Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quantunque

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
dica « Verbo »assolutamente e non « Verbo di Dio ». « «  Quantunque  », dice, «molte sieno le verità partecipate, tuttavia la
la propria sussistenza, deve essere un terzo atto che,  quantunque  unico, tuttavia unisca in sè tutto ciò che ci dà l'
essere. Finalmente per terza conseguenza deduciamo che,  quantunque  l' umana mente debba muovere il suo ragionamento, anzi ogni
Santo (1). Dalle quali considerazioni procede: 1 Che,  quantunque  l' ente finito creato potesse esser maggiore, più numeroso,
recte intelligimus in Christo »(1) ». Ora egli è certo che,  quantunque  nessun vocabolo umano, cioè trasferito dalle cose umane a
cadono nel Verbo divino, col quale Iddio opera. Imperocchè,  quantunque  la creazione del mondo sia un atto volontario e libero di
Evangelista cominciasse piuttosto dal Verbo che dal Padre,  quantunque  il Padre sia il principio del Verbo. Perocchè si risponde
il nome tuo agli uomini che tu mi hai dati »(2) ». E  quantunque  il Padre tragga gli uomini al Figlio (3), tuttavia questo
conosciuto il Figlio che lo manifesta. Così parimenti,  quantunque  sia lo Spirito Santo quello che mandato dal Padre mostra
presentano all' uomo unicamente nella forma oggettiva. Ora,  quantunque  il Verbo sia l' essere per sè manifesto, e quindi medesimo
parola sermo (1) non furono universalmente seguiti. Poichè,  quantunque  la parola sermo non fosse disacconcia ad esprimere il Verbo
ch' egli dimostra coll' ente realissimo ed assoluto.  Quantunque  l' essere ideale proceda dall' assoluto, e non possa essere
e autoritativa in qualche modo rispetto alla seconda. Ora,  quantunque  fra le divine persone vi abbia una perfetta uguaglianza di
non può essere che un solo Dio. Perocchè la Parola divina,  quantunque  indichi la deità nel supposito, tuttavia indica la deità,
Dove apparisce che Dio Padre fece i secoli pel Figliuolo. E  quantunque  tutto ciò dimostri l' opportunità di quell' aggiunta: « et
mente dai suppositi che risultano da materia e da forma: e,  quantunque  la materia sia un loro elemento e non una loro causa,
della cosa, ciò che fa conoscere la cosa. Laonde,  quantunque  lo splendore della gloria si riferisca più alla proprietà
stesso. Nè manca alcunchè all' espressione dell' Apostolo,  quantunque  non vi si esprima che il Verbo è anche l' esemplare del
il considerar questo come oggetto ed esemplare. Perocchè,  quantunque  sia vero che l' artefice, per esempio lo scultore, faccia
può essere amato prima d' essere oggetto conosciuto. E però  quantunque  sia vero quello che dicono alcuni teologi che il Padre
questa non sta senza quella, di cui è il compimento. E però  quantunque  S. Giovanni, dicendo: « « Omnia per ipsum facta sunt » »,
in uno o in due, e non nell' altra o nell' altre. Onde,  quantunque  si dica che le persone concorrono a costituire sotto un
Secondo questo adunque Origene esponendo dice, che,  quantunque  in se stesso sia vita, tuttavia è stato fatto a noi vita,
vitale, e quindi è già un' iniziata cognizione del Verbo. E  quantunque  nella comunicazione a noi di questa vita7luce concorrano
in uno stato soprannaturale, dotato della divina grazia. E  quantunque  dalla parte dell' uomo non vi avesse alcun diritto a questo
vita e le operazioni vengono dal capo unito alle membra, e  quantunque  le membra ricevano tutto dal capo, tuttavia anch' esse
di forma è quella che rende l' azione buona ed ordinata,  quantunque  l' azione abbia per oggetto cosa materiale e non morale,
da parte i peccati attuali e liberi, osserva S. Paolo che  quantunque  colle forze morali, che rimanevano all' uomo, questi
vita ricevuta dalla congiunzione con Cristo. Nulladimeno,  quantunque  chi vive della vita di Cristo non si considera più come
coll' estenuare di forze l' uomo vecchio. Perocchè,  quantunque  il demonio cerchi di stimolarlo e dargli una forza
turba stessa che volesse ammazzarlo (2), per indicare che,  quantunque  la turba a cui favellava non avesse forse attuata una tale
le quali anche questa, alle quali essa natura soggiace. E  quantunque  ogni cosa meritassero i suoi patimenti, a compensazione de'
Sangue. Di poi non sarebbe alieno dal credersi, che,  quantunque  Gesù Cristo avesse cessato di vivere della vita naturale
anima sua sacratissima col suo divinissimo corpo. Ora,  quantunque  Cristo nel triduo della sua morte si trovasse ne' discepoli
morte naturale Cristo non fu immune, non fu esaudito; e,  quantunque  ne sia poscia stato campato colla resurrezione, tuttavia
ed universali. Qui sembra occultarsi un grande mistero. E  quantunque  questo mistero rimarrà sempre in parte occulto, tuttavia
e del sangue sacratissimo, e l' essere in istato di grazia,  quantunque  non glie ne dieno il possesso, e, per così dire, il diritto
ejus usque ad finem firmum retineamus (3): » dove,  quantunque  il greco non dica substantiae ejus, ma solamente
che venivano loro annunziate di fuori colle parole. 2 Ma,  quantunque  gli Ebrei vivessero per questa loro fede, tuttavia quella
Il perchè S. Paolo chiama la stessa legge antica,  quantunque  santa in se stessa: « ministratio mortis, ministratio
qual sia il Corpo di Cristo eucaristico. Perocchè,  quantunque  Cristo abbia un solo Corpo, al presente glorioso, tuttavia,
con Cristo diviene somma ed al tutto ineffabile. Perocchè,  quantunque  non s' identifichi Cristo con lui, come abbiamo detto,
non giace la santificazione. Perocchè è da osservare che  quantunque  l' acqua battesimale operi gli effetti soprannaturali per
le grazie del sacramentato Signore. E qui si osservi che,  quantunque  il corpo che noi abbiamo ricevuto da Adamo sia guasto e
immolate agli idoli. Perocchè dice: [...OMISSIS...] Ma,  quantunque  il corpo de' Cristiani guasto dalle conseguenze del peccato
strettamente fra sè, come le membra d' un solo corpo, che  quantunque  distinte non sono divise: [...OMISSIS...] Laonde, giusta l'
o minore intensità, è l' adesione dell' amore. Laonde,  quantunque  non si può dare l' atto soggettivo dell' amore se manchi l'
degnissimo d' accertare, e di ben constatare. Perocchè  quantunque  alla cattolica Chiesa sia sicurata la perennità dal suo
morto difeso. Ma quello che è più singolare si è, che,  quantunque  incogniti, menan alti clamori, che io non tratti con esso
dell' entrar che facciate in questioni teologiche, per  quantunque  importanti, importanza che essi non veggono; scrivo a
Eusebio, di cui prendono a sostenere la causa perduta,  quantunque  insieme l' onorino del titolo di linguacciuto (1), e con
ne' nostri teologi, perchè manca « in eorum sententiis »,  quantunque  si studino ad ogni possa di far apparire che ella vi sia «
ma il peccato stesso fondamento di quelle (1); perchè  quantunque  il peccato passato ne' bambini non sia libero; tuttavia è
seconda maniera d' argomentare, come sola loro adattata.  Quantunque  poi già nella « Dottrina del peccato originale » abbiamo
sole forze nostre non si può levare, almeno all' istante.  Quantunque  però non possa io ammettere la dottrina dell' Estio sul
ma anche a' peccati attuali, dice: [...OMISSIS...] . Poichè  quantunque  con tali peccati, se fossero necessarie conseguenze dell'
è condannato per necessità? Non potrebbe scusarsene, per  quantunque  misterioso possa parer questo dogma all' umana miopia, e
vien solo da Dio; avverandosi il [...OMISSIS...] . E  quantunque  GESU` Cristo sia morto per tutti affatto gli uomini, non
piuttosto l' imperfezione e il vizio della propria natura;  quantunque  le viziose volontà, di cui favelliamo, nè pure compiangano
coll' orazione possono impetrare la grazia loro necessaria,  quantunque  non possano meritarla. La fazione però di Teologi, i cui
denominazione, se non a ciò, a cui la volontà consente,  quantunque  necessariamente, se questa necessità fu libera in causa. Ma
possono mai esser necessitati ad alcun atto di peccato, per  quantunque  forti sieno le naturali inclinazioni. Que' movimenti poi
non battezzato necessariamente soggiace (1). Egli dice, che  quantunque  l' uomo non giustificato possa evitare i singoli peccati,
dove a' non giustificati non è assicurata un' egual forza;  quantunque  sia vero, come dicevamo, che quando essi cadano sotto il
fortemente dalla dilettazione del senso animale. Laonde  quantunque  l' intelletto umano aderisca per sua natura all' essere
Laonde nell' uomo in tale stato costituito accade che  quantunque  l' animalità da parte sua seguiti ad allettare a sè l'
perfetto, appartenente all' ordine soprannaturale (2). E  quantunque  all' « auxilium quo » di S. Agostino si riferiscano anche
Anche nella vita spontanea e primitiva, l'intelletto,  quantunque  appena galleggiante sopra gli istinti della natura animale,
diretta, le obbiezioni non possono più avere forza,  quantunque  noi non giungessimo a risolverle. A conferma di questo gran
Ella, che fuor del mondo visse sempre a Dio e per Dio?  Quantunque  mi pare che circa il quanto che dobbiamo sperare non c' è
dare loro un tal titolo, senza esporsi a mentire; perocchè  quantunque  le religiose fossero persuase di meritare tanto onore,
un' altra generale osservazione, ed è che il Rettore, per  quantunque  grand' uomo egli sia, non può cavare gran frutto dal suo
del Signore. E` impossibile che individui divisi, per  quantunque  siano attivi, possano fare quello che possono fare società
officialmente per domandarmi se io mi sottomettevo. Per  quantunque  improvviso mi sia riuscito un tal decreto (fattosi in
trova scritto intorno alla maniera d' eleggere i Vescovi,  quantunque  scrivessi con sincera persuasione di dir cosa non meno
alla sua capitale non so quello che sarà di me. Perocchè  quantunque  a Gaeta stessa m' abbia assicurato che nella prossima
adesso; e se non vi riesce costì, scrivetemi, che,  quantunque  mi rincresca farvi interrompere gli studi, farò anche
mi proponete, e di cui mi domandate la soluzione. Poichè  quantunque  sappia che in tali argomenti potete sentire la voce di chi
quasi che si escludessero reciprocamente. E in fatti,  quantunque  niuna virtù possa giammai riuscire veramente opposta ad un'
si è consacrato. Nel che avviene come nella musica, che  quantunque  la voce del contralto, poniamo, paia oppostissima a quella
persona religiosa. Ma ella dee sapere anche un' altra cosa.  Quantunque  l' uomo sia un nulla, e di più soggetto ad ogni peccato,
in propria lode, il che è riprovato anche dagli uomini. E  quantunque  non si debba neppure parlare, senza buoni motivi, in
le rispondo che in ciò non si farebbe difficoltà. Perchè  quantunque  siano esclusi dal nostro Noviziato, ordinariamente
un solo corpo, pieno di onestà e di bellezza, i religiosi,  quantunque  in varii Ordini distribuiti, di cui è ricca la Chiesa, e
settima coppia di quelle che enumera nel « Parmenide » (4),  quantunque  da queste, se rettamente si considera, si possono dedurre
uno non è l' ente, dunque l' uno è non ente come forma. Ma,  quantunque  il fondo della dottrina e l' argomentazione dialettica sia
pervenne Platone a stabilire che il concetto dell' ente,  quantunque  non potesse sussistere da se solo ma avea bisogno d' altri
sarebbe imperfettissimo, e però non pieno nè assoluto. Ma  quantunque  tali vocaboli esprimano doti e pregi dell' essere stesso
ma solo come possibile, e non ancora come sussistente. Ora,  quantunque  la percezione e l' intuizione dell' idea specifica sieno
umana, ma più tosto è analogo alla creazione, la quale,  quantunque  si faccia mediante il Verbo divino, tuttavia il prodotto è
o più elementi formali, distinti dalla mente in un oggetto,  quantunque  non separabili, cioè tali che l' uno non può esistere senza
della mente: non trovasi nella natura delle cose, dove,  quantunque  ci sia distinzione, non vi ha separazione, cioè non c' è
quasi da piede alcuno, e la guerra degli uomini. Onde,  quantunque  nella storia della Filosofia si trovino molti tentativi
Verbo divino con unità perfettissima si contengono. Onde,  quantunque  sia vero che noi siamo illuminati dal Verbo, non è però
come metallo non entra mica nel concetto di corpo. Onde  quantunque  col concetto, di corpo si possano conoscere tutti i corpi,
di una varietà; anzi niuna varietà cade nel concetto per  quantunque  generale; ma la varietà e la moltiplicità sta tutta fuori
stabilita della ragione pura, Kant aggiunge, che,  quantunque  gli enti limitati non mostrino d' aver in sè stessi le
alla ragione. In appresso Kant passa a sostenere, che,  quantunque  l' idea di Dio non provi l' esistenza di alcun essere
di sè stesso. Così appunto quando Kant uscì a dire, che,  quantunque  la serie degli eventi mondiali non dimostrino in sè stessi
e trovato quest' ente dichiararlo arbitrariamente assoluto,  quantunque  il suo concetto non sia che quello di un ente condizionato
ella s' è chiusa nell' uomo, cioè nel contingente, e per  quantunque  astrazioni ci abbia fatto sopra, per quanto l' abbia
imaginativa, non n' ha cavato altro che contingente. Per  quantunque  Fichte abbia tolto a filosofare, prevenuto dal pregiudizio
tutto ciò che l' uomo ha in sè è parte dell' uomo »; per  quantunque  la sua nobile intelligenza si fosse resa schiava di un
catena non potesse correre nè camminare liberamente; per  quantunque  si sforzasse di far apparire più ampio che non fosse il
e a contraddizioni sì intrinseche e manifeste, per  quantunque  sia dominato da pregiudizŒ bevuti da' suoi maestri, se di
che egli la indichi come un' Adelaide di Como, perocchè  quantunque  diversa al colore, ha le fattezze simili. Io gliela farò
per que' gradi medesimi, pei quali da sè giungerebbe,  quantunque  per via più lunga, qual è quella dell' esperienza, a
ordine molte proposizioni che apprese da giovinetto, e che,  quantunque  senza senso e senza vita, stannogli in mente annesse a de'
che casi particolari del principio nostro generale. Or,  quantunque  noi non intendiamo di prendere a classificare in questo
d' ora pubblicati (1) e però non vi spendo parole. Ma,  quantunque  esista nello spirito dell' uomo il sentimento fondamentale
I quali due effetti della percezione sono per se diversi, e  quantunque  fin a tanto che coesistono nello spirito si possa
quanto è difficile la percezione intellettiva. Ma  quantunque  sappiamo, che pochi sieno quelli, che si formino un chiaro
sola età esse hanno lo stimolo necessario a produrle,  quantunque  la materia l' avessero già anche in età precedente. Sono
è una necessità naturale, un bisogno per l' uomo,  quantunque  questi suoni non siano ancora linguaggio, come diceva, ma
nei suoi effetti all' astrazione, ma non è l' astrazione,  quantunque  l' astrazione le venga tosto appresso. Quando adunque il
che finisce di fare contrassegnandoli con un nome. Laonde  quantunque  sia vero che un uomo, che ha già formati gli astratti,
ed intendere. Tuttavia tal ordine produce un effetto buono,  quantunque  difficile ad osservarsi, sulla mente e sull' animo stesso
regole generali d' educazione infantile: eccone alcune che,  quantunque  già note, pur non sono mai abbastanza ripetute. 1 Non
adunque su cui vien lavorata l' idea del bene (per  quantunque  questa sia imperfetta) non debbono essere delle pure
suoi atti benchè non lo sappia: la sua moralità già esiste,  quantunque  non se ne sia formato ancora alcuna coscienza. Il bambino
men tuttavia lo sviluppo di tutte le sue facoltà,  quantunque  limitate a non muoversi fuori del confine segnatole dal
è appunto un soggetto che si conosce (2). In secondo luogo,  quantunque  il bambino non percepisca se stesso, tuttavia egli prova ed
sue parti passa una relazione intrinseca e intellettuale,  quantunque  il pensiero dell' uomo ivi fosse somministrato da' sensi o
sappiano anco determinare le differenze che li dispaiano. E  quantunque  il sapere, che l' uno elemento non è l' altro, involga la
di concepire chiaramente se stesso, come vedemmo, perocchè  quantunque  sia pervenuto a conoscere che alcune azioni appartengono al
operante e la sentenza di condanna di sè da lui proferita:  quantunque  nel primo non vi sia ancora coscienzia morale, tuttavia vi
certamente, quanto possa durare questo tempo; ma per  quantunque  duri, deve finalmente spuntare quel momento, nel quale non
scoperto il vero ente a cui rattaccar que' fenomeni. Per  quantunque  in questo modo nascano degli errori nella mente infantile,
che di tali lavori ha finora l' Italia, e confidando, che  quantunque  l' abbozzo della dottrina aristotelica, che oso
e per sè essente. Nè voleva certamente di più Platone, che,  quantunque  riconoscesse nelle idee la necessità eterna di essere, le
a determinare come sia fatta questa potenza, e qui dice che  quantunque  sia potenza, ella deve avere una virtù in sè stessa, che
Aristotele, è una sostanza dell' ordine delle specie , che  quantunque  si può predicare del corpo vivente, come si predicano l'
il senso, con ciò che è l' oggetto dell' intelletto. Poichè  quantunque  dica che si vedono da noi le specie intelligibili nelle
da noi le specie intelligibili nelle specie sensibili , e  quantunque  faccia venire la scienza nostra per via d' induzione ,
dunque sempre di asserire « « la natura degli enti » »  quantunque  parlasse dello stesso sensibile, perchè « « asserire
alla nostra facoltà di sentire, giacchè queste due cose,  quantunque  copulate insieme e così costituenti una natura, non si
esser suo. Ora a quest' altezza non giunge Aristotele.  Quantunque  egli sia costretto dalla forza del suo ingegno a
materia lo spazio preso come intervallo tra le grandezze. E  quantunque  al puro spazio, come noi lo concepiamo, possa convenire la
non può rappresentare l' anima compiutamente; perchè  quantunque  ci vengano rappresentati sensibilmente i movimenti dei due
e sospeso, l' altro poi del diverso perde la sua armonia, e  quantunque  nè l' uno nè l' altro possano esser distrutti perchè posti
sono tratti sublimi d' una mente straordinaria. E  quantunque  l' idea del Bene rimanga così all' umana mente involta in
esiste, nè la cognizione della giustizia, nè d' altra cosa,  quantunque  eccellente ella sia (2). Con un altro carattere nobilissimo
di Dio [...OMISSIS...] (1). Questa certa cognizione poi,  quantunque  analogica, negativa e raziocinativa, del Bene, è tuttavia
sia in sè la divinissima, [...OMISSIS...] . Ma  quantunque  il Bene perciò stesso sia al tutto semplice, tuttavia noi
il suo termine, e però è un che determinato (9).  Quantunque  non possa esistere il solo indeterminato, tuttavia un ente
determinazione della potenza è ella stessa una forma (2),  quantunque  non ultimata. Se la materia, secondo Aristotele, non può
prima aveva detto [...OMISSIS...] (6). Da questo deduce che  quantunque  la sanità che vuol produrre coll' arte, sia nell' anima,
mente, laddove l' ente ideale è dato dal naturale intùito,  quantunque  la riflessione lo trovi poi anche per un lavoro di
a quello in cui vede l' ente nelle sensazioni. Perocchè,  quantunque  le sensazioni non siano l' ente pensato dall' intendimento,
semplici egli può descrivere da sè stesso quelle serie,  quantunque  lunghe si vogliano. Nella regola dunque della
più facile e naturale (1). Ora conviene considerare che,  quantunque  nell' animale vi sia un solo principio senziente che lo
In tal caso l' una coll' altra s' impediscono; ma  quantunque  sia difficile lo stabilire le leggi precise che presiedono
postulato si calcola il centro di gravità dell' astro,  quantunque  le particelle di cui l' astro si compone, sieno nel fatto
se non soggetto sensitivo o risultativo . Perocchè,  quantunque  noi possiamo considerare un corpo dentro ad un altro, e
animale, solo allorquando incomincia la sensazione; sicchè  quantunque  prima della sensazione vi avessero stimoli e movimenti,
che noi vogliamo fatta su di ciò, è la seguente:  Quantunque  ciascuno degli organi dei sensi simmetrici, stimolato
affatto questo secondo, nè potrebbe conoscerlo per  quantunque  riflettesse sul primo, anzi non potrebbe neppure
da sentimenti più o meno vivi, più o meno distinti,  quantunque  non sia egualmente facile acquistare la coscienza di tutti,
ragionamento a quello che avviene negli animali bruti,  quantunque  il loro corpo non riceva stimolo dalle notizie intellettive
dai fisiologici. Dalle quali cose consegue che,  quantunque  le leggi, secondo le quali operano incessantemente i due
che la pelle non poteva più assorbire i gaz atmosferici,  quantunque  respirassero liberamente, quegli animali in poco d' ora
alle forze vitali, che producono questi ultimi effetti (1).  Quantunque  i solidi non sieno per sè stessi stimoli, ma stimolati,
dello stimolo che lo rende pernicioso, ma l' inopportunità;  quantunque  sia vero che anche la quantità, se eccede certi confini,
affezione sottrae tutte le forze all' istinto vitale, onde,  quantunque  nel primo istante non vi sia disorganizzazione, tuttavia
Dico deve alterarsi, non dico accrescersi. Perchè,  quantunque  sia vero in generale che col crescere dello stimolo fino ad
di nuovo deve dirsi non essere, per una consimile ragione,  quantunque  resti vero che la sensione sia il principio d' un movimento
ma i vasi abbiano una controdistensione loro propria. E  quantunque  il sistema venoso appaia rispettivamente passivo, e l'
patologica acquisterebbe certo la dote della precisione,  quantunque  non acquisterebbe ancora quella della proprietà , perchè
indi era impedita la direzione degli umori al di fuori.  Quantunque  il ristabilimento delle funzioni degli organi secretori
il che è ufficio ampio e sottilissimo dei fisiologi. E  quantunque  la consapevolezza della propria individualità nasca nell'
noi, non ne andrà scontento, ove egli consideri che,  quantunque  a diverse scritture noi abbiamo posto titolo diverso, e
certo perchè gli Dei stessi si facevano di questi composti;  quantunque  soggiunga che anche gli elementi sieno [...OMISSIS...] ,
«pandeches», non determinata a forma alcuna, «amorphon». E  quantunque  nella natura debba rispondere a questa specie una realità,
la esclude (4), ma senza sostituirne una migliore. Ora,  quantunque  Empedocle non abbia forse distinto accuratamente il senso
le loro speculazioni trascendentali. II) In secondo luogo,  quantunque  Platone faccia l' anima composta anche di ciò che è sempre
applicato alla forma, e sì alla materia della cognizione. E  quantunque  questa illustrazione non si trovi con parole espresse in
negli annali di tutta la filosofia, se tu consideri che,  quantunque  la mente dell' uomo coi suoi atti diretti colga il vero - e
, che è un cangiamento continuo, senza una causa. Poichè,  quantunque  Aristotele si contenti di lasciare senza ragione
gli ripugna troppo a lasciare senza causa il moto; e  quantunque  sembri talora che abbandoni al caso alcuni avvenimenti che
universale, che può essere conseguita da più individui. E  quantunque  ciascuno di questi lo faccia di natura semplice e puro
Ma tutte queste specie hanno qualche carattere comune ,  quantunque  tra di loro differiscano. Questi caratteri comuni si
gli accidenti nuovi delle cose possono esser prodotti  quantunque  precedentemente non esistessero che in potenza, perchè gli
ad ogni specie di anime, ne viene la conseguenza, che  quantunque  l' atto della mente non comunichi con alcun corpo, ma da sè
tolta da Platone stesso, come abbiamo veduto. Ma Aristotele  quantunque  riconosca che quelli della prima classe uniti alla materia
come atto in se stesso determinato, ossia come specie. E  quantunque  dica che il solo composto di materia e di forma è
d' altri enti, ricevono il concetto di materia (1),  quantunque  sieno atto rispetto agli elementi precedenti, o alla
ogni materia, è conseguentemente il primo intelligibile. E  quantunque  ogni specie sia anche numericamente una, tuttavia la sua
che si sviluppano nel corso di loro vita; sono verità, che  quantunque  oscure diventano poi feconde madri di luce; che si fanno
tutti gl' ingegni dell' educazione sono da volgere: poichè  quantunque  nei fanciulli questo cuore sia tenero e semplice, è
le loro idee, altramente vaghe, e talora nocevoli. E  quantunque  finita la ricevuta incombenza dovessero cessare a questo
lo migliore della società, secondo atto dell' educazione,  quantunque  anche a questo giovino varie cognizioni, tuttavia il
Salvatore, o di dare la missione per questo insegnamento,  quantunque  costui fosse un potente monarca, un governo civile, di qual
luogo mancano a questo dovere anche quei Governi, che,  quantunque  non si riservino il monopolio dell' insegnamento, tuttavia
della sapienza politica. Da questo il lettore intende, che,  quantunque  noi concediamo alle autorità comunali d' istituire scuole e
dallo stabilire per principio che le menti finite,  quantunque  abbiano per loro oggetto la verità, tuttavia per la
Iddio alla sua custodia, sempre lo sceverò da' Gentili; e  quantunque  volte peccasse, con acri gastighi ammonendolo, il facea
al capo consiste nella mancanza di ogni colpa,  quantunque  diversi sieno i gradi del merito come diversa è la qualità
natura e di ragione che loro rimase, riti somiglianti. Ma  quantunque  il culto esterno si fondi in natura ed in ragione; tuttavia
debbe nascere; da amore dell' amico e sposo suo: e così,  quantunque  virtù de' corpi, ella s' eleva a grado di virtù spirituale.
dunque è la natura degli enti spirituali ed ideali, che  quantunque  semplicissimi contengono tuttavia innumerevoli cose che si
colla loro realità? Non siamo noi nello stesso imbroglio  quantunque  abbiamo i reali presenti? Che altro mai abbiamo noi
argomenti evidenti, di cui il Gioberti non fa parola, che,  quantunque  l' essere ideale sia nel soggetto conoscente nel senso che
cose senza creare le idee. E in fatto il signor Gioberti,  quantunque  sostenga che ogni menoma idea obbiettivamente sia Dio,
del soprannaturale, distinta nelle sue varie diramazioni.  Quantunque  poi il suo libro dimostri ch' egli conosce assai bene le
de' soli buoni, i quali non ne userebber che bene; ma per  quantunque  sia, o paja bellissima questa cosa, ne vien egli di
che incontreremo per essa? O bella e santa Fede! a te,  quantunque  abbi le bende agli occhi, io mi attengo con tutto il cuore.
perchè questo è contrario alle Regole (Reg. Com. 24);  quantunque  se lo fanno, dobbiate essere loro grato; ma vi stia ben a
con questa occasione di patire, agli occhi di Dio. Infatti  quantunque  l' umanità se ne risenta, tuttavia lo spirito ammaestrato
che non debbano seguire quelli sconci che voi temete; e  quantunque  s' abbiano degli incomodi e dei piccoli danni da questo
nelle pubbliche deliberazioni, ma i loro padroni per essi;  quantunque  abbiano quelli il diritto di patteggiare nella mercede, che
maggior forza l' elemento amministrativo che in Francia:  quantunque  sì nell' una che nell' altra nazione, prevalse l' elemento
lucido più che il Sole agli occhi della posterità,  quantunque  annebbiato ai presenti da tante pestifere esalazioni. I
impiegato. Per quante prerogative riceva questo ministero,  quantunque  sia egli dichiarato infallibile, inviolabile ecc. egli non
mutano le cose, e che la ragione comune o sia il buon senso  quantunque  non sapesse render ragione di sè stesso, tuttavia non si
fino che il giudizio è fatto dagli stessi interessati,  quantunque  retto egli sia, come non rimane, all' opposto, più
giustizia che dalle proprie infrazioni della medesima:  quantunque  nel mantenerla egli rinunzi a un momentaneo vantaggio, ma
nelle pubbliche deliberazioni, ma i loro padroni per essi;  quantunque  abbiano quelli il diritto di patteggiare nella mercede, che
maggior forza l' elemento amministrativo che in Francia:  quantunque  sì nell' una che nell' altra nazione, prevalse l' elemento
lucido più che il Sole agli occhi della posterità,  quantunque  annebbiato ai presenti da tante pestifere esalazioni. I
impiegato. Per quante prerogative riceva questo ministero,  quantunque  sia egli dichiarato infallibile, inviolabile ecc. egli non
mutano le cose, e che la ragione comune o sia il buon senso  quantunque  non sapesse render ragione di sè stesso, tuttavia non si
fino che il giudizio è fatto dagli stessi interessati,  quantunque  retto egli sia, come non rimane, all' opposto, più
giustizia che dalle proprie infrazioni della medesima:  quantunque  nel mantenerla egli rinunzi a un momentaneo vantaggio, ma
intorno ai quali debba disporre il civile potere. Ora  quantunque  questi effetti, presi da se stessi, appartengano all'
altro significato se non questo che dicevamo, cioè che  quantunque  la legge civile abbia molta relazione con la Religione, e
dichiarare, migliorare comecchessia i miei scritti: che  quantunque  destinati sieno, pel loro argomento, nella loro maggior
che occupa spazio e che si compone di calce e di sassi. E  quantunque  possano sembrar mirabili questi veri a chi non li ha prima
alle creature non dotate di sentimento e di intelletto, per  quantunque  divine fossero e tali che solo alla potenza di Dio
della sua volontà, non la riceve in sè medesima. Quindi per  quantunque  doni avesse Adamo da Dio ricevuti, doveva però accrescere
dalla generazione, e il secondo venendo dato da Dio stesso,  quantunque  secondo una legge permanente; il punto di salute, e dove si
al sommo, cioè a tale che non potesse più crescere, per  quantunque  grande fosse il suo amore, non valesse nulla, ma sempre in
tuttavia Giuliano, contro cui scrive, a tenerlo per fede,  quantunque  per argomento d' intelletto nol vegga (1). La stessa parola
di concupiscenza seminatrice . E per ciò dice di Cristo che  quantunque  anche egli sia secondo la carne seme di Abramo, perocchè la
dei secoli acquista sempre più luce: una dottrina che per  quantunque  nuove verità naturali si scoprano, ella non si trova mai in
più sublime? Dico da una sapienza più sublime, perocchè  quantunque  questo dogma non presentasse alla ragione se non un
nell' universo materiale. Egli è dunque da sapere, che  quantunque  tutte le similitudini e imagini che trovar si possono della
d' impressioni è inutile all' uomo che il conosce: perchè  quantunque  il non conoscerlo non privi l' uomo dell' effetto
parlatagli, nè verrebbe mai a capo d' impararne l' uso per  quantunque  tempo la udisse. Le sensazioni adunque che dànno le
cerca il Beausobre (1) di purgare cotesti eretici; perocchè  quantunque  accordassero la libertà all' uomo nella stato d' innocenza,
l' originale è un vero peccato che sussiste nel bambino,  quantunque  non entri a costituirlo la volontà libera del bambino. Del
che ricevono per la generazione il peccato. 42. Ma  quantunque  la mente dell' Angelico sia così aperta, tuttavia v' hanno
posso, essendo in un lingua pochissimo da me conosciuta.  Quantunque  tratti in gran parte di materie politiche, io non esito di
un atto anch' essi di più perfetta carità che i religiosi,  quantunque  non si possa dire che abbiano uno stato più perfetto,