Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: richiede

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
potremmo dunque pretendere di conoscere in oggi ciò che  richiede  l'opera associata di tutti? Come ribellarci contro il
il vero bene, il vero progresso dell' umanità, è quello che  richiede  che ogni governo civile e specialmente costituzionale sia
ad entrambe e solo degno d' essere adottato. Questo sistema  richiede  che non rimangano confuse le materie soggette alle due
due giurisdizioni, e però esclude il sistema d' immistione:  richiede  che l' uno e l' altro potere conservi la sua libertà di
se non è Sacramento, e se non ha tutto ciò che si  richiede  per essere Sacramento; e di più, che esistendo questo
principio dell' astrazione (l' idea dell' essere). Non si  richiede  adunque altro acciocchè la mente si formi tali idee, se non
ogni cosa. Acciocchè dunque l' uomo il percepisca, non si  richiede  se non che l' uomo riceva la facoltà di percepirlo; come a
un po' sui nostri passi, giacchè un argomento sì rilevante  richiede  che sia illuminato con ogni più diligente dichiarazione.
. Or qui Cristo al nascimento spirituale dell' uomo non  richiede  altro se non il Battesimo. Non è dunque la grazia che dà
corpo di Cristo, come istrumento della divinità; e però si  richiede  che lo stato di questo corpo sia acconcio a tali effetti: e
e non a un difetto; che è opera potente, nobilissima. Si  richiede  solamente svestire quest' alta funzione da quegli
propria natura, e nel proprio essere. Or nulla di meno si  richiede  perchè accada un tale trasmutamento, il quale in senso vero
che la natura del male difficilmente si scuopre; ma si  richiede  poi sottile ingegno a ben penetrare com' essa sia una
dedicati alla direzione dell' Istituto, opera che  richiede  tutto un uomo. Mi permetta, A. Rev.ma, a questo proposito
giacchè una immensa forza, e, direi quasi, sovrumana, si  richiede  a sacrificare dei pensieri che hanno per tanto tempo
necessario, perciò eterno, il quale non può star solo, ma  richiede  per una relazione necessaria Colui che lo pronuncia.
una causa ad esso corrispondente, avente in sè quanto si  richiede  a produrlo. L' effetto, cioè l' uomo, come essere vivente,
e la buona disposizione all' evangelio della pace, al che  richiede  l' Apostolo che l' uomo abbia i piedi calzati, come colui
nè fantasma, nè può fare alcun atto sensitivo, al che si  richiede  l' organo corporeo; e di conseguente non può più
la vita dell' anima, generalmente considerata, altro non  richiede  se non un termine reale così ad essa congiunto, che con
e semplice in sul principio; che anzi è un' arte lunga, e  richiede  lunga prova di operazioni, di esperienze e succedenti
che soddisfano intieramente la natura del bambino che non  richiede  più in là di esse. Egli pare adunque che le sensazioni, che
forza morale di cui si può disporre. Qual sagacità non si  richiede  nel rilevarne acconciamente la misura! Ben può essere
ideale, ossia l' idea propria della cosa percepita: nè si  richiede  nell' uomo altro fare se non avvertire e badare a questa
dà a tutti il suo, è vizioso e ingiusto. Ora quest' ordine  richiede  che noi stimiamo e amiamo Iddio per quello che [egli è],
i quali possono muovere le loro potenze ai loro atti, si  richiede  altresì una fede attuale . Quindi Cristo disse:
divine persone. A poter percepire le tre divine persone si  richiede  di percepire la divina natura in un certo grado eccellente
interiore ; quella comune a tutti gli uomini perchè non  richiede  ad essere percepita se non le potenze naturali dello
da' santi, e mai da altri fuorchè da' santi. Onde non si  richiede  se non di lasciare al principio religioso un pò di tempo ad
guasto nella natura generata di natura sua è morale; e si  richiede  che Dio per un' azione esterna e sua propria vi porti
in niun meccanismo vi è l' unità della causa, che si  richiede  a produrla. Se si trattasse unicamente di spiegare l'
sensitiva. La natura poi di ognuna di codeste funzioni  richiede  la semplicità di questa causa. Perocchè ogni funzione è
eguali. Ancora, acciocchè vi sia simpatia fra due organi si  richiede  che la loro affezione primitiva sia eguale, condizione che
secondo la loro maggiore o minore similitudine?  richiede  poca sagacità il distinguere quelli che sono simili nell'
loro importanza per caratterizzare una malattia? Non si  richiede  a tentare su questa base una classificazione dei morbi,
ora debolmente più che non gli sarebbe mestieri. Il che  richiede  qualche dichiarazione. Primieramente noi crediamo doversi
importante, ma difficile, un lavoro lungo, graduato che  richiede  dei secoli a compirsi, e che si riduce alla soluzione di
gli uomini fossero trattati con quella eguaglianza che  richiede  la natura della istituzione conviene che i voti stieno in
di prenderlo dalla moglie: poichè la natura dei figliuoli  richiede  che la volontà loro sia quella del padre, e la congiunzione
approssimazione che ivi abbiamo descritto, che è ciò che  richiede  appunto quella equità che si può dire a giusto titolo la
importante, ma difficile, un lavoro lungo, graduato che  richiede  dei secoli a compirsi, e che si riduce alla soluzione di
gli uomini fossero trattati con quella eguaglianza che  richiede  la natura della istituzione conviene che i voti stieno in
di prenderlo dalla moglie: poichè la natura dei figliuoli  richiede  ca volontà loro sia quella del padre, e la congiunzione
approssimazione che ivi abbiamo descritto, che è ciò che  richiede  appunto quella equità che si può dire a giusto titolo la
massime di stato . L' operare in coerenza alla medesima  richiede  una continua meditazione: giacchè ciò succede di tutte le
del maestro dei novizi, e come la prima qualità che si  richiede  in esso, sia questa: « Hic autem vir sit natura pacificus
l' anima che l' avviva. E veramente il progetto proposto  richiede  che tutti gli oggetti dell' istruzion giovanile dimostrino
cioè tra persone dotte e fornite di quella moralità che si  richiede  a insegnare cose oneste, e in un modo inoffensivo. I
ha sempre il torto: cosa difficile a conseguirsi, poichè  richiede  somma prudenza in ogni passo, e perfetta coerenza e
[...OMISSIS...] come dichiara S. Tommaso medesimo, qual si  richiede  ad evitare il peccato (3). Onde vi ha la potenza, ma non la
il soprannaturale; o, come dicono ottimamente i teologi, si  richiede  l' infusione del lume di grazia o di gloria. Sarebbe dunque
questa intellezione oggetto deve avere tutto ciò che si  richiede  acciocchè sia intellezione. Ma l' intellezione per essere
possibili. Onde il principio della ragion sufficiente non  richiede  assolutamente l' esistenza del mondo a far che l' Io