Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nessuno

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
libertà di traffico pei suoi prodotti son tutte cose che  nessuno  può togliervi, salvo alcune rare eccezioni, ch'or non
senza che sorga in voi il dovere di protestare.  Nessuno  ha diritto, in nome della Società, d'imprigionarvi e di
sollecitamente davanti al potere giudiziario del paese.  Nessuno  ha diritto d'inceppare con restrizioni di passaporti od
di parte in parte della terra che è vostra Patria.  Nessuno  ha diritto di persecuzione, d'intolleranza, di legislazione
fra Dio e la vostra coscienza. Dio vi ha dato il Pensiero:  nessuno  ha diritto di vincolarlo o sopprimerne l'espressione, ch'è
o di renderlo con regolamenti arbitrari impossibile:  nessuno  ha diritto di restringere il libero traffico de' suoi
prodotti: la terra che v'è Patria è il vostro mercato, e  nessuno  può limitarlo. Ma quando avrete ottenute che queste libertà
che ha diritto di ricercarla con tutti i suoi mezzi, che  nessuno  ha diritto di ostacolarlo in questa ricerca, e che egli ha
Tutta la chimica è una rivelazione di fenomeni invisibili.  Nessuno  avrebbe imaginato che dall'aqua si potesse trarre una
d'epoca in epoca le sue tendenze, le sue aspirazioni; ma  nessuno  potrà cancellarla. Far la famiglia più sempre santa e
variare questi modi dei diritti, secondo che più giovasse,  nessuno  perdeva, e invece altri guadagnava: poichè il socio al
accuratezza, e stabilirne dei precisi confini, acciocchè  nessuno  si lasci trasportare dalle passioni ed abusare del suo
fare se vogliono fra loro una simile associazione; poichè  nessuno  può loro impedirlo. Nè tampoco è vero che i proprietarŒ con
se uniti alla sapienza e alla virtù fossero tali privilegŒ  nessuno  potrebbe formare un giusto giudizio degli uomini, assai
e che, sebbene meno utile dell' associazione civile,  nessuno  però convincere la potrebbe d' ingiusta. D' altro lato che
per quel tanto che egli pone in mezzo di modalità; e che  nessuno  può farlo rinunziare a tale diritto nel caso di una
influire positivamente nelle pubbliche deliberazioni,  nessuno  potrà però negar loro il diritto del veto; quelli stessi
diritto ch' egli ha sui beni comuni come l' aria, e la luce  nessuno  può toglierlo, nessuno può contenderglielo; ma di quanto
beni comuni come l' aria, e la luce nessuno può toglierlo,  nessuno  può contenderglielo; ma di quanto vien disposto circa il
con ciò il principio che vuol combattere, cioè che  nessuno  possa entrare a formare parte dell' amministrazione se non
cercando di distruggere il corpo dei mercenarŒ: perocchè  nessuno  ha diritto di restringere l' altrui libertà senza che ciò
via della perfezione, sarebbe anche ingiusto, perciocchè  nessuno  ha diritto di nuocere altrui senza ragione, nessuno ha
nessuno ha diritto di nuocere altrui senza ragione,  nessuno  ha diritto al male ed alla stoltezza. La società civile
ragionevolmente convenire: e dico fine giusto perocchè  nessuno  dei membri sociali potrebbe esser costretto senza ragione a
avendo tutti i sozŒ ampia facoltà di comunicare i loro lumi  nessuno  di essi ha saputo suggerire di meglio: suggerire cioè degli
non si avrebbe, come diceva, che un tal risultato di cui  nessuno  saprebbe il vero valore pratico; mentre nè l' esperienza lo
degli interessi da difendere in tale società, e mentre  nessuno  di quelli che ha degli interessi può essere obbligato dalla
in cui siete presentemente, per edificare tal cosa di cui  nessuno  può prevedere con sicurezza le conseguenze. Or via s'
mentre l' esito non poteva esser certo. Che d' altro lato  nessuno  nè voleva nè poteva esser costretto di rinunziare alla
ha una rata per così esprimermi proporzionata, sicchè,  nessuno  sconcio ne nasce alla politica proporzione. Stabilite
rimaneva libero di esercitarlo o non esercitarlo, sebbene  nessuno  poteva alienarlo, appunto perchè l' alienazione sarebbe un
il potere nelle mani di uno, e ridottovi così forte a cui  nessuno  possa resistere, tutti quei disordini son tolti via, che
il dispotico dominio delle proprietà, poichè non v' era più  nessuno  che le potesse difendere; per ciò tutti quelli che si
vi erano temute: il commercio non vi era promosso 1); e  nessuno  forse si è accorto della ragione politica di questa
Egli è dunque una cattiva costituzione quella nella quale  nessuno  ha bastevole forza da difendere i proprŒ diritti. Una tale
adunque alcuno proprietà particolari, e perciò non avendo  nessuno  attaccato l' affetto a dei fondi particolarŒ, come nasce in
stesse del forte. Sicchè tolta dagli uomini la giustizia  nessuno  potrebbe a lungo godere de' vantaggi che gli desse l'
fortezza, per dir così, a contenere sè medesima; poichè  nessuno  abuserà più di simile autorità dal momento ch' egli è
ad offendere ; poichè essendo appunto privo di forza fisica  nessuno  può temere che egli assalisca, e la sua forza morale si
di uomini nelle sue conseguenze, non ne lascia però  nessuno  fuor di pericolo, mentre nei più orrendi ed accaniti
variare questi modi dei diritti, secondo che più giovasse,  nessuno  perdeva, e invece altri guadagnava: poichè il socio al
accuratezza, e stabilirne dei precisi confini, acciocchè  nessuno  si lasci trasportare dalle passioni ed abusare del suo
fare se vogliono fra loro una simile associazione; poichè  nessuno  può loro impedirlo. Nè tampoco è vero che i proprietarŒ con
se uniti alla sapienza e alla virtù fossero tali privilegŒ  nessuno  potrebbe formare un giusto giudizio degli uomini, assai
e che, sebbene meno utile dell' associazione civile,  nessuno  però convincere la potrebbe d' ingiusta. D' altro lato che
per quel tanto che egli pone in mezzo di modalità; e che  nessuno  può farlo rinunziare a tale diritto nel caso di una
influire positivamente nelle pubbliche deliberazioni,  nessuno  potrà però negar loro il diritto del veto; quelli stessi
diritto ch' egli ha sui beni comuni come l' aria, e la luce  nessuno  può toglierlo, nessuno può contenderglielo; ma di quanto
beni comuni come l' aria, e la luce nessuno può toglierlo,  nessuno  può contenderglielo; ma di quanto vien disposto circa il
con ciò il principio che vuol combattere, cioè che  nessuno  possa entrare a formare parte dell' amministrazione se non
cercando di distruggere il corpo dei mercenarŒ: perocchè  nessuno  ha diritto di restringere l' altrui libertà senza che ciò
via della perfezione, sarebbe anche ingiusto, perciocchè  nessuno  ha diritto di nuocere altrui senza ragione, nessuno ha
nessuno ha diritto di nuocere altrui senza ragione,  nessuno  ha diritto al male ed alla stoltezza. La società civile
ragionevolmente convenire: e dico fine giusto perocchè  nessuno  dei membri sociali potrebbe esser costretto senza ragione a
avendo tutti i sozŒ ampia facoltà di comunicare i loro lumi  nessuno  di essi ha saputo suggerire di meglio: suggerire cioè degli
non si avrebbe, come diceva, che un tal risultato di cui  nessuno  saprebbe il vero valore pratico; mentre nè l' esperienza lo
degli interessi da difendere in tale società, e mentre  nessuno  di quelli che ha degli interessi può essere obbligato dalla
in cui siete presentemente, per edificare tal cosa di cui  nessuno  può prevedere con sicurezza le conseguenze. Or via s'
mentre l' esito non poteva esser certo. Che d' altro lato  nessuno  nè voleva nè poteva esser costretto di rinunziare alla
ha una rata per così esprimermi proporzionata, sicchè,  nessuno  sconcio ne nasce alla politica proporzione. Stabilite
rimaneva libero di esercitarlo o non esercitarlo, sebbene  nessuno  poteva alienarlo, appunto perchè l' alienazione sarebbe un
il potere nelle mani di uno, e ridottovi così forte a cui  nessuno  possa resistere, tutti quei disordini son tolti via, che
il dispotico dominio delle proprietà, poichè non v' era più  nessuno  che le potesse difendere; per ciò tutti quelli che si
vi erano temute: il commercio non vi era promosso 1); e  nessuno  forse si è accorto della ragione politica di questa
Egli è dunque una cattiva costituzione quella nella quale  nessuno  ha bastevole forza da difendere i proprŒ diritti. Una tale
adunque alcuno proprietà particolari, e perciò non avendo  nessuno  attaccato l' affetto a dei fondi particolarŒ, come nasce in
stesse del forte. Sicchè tolta dagli uomini la giustizia  nessuno  potrebbe a lungo godere de' vantaggi che gli desse l'
fortezza, per dir così, a contenere sè medesima; poichè  nessuno  abuserà più di simile autorità dal momento ch' egli è
ad offendere ; poichè essendo appunto privo di forza fisica  nessuno  può temere che egli assalisca, e la sua forza morale si
di uomini nelle sue conseguenze, non ne lascia però  nessuno  fuor di pericolo, mentre nei più orrendi ed accaniti
similmente per voi. Vi prego di non mostrare questa mia a  nessuno  di quelli, i quali potrebbero essere di sentimenti
parte del ministerio ecclesiastico. Sapete perciò come  nessuno  di noi può assumere da se stesso questo onore, ma solamente
pone la vita sua per le pecore »avendo già detto « che  nessuno  ha maggior carità di quello che dà la vita sua per gli
stesso coroni l' opera sua, il quale non abbandona giammai  nessuno  di quelli che confidano in lui. Ella sente un non so quale
donna, l' uomo, il Sacerdote: ognuno ha la sua periferia;  nessuno  la restringa a se stesso, ma sia indifferente. Iddio poi la
altri gran peccatori sotto il di Lei manto; poichè non è  nessuno  che sotto quel manto tremare possa per quanto sia misero.
questa piccola società del Calvario, nella quale non ci è  nessuno  a cui io sia degno di allacciare le scarpe. E giacchè tengo
necessarissimo si è, che non comunichino al presente con  nessuno  dei loro compagni la cosa fin dopo l' orazione e la
ai propri bisogni corporali, come pure nelle altre cose,  nessuno  è giudice in causa propria, nè pure il superiore, a cui
ce n' è, e poi confidando nella Provvidenza: chè di fame  nessuno  è mai morto di quelli che travagliano per Iddio, avendo
come desiderano, ed unicamente desiderano. All' incontro  nessuno  è obbligato, e, oso anche dire, nessuno è consigliato
All' incontro nessuno è obbligato, e, oso anche dire,  nessuno  è consigliato (senza una particolare vocazione) di andare a
viene con ciò stesso ad assumerle tutte. Ma io rifletto che  nessuno  può mettere legge alla Provvidenza, alla quale sola spetta
consolazione a vedere la letizia di tutti i miei compagni,  nessuno  eccettuato, che benedicono ogni giorno il cielo per la
e faccia così anche per l' avvenire, non comunicando a  nessuno  quello che ha, senza licenza espressa. Desidererei molto di
(2). E tuttavia ciò, che non è reale, ma solo possibile,  nessuno  dice che sia un nulla , nè può dirsi, perchè, se fosse un
ce ne fa fede quella sentenza che si sta nell' Esodo: «  Nessuno  vedrà Iddio e vivrà« (1). » E S. Giovanni dice
Iddio e vivrà« (1). » E S. Giovanni dice espressamente: «  Nessuno  ha mai veduto Iddio: l' Unigenito Figlio che è nel seno del
nessun agente estraneo alla natura delle cose create,  nessuno  stimolo divino, che eccede (la natura) ha influito in lui e
altra cosa se non per lui, come per lui ella esiste,  nessuno  l' ha mai veduto, mai percepito. Egli è rimosso da questo
primi dello spirito umano per sè sono privi di coscienza:  nessuno  de' primi sentimenti ha in sè la coscienza«. - E perchè
Non è già che Iddio non faccia tutte quelle opere; chè anzi  nessuno  le potrebbe fare fuori di lui; e non è neppure che Iddio,
bianca pietruzza e sovr' essa scritto un nome nuovo, che  nessuno  sa se non quegli che riceve la pietruzza« (1) ». Ora quella
civilissimi. Ecco gli argomenti co' quali si sostiene (3):  nessuno  di essi è nuovo e non risoluto: ma gli errori rimettono, e
il mondo non vi ha nè può essere chi loro la contrasti,  nessuno  più fiata contro essi, nessuno osa opporre loro la minima
chi loro la contrasti, nessuno più fiata contro essi,  nessuno  osa opporre loro la minima ragione, perocchè chi opponesse
dovrebbero essere pacifici possessori del campo,  nessuno  al mondo potrebbe loro contraddire; e gli uomini tutti o
che tali veramente siano. Ora è egli vero? Non vi ha  nessuno  che disputi con cotesti che si dicono razionalisti, perchè
colla sapienza divina una rivelazione miracolosa: poichè se  nessuno  può a certi segni conoscere una tale rivelazione, ella non
operazioni immediate e mediate di Dio, hanno tutti saputo,  nessuno  eccettuato, che Dio tutto ciò che fa lo fa in un atto solo,
dello stesso universo o spirituale o materiale, che pur  nessuno  revoca in dubbio, perchè nessuno finalmente può nè vuole
o materiale, che pur nessuno revoca in dubbio, perchè  nessuno  finalmente può nè vuole rinnegar sè medesimo. Tutto ciò
noi entrar due volte nello stesso fiume; e simigliantemente  nessuno  poter toccare due volte la mortale sostanza soffermata
e non trovato cibo a sè proporzionato veramente in  nessuno  (1). Nè io voglio affermare per questo che l' uomo, anche
E S. Giovanni Crisostomo parimente osserva: che  nessuno  a cui fosse ignoto l' oro potrebbe vedere la natura di
il vogliono almeno per sè stessi. Tutti dunque gli uomini,  nessuno  escluso, appunto perchè sono uomini, hanno voglia del bene,
Certo è che fino che gli uomini fossero rimasti innocenti,  nessuno  di essi, di spontaneo moto, avrebbe cercato la perfezione
sotto un Dio giusto, come dice un Padre della Chiesa,  nessuno  innocente può essere misero. Or dunque come è misero il
che non potevano far nulla, disse in ragione di esempio: «  Nessuno  può venire a me se non gli è dato dal Padre mio« (1) »; o
del tutto abbandonata: e però in questa parte non credo che  nessuno  t“rrà a difendere oggidì la sentenza scolastica. In secondo
entra l' anima intellettiva, come mai il feto non darà  nessuno  indizio di questa gran metamorfosi? L' anima sensitiva è
proponimenti, si rabbellì di nuove grazie e di nuove virtù?  Nessuno  forse avrebbe preveduto il frutto raccolto dal Giubileo
abbastanza perchè sia al tutto facile l' eseguirla:  nessuno  all' incontro predica questa seconda dell' unità che pure
sono gli educatori; e mentre tutti credono d' ottenerlo  nessuno  l' arriva per freddezza, o per poco savio ardore di
cioè da una forza fuori di lui (1). Laonde non ci farà  nessuno  inganno alla mente il celere promuovimento avvenuto nei
s' informino gli uomini colle pretelle. E così parimenti  nessuno  troverà assurdo che v' abbiano diversi ed ottimi
insegnamento. E questo diritto comune importa, che come a  nessuno  può essere conteso l' insegnare, quando si verifichino le
che ci sieno di quelli che si adirino all' intendere che  nessuno  abbia il diritto d' insegnare una dottrina morale contraria
[...OMISSIS...] Chiudiamo il ragionamento, e diciamo:  nessuno  dunque entrerà in quel regno celeste, se non vorrà farsi il
consideri. Poichè venendo tutto da Cristo in gratuito dono,  nessuno  ha ragione nè d' insuperbire se assai possede, nè di
col quale rimase quindici giorni, e, fuori di Giacomo,  nessuno  altro degli Apostoli avea veduto, oltre a Pietro. Di poi si
che alle grandi sorgenti s' accosti, non chiude però a  nessuno  le picciole vene e gli spruzzi d' acque, quando sieno puri
colpe. Perciò, dalla frequenza del comunicare in antico,  nessuno  pretenda di persuadere il comunicare frequente agli
di persuadere il comunicare frequente agli indisposti, e  nessuno  da quel rigore si creda di potere impaurire e rimovere i
a Dio, o rispetto all' uomo. Rispetto alla maestà divina  nessuno  onore è troppo, e sarebbe ragione che tutte le ricchezze
l' essere tutto il coro regolato a suo esempio: poichè  nessuno  siede prima di lui, nè si alza prima che egli alzato non
sepolcro. Poichè insieme con Cristo otteniamo le grazie, e  nessuno  il previene: essendo egli le primizie in tutto. E poichè
modo conseguente professi qualche altro culto, e finalmente  nessuno  che abbia in sé qualche poco di onestà e di morale, potrà
motivo venga a patire molestia o vessazione alcuna; 3) Che  nessuno  possa violare i diritti reciproci che vengono in
oggetto sacro e come sia sacro; mentre abbiamo veduto, che  nessuno  può decidere questa questione se non la Religione stessa,
in queste parole: [...OMISSIS...] Qui il ministro vuole che  nessuno  sia costretto, né impedito a fare un atto religioso, ma
facoltà di ricercare o l' incredulità o lo scetticismo di  nessuno  ». Egli è dunque evidente, se non vogliamo corbellare la
v' avessero fuori del loro numero. Ma qual è questo numero?  Nessuno  lo sa in Italia. Quali sono almeno i loro nomi? di grazia,
udiremo le cime della teologia italiana. Non è così;  nessuno  in Italia li può nominare, perchè han vergogna di
men chiaramente un sentimento cattolico? Non vi può essere  nessuno  che ne dubiti; giacchè la parola contrario negli addotti
ne dubita, una sopraggiunta d' altri argomenti, acciocchè  nessuno  più s' ostini a negare una sì preziosa verità del cattolico
si potessero o ammettere o rifiutare; e molto meno  nessuno  dirà, che sieno punto o poco malvagie; ma ogni cristiano
non in quelli che più non vogliono e che disperano, sicchè  nessuno  può dire veramente: io voglio, e non posso. XII E del pari,
e a trascinar seco la spontaneità del volere; benchè a  nessuno  di quelli che fedeli a Dio, vivono sotto la sua protezione
purità della fede, della causa di G. C. e della sua Chiesa.  Nessuno  che consideri le cose spassionatamente potrà dubitare che i
, secondo la distinzione giustissima del Gaetano (2),  nessuno  negando che di natura sua la libertà possa accorrere, per
sapienti, non dubiterà che ciò che hanno fatto tutti essi,  nessuno  eccettuato, cioè l' ubbidire ciecamente, non sia
Gesù Cristo sulla croce. Io non potrei mai permettere che  nessuno  dei nostri compagni amministrasse i suoi beni proprii, o
in generale, e in ispecie interni , ma non ispecificate  nessuno  di questi; anzi mi assicurate di amare i vostri fratelli e
nel promoverli ai successivi gradi. Come non ricuso  nessuno  senza avere delle ragioni positive per rifiutarlo, così
nella sfera delle idee ; poichè non era venuto ancora a  nessuno  in mente lo strano pensiero che gli universali fossero le
e intenderli, e accozzarli in unica dottrina, quand' anco  nessuno  ne mancasse all' interezza del sistema. Si sogliono
ma ne fosse riconosciuta per sempre la separazione. Allora  nessuno  più abuserebbe d' una incerta autorità nei trattati
filosofici a complicare e avviluppar le questioni, e  nessuno  oserebbe di riprodurre le antiche maniere di dire senza
Poichè non c' è un' essenza sostanziale, che non sia di  nessuno  individuo, ma ogni essenza sostanziale è di qualche
- Ma d' altra parte la specie comune non può stare in  nessuno  dei singoli, chè un singolare, come tale, niuna cosa
che è veduta nelle idee? E dico partecipano , perchè  nessuno  de' singolari esaurisce in sè l' universale, egualmente
si riducono, sono per la partecipazione dell' ente, e pure  nessuno  di essi è l' ente. Platone viene a dire così: noi dobbiamo
Bene è sempre amato per se stesso, onde non è possibile che  nessuno  intorno a lui voglia ingannarsi: [...OMISSIS...] . L'
sotto da se stesso l' omero mortale? Iddio non permetta che  nessuno  de' nostri cari fratelli e compagni sia tanto ignorante
sua alla sua dolce regina, la quale da sua parte non cede a  nessuno  de' mortali, non divide con nessuno le materne
da sua parte non cede a nessuno de' mortali, non divide con  nessuno  le materne sollecitudini a cui ella sola, come sola
vere vittime avranno compito il loro sacrifizio. Ora come  nessuno  quaggiù in terra può sapere di essere santo, senza un'
immolano se stesse; e quest' atto è l' opera di Dio; onde  nessuno  al mondo per quanto predicasse, eccitasse al bene o
e questo può aver mutata la deliberazione del Papa, benchè  nessuno  avviso io ne avessi. In questa oscurità e contraddizione di
e la prudenza evangelica. Queste sono cose, o mio caro, che  nessuno  degli uomini può insegnare, e che Iddio ha riserbato a se
si esercitava con istrumenti di legno. Così nell'Australia,  nessuno  per migliaia d'anni concepì la più rozza forma di casa o di
che apporta una dolcissima pace. Non date punto a  nessuno  de' miei libri che sono costì. Spendete pure il bisognevole
da tutti gl' ingegni e grandi e piccoli, senza che a  nessuno  sia conceduto di trasaltare un solo gradino, benchè l' uno
e immutabile si vede per la ragione stessa; giacchè  nessuno  intelletto potrebbe mai pensare nè intendere, senza avere
tra loro, sono tali sensazioni, quali non possono avere da  nessuno  degli oggetti inanimati. L' affezione che i genitori di
fedelmente anche prima di saperli esprimere, e di cui  nessuno  saprebbe spiegare l' origine: nessuno infatti gli ha forse
esprimere, e di cui nessuno saprebbe spiegare l' origine:  nessuno  infatti gli ha forse loro insegnati; ma il loro spirito che
entrare in un mistero dell' età infantile; e non so se  nessuno  vi sia penetrato. Ecco la porta per la quale io vorrei
il figurino, affine di conoscere l' usanza corrente; a  nessuno  poi importa che la pinta imagine sia per avventura Madame
una cosa? Vuol dire sapere che è, saperne l' essenza. Ora  nessuno  sa che sia una cosa, se non ne ha l' idea; è nell' idea che
a indicarcela. Nissun filosofo l' ha mai indicata, e  nessuno  la indicherà mai. La riflessione umana dunque ha una
non si predica del reale finito che cade ne' nostri sensi  nessuno  dei caratteri divini dell' essere possibile, che rimane
e diretto, nel quale lo conosciamo adesso. Certo  nessuno  dirà che noi conosciamo prima l' esistenza eminente delle
che parte dalla causa e viene all' effetto, e finalmente  nessuno  di buon senno dirà, io credo, che invece di percepir le
oblazione e che questa oblazione fosse accettata da Dio .  Nessuno  degli uomini che ereditavano il peccato di Adamo poteva
uomini che ereditavano il peccato di Adamo poteva tanto;  nessuno  amava tanto la giustizia; nessuno aveva il coraggio di
di Adamo poteva tanto; nessuno amava tanto la giustizia;  nessuno  aveva il coraggio di morire per essa, perchè non conosceva,
afferma che il Padre è quegli, che tira gli uomini a lui. «  Nessuno  può venire a me, se il Padre che mi ha mandato non l' avrà
che glieli comunicava. Il perchè le profezie dicevano che «  nessuno  saprebbe onde il Cristo venisse« (1), » e Gesù dopo aver
Al Figliuolo appartiene di dare sè stesso, perocchè  nessuno  altro che l' amor suo il potrebbe forzare a darcisi in
meno morale, che fisico, dal dì che nasce. Questo fatto, da  nessuno  chiamato in dubbio, volevasi pure spiegare. Il
abbia per sua causa la volontà di chi lo riceve, giacchè  nessuno  si può pentire se non degli atti suoi proprii, di cui egli
presentata da certi sensorii, dal tatto, dalla vista, ecc..  Nessuno  dice che l' estensione non figurata, presentata dal
fonda nella potenzialità che hanno tutti gli esseri finiti,  nessuno  dei quali è atto puro, proprietà del solo essere
egualmente lo stomaco, quando è vuoto; non ha bisogno  nessuno  di vomitare, e il vomito gli nuoce. Sembra allora di nuovo
e di caldo, di secco e di umido, così armonico però, che  nessuno  di essi tiene sugli altri il predominio (6). Il fare
quel bruto, ecc., reale o possibile, che pensa ». Non vi è  nessuno  fuori degli ospizi dei mentecatti, che a questa domanda non
altre parole, quasi cosa che venga al tutto da sè, che  nessuno  possa negare, di cui nessuno possa domandare
che venga al tutto da sè, che nessuno possa negare, di cui  nessuno  possa domandare ragionevolmente dimostrazione di sorte: «
adunque, quest' atto di Dio, non poteva essere fatto in  nessuno  istante del tempo, neppure nel primo; che anzi il primo
che è sempre disposto a dare a tutti il suo, nè fa mai a  nessuno  alcun torto. 3 L' affetto e la buona disposizione all'
perchè io depongo l' anima mia per assumerla di nuovo.  Nessuno  me la toglie; ma io la pongo da me stesso, ed ho la potestà
Gesù Cristo che aveva detto perchè mi volete uccidere?, che  nessuno  lo voleva uccidere, ella non sapeva ancora il reo disegno
e mi comunica nel tempo. Dice nelle parole appresso che  nessuno  degli uomini vide il Padre, « nisi is qui est a Deo »
aver detto che la sapienza di Dio nel misterio è nascosta e  nessuno  de' principali uomini del mondo la conobbe, soggiunge: « «
il genere sia potenziale, come pure l' accidente . E perciò  nessuno  di essi possono essere sostanze prime, od enti primi,
mente in potenza d' Aristotele è appunto quella che non è  nessuno  degl' intelligibili, ma diventa tutti: la mente potenziale
in altro senso l' universale, quando dice che « «  nessuno  degli universali esiste separato dai singolari » » (6), e
se si considera rispetto alla natura e nella natura, non è  nessuno  degli enti naturali, ma è tutti gli enti naturali in