  riferisce  Plutarco che [...OMISSIS...] . Ora i numeri non sono che
ed altri, ci conservarono un verso di Empedocle, che si  riferisce  alla sua «philia», dichiarandola oggetto del solo
bellezza, non considerato assolutamente, ma in quanto si  riferisce  immediatamente all' individuo produttore. Ma se il
in che consista questa relazione, per la quale l' eterno si  riferisce  all' individuo produttore; e per ispiegarla parte da questo
per le loro eterne nozioni » »deduce che « « Iddio si  riferisce  al produttore individuo per l' eterna nozione dell'
per l' eterna nozione dell' individuo » ». Ma Iddio non si  riferisce  al produttore individuo solo per l' eterna nozione dell'
non può essere considerato come una COLPA, se non si  riferisce  alla libera volontà d' Adamo che lo commise. E perchè
Dio e il prossimo in se stessi; non è questo, a cui si  riferisce  prossimamente la legge vetante. C' è l' oggetto
presenti meramente all' intelletto; nè pur a questo si  riferisce  prossimamente la detta legge. C' è finalmente l' oggetto
il demerito. E tuttavia, come dicevamo, anch' egli si  riferisce  ad un male reale esistente nella natura delle cose; qual' è
[...OMISSIS...] Il biasimo che si dà a quell' uomo si  riferisce  alle azioni libere colle quali egli si pose in quello
anche allora che lo considera e parte fisicamente, lo  riferisce  sempre agli atti e alle forme cogitative. La scienza, a cui
secondo forma della sensitività interna. Ma il tempo non si  riferisce  meno agli enti esterni, cioè a quelli che sono nello
(1). La quarta tesi stabilisce: « « che il mondo si  riferisce  a un essere assolutamente necessario » ». Ora Kant dice con
mediante il sentimento che serve di termine a cui si  riferisce  l' essere universale e così lo si limita. Rimane adunque
altro che mancanza di determinazione, è un concetto che si  riferisce  del pari ad un soggetto, a cui l' indeterminazione
privo di determinazione. Che anzi l' essere, a cui si  riferisce  la mancanza di determinazioni, è doppio: perocchè, 1 può
all' idea. Se poi l' idea è di cosa astratta, o essa si  riferisce  a un sentimento, o no. Per esempio la parola male comprende
è ancora la sussistenza , ed è solamente quando il nome si  riferisce  a un oggetto reale, individuo, sussistente, che si dice
in ciò che ha creduto Abramo, e a tutte queste dice che si  riferisce  la promessa fatta da Dio (4). Per la medesima ragione il
della grazia (1). Abbiamo parlato della potenza che si  riferisce  agli atti sacerdotali o sacramentali; ora dobbiamo parlare
o sacramentali; ora dobbiamo parlare della potenza che si  riferisce  alla grazia e alla santificazione dell' uomo. L' ordine in
cotal nutrizione soprannaturale (3). E a questo medesimo si  riferisce  quel luogo di Teofilatto, di cui hanno abusato gli eretici,
all' oggetto della legge come natura, la qual volontà si  riferisce  ad esso oggetto in un modo spontaneo, ma non libero; l'
nel presente argomento. La volontà umana si atteggia e si  riferisce  verso un oggetto non solo ne' due modi che abbiam detto
prima causa libera, che fu quella di Adamo, alla quale si  riferisce  l' imputazione e la colpabilità, rimanendo sempre fermo che
lo spirito che opera con due potenze. Lo spirito unico si  riferisce  all' essere unico: la duplice sua potenza si riferisce al
si riferisce all' essere unico: la duplice sua potenza si  riferisce  al duplice modo dell' essere. L' una e l' altra potenza ha
che abbiamo espresso col monosillabo: sì . Ora a che si  riferisce  quest' atto? A quella realità che era prima nell' idea; ma
dell' operazione intellettiva; l' oggetto è parola che si  riferisce  a lei, e l' ente è parola che significa nella maniera più
di questa differenza si è che l' ordine animale non si  riferisce  ad alcun oggetto, e quando le operazioni sono unificate,
sua volontà conosca ed ami ciò che è soggettivo, ciò che si  riferisce  a sè stesso. Perchè le cose stesse sensibili, che al
scherzi più quelli che il prender cibo: tutto ciò che si  riferisce  al sentimento del riso, è a lui straniero. Ma il disordine
ma questi non avendo un soggetto a cui riferirli, li  riferisce  agli oggetti che glieli cagionano; alla percezione e
più; è così ferma che non può essere diminuita. Se la carta  riferisce  i diritti quali sono, sarà una buona memoria per chi l' ha
sono, sarà una buona memoria per chi l' ha scritta: se non  riferisce  i diritti quali sono, non vale nulla: e quando venisse a
suo signore, o accudire a' suoi affari. Questo trattato si  riferisce  ad un altro fatto cinque anni prima fra i due fratelli
stato [...OMISSIS...] . La questione dell' identità, che si  riferisce  alla moltiplicità degli atti, si è « come l' anima in
». « - « Perocchè, dice il santo Dottore, la misura si  riferisce  alla sostanza della cosa limitata da' suoi principii, il
parlando dell' imputabilità del peccato originale, la  riferisce  sempre in Adamo: a quel modo che l' errore di una mano o di
secolo V, che si trova citato nella Somma di S. Tommaso, si  riferisce  all' opinione del venire le anime dai corpi, dichiarando
più; è così ferma che non può essere diminuita. Se la carta  riferisce  i diritti quali sono, sarà una buona memoria per chi l' ha
sono, sarà una buona memoria per chi l' ha scritta: se non  riferisce  i diritti quali sono, non vale nulla: e quando venisse a
di ciò, e la cosa finisse così. La terza osservazione si  riferisce  alla stessa materia, e mi si presenta forse dal mio non