Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pene

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
e può essere punito con la scomunica e con le altre  pene  ecclesiastiche. La dottrina adunque dell' indipendenza
che il governo civile non avrà forse autorità di stabilire  pene  per tutti gli atti viziosi, potendovene essere di quelli
alla legge o ai giudici sarà facoltativo di sottoporre a  pene  anche degli innocenti, se parrà che questo sia utile. Così
con rassegnazione, con umiltà, con amore di Dio! Quante  pene  e quante angoscie ci risparmiano nella vita a venire! I
Maria verso noi fu proclamata in mezzo alle pene? E` nelle  pene  nostre, infatti, che la tenerezza di questa amorosissima
incoraggiamento il più efficace! Gli sforzi, le fatiche, le  pene  nostre non sono mai perdute, nè pure allorquando ci sembra
[...OMISSIS...] 1.54 Intendo benissimo tutte le vostre  pene  e i vostri combattimenti, e nello stesso tempo che ve ne
, e passa a reprimere le calunnie, imponendo  pene  a' calunniatori. I quali non cessarono perciò di vessare
l' esistenza d' un antico peccato, di cui tali mali sieno  pene  od effetti. Nè egli dimentica punto l' obbiezione de'
se si diede nome di serpente (3). 14 Finalmente anche dalle  pene  che trae seco il peccato d' origine può inferirsi lo
di difendere la vita e la dignità dei cittadini, se non le  pene  ch' essa stabilisce ai malfattori? Si ripeterà che questa
tempo di Carlo Magno era altri obbligato sotto gravissime  pene  di recarsi alla convocazione per qualsivoglia guerra: non
potè essa correggere senza che la nazione sofferisse delle  pene  e degli scompigli di fatto? con sì gravi pene adunque
delle pene e degli scompigli di fatto? con sì gravi  pene  adunque debbono scontare le nazioni una semplice
l' obbligazione di guardarsene, e di punirli altresì colle  pene  sue proprie se disubbidiscono alle sue materne
di scena! che frutti consolanti ci promettono le nostre  pene  offerite al Signore! Abbiamo fatta nel battesimo una prima
maggior perfezione sì interna che esterna, sopportandone le  pene  e mortificazioni annesse, e cavandone il maggior gusto
colle più fiere tentazioni! quanti sono martoriati da  pene  interiori! Noi non conosciamo distintamente quelli che in
di difendere la vita e la dignità dei cittadini, se non le  pene  ch' essa stabilisce ai malfattori? Si ripeterà che questa
potè essa correggere senza che la nazione sofferisse delle  pene  e degli scompigli di fatto? con sì gravi pene adunque
delle pene e degli scompigli di fatto? con sì gravi  pene  adunque debbono scontare le nazioni una semplice
nè distruggono la rassegnazione: talora non sono che nuove  pene  da sopportarsi come tutte le altre con ispirituale
retribuzione e pena di diritto (1). La prima di queste due  pene  che si può dire anche pena naturale, perchè viene da sè
principio che mi guida in tutto questo discorso delle  pene  de' fanciulli morti senza battesimo o più generalmente di
avessero operato secondo le norme della sua legge, e delle  pene  temporali a quelli che avesser violati i suoi comandamenti.
Indi l' errore d' Origene che negava l' eternità delle  pene  dell' inferno. Certo Origene così scrive: [...OMISSIS...] .
ma trae anzi seco, come causa, la necessità di  pene  soddisfattorie; nè è pena medicinale, che è anzi il morbo

Cerca

Modifica ricerca