Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prego

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
Voi pregate per me, ed io farò similmente per voi. Vi  prego  di non mostrare questa mia a nessuno di quelli, i quali
affetti di que' virtuosi, che fanno una cosa con Lei. La  prego  di salutarmeli tutti e ringraziarli in mio nome: sebbene
dirò piuttosto, nell' accrescerli. A questo proposito, la  prego  di considerare quanto sia grande e sublime il ministero
quelle precauzioni, da cui tutto debbe essere munito. La  prego  oltracciò d' avvertire che non tutti gli uomini santi hanno
gran ministero della santa Chiesa. Ah! signora marchesa, la  prego  di perdonare alla mia libertà, se la supplico a meditare
debba sempre « caeteris paribus » stare al primo partito.  Prego  V. Em. di considerare tutto ciò, e di comunicarmi i lumi
Signore la benedirà nella buona riuscita de' medesimi. La  prego  di salutarmeli caramente, e di fare loro sapere, che hanno
me li facesse penetrare tutti, perchè colaggiù manderei un  prego  potente, onnipotente! Parmi che Ella converrà in questi
il Mezzanotte: se mai lo avete trascritto, rimandatemi, vi  prego  l' originale. [...OMISSIS...] [...OMISSIS...] 1.2. Il
Chiesa diletta sua sposa, acquistatasi col sangue suo. Vi  prego  di fare anche voi, come certamente farete, le più fervorose
il Signore non li voglia tutti suoi nella Religione? Io vi  prego  e supplico di considerarli come vostre viscere, e di non
o per isbaglio, io richiamo tutte queste parole, e vi  prego  di perdonarmele per quel vivo desiderio che ho, che
Scavini non intendo veramente che cosa abbia in mira; e vi  prego  di informarmene accuratamente. Qual fine ha egli nel
questo seme potrebbe esser fecondo nelle mani di Dio. Vi  prego  però di non far uso di queste confidenze che con voi
tamquam ea quae sunt ». Per le viscere di Gesù Cristo vi  prego  adunque di meditare questa massima che è il fondamento di
sola che noi desideriamo di fare. A tal fine adunque io li  prego  caldamente di occupare i tre ultimi giorni di carnevale in
senza prima averlo scritto a me. La sola persona a cui li  prego  di comunicare tutto è il nostro stesso Monsignor Scavini;
ecco il tutto; qui sta la semplicità della nostra vita. Vi  prego  di fare da parte mia ringraziamenti e complimenti a
lettera vostra in trattato di presto sposarvi: nel che vi  prego  ogni benedizione, acciocchè la compagna che Dio vi destina,
quella soddisfazione che più vi piacerà. Ciò premesso, vi  prego  di considerare che era ben penosa la mia posizione nel
questo caso confidate loro ciò che credete; altrimenti vi  prego  di tacerne e non parlarne oziosamente con nessuno. Il mondo
di essere esaudito « quoniam inops et pauper sum ego ». La  prego  de' miei rispettosi saluti a' RR. PP. Rettore e Ministro, e
che è tanto necessaria, e che, sebbene indegnamente, Le  prego  ogni giorno. Abbandoniamoci alla divina Provvidenza e
tutte le altre, massime nella società nostra; e perciò vi  prego  di legger tutti in comune e di meditare, per convertire in
la descrizione in breve dell' Istituto della Carità. La  prego  di farla copiare pulitamente, e di umiliarla, in mio nome,
l' abbracciarla, e l' averla meco qualche tempo. La  prego  di tradurmi in buon inglese il « Regolamento » e di
consumi nella sua carità. Ora io ben devo pregarla, come la  prego  istantemente, di ricambiarmelo, acciocchè il Signore mi
temerità, me lo cangia in obbedienza. Le bacio la mano e La  prego  di benedirmi. [...OMISSIS...] 1.43 La venerata sua lettera
la penna, non voglio cancellare lo scritto fin qui, ma La  prego  di perdonarmi tutto ciò che vi avesse di sconvenevole in
passare, io dico, senza qualche emendazione, ed io  prego  voi di procurarla questa emendazione a vantaggio de' comuni
questa emendazione a vantaggio de' comuni lettori, ne  prego  voi per l' amore che voi portate a Maria. Io per me non
egregio Signor Marchese suo Padre, e l' ottima sua ava. La  prego  di presentar loro, come pure al Conte Camillo, le mie
Tanta grazia, che Iddio vuol fare a Lei, la desidero e  prego  a tutti, acciocchè sia fatta in terra la volontà del
tutto voi stesso, e di ricorrere come allo stesso Dio, che  prego  di benedirvi, illuminarvi, santificarvi. [...OMISSIS...]
nuovo appiglio ai nemici. Le ragioni, per le quali io vi  prego  di non fare alcun fatto in questa bisogna, sono: 1 perchè
che cotesto ottimo Mons. Vescovo sia incomodato:  prego  Iddio che ce lo conservi. Spero che Ella qualche volta
opera che avete alle mani è opera grande, opera di Dio, cui  prego  di cuore di volervi rendere un nuovo Calasanzio. Salutatemi
e abbraccio con voi tutti cotesti carissimi, a cui  prego  dal Signore grazie e virtù da conoscere ed amare quanto sia
rispettabile. Ma ella ne faccia quel conto che crede.  Prego  di cuore Iddio che La empisca di lumi e di benedizioni: mi
ringrazio di tutto ciò che mi scrive nella sua lettera, e  prego  Gesù Cristo stesso a ricompensarla. Colla sua saviezza,
1.35 Rispondo alla cara vostra dei 1. luglio, e vi  prego  ogni qualvolta ricevete una mia, voi e i vostri compagni,
di voler un Istituto particolare anzichè un generale, io La  prego  di notificarmelo, perchè anche ciò solo basterebbe a render
la vocazione vostra nella santità della carità. Io  prego  e supplico tutti voi nelle viscere di Gesù Crocifisso, che
carissima la sua lettera e l' altra che mi ha scritta, e la  prego  di continuarmi la sua cara benevolenza, e comandi a me come
nisi Pater traxerit eum ». Che se il Padre, udendo quel  prego  che gli innalzeremo dal profondo del cuore in nome del suo
altro se non Gesù Cristo, e questo crocifisso, da cui vi  prego  salute e benedizione ne' secoli. [...OMISSIS...]
compagni condiscendendo alla loro imperfezione. E perciò vi  prego  e vi scongiuro, mio carissimo fratello in Cristo; e non
la vostra vita e l' anima dell' anima vostra! Di questo  prego  il Signore per voi di cuore, e questi sono gli augurii che
espressioni, quasi sentissero di pericolosa novità. Io vi  prego  primieramente di assicurare tutti, ma specialmente di
benevole che conoscano la materia. E perciò appunto vi  prego  e v' incarico espressamente di raccogliere con ogni
troppo cortese e vantaggiata pe' pari miei. E però La  prego  prima di tutto di smettere sì falsa opinione, venutale
da se stessa senza bisogno d' altro, dicesi sostanza . La  prego  di dare la sua attenzione a tutto ciò, e mi persuado, ch'
che il concreto della Filosofia [...OMISSIS...] . Il che vi  prego  di raffrontare con ciò che avea scritto nell' «
mente e l' idea fu da noi esposta nel « Nuovo Saggio »: io  prego  il lettore di averla ben presente (2). Quando io penso l'
debile contro il forte, la minorità contro la maggiorità.  Prego  il leggitore di considerare come tutto si trovi legato nel
debile contro il forte, la minorità contro la maggiorità.  Prego  il leggitore di considerare come tutto si trovi legato nel
operazioni medesime, di mano in mano che si van producendo.  Prego  il lettore di mettere ogni attenzione in questo, che m'
una veduta quasi esclusiva al fatto dell' infiammazione; e  prego  il lettore di permettere che gliene metta sott' occhio la