Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: partecipi

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
vita, cioè assai più di quel che essi pretendono. Le cose  partecipi  della vita hanno una vita limitata, secondochè più o meno
noi, attribuendone a lui solo la gloria di cui egli ci fa  partecipi  (5); vuol dire di gloriarsi non della nostra nullità o
gloria di Cristo che siede in cielo, e di là può render  partecipi  gli uomini della sua gloria, la purgazione dei peccati. Ma
esercita un perpetuo sacerdozio, e può riconciliare e far  partecipi  della stessa gloria quanti uomini a lui piace. Perocchè,
che Cristo fosse glorificato, acciocchè egli potesse far  partecipi  della sua gloria i suoi discepoli. Il ritorno di cui parla
corpo glorioso e si comunica non meno alle membra già  partecipi  della sua gloria che alle membra che ancor vivono di fede
quali afferma il santo Apostolo che noi veniamo fatti «  partecipi  della divina natura«. » Queste parole infatti, intese
nulla ha in sè di mortale e della quale venivamo fatti  partecipi  come di un cotale indumento di gloria e di incorruzione. Il
di sopra annoverate. Primieramente li fece Sacerdoti, cioè  partecipi  dell' unico suo sacerdozio, conferendo loro la potestà di
egli sarà il primo , il quale colla possanza sua faralle  partecipi  di Sionne. Pur non dice loro di dare oggimai un Profeta ,
che hanno gustato il dono celeste, e che sono stati fatti  partecipi  dello Spirito Santo« » a differenza de' battezzati che li
quando dice del Sacramento della Confermazione che ci fa  partecipi  della sacratissima comunione, la quale è quella dello
cioè l' altre idee; e ponendo altresì che l' anima  partecipi  d' un primo diverso , cioè d' un sentimento terminante
che ella otterrà pervenendo a far sì che ciascun cittadino  partecipi  al potere politico quanto gli è necessario a difendere e
che ella otterrà pervenendo a far sì che ciascun cittadino  partecipi  al potere politico quanto gli è necessario a difendere e

Cerca

Modifica ricerca