Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: orecchio

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
parola che da prima era imposta al diletto, che prendeva l'  orecchio  dai suoni convenienti (1), secondo le leggi dell'
in uno stesso sensorio. Quando io considero come l'  orecchio  senta distintamente diversi suoni venienti da diversi
che vibra produce un' onda sola, di cui approdano all'  orecchio  alcuni raggi, che finiscono in un solo punto, a differenza
che la differenza di due vibrazioni, e in questo caso l'  orecchio  stesso discerne fra questi due toni correre un intervallo
tre toni vi sia una differenza di quattro vibrazioni, e l'  orecchio  non discerna tuttavia fra il sol, la, si che un intervallo
è necessario che le vibrazioni aeree non approdino all'  orecchio  nello stesso tempo, ovvero partano da un diverso luogo; nel
solenni princìpii, che gli si fanno tuttodì risuonare all'  orecchio  come altrettante parole magiche, finirà il giuoco de'
qualunque persona che chiegga di loro essi debbono porgere  orecchio  per sentire, se qualche necessità del prossimo richiedesse
riprenderlo volesse, si potrebbe rispondere con Giobbe « L'  orecchio  è che le parole distingue, e le fauci che giudicano del
descritta questa cognizione e percezione reale, non dell'  orecchio  al di fuori, ma dell' anima al di dentro, poco innanzi al
questo fatto, se si veggono i gentili così proclivi a dare  orecchio  agl' indovini di mille maniere, agli oracoli, e a tutta la
parlate spesso di questo dolce maestro, abbiano nell'  orecchio  il nome di Gesù, l' abbiano nelle loro occupazioni
parlare: al terzo ordine il nome di Dio che gli suona all'  orecchio  lo rende già accorto non solo dell' esistenza sua distinta
per tutte le cause; non debbe dare il giudizio solo all'  orecchio  d' una delle due parti, ma debbono tutte due poter dire le
per tutte le cause; non debbe dare il giudizio solo all'  orecchio  d' una delle due parti, ma debbono tutte due poter dire le
altrove di completarsi ed estendere se medesimo, dando  orecchio  alla seduzione diabolica, che gli persuase poter diventare
perchè l' occhio è suscettivo delle sensioni colorate, l'  orecchio  delle sensioni sonore, le nari delle sensioni odorose, il