Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: preferire

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
bene, perchè l' uomo non dee metter legge a Dio, e non deve  preferire  nulla alla sua maggior gloria. 3 Come si deducono le tre
morali del quart' ordine, sono i seguenti: Primo. Si dee  preferire  l' accordo della propria volontà con quella degli altri
farà egli? Egli è indubitato, che egli intenderà di dover  preferire  a tutte le altre la più bona, la più benefica, come quella
delle azioni. Quando l' uomo dice seco medesimo: io debbo  preferire  tra più esseri intelligenti e tra più volontà la migliore;
e l' altrui, che sente di dover pure rispettare e  preferire  alla propria (1). Ma il dovere influire sulla volontà
potrebbe crear l' uomo con una tale concupiscenza; o che il  preferire  qualche creatura al Creatore, l' amar più quella che
ciò che è sensibile, senza che la volontà sia eccitata a  preferire  il bene sensibile al suo dovere, non volendolo il libero
in uno stato di perplessità e di dubbiezza, ricordiamoci di  preferire  fra i due quel partito che in sè stesso è più favorevole
a quella divinità, la cui azione sente in sè stesso, e  preferire  il sommo Essere, anche nell' affetto e nelle azioni della
non v' ha modo e via da esaminarle (quando non si voglia  preferire  l' una all' altra con cieco arbitrio), se non di paragonare
Le Regole determinano quali uffici di carità si debbano  preferire  dal Superiore nel caso di più richieste contemporanee, alle
categorie dell' essere, possa determinarsi da sè stessa a  preferire  gli oggetti dell' una agli oggetti dell' altra quando
alla generosità de' sentimenti, non si risolve tampoco di  preferire  l' eterno godere al temporaneo meritare, e o contrabilancia

Cerca

Modifica ricerca