Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: obbliga

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
all' arbitrio il calcolo dell' utilità . - Ma chi  obbliga  i governanti a fare un tal calcolo, se non hanno
neppur considerato da parte dei vantaggi che lo Stato si  obbliga  di recare alla Chiesa, mediante l' accennato trattato
della rivoluzione. « Il vero motivo », dissero, « che  obbliga  le leggi civili ad ammettere il divorzio, è la libertà dei
cause per ottenere dalla legge un altro divorzio. La legge  obbliga  la moglie ad abitar col marito, ed obbliga il marito a
La legge obbliga la moglie ad abitar col marito, ed  obbliga  il marito a ricevere presso di sé la moglie «( Cod. del R.
che impone loro la fede religiosa che professano, e li  obbliga  a permanere in uno stato condannato dalla propria
è subordinato al primo, cioè a dire se la legge di Dio ci  obbliga  ad una cosa, a quella dobbiamo attenerci; ma se non ci
e S. Tommaso, dichiarano che l' ubbidienza religiosa  obbliga  sino alla stessa morte. E non vale mica il dire, io non
piace la vita che conducete. Le fatiche materiali, a cui v'  obbliga  la scuola; le molte ore della giornata e le più preziose
come qualunque altro cittadino: ed il voto che lo  obbliga  di lasciare al suo Superiore la disposizione de' propri
delle fatiche della società. La società adunque non si  obbliga  già ad assumere regolarmente l' ufficio pastorale, ma lo
congiunta colla più sincera stima che ho per lei, mi  obbliga  questa mattina a farle ingenuamente questa dichiarazione.
ed inerte; anzi egli ubbidisce alla legge universale che l'  obbliga  a svilupparsi, a completarsi, a farsi conoscere, mettendo
Questo viene dopo, e non parla che alla libertà , non  obbliga  che la libertà; la quale se obbedisce al precetto merita, e
dei reverendissimi Vescovi, giacchè per essa l' Istituto si  obbliga  di fare tutto quel bene che essi bramano da lui, dentro i
finora a riscontrare la pregiatissima sua lettera, e mi  obbliga  al presente di usare della mano di una fidata persona per
impertinenza. Il Governo con questa pretesa da una parte  obbliga  tutti i dotti ad un atto di non piccola umiliazione, dall'
ad un atto di non piccola umiliazione, dall' altra gli  obbliga  ad un atto non troppo modesto, obbligandoli a farsi avanti
vi sia una speciale facoltà o tendenza naturale, che lo  obbliga  ad ammettere i corpi esterni come reali. Questo dimostra
dall' ente logico all' ente subiettivo, essa però non ci  obbliga  di dare a Plotino la taccia di Panteista. Poichè egli viene
della mente è il principio di cognizione, il quale la  obbliga  a concepire, tutto ciò che concepisce, come un ente;
ai corpi che a se stesso le sensioni. Questo principio  obbliga  solamente l' uomo ad affermare una sostanza, quando egli ha
la cui difesa fatta da Aristotele nel IV de' Metafisici  obbliga  il filosofo a riconoscere che questo principio a cui riduce
sciogliendo l' apparenza della discordia: il che ci  obbliga  a cercare tutte le vie di conciliare il maestro e il
cognizione soggettiva, per quella legge ontologica che ci  obbliga  a dare a tutte le cose che noi pensiamo la forma di ente, e
senziente, ma per la diversità dell' organizzazione, che  obbliga  la sensitività a determinarsi in un modo piuttosto che in
che l' attività dell' istinto vitale, avvivando il corpo,  obbliga  le sue particelle extrasoggettive a comporsi in un dato
colla legge della proprietà che ho sviluppata, la quale  obbliga  il povero a non vivere dell' altrui se non nell' estremo
procacciarsi l' alimento. Perciò il vero diritto di natura  obbliga  i poveri dal temperarsi nella generazione dei figliuoli,
colla legge della proprietà che ho sviluppata, la quale  obbliga  il povero a non vivere dell' altrui se non nell' estremo
procacciarsi l' alimento. Perciò il vero diritto di natura  obbliga  i poveri dal temperarsi nella generazione dei figliuoli,
ad ogni uomo che si circoncide che con tal rito egli si  obbliga  ad osservare la legge« (2) » e quindi dissuade i primi
stretto fra l' uomo e Dio un patto, pel qual patto Iddio si  obbliga  di concorrere alle azioni sacramentali, cioè a dire a tutti
uomini, che chi apre la bocca a parlare con questo solo si  obbliga  a stare a quella convenzione, ed usare le parole per
conseguire la soddisfazione desiderata (1). Ora questo lo  obbliga  a fissare la sua attenzione ai mezzi ed ai fini; il che è