Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: novo

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
un quid corporis benchè non sia corpo, il corpo rimarrà di  novo  il principale; e finalmente il dire che « l' anima sussiste
, facoltà che altrove chiama mente, «nus», di  novo  dimanderemo come Aristotele la concepisca. E vedemmo, che
uomo alle diverse sue operazioni intellettive, dimostra di  novo  quello che dicevamo, cioè che questa mente non è per
e quelle cose che in esso inesistono per sè » ». Ecco di  novo  i due oggetti della Teologia e della Filosofia prima: ecco
dell' ente nella sua interezza come uno e tutto. Di  novo  dunque qui si chiarisce, che Aristotele distingue due
che sono dell' ente come ente. Quindi egli viene di  novo  a considerare l' universale in un doppio aspetto: 1 come
e alimentandoli; e quando si consumassero, ricevendo di  novo  in sè la materia (1). Poichè le anime per una certa
un altro concetto logico sia in tutte le cose: e qui di  novo  c' è la traccia di quel panteismo che giace in fondo al
intelligibili e anzi primi intelligibili ; e sotto questo  novo  aspetto, esistono nella mente non come qualità comuni delle
a sussistere. Ma perchè in un corpo si svolga questo  novo  atto e specie sostanziale, si esige che già ci sia prima in
delle specie mentali: siamo dunque ricondotti di  novo  alle specie platoniche, di cui i sensibili non sono che
suprema separata dalla natura, e come cosa divina. E qui di  novo  si alterna in Aristotele il discorso in singolare e il
». Ma questa pretesa contraddizione non è altro che un suo  novo  abbaglio. Egli asserisce che nella « Risposta ad Eusebio »
condannarsi in Roma stessa nel 1734, e poi due volte di  novo  da Benedetto XIV (1) ed una terza da Clemente XIII (2)
accade così fino che colla loro libera volontà non hanno di  novo  perduta la grazia di Dio, essi non possono mai esser
altare nella chiesa di Nostra Donna, e rendendo conto del  novo  rito: « Colà », disse il Chaumette, « abbiamo abbandonati
a' reali estesi), cioè il puro spazio e i corpi, che di  novo  i Pitagorici confondevano, prendendo ugualmente per numeri
unità, quali sono le specie, dev' essere tenuto insieme di  novo  dalla forma dell' uno. Onde l' uno primo ha nel suo seno la
posto dalla libera volontà di quello a cui si imputa, e di  novo  tra le altre ha condannata questa proposizione:
le loro obbiezioni. Costoro adunque per riconfondere di  novo  il peccato colla colpa ci oppongono che S. Tommaso al passo

Cerca

Modifica ricerca