Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parziale

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
dovete esserne tutti membri: e che quindi ogni associazione  parziale  tra voi è o avversa allo Stato o superflua. Ma lo Stato, la
una sensione uniforme, nella quale si fonde la sensione  parziale  delle stelle. Ma questo non ispiega a pieno come la luce
due effetti contrari di accrescimento e di diminuzione  parziale  di stimolo, risultando poi l' effetto totale dall' eccedere
segno d' infiammazione, per convincersi che un aumento  parziale  di stimoli occorre in ogni malattia, senza che da questo si
Dappertutto dove è dolore v' è indubitatamente stimolo  parziale  accresciuto, chè il dolore è stimolo e produttore di
assopimento, il letargo, il delirio dimostrano un aumento  parziale  di stimoli eccitatori dei nervi e del cervello. Insomma vi
pochi sintomi morbosi, nei quali non si ravvisi un aumento  parziale  di stimolo e di eccitamento. Di più, gli stessi sintomi che
effetto indiretto, se si vuole così chiamarlo, di aumento  parziale  o totale di stimolo e d' eccitamento; ovvero possono essere
ovvero possono essere accompagnati da sintomi dimostranti  parziale  o totale debolezza, e diminuzione di stimolo. Nelle
di eccesso di stimolo; chè questo stesso eccesso di stimolo  parziale  cesserebbe, tostochè il rallentamento del sangue ingorgato
soverchia debolezza contemporanea del principio bellicoso,  parziale  e locale). Questi tre accidenti a prima giunta si
secondo l' Apostolo, confondere con quello, come ciò che è  parziale  non si deve confondere col tutto, e un solo raggio non si
opera immediata di Dio. Può darsi che trovi di ciò qualche  parziale  autorità, la quale fors' anco, bene interpretata, gli
ben sovente posta a pericolo e sacrificata alla perfezione  parziale  della natura, che sola si vuole e s' intende.
allora, quando si predica qualche forma accidentale o  parziale  d' un subietto reale, c' è sempre nascosta una doppia
4 Che le altre scienze trattano della quiddità in un genere  parziale  di entità (4), e trattano dell' ente unito alla sua
non era una società generale ma una società parziale:  parziale  disse, non pel numero degli uomini che racchiude, quasichè
non era una società generale ma una società parziale:  parziale  disse, non pel numero degli uomini che racchiude, quasichè
e per la sua virtù, distinguendo questa sapienza e virtù  parziale  e quantitativa dalla totale ed infinita sapienza e virtù di
e perciò non avvenendo la comunicazione delle due vite, la  parziale  identificazione dei due sentimenti. E ciò perchè lo spirito
già si dà questa segreta comunicazione del Verbo, e questa  parziale  identificazione, della quale S. Paolo scrive: « Unus
sensitivo, base della natura umana, ha una identificazione  parziale  di natura, rimanendo distinte le persone. Onde aveva ben
che questo giudizio, che egli porta all' età presente, sia  parziale  ed ingiusto; ed ecco in che modo. Quando da principio il
ai suoi bisogni; e questa affezione può diventare  parziale  ed esclusiva, come abbiamo veduto. Una semplice affezione
sarà venuto ciò che è COMPLETO, si manderà fuori ciò che è  PARZIALE  » » (2). Di questo modo si concilia quella contradizione
ch' è individuale. Il particolare uomo è quasi sempre  parziale  e incompleto ne' suoi avvisi; egli si è formato un modo
è in uso continuo, per non esserne capace, ad una vita più  parziale  e sequestrata. Non è dunque la perfezione che cerca, mentre
ma per via d' osservazione; non d' un' osservazione  parziale  e minuta, ma alta, riflessa, complessiva. Laonde in questa
base d' una ontologia. Poichè l' ordine logico è un ordine  parziale  e formale, che non abbraccia tutto l' ordine dell' essere.
ragione di fine ultimo. Di che il cedere non sarà mai che  parziale  nel detto caso, da parte dell' attivitá umana, non totale:
deve considerare l' ente in universale, senza alcuna  parziale  determinazione, che è l' ente comunissimo. E questo ente,
lo Spirito, dalla discesa dello Spirito stesso; la venuta  parziale  dalla venuta intera di esso Spirito; nè può darsi intiera