Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: posteriore

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
naturalmente il numero delle verità. In generale un sistema  posteriore  ad un altro abbraccia maggior copia di scoperte. Talora
»; ma Temistio attribuisce quest' opera ad un altro Archita  posteriore  ad Aristotele (5). Avendo pensato Archita, che l' Universo
l' uno come tutto, cioè come forma del precedente, l' uno è  posteriore  all' altre cose, perchè il tutto non c' è, fino che tutte
il numero , venendo da questo tutte l' altre, e il numero è  posteriore  logicamente a' cinque generi. Poichè il moto, lo stato, l'
Di poi esclude da' sommi generi la relazione , perchè è  posteriore  ai termini tra cui passa la relazione: e così pure il dove
in tutte uguale, non può costituire un genere, oltrecchè è  posteriore  all' ente. O per bello s' intende la stessa essenza , e in
insieme costituirebbero un primo, perchè la moltiplicità è  posteriore  logicamente all' unità. Ma l' ente e l' essere (chè questi
Poichè questa base è il principio: « la moltiplicità è  posteriore  logicamente all' unità »; principio vero in sè, ma male
le accade come accidente. Ma onde questa contemplazione  posteriore  della tenebrosa materia? Dalla debolezza di quell' anima
la Mente, sono posteriori, perchè il composto è  posteriore  al semplice, il più all' uno: e però se si classificano gli
distinguere (1). II Ora la predicazione per altro è  posteriore  alla predicazione per sè: onde, volendosi enumerare i primi
pronuncia cos' alcuna; perocchè il pronunciare è un atto  posteriore  a quello dell' intuire ; giacchè non si può pronunciare
intuìto: è dunque una operazione della mente essenzialmente  posteriore  all' intuizione. Ora, posciachè pronunciare non si può
quel genere, considerando la natura nell' anteriore e nel  posteriore  come identica. Le forme tutte dunque o specie sono quelle
essere non è che la remozione dell' essere ed è a quello  posteriore  tanto in sè, quanto nella nostra cognizione. Ed essendo l'
. Ciò che si predica di tali cose in un modo anteriore e  posteriore  (4), è il genere: il genere dunque non c' è propriamente
predica in un modo anteriore della sostanza, e in un modo  posteriore  degli accidenti, non è dunque un genere comune a quella e a
della essenza attualissima, cioè di Dio, e in un modo  posteriore  dell' altre essenze naturali composte d' atto e di potenza:
perchè il predicato è relativo e contemporaneo ed anzi  posteriore  al subietto (4). Sotto questi diversi aspetti, ne' quali si
la specie negli enti è posteriore, e tra l' anteriore e il  posteriore  non c' è il comune: questo non essendoci che tra gli
posteriormente: ora tra ciò che è anteriore e ciò che è  posteriore  non c' è il comune, secondo Aristotele (3). Conchiude
anteriore e così è una e individua; ha un' esistenza  posteriore  e così è ancora una e individua in ciascuna materia che la
nel Verbo. Onde le creature si producono da Dio con un atto  posteriore  d' origine alla generazione ed alla spirazione per cui è lo
ed alla spirazione per cui è lo Spirito Santo, e  posteriore  all' amor divino, quindi per un atto di libera volontà .
e quest' atto onde pronuncia le cose non è di tempo  posteriore  al Verbo, perchè in Dio non vi è tempo, ma tutto si fa ivi
all' origine il pronunciamento delle cose esteriori è  posteriore  logicamente alla costituzione, se così lice esprimersi,
medesima, sia quella che si concepisce logicamente  posteriore  a questa, venendo la prima dal Verbo separato, la seconda
una sostanza da ciò che non è sostanza, ma cosa di  posteriore  alla sostanza? (1) Se poi l' essenza seconda (universale)
stesso atto d' intuizione dell' essere, benchè quella,  posteriore  a questa, abbia bisogno a formarsi d' altre facoltà, che
e il Calcedonese, come vogliono taluni, e però fosse  posteriore  a Gregorio e a Cirillo, tuttavia l' autorità di quel libro
e ciò che hanno di bene: onde il bene degli enti finiti è  posteriore  all' atto della volontà divina come l' effetto alla causa,
alcun male. Lo stesso concetto dell' errore o del male è  posteriore  a tutto ciò nella mente del fanciullo. Rimangono adunque in
dalla pubblica discussione, e perchè finalmente la  posteriore  non contiene nè suppone le precedenti, come vorrebbe
circa l' insegnamento e l' educazione, qualunque sia, è  posteriore  a tutti questi quattro generi di diritti: ella non deve
(1) dell' « Esame critico7teologico », non so se anteriore,  posteriore  o contemporaneo, perchè l' autor di questo, più pudico
e naturato in quell' atto; sicchè non è già un atto  posteriore  alla sua esistenza, ma è contemporaneo e congiunto con