Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pratiche

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
e non credeva di sua spettanza tutto ciò che eccedesse le  pratiche  religiose e l' onoranza de' falsi Dei. Ma Gesù Cristo ha
quali i suoi dogmi, quali i suoi precetti, quali le sue  pratiche  obbligatorie. A questa testimonianza deve ricorrere il
possono venire in collisione con la Religione; così certe  pratiche  ed atti religiosi che all' esterno si manifestano, possono
in lui e tale fortezza di mente da vedere le conseguenze  pratiche  de' precetti, e tale costanza di animo da non comportare
i Cristiani nostri hanno, è vero, divozioni particolari,  pratiche  a' Santi, formole in onore di qualche particolare oggetto
e al vagheggiamento immediato di Gesù, al cui onore quelle  pratiche  pure si riferiscono? Quanto è bello, quant' è utile pensare
si nutre, altro non brama. Perchè dunque o ricercare nuove  pratiche  divote, o anteporre le private alle pubbliche, se in quelle
allo spirito, e alla Verità conformi: ma parlo di molte  pratiche  esteriori particolari. Le quali, se anche rette fossero e
. E chi non sa quanto il moltiplicare fra noi di certe  pratiche  religiose porse occasione alla malizia o alla grossezza
quello che è buono » (4), non rigetta veruna di quelle  pratiche  inventate dalla cristiana pietà, che dopo esame maturo
l' ubertà e la ricchezza delle pochissime e manifestissime  pratiche  da Gesù Cristo instituite, e per mano de' santi Vescovi
tai cose. Si conosce però di qui, come in sostanza queste  pratiche  si fondano nella ragione delle cose; mentre anche quelli,
bene ed assistere bene a queste santissime ed ubertosissime  pratiche  della santa Chiesa. Per particolarizzare questo pensiero,
lo studio de' Fratelli della Carità , rispetto alle loro  pratiche  divote, consistesse nell' apprendere il modo di usare col
che ogni altra pratica si debba escludere, che anche altre  pratiche  private possono essere e buone e necessarie, specialmente
nel loro spirito tutte le virtù, e che dalle esterne  pratiche  traggono il più vivo e sostanziale alimento alla loro
una continua vigilanza di mente. Il tirarne le conseguenze  pratiche  è ciò che spiega la forza della massima, e la mostra in
non consistono in sostanza che in altrettante applicazioni  pratiche  ai bisogni degli uomini, alle loro varie circostanze, e
assidui esercizi d' orazione, continue mortificazioni e  pratiche  delle virtù che si dimostrino nel fatto esteriore. E` un
religiose d' Inghilterra, non sono le dottrine, ma alcune  pratiche  della Chiesa Romana, io ho concepito la più viva speranza,
non approva ciò che potrebbe esservi di men retto nelle  pratiche  di alcuni individui cattolici; e molte pratiche che in se
retto nelle pratiche di alcuni individui cattolici; e molte  pratiche  che in se stesse non sono cattive, salvo il dogma, non le
due generi di notizie, le une speculative, le altre  pratiche  ossia operative; quelle costituiscono la scienza , queste
della scienza, a cui diventano oggetto. Laonde le notizie  pratiche  di cui parlavamo non sono scienza, nè si possono scrivere
possono scrivere ne' libri, perchè cesserebbero dall' esser  pratiche  , e quando si pretende di scriverle (ecco l' illusione),
scritto, che la dottrina che versa intorno a quelle notizie  pratiche  , non le stesse notizie, in quanto sono pratiche, cioè in
ideale e il reale . Si divisero le scienze in teoretiche e  pratiche  . Ma convien osservare che la scienza non può essere mai
quali verità in noi dall' essere solo speculative si fanno  pratiche  e ingenerano nell' uomo un sentimento potente, il quale è
è quella che fa un continuo e solo uso delle storiche e  pratiche  verità, e che addita la religione rivelata come il solo
Ma veggendo la divozione uscire da' collegi, perchè le  pratiche  divote si veggon cogli occhi, non vedevano poi essi chi
eccellente sistema di vera filosofia, tutte le conseguenze  pratiche  che da essa legittimamente derivano, e che egli giustamente
Io assoluto è quella idea che serve di base alle esigenze  pratiche  dell' Io « di comprendere in sè ogni realità », e di
che la giustizia teoretica doveva nelle sue applicazioni  pratiche  dar luogo all' equità; e tutti gli uomini erano obbligati
che la giustizia teoretica doveva nelle sue applicazioni  pratiche  dar luogo all' equità; e tutti gli uomini erano obbligati
essere legato e per così dire oppresso da un gran numero di  pratiche  e di simboli esterni e materiali, perchè senza di queste