Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prevenzione

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
certa, o con qualche opinione probabile, o con qualche  prevenzione  anche gratuita. Perocchè essendo la verità a pieno coerente
ragionamento, o ricevuto gratis nella mente siccome una  prevenzione  od un pregiudizio: questo è il vero, il solo nemico della
o scientifica verità (1). Veramente ella è una manifesta  prevenzione  e una prevenzione erronea quella de' filosofi non
(1). Veramente ella è una manifesta prevenzione e una  prevenzione  erronea quella de' filosofi non cattolici, che pretendono
mai a sentire la necessità di sottomettere quella loro  prevenzione  ad un serio esame, onde ad essa non resta altro fondamento
cotanto impacciato il pensiero e da una così ingiusta  prevenzione  legato, sieno filosofi o no; si può ragionare anche con
via, e, non lasciandosi legare e impedire dall' erronea  prevenzione  di sapere quello che egli non sa, indagherà più a fondo il
o non si faccia seriamente; che altro rimane, se non la  prevenzione  che, per quanto sia antifilosofica, è tuttavia così
possibile sottometterle ad un giudizio, e questo è forse la  prevenzione  che resta più difficile da combattersi e da sradicarsi. Ma
da combattersi e da sradicarsi. Ma parendo a noi questa una  prevenzione  niente fondata, come in appresso diremo, abbiamo creduto
che anch' io concedo dover incontrare con ragione una  prevenzione  sfavorevole quella istituzione così nuova, di cui nessuna
possibile sottometterle ad un giudizio, e questo è forse la  prevenzione  che resta più difficile da combattersi e da sradicarsi. Ma
da combattersi e da sradicarsi. Ma parendo a noi questa una  prevenzione  niente fondata, come in appresso diremo, abbiamo creduto
che anch' io concedo dover incontrare con ragione una  prevenzione  sfavorevole quella istituzione così nuova, di cui nessuna
corpo viziato, parmi che, di buona fede parlando e senza  prevenzione  alcuna, incorrerà una difficoltà grandissima nel conciliare
quelle che ne ho finora dedotte, chi ben addentro e senza  prevenzione  le considera. Ma tale poi soprattutto parmi che deve essere
da lui elette e privilegiate. Il solo veder le cose con una  prevenzione  contraria, o vero il giudicarne gli accidenti particolari,

Cerca

Modifica ricerca