Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quegli

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
di sforzi, dopo delusioni inevitabili in impresa siffatta,  quegli  uomini non si stancherebbero? Perché non preferirebbero il
corrotto: parlò di Amore, di Sacrificio, di Fede; disse che  quegli  solo sarebbe il primo fra tutti, che avrebbe giovato a
possiamo percepire sensazioni inaccessibili all'uomo con  quegli  apparati che ci diede la natura. È ben lecito imaginare che
con più profondo dolore, i figli del popolo educati da  quegli  uomini, da quei filosofi, al materialismo, tradire la loro
oggetto del nostro amore o dell' odio: di cui avviene che  quegli  che ha troppo affetto ad alcuno oggetto particolare si fa
quest' uno è vietato solo all' orgoglioso sofista, perchè  quegli  che reputa di sapere assai, sia riconosciuto l' unico
divino, doveva essere egli nuovo capo e stipite di tutti  quegli  uomini che verrebbero da lui propaginati per una
l' inerzia, e il poco spirito dell' uomo fedele al Signore:  quegli  va finalmente a perdere e questi a vincere: è la bontà
cosa, tanto sia minore ad un' altra: concediamo perciò che  quegli  il quale attenderà maggiormente a porre l' ordine nelle
dell' opera. Poichè chi conosce a pieno il modo onde  quegli  che ha la cura generale di tali cose può scegliere alcun
di tutti i compendii o breviarii delle scienze. Poichè  quegli  che intende ben addentro che cosa si richieda a dettare un
uniti. Perciò il primo toglie la dignità sua a ciascuno di  quegli  oggetti, e, staccandoli dal suo gran tutto, li presenta
è necessario mettere alla direzione della detta assemblea  quegli  che si reputa fra tutti il migliore, il quale potrà
italiana letteratura, e di questa nell' europea. Allora  quegli  esemplari di bellezza dovevano commuovere ad ammirazione, e
ambizioso Cicerone susseguono a confortare di precetti  quegli  esempi: e questa morale del gentilesimo s' ammira e s'
Giuseppe Taverna per le « Letture de' Fanciulli » e per  quegli  « Idillii », ne' quali con lentezza di dolce parlare, quasi
fatto, le più semplici forme. I limiti d' un diritto sono  quegli  estremi, oltre ai quali il diritto cessa di esistere, o, in
d' uno stabilimento di scuole. Del pari non si comprendono  quegli  stabilimenti che, essendo fondazioni benefiche (sotto il
più ancora ai tristi che ai buoni, cioè ogniqualvolta da  quegli  spererà un guadagno maggiore e un maggior incremento della
diritto d' insegnare la religiosa dottrina; e quest' uomo è  quegli  che ha potuto dire, e che ha detto infatti: « « Un solo è
ora, detto da noi, gli fa tanto afa. E` Alessandro Manzoni  quegli  che gl' insegnerà, come nessun laico possieda l' autorità,
i destini dei diversi sistemi di morale umana, opera di  quegli  uomini che hanno voluto farsene maestri indipendentemente
che voi siete chiamati a esercitare. Noi non siamo di  quegli  che non ammettono nulla di vero e di certo anteriormente
tale osservazione o meditazione a trovare e separare tutti  quegli  elementi, ond' egli risulta; tutti quei principii che nel
immensa, e richiedente una fedeltà e rigore sommo. Se  quegli  avessero eletto donna, a cui affidare comechessia l'
figliata da trista ignoranza, e non sarebbe avvenuta, se «  quegli  avessero compreso che si facessero » (1). E sembra che
vostra vocazione ». Ma non si possono esercitare rettamente  quegli  atti di virtù fra le membra, nè si possono ordinare all'
colui, che acquieta i desiderŒ nostri col beato godere, è  quegli  stesso che ci ama con paterno affetto, e a sè ci scorge;
discese alle parti infime della terra? Colui che discese è  quegli  stesso che ascese sopra di tutti i cieli per empiere tutte
l' unione permanente del Verbo, è propriamente e realmente  quegli  che s' è umiliato. Competeva, alla sua natura, che per se
Cristo dunque sommo de' profeti, Profeta per eccellenza,  quegli  da cui gli altri profeti furono ispirati; scopo e termine
le cose del Messia, nel nuovo le fa interpretare; e tanto  quegli  uomini antichi, del cui mezzo si servì, come questi, di cui
quanto questi Savi di Cristo avanzino quelli. Poichè come  quegli  erano mandati al popolo, e in risguardo ad esso popolo
si dà sposo senza sposa; poichè Vescovo vuol dire appunto  quegli  che ha Chiesa, come sposo vuol dire quegli che ha sposa. Ma
dire appunto quegli che ha Chiesa, come sposo vuol dire  quegli  che ha sposa. Ma se il Vescovo presiede al mistico corpo di
in quanto che nè pure il sacrifizio di Cristo, non che  quegli  antichi, ci potrebbe giovare cosa alcuna, se non unissimo
sotto ciascuna specie, non potendo oggimai esser diviso  quegli  che risorto da morte non muore più, ma regna eterno in
ogni pregio è fornito: apparendo anche in ciò la bontà di  quegli  uomini pii, che da sè togliendo tali vanità, al Signore ne
di cose divine, dello spirito e delle virtù de' Cristiani.  Quegli  ornamenti sono buoni, ma questi migliori; nè quelli sono
quel luogo, dove abita la vera ricchezza, il Signore. Con  quegli  ornamenti adunque Madre Chiesa v' insegni a levarvi alla
è la SINCERITA`. Essendo santa essa Chiesa, sinceri sono  quegli  atti con cui la santità appalesa. Oltracciò sono fatti a
che quel così augusto spettacolo, e quel grave portamento,  quegli  ampli addobbi de' Sacerdoti e del Tempio ci parlano di Dio;
« in manibus tuis sortes meae ». Lungi da noi l' essere di  quegli  uomini di cui dice S. Paolo, « ignorantes enim iustitiam
e vengono certamente dal nemico dell' anime nostre. Sono  quegli  uccelli di cui parla Cristo nel capo XIII di San Matteo, i
a tutta l' opera, può dirigere meglio l' Ascrizione a  quegli  scopi determinati ch' egli nella sua saviezza crede più
formazione di un sodalizio non si esige altro, se non che  quegli  Ascritti che vogliono unirsi a formarlo, estendano le loro
conferirebbe a formare il loro cuore il presentare loro  quegli  argomenti morali, che dimostrano la Religione nostra a un
umiltà non si può conoscere se stesso, non si può avere  quegli  affetti di perfetta contrizione e di alto disprezzo di sè,
saranno probabilmente proibite per l' inopportunità di  quegli  scritti e il pericolo d' abuso. Non ci affliggiamo punto di
il fondo di questo abisso, dobbiamo almeno esercitare  quegli  atti di adorazione e di amore che possiamo maggiori, e il
e vi troverete anche cose che fanno alla vostra domanda.  Quegli  poi è uomo semplice , il quale dice sempre la verità, e s'
ne' suoi pensieri, affetti ed operazioni, alla giustizia;  quegli  che non usa frodi per comparire più che egli non è, e che
come tale, senza intendimenti stranieri o fini secondarii:  quegli  è semplice che non si vergogna di confessare il Vangelo,
di tutti, e senza fasto, ma unicamente perchè è vero:  quegli  è semplice che, piuttosto che fare un giudizio temerario,
propri meriti, nè tampoco esagerandoli. Ma il prudente è  quegli  che sa tacere una parte della verità, la quale sarebbe
non guasta la parte di verità che dice, falsificandola:  quegli  che sa giungere ai fini buoni che si propone, scegliendo i
efficaci con solerzia ed energia di volere e di operazione:  quegli  che in qualunque affare sa prevedere tutti i casi possibili
che potrebbero incontrarsi, e sa per tempo evitarle:  quegli  che per tempo antivede ancora le difficoltà opposte o
è quella che incontra difficoltà minori e minori pericoli:  quegli  che avendosi proposto qualche fine buono, ed anche nobile e
lasciandosi scappare occasione alcuna che a quello conduca:  quegli  che in ogni affare distingue nettamente ed afferra la
tutte le tiene serrate e converse nel fine che si propone:  quegli  finalmente che, dopo aver fatto tutto ciò, spera il buon
e forse Le parrebbero scarse le sue. Ma colui che castiga è  quegli  ancora che consola: riceviamo l' una e l' altra cosa dalle
lettera. E` appunto uno di que' libri, ove si tratta di  quegli  argomenti nei quali sono consegnati i semi, così scarsi
di noi manca il combattimento, la prova, l' arduo cimento?  Quegli  che ci ha assegnato il posto nell' esercito è un capitano
che il Signore distribuirà ai suoi servi la mercede. « Non  quegli  che incomincia, ma quegli che persevera sarà salvo ».
ai suoi servi la mercede. « Non quegli che incomincia, ma  quegli  che persevera sarà salvo ». Essendo poi utilissimo all'
sebbene distribuiti, comuni anch' essi, perchè ciascuno  quegli  uffici che egli non può fare e che gli altri fanno, anch'
fanno, anch' egli dee farli col desiderio; giacchè tutti  quegli  uffici nel nostro Istituto non sono infine altro, e non
ed è la seguente: « Quanto più si fa l' abito di  quegli  atti intellettivi o morali, da cui nasce il detto
volte è impossibile il saperlo; Iddio solo lo sa, perchè è  quegli  che scruta i reni e i cuori. Col pensare troppo a sè stessi
Tutti questi inconvenienti, inevitabili se il Vescovo fosse  quegli  che dispone assolutamente de' religiosi dell' Istituto,
una sposizione chiara, breve, profonda, grave e vestita di  quegli  emblemi e figure sensibili, che sono agli uomini le più
più lei contempla, più ne divien vago, e fin pazzo. Però  quegli  animi, a cui pur una volta venne gustata questa cotale
siete forse voi colpevole? No, certo, perchè non siete voi  quegli  che lo produce. Se dunque non dipende da voi, perchè
Chiesa e distribuisce le prove ai suoi servi! Gesù Cristo è  quegli  che dà la prova alla vostra fede, e che sta mirando se ella
ed ha coronati gli eroi di questa virtù. E parimenti  quegli  che crede che i Santi sieno i veri sapienti, non dubiterà
alla santa Chiesa. Perocchè Dio Padre di tutti gli uomini è  quegli  che pensa a tutti, e Gesù Cristo, Capo della Chiesa
Capo della Chiesa ricomperatasi a prezzo di sangue, è  quegli  che pensa alla sua Chiesa. E Iddio padre e Gesù Cristo suo
abbiamo troppa ragione di temere di noi stessi.  Quegli  solo sarà un vero apostolo, che a imitazione di Gesù Cristo
trattasi di sapere se noi ci possiamo credere di  quegli  avventurati zoppi e storpi e guerci dell' Evangelio, che
che voi converrete meco; perchè son certo che siete di  quegli  adoratori che adorano Iddio in ispirito e verità.
in cui sentirà profondamente il proprio nulla, e farà di  quegli  atti di umiltà che sono la maggior giustizia che la
che dando poi luogo alla riflessione, io ben mi accorgo che  quegli  stessi aurei pregi della defunta che ce la fanno tanto
rigetterà la tradizione; e così fecero i protestanti.  Quegli  poi che non intendesse le prove dell' autenticità e dell'
Sede, se n' era uscito sempre pienamente giustificato (3);  quegli  che avea risposto agli avversari, a giudizio di tutti i
XX della sua « Istoria Ecclesiastica (3) », osservando che  quegli  incessanti calunniatori sono spesso ignoranti a segno da
improvvisamente non si fossero veduti girare nel pubblico  quegli  opuscoli troppo oggimai conosciuti, ne' quali si mostrò di
delle religiose, e le contamina di suo veleno. Imperocchè  quegli  uomini dotti, e di soda religione forniti, non occultarono
di temere, che anche le persone additate siccome autrici di  quegli  indegni libercoli, sieno segno di scellerata calunnia?
però sicurissima , e canone ricevuto da tutte le scuole;  quegli  eretici hanno poi un secondo artificio che il C. così
e lo riconviene di contraddizione. E certo, che l' uno di  quegli  argomenti non può stare insieme coll' altro. Poichè se il
pure una mezza parola di disapprovazione della dottrina di  quegli  eretici; 3 Che, essendo verissimo che i Pelagiani non a
sotterra il dogma del peccato originale, come facevano  quegli  eretici; 4 Che, dicendo egli che Bajo [...OMISSIS...] ,
ell' è degna de' teologi nostri, tanto men verecondi di  quegli  antichi pelagiani. Il secondo argomento, io lo traggo da
di dare agli uomini un dono, sia obbligatorio anche per  quegli  uomini, a cui questo dono non è dato? quel decreto di Dio
noi siamo altamente persuasi, che oltre la redenzione di  quegli  uomini, a cui s' applicano per mezzo del battesimo i meriti
quanto alla COLPA ed alla LODE, quella si rifonde sempre in  quegli  atti liberi , che quegli abiti cagionarono. Ma gli abiti
LODE, quella si rifonde sempre in quegli atti liberi , che  quegli  abiti cagionarono. Ma gli abiti son difficili ad osservarsi
giustizia manda ancora i suoi raggi: e talora consiglia  quegli  infelici, talor li consola (1). La maniera poi onde la
o prima e dopo, il libero arbitrio, cadere nell' errore di  quegli  altri, che spogliano dalla sua virtù liberatrice e
è la sentenza comune, ora viene la differenza nelle parole.  Quegli  antichi confessavano ingenuamente, che nè la privazione de'
ci manca e in cui il peccato originale risiede; stringendo  quegli  eretici a credere a quanto dice la fede, eziandio che nol
peccaminose, quello stesso che S. Agostino rispondeva a  quegli  eretici che del pari estollevano il libero arbitrio de' non
ad essa natural sapienza conseguitano fu la cagion vera di  quegli  errori che difesi ostinatamente (1) dovettero pur
avvertendo: 1 che vi sono delle note simili in alcuni di  quegli  oggetti, onde avviene che si chiamano tutti rose7Adelaidi;
che li distinguono in fra di loro, là dove a significar  quegli  stessi oggetti, in quanto hanno delle note comuni, vi ha un
nel tempo pure di fioritura. Egli prenderà tosto i fiori di  quegli  arboscelli per delle rose. Ma vi ingannate, io gli dico,
valore delle congiunzioni che legano tra loro le sentenze;  quegli  osservò di più che i fanciulli non giungono da prima a
egli verrà poscia accorgendosi e persuadendosi, che tutti  quegli  enti non sono, che un corpo solo, da cui tutte quelle
osservando, e in mille maniere esperimentando questi e  quegli  oggetti, quanti pe' sensi gli si presentano (1). Convien
di luogo e di tempo) che non esprima idee astratte (2).  Quegli  adunque che parlano al bambino, provocano del continuo la
concreto, invece d' inventare vocaboli nuovi, trasportò  quegli  che già aveva a significare queste astrazioni: il che è
accorgersi fa ad un tempo due cose: 1 osserva in tutti  quegli  oggetti l' elemento comune, e 2 lo astrae , togliendolo a
degli oggetti chiamati cani . Ora il riconoscere in tutti  quegli  oggetti uno stesso elemento è già un cotale classificarli,
animali sono assai più degli oggetti non animali e preferir  quegli  a questi per una maggiore entità. 6 Finalmente la
percepite. Non sarebbe il medesimo, quando si parlasse di  quegli  astratti che si formano con una operazione della mente
le idee elementari dell' essere (benchè de' più facili) nè  quegli  indicanti le categorie, nè quelli esprimenti de' generi
l' istinto d' imitazione il conduca a riprodurre in sè  quegli  atteggiamenti stessi che sono dalla natura associati a
atteggiamenti stessi che sono dalla natura associati a  quegli  stessi affetti, sia che l' una e l' altra di queste due
amore è quello che a noi abbellisce e indolcia gli oggetti,  quegli  esseri tornan molesti al suo pensiero che rimane nell'
qualche parte de' loro affetti per poterli collocare poi in  quegli  oggetti nuovi che li meriteranno: ma i fanciulli all'
tosto non può non farlo. Se poi consideriamo che per tutti  quegli  che ammettono l' esistenza di Dio, Iddio è il nodo che
danno allo spirito de' nuovi soggetti da analizzare, e  quegli  ordini d' intellezioni che formansi mediante scomposizioni
il duale delle lingue antichissime si applica, il più, a  quegli  oggetti che sono due in natura come gli occhi, le labbra,
a tutti gli esseri; ma servono solo a riconoscere tutti  quegli  enti che sono cibi, tutti quelli che sono cani, ecc. (1).
quart' ordine delle riflessioni non è ancora nulla verso a  quegli  ordini tanto più elevati, a' quali perviene la mente degli
più da essi se non certe determinate operazioni, e dove  quegli  oggetti gliene producano d' insolite, egli se ne maraviglia
e non mai altre, tanto più si persuade che il potere di  quegli  enti sia limitato a quelle, e non possano di più, nè in
scuole! Con che facilità non iscriverà poi i suoi concetti  quegli  che li sa così propriamente ed acconciamente parlare!
del bene, che egli può conoscere, e conosce; benchè  quegli  elementi non tutti gli senta e gli esperimenti. Già son
la necessità morale di operar così, sente l' esigenza di  quegli  esseri da lui percepiti; ma questa esigenza non la separa
dir loro la verità usando le parole per quel che corrono.  Quegli  ai quali parla acquistano con ciò il diritto di non essere
non avendo percepito che alcuni esseri, egli non vede che  quegli  soli, che a lui richiama e ripete la fantasia, che da se
che i suoi timori non hanno alcun fondamento, che  quegli  spettri non sussistono; tuttavia sussiste l' impressione e
ma unicamente spinto dal desiderio, che egli stesso ha, che  quegli  oggetti fantastici sieno reali, quatunque nol siano. Non è,
azione d' incitamenti esterni. Ma alle illusioni libere, a  quegli  errori, che noi dichiariamo moralmente funesti, non si
(2). Ma qui deve farsi una importantissima riflessione.  Quegli  errori occasionati dallo sviluppo della fantasia, che io ho
di tutti i diritti razionali di quelle famiglie e di  quegli  uomini che si sono e si trovano così uniti sopra un
se si verifica che la moltitudine di quelle famiglie e di  quegli  individui che lo formano, sieno indipendenti, ma se
oggetti religiosi? Il credere questo è soltanto proprio di  quegli  uomini superficiali, che, rimanendo nel mondo dell'
sotto pena di morte il Cristianesimo, c' era ancora in  quegli  Stati un' intera e perfetta libertà di coscienza? Secondo
essere costretto o impedito a fare un atto qualunque di  quegli  altri non proibiti dalle leggi che emanassero dalla loro
co' nostri occhi, che il partito più violento si compone di  quegli  uomini che non hanno religiose credenze, o non ne hanno
che definiscono la libertà di coscienza, la libertà di fare  quegli  atti religiosi, che non sono proibiti dalla legge civile;
economia pubblica. Egli è dunque evidente che per tutti  quegli  uomini che non riconoscono la Morale, e non vedono altro
un male maggiore. Ma poiché ci sono indubitatamente anche  quegli  atti viziosi ed immorali, i quali nuociono gravemente alla
la natura umana isolata, ma la circondasse di tutti  quegli  oggetti finiti che formassero, per così dire, il pascolo
animali possano sussistere, riprodursi e percorrere tutti  quegli  stadii che sono proprii della vita animale. 2. Esso è fatto
gli effetti della grazia. Ma perchè si possa ciò intendere,  quegli  oggetti da cui procedono queste sensazioni efficaci in un
lei prestano, il quale è tale e tanto che a lei facilitano  quegli  atti stessi che ella pur fa da sè anche indipendentemente
tutto in lui può essere da questa vivificato, e però anche  quegli  effetti che in lui sono prodotti da cagioni naturali.
della vita animale, giacchè in quest' atto era più facile a  quegli  antichi poter fissare colla mente quest' anima e
il diluvio di ammazzare gli animali, è emblematico. E in  quegli  animali (di cui si fa pure rispettare emblematicamente il
nascimento di Fares e di Zara, figliuoli gemelli di Tamar;  quegli  che prima aveva sporto il braccio e che pur nacque dopo,
resa importante la virtù e il vizio anche agli occhi di  quegli  uomini non atti che a percepire le cose sensibili. Se la
Ecco la prima operazione colla quale Iddio impegnava  quegli  uomini a porre tutta la loro attenzione nella giustizia.
(2), » ossia il Signore glorioso. Essendo poi Gesù Cristo  quegli  dalle cui mani è condotta la Provvidenza del mondo, secondo
le quali insieme prese non possono convenire che a  quegli  eventi predetti, ma che prima di vederle avverate sembrano
il principio era il Padre. Conciossiacchè essendo il Padre  quegli  che genera e manda di sè il Verbo, a lui compete altresì il
dalla fede, e dice che di questa fede era « autore« » Gesù,  quegli  stesso che ne fu anche il « consumatore« (4) »: autore
della legge evangelica. Perocchè non è vero Giudeo  quegli  che è tale al di fuori, nè vera circoncisione quella« che è
positiva; la quale può reggersi da sè, senza bisogno di  quegli  indizii che facevano uopo nell' antico Testamento. Questi
della intera rivelazione che farà di sè Gesù Cristo, o in  quegli  altri luoghi nei quali a questa compiuta rivelazione di
una dirittura di volontà e di fede: ma importa ben altro.  Quegli  antichi nel loro spirito non avevano ancora la percezione
non cadere più giù, ma non per ascendere fino a Dio; come  quegli  che rovinato nel profondo di una valle ombrosa e fermato
realmente, ma solo in isperanza. Che poi sia il solo Verbo  quegli  che libera l' uomo dal dominio del peccato col comunicarsi
assai bene l' unione dell' uomo con Dio, mostrando di aver  quegli  una mensa ed un cibo comune con questo. E però tal rito
le quali potrebbero anch' esse essere appartenenti a  quegli  antichi Sacramenti (3). Ma non si trova nella sacra
bene. Alla quale altezza di lume non potevano arrivare  quegli  antichi Patriarchi: e Iddio, parlando ad essi in modo
mediante un tal segno spirituale, se non alla vista di  quegli  esseri che hanno virtù di percepire le anime, i quali sono,
la celeste gloria. Spiegando quelle parole di S. Paolo «  quegli  che ci unse e segnò« (1) » Teofilatto dice, che
al contatto con essa, ma dà la virtù santificante anche a  quegli  elementi inanimati che ella a sè congiunge e tocca, i quali
istituito dal divino Redentore non produceva ancora tutti  quegli  effetti, che da lui uscir doveano dopo la venuta dello
Verbo in noi: « Chi ha i miei comandamenti e gli osserva,  quegli  è che mi ama«: » ecco la pratica osservanza de'
quello che conferisce la prima (2). Dice che Dio era  quegli  che li confermava in Cristo (3). E poi soggiunge che Dio
sono istituiti come anelli, o canali intermedi fra Cristo e  quegli  uomini, che non possono con lui immediatamente conversare
Si richiede solamente svestire quest' alta funzione da  quegli  accessori, co' quali noi la veggiamo continuamente
Aggiungerò questa espressione di S. Giovanni Grisostomo: «  Quegli  che SANTIFICA e trasmuta questi doni è egli stesso il
frumento dalla terra: [...OMISSIS...] . Or chi non vede che  quegli  elementi della terra o più tosto dell' acqua e dell' aria
del pane e del vino, ed il modo onde avvenuti sono  quegli  altri cangiamenti? Ciò che dimostra, ch' egli non
Quest' essere dee successivamente passare a tutti  quegli  stati ne' quali dee trasmutarsi. Ma potrà egli mai entrare
a quel luogo, che occupa in cielo, si stenda anche a  quegli  spazii che vengono dai confini del pane e del vino
Ma il dogma del peccato d' origine non ebbe solo a nemici  quegli  eretici manifesti. L' astuzia del diavolo primo autor suo,
ma è una sostanza sola che si separa, e sanno ancora,  quegli  acuti ingegni, ch' ella prenderà poi alla fine una forma
se non presenta un sistema, nel quale non uno solo di  quegli  errori, ma entrambi sieno evitati ad un tempo. Non dovrà
che egli propone sia tale che valga a distruggere entrambi  quegli  errori sotto tutte le forme di cui possano rivestirsi, cioè
nella propria natura, lo comunichi insieme colla natura a  quegli  individui, che egli per opera della generazione fa
dei quali ordinariamente Iddio ci parla. In particolare poi  quegli  che è chiamato debbe in vero dare un addio per sempre alla
un mezzo rivolto a unire il clero e condurlo, educandolo, a  quegli  esercizi di carità, che Ella accenna, e ad altri consimili.
che contengono in sè la carità più estesa e fondamentale.  Quegli  che viene destinato (in caso) parroco ecc., è anche il
istituiti, questa lontananza del ministero pastorale da  quegli  Instituti era la cosa migliore che fare si potesse. Al qual
per sostenere il gran peso. Il gran Principe de' pastori è  quegli  che sostiene i suoi cooperatori: altrimenti Gesù Cristo,
Quale carità è maggiore, quella che si studia di assistere  quegli  stati dell' umana vita che sono, per così dire, privi di
superiori, che è quella di Dio stesso, ce ne chiami. Perchè  quegli  che manda, sostiene. Mi perdoni così lunghi discorsi e li
stesso, ma altresì come uno stato di preparazione a tutti  quegli  uffici di carità a cui Iddio li destinasse. Come tutte le
inducas in tentationem ». Iddio solo può tenerci lontani da  quegli  accidenti, in cui la virtù più forte può essere messa a
di passare i confini della modestia. Non è già così, se  quegli  che parla abbia una speciale missione di Gesù Cristo, e sia
l' avventuriere e l' ardito, come fa nelle cose del mondo  quegli  che cerca di rendersi celebre e potente. Nelle cose di Dio
è chiamato. Se voi siete chiamato insieme con me, venite.  Quegli  che chiama è quegli che garantisce i passi del chiamato che
siete chiamato insieme con me, venite. Quegli che chiama è  quegli  che garantisce i passi del chiamato che risponde alla
che desiderava di sottomettere al medesimo (qualunque fosse  quegli  che ci donasse la Provvidenza) il nostro piccolo progetto:
bene e che cosa sia male? Noi non vediamo che apparenze.  Quegli  che vive in eterno, e agli occhi del quale non vale ad
per quell' opera, di servire ai medesimi assumendo  quegli  incarichi senza riflesso a vantaggi temporali od altra
miei rispettosi saluti a' RR. PP. Rettore e Ministro, e a  quegli  altri suoi correligiosi che ho avuto il bene di conoscere
fedele della volontà del Signore, così voi sarete  quegli  umili e docili soggetti che avidamente riceverete e
primi loro anni infantili, e sono l' origine sconosciuta di  quegli  aperti vizi, che contaminano l' età matura e straziano la
e poco appresso si legge anche questa bella sentenza: « «  quegli  che è paziente governa assai cose colla prudenza; ma quegli
quegli che è paziente governa assai cose colla prudenza; ma  quegli  che è impaziente fa apparir ben grande la sua stoltezza
e voi vi trovereste alla fine privo di tutti  quegli  appoggi di cui ora vanamente vi lusingate. Di questo ho
più parti, mediante la concentrazione della sua attenzione,  quegli  oggetti o termini della cognizione che per sè stessi non
e si spaccia prestamente dai sofismi, a cui dànno luogo  quegli  inviluppi lavorati dall' operazione soggettiva dell' umano
questo senso non7ente; onde se si interpreta il placito di  quegli  antichi che dicevano prodursi le cose dal non7ente
specie umana sono molti, e l' uomo7concetto è uno solo;  quegli  individui si conoscono esser più, non pel concetto di uomo
Possiamo restringere la nostra attenzione a due di  quegli  elementi, alla forza ed all' estensione, ed abbiamo il
gliene porge? L' analogia ha luogo, appunto, circa  quegli  enti coi quali il sentimento non comunica immediatamente, e
meno. E qui conviene osservare come bene spesso accada che  quegli  uomini, che meglio sembrano ragionare in teoria, non sempre
viene poi aiutato dall' essersi già nell' uomo formati  quegli  affetti e desideri generali, che descrivemmo più sopra; i
amor suo, e non piuttosto che intenda ella di rivolgere  quegli  atti affettuosi alla persona, che il ritratto al vivo le
dove sente venirgli odore di ovile. Che la serie di  quegli  stati essendo disposta con successione, la successione
di sensazioni ordinata con fisso metro e a renderle vive,  quegli  stimoli sono piacevoli, altrimenti sono molesti,
concupiscibile . Secondo momento . - Esso si manifesta in  quegli  atteggiamenti e movimenti (piccoli e grandi), che il corpo
voluttuosa . Terzo momento . - Esso si manifesta in  quegli  atteggiamenti e impedimenti di moti, che il corpo
avversiva . Quinto momento . - Esso si manifesta in  quegli  atteggiamenti e movimenti (piccoli e grandi), che il corpo
mobilità irosa . Sesto momento . - Esso si manifesta in  quegli  atteggiamenti e movimenti (piccoli e grandi), che il corpo
di cui il corpo vivo si contesse, affine di facilitare  quegli  interiori movimenti che innalzano il grado del sentimento.
d' intensità, tende a dare alle particelle corporee  quegli  atteggiamenti e quegli intimi movimenti, che rispondono
a dare alle particelle corporee quegli atteggiamenti e  quegli  intimi movimenti, che rispondono allo stato migliore di
intellettivo, che accolse quella notizia, non vuole punto  quegli  sconcerti, nè nessun fine lo muove a produrli; eppure li
Primieramente rimangono spiegate le simpatie tra  quegli  organi, che hanno somiglianza di struttura. Infatti,
2 che sieno somministrati al corpo di continuo  quegli  stimoli opportuni al perfetto corso delle funzioni animali.
istinto vitale. In capo a questa continua vicenda stanno  quegli  stimoli esteriori che hanno prodotto i primi movimenti, e
i gaz atmosferici, quantunque respirassero liberamente,  quegli  animali in poco d' ora furono morti asfissiati (1).
animale colla sua attività a produrre la sensione, o  quegli  spontanei movimenti, che alla produzione della sensione
principio innegabile è conosciuto ed ammesso. Se non che,  quegli  stessi che ne riconobbero l' importanza massima che egli ha
il tempo, la vicinanza, le forme, e secondo tutti  quegli  accidenti, che i chimici notano con diligenza. Agisce in
parte dalla condizione della materia extrasoggettiva; e  quegli  sforzi, benchè abbiano sempre uno scopo salutare immediato
utile diminuire l' azione bellicosa locale, si ricorre a  quegli  espedienti che sembrano diminuire la forza della vitalità;
aggiungeremo qualche applicazione agli effetti di  quegli  stimoli artificiali, che si applicano al corpo infermo per
sè ciò che vi si oppone, allora ella mette in giuoco tutti  quegli  organi, e fa tutti quei movimenti, che a tal fine la
il cui ottenimento ha bisogno del moto d' alcuno di  quegli  organi, che egli è avvezzo di muovere insieme, allora non
se passati, o ce le esposero se presenti, sopra  quegli  argomenti che più importano al retto pensare ed al ben
l' idea ha la sua propria sede e sempiterno domicilio. Ora  quegli  uomini, che incominciarono a domandare a sè stessi « che
di idee; che anzi nel « Timeo » fa il corpo risultare di  quegli  elementi; e il corpo per Platone (come prima per Empedocle)
riduce in accordo nel sistema dell' Agrigentino, venendo da  quegli  elementi composta la ragione divina, a cui si riduce la
ad arbitrio, non avevano alcuna prova. 2) Quelle leggi e  quegli  istinti, che si voleva movessero la natura umana a pensare
Io; e in un altro modo sono nell' Io anche i concetti di  quegli  enti, non come accidenti dell' Io, ma da lui distinti per
l' uomo solo, quell' IO, che sente a un tempo e conosce, è  quegli  che percepisce l' essere completo , l' essere in tutti e
cagione; ma questi nomi stanno bene egualmente a tutti  quegli  uomini che hanno queste qualità e non meglio all' uno che
intorno alla divinità da lui veduta e a noi nascosta, è  quegli  che sta nel seno di Dio, che è Dio stesso, che è l'
vive di fede« (4); » per modo che senza la fede il giusto,  quegli  che è tale non agli occhi degli uomini, ma a quelli di Dio,
sussiste, nè si può assegnare in essa un prima e un poi.  Quegli  adunque che si chiamano atti nozionali nella santissima
per sentirsi in essa non pure la natura divina, ma  quegli  attributi di lei che alle singole persone si sogliono
seconda persona della santissima Trinità, questa persona in  quegli  antichi modi di rivelazione non poteva pienamente
e vita, che divenivano il fondamento e come il fuoco di  quegli  spiriti parziali (3), che animavano i profeti ed i
occulto. Quindi queste illustrazioni e lumi distribuiti a  quegli  antichi Santi non formavano propriamente un' operazione che
che promise di mandare colla totalità , e lo distingue da  quegli  spiriti o doni parziali che ha compartito egli a' suoi
divine Scritture dicono manifestamente che il Figliuolo è  quegli  che fa conoscere agli uomini il Padre: [...OMISSIS...] . E
e sovr' essa scritto un nome nuovo, che nessuno sa se non  quegli  che riceve la pietruzza« (1) ». Ora quella manna nascosta è
quale egli deve serbare in tutti i pensieri e le azioni. E  quegli  che, spregiato questo principato dell' umana ragione, pone
que' segni o prove certe, alle quali si conosca che è Dio  quegli  che ha parlato. Ma dopo di essersi convinti di ciò, di
di fare questo semplice ragionamento: Iddio è stato  quegli  che ha parlato. Iddio non può ingannare nè ingannarsi.
il principio onde noi potremmo formarci noi stessi  quegli  egregi dipinti, quei marmi parlanti, quelle poesie e
in atto nella nostra mente: il perchè l' esserci presentati  quegli  eccellenti lavori è a noi utilissimo dono, e dalla
(2). Ma crederà contro ragione? No: egli crederà a  quegli  uomini fedeli e illuminati, i quali gli testimoniano di
delle sue voci, quello stesso che diceva il suo Fondatore a  quegli  increduli che non rifinivano di domandargli argomenti e
a Mosè nell' antico Testamento, ingiungendogli di dire: «  QUEGLI  CHE E` mi ha mandato a voi« (4) ». Questa stessa verità
quasi da Dio, acquista consistenza, dignità, partecipa di  quegli  attributi divini nei quali solo risiede la nobiltà e l'
possono dare di distinzione, di lume e di ampiezza tutti  quegli  ordini delle varie riflessioni, il cui numero è indefinito.
giustizia trovata nella divina essenza. Quindi Adamo come  quegli  che era creato in grazia, poteva attingere forze alla sua
di Cristo: « Senza di me non potete far nulla« (5) »; e  quegli  innumerevoli luoghi delle divine Scritture ne' quali si
Se dunque ciò è vero, sarà vero, altresì al contrario che  quegli  che opera in ossequio della giustizia, opera in ossequio di
alle sue forze e l' uomo si trovò esposto a tutti  quegli  accidenti che potevano naturalmente intervenire dall'
anch' essi lo stato e la condizione di fine insieme con  quegli  che era fine per sè stesso e che chiamava altri in parte di
è altro che il Creatore istesso, Dio. Perciò si dice che  quegli  esseri creati, i quali non solo concepiscono l' essere
riceverebbe, se le cose procedessero naturalmente senza  quegli  accidenti fortuiti che fanno prevalere un uomo singolare o
morali. Infatti qual può essere la disposizione di  quegli  uomini che s' inducono a rispettare la giustizia sul
la potenza del governo, a impedirgli o a difficultargli  quegli  atti che furono esperimentati nocevoli nei governi
a quel modo stesso che si trasporta la forza; sicchè  quegli  che prima imponeva timore ora lo riceve imposto da quello
fine instituita, nè ad altro officio si estende: il perchè  quegli  che ha bensì un diritto in sua proprietà, ma che ha
essa ad amministrare che modalità di diritti. La 2 si è che  quegli  che ha il diritto e insieme la modalità del medesimo, abbia
non può dipendere che da un calcolo conghietturale di  quegli  uomini politici ai quali fosse commessa la formazione della
a quei legislatori; e nelle loro mani abbandonata.  Quegli  uomini, a cui è commesso il progetto di società, non sono
può vivere, ma si risente per buttare da sè quelle leggi, e  quegli  ordini sotto dei quali egli non potrebbe vivere: per quanto
interessi. La ragione particolare all' incontro consiste in  quegli  ingegni ed argomentŒ che ogni uomo adopra in favore del suo
il consenso alla prima imposta di soccorsi e gabelle , e in  quegli  del 1355 furono scelti fra essi dei commissarŒ, per la
militare perchè in tal modo si otteneva il secondo fine.  Quegli  che riceveva il feudo giurava al Signore e dichiarava « «
può non riuscire più perfetto. Di quì ne viene che tutti  quegli  uomini onesti, i quali non desiderano nella società di
modo ad un giudicio consimile, che finora venne fatto da  quegli  stessi che governano la società giudicando in propria
Trovare nella società il collocamento migliore di  quegli  oggetti che possono acquistare per l' uomo l' idea di bene
riceverebbe, se le cose procedessero naturalmente senza  quegli  accidenti fortuiti che fanno prevalere un uomo singolare o
morali. Infatti qual può essere la disposizione di  quegli  uomini che s' inducono a rispettare la giustizia sul
la potenza del governo, a impedirgli o a difficultargli  quegli  atti che furono esperimentati nocevoli nei governi
a quel modo stesso che si trasporta la forza; sicchè  quegli  che prima imponeva timore ora lo riceve imposto da quello
fine instituita, nè ad altro officio si estende: il perchè  quegli  che ha bensì un diritto in sua proprietà, ma che ha
essa ad amministrare che modalità di diritti. La 2 si è che  quegli  che ha il diritto e insieme la modalità del medesimo, abbia
non può dipendere che da un calcolo conghietturale di  quegli  uomini politici ai quali fosse commessa la formazione della
a quei legislatori; e nelle loro mani abbandonata.  Quegli  uomini, a cui è commesso il progetto di società, non sono
può vivere, ma si risente per buttare da sè quelle leggi, e  quegli  ordini sotto dei quali egli non potrebbe vivere: per quanto
interessi. La ragione particolare all' incontro consiste in  quegli  ingegni ed argomentŒ che ogni uomo adopra in favore del suo
il consenso alla prima imposta di soccorsi e gabelle , e in  quegli  del 1355 furono scelti fra essi dei commissarŒ, per la
militare perchè in tal modo si otteneva il secondo fine.  Quegli  che riceveva il feudo giurava al Signore e dichiarava « «
può non riuscire più perfetto. Di quì ne viene che tutti  quegli  uomini onesti, i quali non desiderano nella società di
modo ad un giudicio consimile, che finora venne fatto da  quegli  stessi che governano la società giudicando in propria
Trovare nella società il collocamento migliore di  quegli  oggetti che possono acquistare per l' uomo l' idea di bene
essere incomodo. [...OMISSIS...] Ora abolito l' universale,  quegli  universali che pur entrano nei nostri ragionamenti che cosa
li pensiamo. Di poi , se questi reali e sussistenti sono  quegli  universali di cui partecipano le cose create, dunque anche
i veri mistici, in tal caso, ci si fanno incontro di  quegli  uomini che ci parlano della realità di Dio, per averne un'
o false, o con confutazioni che non distruggevano ciò che  quegli  errori contenevano di seducente. Coloro a cui basti la
dai libri e a riguardar la natura, esso perì, ucciso, da  quegli  stessi germi di corruzione che portava in se stesso (1): si
aver determinato il suo corso fatale divorando se medesima.  Quegli  storici della filosofia che raccolgono le opinioni, che di
ma solo in questi riconosce delle copie «ektypa», di  quegli  esemplari. Il concedere, come Aristotele fa costantemente,
necessariamente attribuire la condizione di subietto di  quegli  atti che sono esclusivamente suoi. Ora, se può sussistere,
o natura è quella d' esser uomo o animale. Se dunque  quegli  universali, che si dicono specie e generi, involgono nel
l' oggetto di questa si definisce: « « l' ente come ente, e  quegli  universali che esistono nell' ente in quanto ente » »,
apparisce pur esso duplice, cioè: 1 l' ente come ente, 2  quegli  universali che esistono nell' ente come ente. Se dunque l'
luogo poi attribuisce Platone l' attributo divino a tutti  quegli  enti che partecipano di tali idee contemplandole ed
considerato da sè), dunque c' è nell' uno il due. Ma poichè  quegli  elementi sono congiunti da un nesso indissolubile, il qual
che l' ente sia in un luogo, il che appartiene solo a  quegli  enti speciali che sono o agiscono di necessità nello
nelle sue relazioni colla mente; ed essendo noi uomini  quegli  che speculiamo intorno agli enti, anche colla nostra mente
alla causa, ma applicati a significare l' effetto, sono  quegli  che gli antichi dicevano equivoci ab uno . I nomi
enti negativi concreti ed astratti sono due classi di  quegli  che si chiamano enti di ragione , od enti razionali . Ora
di astrarre e di distinguere, la mente umana produce  quegli  enti di ragione, che abbiamo detti elementi formali , e
l' Io assoluto ed infinito? E` perito per sempre, come  quegli  animali che generando de' loro simili muoiono nell' atto
errore di Schelling ne aggiunse Hegel uno assai maggiore.  Quegli  avea confusa l' intuizione col verbo della mente: errore
del fatto). Quindi l' uomo, secondo il Gioberti, non è già  quegli  che giudica e che ragiona; ma è l' idea che fa tutto
Evangelo di G. C. secondo Giovanni, perocchè fu Gesù Cristo  quegli  che apportò agli uomini il buon annunzio [...OMISSIS...] .
l' atto dell' essere; quindi che egli è Dio, perchè Iddio è  quegli  la cui essenza è l' essere. Per tal modo quell' espressione
il quale anzi scrive il suo Vangelo a confutazione di  quegli  errori che avevano dedotto in buona parte dal platonismo
è tutto ciò che di finito poteva sussistere, salvi  quegli  attributi; 2 Che Iddio fu mosso a creare dall' amore che
il bene che vogliono e che domandano, perchè Gesù Cristo è  quegli  che lo vuole e lo domanda in essi e con essi. Onde da S.
vita; rispetto alla prima, dice di esser la risurrezione .  Quegli  stesso che è la vita permanente negli uomini santi della
e poi dice di essere egli stesso pane di vita, di cui  quegli  che avrà mangiato, vivrà in eterno. Se la Fede basta per
dà la vita. Questo pane adunque dee dare la vita anche a  quegli  uomini che sono morti secondo la vita naturale ed
carni, il corpo ed il sangue di Cristo, nascosto sotto  quegli  accidenti, trovasi a un contatto spirituale e corporeamente
tutta questa, ma una parte di questa, corrispondente a  quegli  accidenti del pane e del vino che passano nella nutrizione
pane ed il vino, anche prima dell' uso, dimora sempre sotto  quegli  accidenti tutto intero Cristo; quindi da lui possono
che non tende alla forma, e con questo cerca spiegare  quegli  eventi ch' egli crede casuali. In certi corpi dunque
numero quanti gli enti, eppure della stessa specie ; oltre  quegli  atti distinti c' è dunque una specie comune , e questa una
per fermo inesiste, chè l' atto della Mente è pur vita:  quegli  poi è atto. Atto per sè è la vita ottima ed eterna di lui.
l' essere per sè; ed operano per questo fine. Laonde in  quegli  enti che non operassero per un fine, e questo immobile, non
dunque, che l' essenza sostanziale non c' è se non in  quegli  enti che ammettono una definizione (2), e sono i composti
, e questa suppone avanti di sè de' principŒ :  quegli  abiti dunque non dànno i principŒ, perchè anzi li
a quella d' imitazione usata da' Pitagorici, nè questi nè  quegli  cercarono poi come gli enti s' informassero per via d'
li contiene. [...OMISSIS...] . E continua a provare che in  quegli  che sa l' universalissimo o gli universalissimi si
sostanza luminosa: qualora almeno non si volesse tornare a  quegli  antichi che credevano che noi co' nostri occhi
è tolto via o parte o tutto ciò, che ci dà il sentimento.  Quegli  astratti che sono mere relazioni, presentano idee più
da cui non seppero cavar altro che angosciose esitazioni? E  quegli  che non si danno già perduti e vinti dalle difficoltà,
erra anche colui che mentre sa, ignora di sapere. Or bene,  quegli  che dice, che la cognizione soggettiva che abbiamo di noi
il panteismo non potè più mantenersi; onde si può dire che  quegli  che più ingegnosamente il difese, qual fu Zenone, ne
idea del possibile. Ma avvertite, che egli stesso altresì è  quegli  che dice parimente, che l' ente astratto e possibile non è