Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: oscura

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
torni a scapito della Filosofia. Poichè s' ella da prima  oscura  le cose chiare, dissipa in appresso la caligine da lei
mente. Dunque la mente, come essere reale, è anch' essa  oscura  a se stessa, è inintelligibile, ma poi si conosce mediante
della mente. Ma questa specie di cognizione, benchè sembri  oscura  relativamente alla cognizione dell' ideale, è però
che necessariamente deve riuscirci parte chiara e parte  oscura  e inesplicabile, che deve contenere per noi de'
è l' unica via di venire in qualche cognizione, sebbene  oscura  e misteriosa, di esse. Ora rispetto alla divina natura i
mai trovato alcuno che lo illuminasse in una materia così  oscura  e misteriosa (1). Per due ragioni i popoli e i filosofi non
di tutti gli enti naturali, o fattili rientrare in una  oscura  potenzialità, alla grossa sincretizzati. Per tutti costoro
separata dal corpo, e dice e ripete, che questo è cosa  oscura  (1), ma finalmente confessa di sì: « « Niente vieta, che
noi divinando [...OMISSIS...] acquistiamo una cognizione  oscura  bensì «( per speculum et in aenigmate ) », ma preziosissima
anime fedeli, esse saranno tantosto liberate dalla loro  oscura  prigione, ottenendo quella vita di Cristo colla quale nell'
predicazione del cristianesimo, passarono d' una fede più  oscura  ad un' altra fede più lucente, perocchè nè anche il gentile
Cristo (sebbene anch' essa per Cristo), ma questa vita era  oscura  e non illuminata perchè non era soggettiva, ma soltanto
(benchè procuri d' asconderlo tra veli d' una nuova ed  oscura  maniera di parlare e di lunghi cavillosi e stentati
in tutto c' è Gesù Cristo. E` la superbia umana quella che  oscura  il nostro vedere, e lo rende inetto a percepire nelle cose
(3). Ogni licenza appanna la lucidezza di simile gemma,  oscura  la bellezza di candore vergineo, e fra gli scherzi umani,
e senza relazioni con altri spazi, e però di apparenza  oscura  e semplice, non atta ad eccitar l' attenzione, è quello
neppure passato l' atto, vi può più essere, se non forse  oscura  pei vestigi di quell' atto rimasti nell' anima
gli uomini non si sogliono formare che una coscienza assai  oscura  (2). Ora, le prime sensioni sono effetti dell' istinto
in sostanze. La soluzione di questa difficoltà è  oscura  in Aristotele: pure ci pare, che egli l' intenda così.
insieme, per modo che di molte si fa una sola percezione  oscura  e molteplice, la quale però è l' embrione che bel bello si
insieme, per modo che di molte si fa una sola percezione  oscura  e molteplice, la quale però è l' embrione che bel bello si
ed usare le parole per esprimere il vero. Ma tutto ciò si  oscura  nella mente infantile o almeno perde di forza nella sua