Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riferire

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
ed anche il contrario. Non è dunque fuori di ragione il  riferire  ad un medesimo filosofo diversi e contrari sistemi sotto
malist' usias he teleutaia», e che esse non si devano già  riferire  alla materia, essendo proprio della specie l' esser fine, e
e reale, l' altra tra idea e idea, benchè queste si possano  riferire  ad un reale. All' incontro tutt' altra è la questione delle
Ma all' anima, come a me pare, specialmente si dee  riferire  la presenza delle idee, «parusia», ai corporei sensibili la
allo spirito dell' uomo per misura e termine fisso a cui  riferire  l' essere ideale che anticipatamente possiede, e che,
o immorali; e questa bontà o malizia delle azioni si deve  riferire  e riportare ai principii delle azioni stesse: quindi le
investigazione e analisi. Nell' Ideologia , a cui mi devo  riferire  e rimettere spesso in questo trattato, io ho dimostrato che
Cristi nelle Scritture? Io sarei infinito se volessi  riferire  i luoghi innumerevoli del Vangelo e le similitudini
lui, si vedeva il Padre stesso: il qual vedere non si può  riferire  alla semplice vista della umanità di Cristo, ma sì bene
soggetta alle leggi innate del pensare, è necessitata di  riferire  tutto ciò che percepisce coll' aiuto de' sensi ovvero che
di questa proposizione: che la umana mente è necessitata di  riferire  tutto quello che percepisce coll' aiuto de' sensi, ovvero
l' umana mente, dice il signor professore, è necessitata di  riferire  tutto ciò che percepisce coll' aiuto de' sensi o che trova
ragione par che assai poco l' aiuti non solo a conoscere e  riferire  fedelmente le opinioni altrui; ma nè a fingerle tali che
ommettendo per lo più le congiunzioni. Mi si permetta di  riferire  la ragione di questa ommissione colle sue stesse parole:
per segni di quei corpi stessi tattili, a cui già imparò a  riferire  molte sensazioni di diversi sensi. Questi sono lavori
delle persone colle quali egli usa. Mi si permetta di  riferire  ancora le altrui osservazioni. [...OMISSIS...] . Questi
intellettivamente se stesso, egli non può colla sua volontà  riferire  al SE conosciuto il bene ed il male; perchè il SE
lo concepisce tutt' insieme reale7intellettivo7buono. Il  riferire  e rifondere le cose in Dio colla maggior generalità
che nell' ente oggettivo o nell' ente reale è unito; III  Riferire  una cosa ad un' altra, trattandosi di cose non ordinate tra
dell' oggetto, sieno altrettanti oggetti compiuti. III  Riferire  - Relazioni razionali . - Di queste abbiamo accennato di
e alcune doti o potenze. Ora poi tali effetti si sogliono  riferire  a potenze simili a quelle di cui abbiamo positiva
non sono dall' uomo posseduti per natura, ma formati col  riferire  gli enti reali all' essere in universale. Quindi è che le
sensitività extrasoggettiva e superficiale, noi possiamo  riferire  e collocare in esse anche le nostre sensioni interne, non
Alle quali frasi magnifiche si potrà dunque senza scrupolo  riferire  anche quella, dove il signor Gioberti dice, che Iddio non
benevoli verso l' Istituto, nè sempre molto delicati in  riferire  il giusto ed il vero. D' altro lato il Prelato della
conosce il bene e non ha le forze di seguirlo. Per  riferire  compendiate le sue parole egli dice che [...OMISSIS...] .
di Adamo stipite dell' umana schiatta (4), perciò senza  riferire  il peccato che è nel bambino alla causa, che è in Adamo,
voluntatis proprie ex objecto dependet (3). » E qui si può  riferire  un luogo difficile di S. Agostino, in cui dice che si può
scienza, se le essenze o specie delle cose non si potessero  riferire  all' essere come essere separato e per sè sussistente, che
il giorno della sessione, in cui la Commissione doveva  riferire  ai Padri lo stato dei suoi lavori, essa si restrinse a
il giorno della sessione, in cui la Commissione doveva  riferire  ai Padri lo stato dei suoi lavori, essa si restrinse a
l' essenza; onde la cognizione nostra de' reali sta nel  riferire  il sentimento contingente, e ciò che cade in questo
varie versioni. E conveniva però meglio all' Apostolo così  riferire  quel passo notissimo; chè il senso non viene cangiato, ma