Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pari

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
preso in universale. Pure anche questo ha della verità. Il  pari  e il primo pari, il binario, si prendeva per significare la
ma « nel numero indeterminato », che si chiamava il  pari  o il binario. Il che mi sembra potersi illustrare con quel
io credo essere nova ragione, per la quale l' uno si diceva  pari  e dispari ad un tempo: chè esso si concepiva come avente
. Aveva detto chiaramente lo stesso Aristotele che il  pari  ( «to artion») (3), era l' indefinito pe' Pitagorici. Ora,
pe' Pitagorici. Ora, che differenza ci passa tra il  pari  e la diade? (4). E non può esser considerato come uno,
e quello di Platone, se non questa. I Pitagorici presero il  pari  come l' indefinito senza specificare i diversi indefiniti.
agire e produrre qualche cosa di diverso da sè. Ora il  pari  non produce da sè che il pari, e però non esce mai di sè;
sè; laddove l' impari produce, col moltiplicarsi, tanto il  pari  quanto l' impari; cioè qualche cosa di diverso da sè, se si
cioè qualche cosa di diverso da sè, se si prende un numero  pari  di volte, e qualche cosa d' uguale a sè, se si prende un
a sè, se si prende un numero dispari di volte: oltrechè il  pari  è contenuto nell' impari e da questo determinato (1. Unito
nell' impari e da questo determinato (1. Unito poi il  pari  all' impari, se n' ha un impari che non può esser diviso in
determinato, che non può secarsi senza distruggersi (2). Il  pari  dunque conveniva a rappresentare l' indefinito, perchè s'
lo spiegare come da' Pitagorici si facessero uscire il  pari  e l' impari dall' uno, essendo indubitato che dall' uno
essendo indubitato che dall' uno facevano venire tanto il  pari  quanto l' impari, l' indefinito e il finito (4). Ma più
ad un tempo (5), appunto come l' uno di Pitagora era  pari  e dispari; o, come vuole Aristotele, l' uno di Parmenide
l' indefinito (II significato, vedi sopra, p. 14). Del  pari  apparisce dal luogo del Filebo, come si potevano trarre
l' impari come determinante nella seconda coppia, e il  pari  come infinito determinabile, nel primo vedessero la
nel primo vedessero la determinazione dell' ente, e nel  pari  l' ente indeterminato, onde il pari pitagorico è chiamato
dell' ente, e nel pari l' ente indeterminato, onde il  pari  pitagorico è chiamato da Aristotele « la diade come uno »,
da Aristotele « la diade come uno », perchè in questo  pari  vedevano l' ente privo di determinazioni. All' incontro,
ci sono necessariamente in un modo implicito tutti i numeri  pari  e dispari, la seconda coppia pitagorica «peritton kai
un terzo elemento, dunque c' è anche il tre. C' è dunque il  pari  e il dispari [...OMISSIS...] . Di più, nel due c' è due
il concetto di tre due volte, e di due volte tre, e però i  pari  presi un numero pari, e i dispari presi un numero dispari,
un numero dispari, e i dispari presi un numero pari, e i  pari  presi un numero dispari: onde non resta escluso nessun
l' essenza, che è qualche cosa di diverso dal puro uno: del  pari  l' essenza non può esistere senz' esser una: di che viene
ma anche da sè diverso. Rispetto all' altre cose prova del  pari  che l' uno è il medesimo con esse, e con esse diverso.
diverso da ciò che non è uno, e che ciò che non è uno è del  pari  identico e diverso da ciò che è uno, sèguita che, se l' uno
perchè l' Anima è costituita dalle specie, onde al  pari  della mente la chiama specie (2), quando continuando ad
anche coll' affissarsi in sè stessa non si deteriora. Del  pari  l' Anima coll' affissarsi nella Mente è costituita nella
le specie che ne derivano sono nell' Anima e del  pari  la costituiscono: l' una e l' altra una e molte. I detti
quello che nasce dalla stessa origine si è che Plotino, al  pari  degli altri antichi, non raggiunse la distinzione tra l'
induce alcun errore, qualora la mente che l' usa, sappia in  pari  tempo, che tali sue predicazioni sono meramente analogiche.
un' apparenza in un solo senso, senza che produca in  pari  tempo un' apparenza contraria. [...OMISSIS...] All'
de' sensi corporei, e com' egli dice, l' esperienza; è del  pari  impegnato a difendere il valore della ragione in tutto ciò
sufficiente: perocchè, se l' avesse inteso, avrebbe in  pari  tempo conosciuto, che ciò che non dimostra nel suo concetto
che quest' io è il principio consapevole, ma ci dice in  pari  tempo, ch' egli, principio consapevole, è un solo di tutti
Ma quella coscienza che mi dice ciò, mi dice del  pari  che questa relazione non consiste in una identità di
consapevole di pensare una montagna, sono consapevole in  pari  tempo che la montagna pensata non è mica l' atto del mio
da lui proposta manca di solidi fondamenti. Vedesi del  pari  che questo filosofo, volendo stabilire un essere assoluto
co' suoni, egli non può avere un concetto verace se in  pari  tempo non neghi a sè stesso che i colori sieno i suoni. La
appunto perciò da esso. L' ab. Gioberti confonde adunque al  pari  di Hegel l' operazione dello spirito (il verbo), che è cosa
di determinazione, è un concetto che si riferisce del  pari  ad un soggetto, a cui l' indeterminazione appartenga, ma di
pure quello che le spetta alla grazia del Salvatore; e in  pari  tempo rende possibile il dogma del peccato originale
grazia non può talora evitare il peccato, accorderebbero in  pari  tempo quel che voglion negare, darsi il caso di peccati
distinti numericamente i peccati, devono esser distinti del  pari  gli elementi che li compongono e li costituiscono. Ma il
il genere giustamente si predica di tutte le specie. In  pari  tempo si vuol notare, che gli atti che fa la volontà
e che per questo fu condannata (1). Il Zorzi del  pari  cita la proposizione LV di Bajo [...OMISSIS...] ,
nello stato di natura pura e di natura integra; ma trova in  pari  tempo un' immensa diversità tra lo stato di natura pura od
A riceverla cioè da persone, che l' assicurano in  pari  tempo che la sua natura è in tutte le sue parti perfetta ed
rimastosi già senza difetto, dovrebbe generare del  pari  individui immuni da ogni difetto, e da ogni peccato. Lo
rimane una carne inferma e guasta che produce una carne del  pari  inferma e guasta, la qual trae la volontà dell' anima dall'
nell' ipotesi che fosse creata da Dio senza grazia, ma in  pari  tempo senza vizio. Obbiezione 3. Benchè S. Tommaso dica,
morale solo in quanto dipende dalla prima parte; e così del  pari  la privazione della seconda parte della giustizia originale
non poteva uscire dalle mani del Creatore. 10 Sono del  pari  gli antichi maestri costantemente intesi ad assegnare la
morale è necessario nella sua prossima cagione, ma ha in  pari  tempo per cagione rimota anch' esso, la libertà. Che anzi
di dirsi buona, e dovremmo procurarcela. Ebbe del  pari  torto S. Paolo, quando consigliò a maritarsi coloro che non
alla salute. E nulla di meno, dopo di ciò, III E` del  pari  di fede che tanta è la bontà di lui, ch' egli colla volontà
e che vivendo male, «DE SUO MALE VIVAT »; ma è vero in  pari  tempo, che tal morale malvagità è pena, e sciagura, non
condanna fatta dalla Chiesa del Bajanismo. La Chiesa, in  pari  tempo, non disconosce o nega alcuno de' fatti
stesso che S. Agostino rispondeva a quegli eretici che del  pari  estollevano il libero arbitrio de' non battezzati (e in ciò
in essa nessuna potestà ricevuta da Gesù Cristo. E del  pari  in altro modo scioglierà la questione un eretico, secondo
secondo i giudizi ch' ella pronuncia: crede viceversa del  pari  come una verità dogmatica, che Gesù Cristo ha imposto a
non può dare quello che non ha niuno di essi, così del  pari  se si uniscono molti uomini, ciascuno dei quali sia
negandosi che possano nascere collisioni, e supponendo in  pari  tempo che i sudditi, nel caso che nascano, possano ubbidire
collisione con la Cattolica Religione ». Ora egli è del  pari  evidente a chi alcun poco riflette, che nel caso che in
stesse dottrine in forma di massime politiche, adulando al  pari  gl' imperanti, ed eccitandoli ad esercitare il potere più
due consensi nel matrimonio e due obbligazioni, del  pari  è assurdo immaginare due contratti. Ma siamo giusti: tra i
debbono essere uniformi per tutti i cittadini; e qui del  pari  resta indeterminato di quale uniformità si parli. Infatti,
più facile dominare un popolo corrotto e sfibrato, a cui in  pari  tempo sia dato ad intendere che è libero, perché è libero
è un errore contro la dottrina cattolica. E` un errore del  pari  il credere, che si dia una perfezione puramente
generale; priva delle opere esterne. E` un errore del  pari  il credere, che le opere virtuose esterne, d' ogni maniera
la temerità di prevenire le divine disposizioni. E` del  pari  dottrina falsa e contraria allo Spirito Santo il pretendere
che i Superiori lo riprendano, accusandoli, con alterigia  pari  all' ignoranza, di giudizio temerario, se fanno il loro
delle proprie forze col solo castigarlo che faccia, se in  pari  tempo non trova la maniera di fare nascere in se stesso un
la costituzione del mondo »(Joann. XVII, 24); » e del  pari  nel libro de' Proverbii così parla la Sapienza: « « Il
De C. D. , X, XXIX, ex Simplic. Mediolan. Ep.) ». Così del  pari  molti altri platonici, fra i quali Aurelio, che viveva nel
Clerc sui primi versicoli di S. Giovanni). Gli stoici del  pari  usavano del «logos» di Dio per ispiegare la creazione
la rende intesa, la rende oggetto reale a sè, soggetto del  pari  reale. Sotto questo aspetto non di meno il verbo pratico
divina imitabile e imitata dall' ente finito, e in  pari  tempo ha relazione colle creature che per quel Verbo
e le passioni e le posteriori glorie di Cristo, ma in  pari  tempo dice che non ministravano a se stessi, ma a' futuri
e quindi medesimo per sè oggetto, tuttavia, essendo egli in  pari  modo la sussistenza divina, non può non essere soggetto e
Cristo essere esistito prima di Maria, e munendo in  pari  tempo la Chiesa contro le eresie successive (3), supplendo
la Chiesa contro le eresie successive (3), supplendo in  pari  tempo alle lacune lasciate dagli evangelisti precedenti,
le cose finite per sè note, perciò questa sussistenza del  pari  ama in sè, e vuole le cose collo stesso amore e volontà del
amore e volontà del Padre. E poichè lo Spirito Santo ha del  pari  la stessa identica sussistenza, in quanto è per sè amata
adesione, e compiacente affetto nella persona che è in  pari  tempo essenzialmente oggetto. Questa sussistenza, come è
Padre e del Figliuolo ad una esistenza personale, cioè è in  pari  tempo la persona del Santo Spirito, onde è la vita, il
un corpo spirituale. Se vi ha un corpo animale, vi ha del  pari  un corpo spirituale, siccome è scritto: Il primo uomo Adamo
uomo stesso, facendo che s' annichili nell' umiltà: così in  pari  tempo usa di tutta la sua potenza, non al male, ma al bene,
prova, falsamente conchiuse esser cosa migliore il divenire  pari  a Dio per grandezza naturale, cioè fisica, e intellettuale,
la vita morale, la quale di natura sua è eterna. Con che in  pari  tempo dimostra, quanto il mandato del Padre valga più della
e il veder Cristo è un atto di questa vita. Dice del  pari  che conosceranno il Santo Spirito, perchè apud vos manebit
del tutto immune, come ne andava pure immune per essere in  pari  tempo Dio) per rinnovare e rialzare dal suo avvilimento lo
che rispetto agli animali si dicono alimentari; così del  pari  nella nutrizione eucaristica, se chi la prende non ha già
qualche parte in esso incorporata, ed indivisa e del  pari  gloriosa. E questa parte aggiunta, cioè la sostanza del
fine l' essere un corpo con Cristo, col quale diventano in  pari  tempo, per così dire, uno spirito. Per ciò adunque che
in figura del sacramento eucaristico: [...OMISSIS...] E del  pari  nella seconda moltiplicazione dei pani: [...OMISSIS...] E
sentito; nè tuttavia pervennero a distinguere da esse con  pari  felicità il sentimento piacevole che ne è l' effetto. Onde
di quella barchetta è d' una celerità precisamente  pari  alla somma delle due celerità dell' una e dell' altra
pensiero, fenomeno soggettivo7oggettivo, che si toglie del  pari  affatto all' osservazione extra7soggettiva, e che si rivela
che si deve muovere alla spiegazione dei fenomeni. E` del  pari  certo che questa attività motrice, nascosta nel sentimento,
maturità lo conduce gradatamente al discioglimento. Del  pari  si scorge un circolo funesto di movimenti e di sensioni in
doloroso che del piacevole, in sè stessa considerata; ma in  pari  tempo potrebbe essere tale che l' istinto sensuale
delle sensioni e quella dei movimenti vanno di  pari  passo, e l' una può servire reciprocamente di fondamento
dell' attività, colla quale insorge l' istinto sensuale, è  pari  all' intensità, e in generale alla quantità del sentimento
lo stato sensibile dell' animale. L' elemento mobile del  pari  risulta da innumerevoli moti intestini, e dalla loro
proprietà stimolante o controstimolante dei rimedi, e in  pari  tempo desumere questa proprietà dei rimedi dallo stato
tubo allargandosi fa scendere il liquore, e il liquore in  pari  tempo diradandosi vuole ascendere. Dei due effetti
accrescono l' attività nell' animale, ma alcune volte in  pari  tempo la perturbano. Questo ci richiama a parlare delle
vasi arteriosi stimolati soverchiamente, riportato poi con  pari  impeto alla periferia. Solamente che si dovrebbe supporre
movimenti violenti, come accade nelle convulsioni. E` del  pari  certo: Che talora il sistema nervoso esercita delle
di tutte le operazioni umane, come sia sostanza e in  pari  tempo principio d' un sentimento, come questo principio
Iddio opera colla virtù della mente (3). Svaniscono del  pari  le obbiezioni, che trae Aristotele contro il sistema di
immutabile e simile in questa proprietà sua all' idea del  pari  immutabile. Onde due cose, perchè l' una e l' altra
anima una emanazione del fuoco centrale. Parmenide del  pari  la dichiarava di natura ignea (1), benchè questa sentenza
che la maniera di parlare degli antichi, e si trasmutò in  pari  tempo la dottrina. E quando si considera che Possidonio (3)
all' estensione extra7soggettiva risponda nell' anima una  pari  estensione soggettiva; ossia, il che è più esatto e
conseguenze del criticismo. Egli dunque incominciò, al  pari  dello Scozzese, ad accordare imprudentemente a Kant le
si conosce l' Io, e se fosse vero che il Non7Io non è del  pari  altro che la produzione dell' atto con cui si conosce il
non esiste indipendentemente da tale atto; e se è vero del  pari  che il Non7Io non si può conoscere o pronunciare esistente,
». - Sia pure: ma se io conosco una cosa, io so in  pari  tempo che la cosa esiste indipendentemente dall' atto con
sussista per sè stesso. Il principio di causa è del  pari  abolito, perchè non si dà causa, la quale possa operare
che riconosce essere priva di coscienza? Egli la fa del  pari  scaturire dall' Io supremo, al quale nell' atto del sentire
deduttivo e conseguenziale; 2) ma che si vede in  pari  tempo che non ne hanno l' arte, dimostrandosi assai
determinazioni, e poi si tolga via lui stesso, e così sia  pari  al nulla. Di che conchiude che questo ente così astratto fa
della materia intelligibile, riusciva ad un idealismo del  pari  assurdo, dove la materia reale si cangiava in idea. La
prima edizione latina dell' arabo commentatore, uscita del  pari  in Venezia (3). Sarebbe dunque ormai tempo che gli
parlare restringeva il significato della parola reale e in  pari  tempo lo determinava a un significato solo; il che fu un
due cicli d' intelligenza sono profondamente distinti, e in  pari  tempo armonicamente uniti, e questa distinzione medesima ha
nei tempi cristiani e da alcuni padri della chiesa. Del  pari  non crediamo potersi attribuire a Platone il secondo
e anzi ne promove e ne incoraggia lo studio; ma in  pari  tempo con una continua vigilanza combatte acremente e
io immagino un altro individuo reale uguale a questo, e del  pari  un altro, e un altro, all' infinito. Finalmente egli
essenza sostanziale o sostanza seconda, si predicano del  pari  gli accidenti (1): onde questi sono predicati di predicati,
ed operante, e non come mezzo delle operazioni. E del  pari  in tutti quei luoghi dove dice, che il corpo e le sue parti
per essere e che in queste noi conosciamo quella; e del  pari  Aristotele riconosce che l' essenza stessa, che è nelle
separato al tutto dalla materia sensibile. E` del  pari  falso, come vedemmo, che le idee di Platone costituiscano
numeri 1, 2, 3, 4, ., 9, 27 distribuiti nella serie de'  pari  e nella serie degli impari, avente ciascuna a capo l'
senz' altra ragione. Le cose invisibili ed incorporee del  pari  si dividono in due classi: 1 le cose conosciute mediante un
le conseguenze come appunto fa il matematico che suppone il  pari  e il dispari e le figure e le tre specie d' angoli ed altre
del polmone o spugna marina, o della conchiglia. Niuno del  pari  s' appagherebbe d' aver sapienza e mente e scienza e
e sufficienza relativamente alla sua natura; e bene è del  pari  ogni altra cosa che le abbia in sè. Dipoi vengono i beni
natura , e spiega la cognizione delle cose collocando del  pari  in queste un principio conoscibile , cioè la forma,
di occuparsi all' opera comune con tutte lor forze. Ma in  pari  tempo la diversità delle opinioni e dei tentativi, le vie
inosservate: ed i filosofi stessi saltano di piedi  pari  dalle percezioni alle idee astratte senza accorgersi delle
fare l' oggetto dello studio dei pedagogici; ed è ciò in  pari  tempo che fu fin qui al tutto dimenticato: non si sospettò
morale, perchè è sempre tale, ma devesi investigare in  pari  tempo qual sia in ciascuna sua età la forma e la natura
da altrettante file di giudizi sintetici, e i numeri  pari  sono formati da altrettante file di giudizi analitici ». E
operazione il giudizio sintetico , e di tutti gli ordini  pari  è propria operazione il giudizio analitico ». Non sarà
di più. Cresce la cognizione delle collezioni delle cose di  pari  colla scienza de' numeri. Il nostro bambino potrà avere
religiosa istituzione. Al terz' ordine egli apprende del  pari  che la madre ha una volontà; e al quarto egli trasporta la
pensieri proprŒ di ciascun ordine d' intellezioni; e in  pari  tempo la maniera di vestirli acconciamente di parole. Dove
in tal modo il fanciullo! Quanta facilità di pensare  pari  alla sua perizia nell' uso del linguaggio, mezzo universale
v' ha d' abusare della credulità del fanciullo, v' ha del  pari  d' abusare della sua ubbidienza e docilità. L' educazione
ordine universale delle idee (1): il cuore si mantiene del  pari  retto all' universalità ordinata della benevolenza, e la
presente coll' avvenimento passato, dopo che paragonò del  pari  l' avvenimento presente con un avvenimento ch' egli prevede
in tutto sieno andate perfettamente d' accordo e d' un  pari  passo nel beneficarlo, nell' istruirlo, nel comandargli.
che faccia una volontà intellettiva verso un essere del  pari  intellettivo. Ma la moralità in questo primo suo stadio,
Che tutto ciò s' intenda dal fanciullo è innegabile; ma del  pari  è innegabile, che ciò ha poca efficacia sulla sua volontà.
cioè al quinto e sesto ordine d' intellezioni, vedesi del  pari  nella vita dell' umanità. I tempi favolosi si trovano nelle
essi dan fede, e in cui credono d' occupare un posto del  pari  imaginario; dal qual posto movendo i lor pensieri e le loro
egli n' avrebbe fatto in breve tempo un uomo perfetto. Del  pari  gli artifizi fanciulleschi, le piccole ma frequenti
di se stesso sono relative, e vanno perciò innanzi di  pari  passo. [...OMISSIS...] Egli è ben degno di osservarsi nel
per essi con una ben regolata subordinazione, sono del  pari  mezzi che influiscono a rendere il clero unito, forte,
l' umiltà. Ma sopra tutto confidenza in Dio ed in Maria Ss.  pari  alla diffidenza di se stesso. [...OMISSIS...]
a formare i loro soggetti alla santità; ma ebbe in  pari  tempo per sua regola e massima fondamentale di considerarsi
dell' Occidente, com' Ella dice egregiamente. Stimo del  pari  che sia un felicissimo pensiero quello che mi accenna, l'
La Costituzione secondo la giustizia sociale », ecc., e in  pari  tempo m' interpella sulla mia sommissione al relativo
sempre sottomessi ad ogni decisione. Conviene però che in  pari  tempo accresciamo la nostra fede, e confidati in Dio,
bene della santa Chiesa e del prossimo, ma dichiarando in  pari  tempo che io non mi reputava il giudice di ciò che potesse
Padre potrà rientrare con fiducia nella sua capitale. Del  pari  mi danno gran dolore le cose pubbliche del Piemonte, mia
assai più utile di molti ordini particolari; e in  pari  tempo, che quello non può fiorire, anzi nemmeno esistere,
delle categorie, e che la causa dell' accidentale è del  pari  indeterminata; facilmente avrebbe potuto proporsi questa
a Dio la cognizione delle cose mondiali, gli tolse del  pari  la provvidenza di esse: era coerente: se le cose non sono
all' uno di essi ciò che apparterrebbe all' altro. Nè del  pari  sia d' ostacolo a intendere in questo modo il pensiero d'
spesso compresa sotto la denominazione di arte, è del  pari  la specie come idea, ossia mezzo del conoscere.
stesso pare in qualche luogo ammetterla, in altri  pari  abbandonarla, e applicarsi alla seconda dottrina da noi
maniere ambigue lascino luogo a dubitarne. E` dunque del  pari  falso, che quelle che Aristotele chiama specie sensibili
prima causa della moltiplicità. Tutte le intellezioni del  pari  sono contenute e unificate dalla prima, cioè da quella che
fermarsi in uno intelligibile, [...OMISSIS...] (5). Ma del  pari  non ci potrebbe esser nè pure la generazione, perchè anche
tutta la natura conveniva che precedesse l' atto, così del  pari  non potersi spiegare come lo spirito umano potesse ridurre
perpetuamente colla materia e costituenti la natura. Del  pari  concesse ad Anassagora che la mente fosse nella natura,
levaci i limiti e saprai che è; la quale è del tutto  pari  a quest' altra: fa il conto e saprai il risultato. Or
a dirgli: l' attributo che io esprimo con questo vocabolo è  pari  alla indefinita estensione degli spazi luminosi de' cieli
venerabile quella persona, ma è egli nè pur a un millesimo  pari  l' effetto che prova chi ne sente ragionare a quello di chi
deve rispondere una volontà e un' operazione umana di  pari  eccellenza, le quali dal perfezionamento del principio
tutto sè stesso, non gli dava ancor nulla di ciò che fosse  pari  alla divina maestà e di lei degno, ed era scusato dal dare
la quale per ciò procedeva sviluppandosi e ingrandendosi di  pari  passo colla storia dell' umanità. Tutto adunque era
altresì la virtù del rimedio contro il peccato. Per ciò di  pari  passo con ambo gl' indicati sviluppamenti delle facoltà
patto che consecrava l' uomo al culto divino procedevano di  pari  passo, come abbiamo veduto, collo sviluppamento della
che nella stessa Eucarestia trovar debbasi un cibo in  pari  tempo per Cristo e per noi. E veramente se il pane e il
e d' ammettere tutte le verità rivelate, negarono in  pari  tempo colle parole e co' concetti loro il peccato d'
o in aiuto di questa. Due altri errori dovevano del  pari  provenire da un tal principio eretico ed empio: 1. Che
sua origine e propagazione, o anche viceversa; e così del  pari  gli errori che furono spacciati intorno alle conseguenze di
data secondo i meriti: come lo stesso Celestio sorprese del  pari  il Santo Pontefice Zosimo, con modi e forme che potevano
come dice il Gaetano: [...OMISSIS...] . d ) Che si può del  pari  colla regola della addotta definizione dimostrare, che il
per la fede in Cristo futuro Redentore. 35. La Chiesa del  pari  ha definito contro di Bajo e Giansenio, colla condanna di
non entri a costituirlo la volontà libera del bambino. Del  pari  come puro peccato, senza imputabilità e demerito proprio
dimostrare se si trattasse di una colpa: ai Giansenisti del  pari  è dimostrato, che niun peccato può essere imputato a colpa
bocca ad un tempo ai Pelagiani e a' Giansenisti. 4.. Nè del  pari  si cautela abbastanza la dottrina cattolica contro l'
mangierà un cibo salubre, ne starà bene il mio stomaco al  pari  del suo. Un sistema pieno di tante difficoltà e assurdi non
i confini entro i quali egli debba contenersi. Dico in  pari  tempo che non potrebbe applicarsi a quei bisogni pienamente
alla legge di perfezione che gli sta dinanzi, e in  pari  tempo credere che Iddio sia tanto buono e di bontà sì
nel suo niente, nella sua indegnità, accostandosi in  pari  tempo alla sacra mensa confidente, lieta, umile,
la fanno tanto rincrescere e piangere, debbono esserci in  pari  tempo un gran lenimento al dolore e un' ampia fonte di
insegnamento, la condizione d' un atto umiliante, e in  pari  tempo la condizione d' un atto manchevole di dignità e di
liberale dee lasciarne libero l' esercizio, così del  pari  diciamo, che tutte le anime generose che vogliono far del
sì d' avere da essi una prova, che li dimostri istruiti al  pari  degli altri alunni dell' insegnamento ufficiale, di cui
andare l' economia d' uno stabilimento di scuole. Del  pari  non si comprendono quegli stabilimenti che, essendo
del medio evo. Il Governo centrale deve essere forte, e in  pari  tempo tutti i governati devono godere della maggiore
servi. Si può concepire lo Stato come una tutela , e del  pari  la persona, che n' è investita, può essere tanto un
il diritto di vedere quello che non può vedere, così è del  pari  ridicolo il concedere il diritto d' insegnare le verità
una falsa filosofia. - Conviene adunque combattere ad armi  pari  per giovare a' traviati, i quali non ammettono altri
andar d' accordo coll' intuizione. Il ragionamento del  pari  deve andar d' accordo con l' una e con l' altra: coll'
che lo invade, lo diffonde, lo ingrandisce, lo afforza;  pari  alla grandezza, alla profondità, alla forza del sentire
Or ciò posto, ed essendo il sentimento naturalmente  pari  allo stimolo che il genera, egli è manifesto che quell'
a questa unica loro azione del creare in modo diverso ,  pari  al modo del loro procedere; sicchè Iddio Padre operò la
da una parte e uomini dall' altra, i quali pretendono del  pari  di far uso della ragione e aver diritto di seguitare ciò
un' armonia prestabilita. La volontà dell' uomo segue di  pari  passo lo sviluppamento dell' intelligenza. Sebbene Iddio
s' aumenta proporzionalmente a quel merito che cresce di  pari  passo colla cognizione, procede per una legge, quasi
forza della naturale libertà dell' uomo, dicendo che egli è  pari  a quel grado di forza che può avere od acquistare nei
ella deve avere indubitatamente sofferita un' alterazione  pari  appunto a quella che ha sofferita la cute dello scabbioso o
vedute in essa l' oggetto della nostra mente; ma diciamo in  pari  tempo che queste rappresentano Firenze reale, e perciò per
il cuore inclinato all' affetto degli uomini, non hanno  pari  a quell' affetto la vigilanza della mente e l' ardore della
essere che il Tribunale supremo abbia un numero di membri  pari  alla metà dei membri di una Camera. Il Tribunale di cui
premettersi volendo rilevare se vi fu il caso d' abuso. Del  pari  la censura di tutti gli atti del governo, fatta dietro il
per l' indole d' un tal Tribunale non dovrà essere al tutto  pari  a quello dei Tribunali civili, ma bensì pari a quello che
al tutto pari a quello dei Tribunali civili, ma bensì  pari  a quello che un' amministrazione delicata nella giustizia
essere che il Tribunale supremo abbia un numero di membri  pari  alla metà dei membri di una Camera. Il Tribunale di cui
premettersi volendo rilevare se vi fu il caso d' abuso. Del  pari  la censura di tutti gli atti del governo, fatta dietro il
per l' indole d' un tal Tribunale non dovrà essere al tutto  pari  a quello dei Tribunali civili, ma bensì pari a quello che
al tutto pari a quello dei Tribunali civili, ma bensì  pari  a quello che un' amministrazione delicata nella giustizia
trattassimo, e uguagliassimo tutti, nel Signore nostro, di  pari  amore! E sia lontano, sia vicino il fratello nostro, sia in