Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: naturalmente

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
nella catena dei viventi, consideriamolo come un genere  naturalmente  e spontaneamente gregario come l'antilope, sociale come il
Il progresso prevale perché col corso del tempo cresce  naturalmente  il numero delle verità. In generale un sistema posteriore
e il movimento di reazione contro la tirannide che trascina  naturalmente  alla lotta la gioventù, dopo qualche anno di sforzi, dopo
uomo fin a volere in lui distrutto il libero arbitrio;  naturalmente  i teologi che combattevano così fatte stravaganze,
nell' uomo. Di che consegue, che tutti gli atti suoi sieno  naturalmente  buoni e per sè onesti. Quindi una seconda ed ampia cagione
le grandi ricchezze, giacchè l' appetir queste è  naturalmente  onesto (1); e per l' appetito di esse o de' beni che seco
non sia libero; tuttavia è un morale disordine, che trae  naturalmente  seco anche il fisico. Aggiungerò una prova che ci
che questo può dominare su di quella, anche se quella è  naturalmente  male atteggiata e disposta «( Antropol. L. III, c. ., e 10)
mentre nel sistema della Chiesa in vece d' una carne  naturalmente  sana che produce una carne sana, rimane una carne inferma e
difetto dell' amore naturale di Dio, l' impotenza di amarlo  naturalmente  , quanto si conviene; è un difetto che consegue i principii
dico io, nè pure il dee impedire secondo essi, dall' amare  naturalmente  Iddio sopra tutte le cose (che è certamente il primo
da cui conviene togliere il cuore; per dire che il cuore è  naturalmente  retto? Tanto più che trattasi d' un cuore che già ha la
come accade nel peccato originale, acciocchè ella venga  naturalmente  esclusa dal Cielo. Di che S. Tommaso dice, che pel peccato
può però guidare l' orazione della creatura al suo Creatore  naturalmente  conosciuto; il quale in tal caso non mancherebbe d'
Se dunque gli atti della volontà (3) d' un infedele fossero  naturalmente  sì buoni, da desiderare la naturale giustizia, da
Se questo è possibile, sarà possibile a ben pochi; poichè  naturalmente  l' uom si persuade, essere la virtù riposta nel proprio
nell' ordine della giustizia naturale aiuti morali da Dio  naturalmente  conosciuto, ed impetrarli ancorchè non dovuti. S'
natura all' essere ideale , e quindi la volontà sia volta  naturalmente  anche al bene oggettivo universale, onde s' origina nell'
[...OMISSIS...] . All' incontro la volontà d' Adamo era già  naturalmente  retta, e però non facea mestieri di essere liberata dal
idee positive delle cose. Dunque l' uomo non può avere  naturalmente  idee positive se non di quelle cose che naturalmente fanno
avere naturalmente idee positive se non di quelle cose che  naturalmente  fanno una impressione sostanziale ne' suoi sentimenti,
confini della Teologia naturale sono segnati nell' idea che  naturalmente  aver possiamo di Dio, già dichiarata più sopra (1). La
eccedono la cognizione che si fonda sulle percezioni che  naturalmente  abbiamo delle cose. Ma ciò che è soprannaturale in essi si
eccitamenti esteriori quali si sieno; allora egli opera  naturalmente  perchè nessun agente estraneo alla natura delle cose
fra la fede morta e viva (l' assenso che si dice dato  naturalmente  alla verità rivelate, e l' assenso che si dice dato alle
religiose e interiori, cioè di culto. Queste azioni vengono  naturalmente  a prodursi anche al di fuori in riti e cerimonie, per le
un ordine inferiore. Or ciò posto, ed essendo il sentimento  naturalmente  pari allo stimolo che il genera, egli è manifesto che
non punto una idea. L' idea dell' essere adunque, come sta  naturalmente  nelle menti nostre, non si può dire Dio, perchè manca della
tale che fa conoscere Iddio per certe relazioni colle cose  naturalmente  cognite, questa che fa conoscere Iddio per esperienza,
suo spirito: il che è quanto dire che egli cade quasi direi  naturalmente  nella incredulità e nella empietà. Egli è certo che se il
si possa provare alcuna loro oggettiva realità (1), deve  naturalmente  negare la subordinazione delle cause, e quindi le cause
coll' essere, questo è ragionare . L' essere nell' uomo  naturalmente  si trova in uno stato molto imperfetto, cioè a dire l' uomo
con pienezza. Ora chi considera bene la natura dell' essere  naturalmente  impresso nelle anime nostre, che anche si chiama« verità«,
l' essere a lui presente. L' essere che in quanto è veduto  naturalmente  dall' uomo, è una similitudine di Dio, quando è compiuto
Il Verbo solo è l' imagine di Dio. Nell' uomo adunque preso  naturalmente  havvi l' imagine di Dio a quel modo che nella natura delle
dentro i termini di un finito e limitato bene; ma doveva  naturalmente  volgerla a un bene infinito, a sè ordinandola e
che il bene oggettivo è già per questo solo suo bene e le è  naturalmente  dilettoso il fare un atto di giustizia e dare al bene
al caso, nel quale noi abbiamo considerato fin qui l' uomo  naturalmente  perfetto. In un tale stato l' uomo (al quale Dio non si
Nè pur qui adunque, cioè nella sua relazione col Dio,  naturalmente  a lui noto, avrebbe l' uomo della natura incontrata
alla promessa di un tal bene; e secondo che un uomo già  naturalmente  felice ne avesse potuto concepire un vero desiderio (2). Ma
il timore di abbattersi in un male minacciato? L' uomo  naturalmente  felice non ha pigliato ancora sperienza di male veruno.
il libero arbitrio dell' uomo in quel tempo era sano e  naturalmente  inclinato alla onestà naturale e di più soprannaturalmente
perocchè questo libero arbitrio era retto, cioè tendente  naturalmente  al bene morale, cioè inclinato secondo l' ordine del bene
dell' essere a una cognizione più intera e perfetta, essa  naturalmente  è fornita dei soli sensi animali i quali le fanno percepire
la grazia e la santificazione del Redentore, non può  naturalmente  produrre che un animale pure guasto e disordinato. Ed ora
ogni peccato. E che l' uomo tosto che generato avesse in sè  naturalmente  un disordine morale, apparisce da questo, che l' appetito
di tutta la personale perfezione. Or qui il pensiero  naturalmente  ci porta a dimandare a noi stessi: in che ordine gli
una gradazione indefinita nella cognizione che l' uomo può  naturalmente  acquistare della divina natura: ciò trae seco che la legge
mai appieno soddisfatta e sazia del possesso di Dio che  naturalmente  potesse avere, non c' è ragione che ella mai si fermasse
e assoluto. Indi una nuova tendenza della volontà, la quale  naturalmente  doveva quasi direi, precipitarsi verso la pienezza dell'
(2) esagerata e ingannatrice, la quale doveva a sè rapire  naturalmente  la volontà che voleva un tutto e non aveva più ove
viene colla natura trasmesso, e per ciò una tal pena viene  naturalmente  comunicata. Abbiamo veduto che il principio supremo dell'
consiste in amare Dio colle forze naturali, in amarlo come  naturalmente  il conosciamo. E certo è che esiste nella umana natura un
che l' uomo conosce come buono. Ma l' uomo può conoscere  naturalmente  Dio e conoscerlo come bene; perciò sarebbe affatto gratuito
intorno alla umana natura il dire che questo bene che  naturalmente  conosce, nol possa altresì amare a quel modo che l' uomo
e l' amore della giustizia: perocchè la giustizia, come noi  naturalmente  la veggiamo, non è che un ente ideale, una regola della
non è più (1). Or vero è che l' anima intellettiva  naturalmente  concepisce l' essere ideale, ma questa sola tenuissima e
uomo si trovò esposto a tutti quegli accidenti che potevano  naturalmente  intervenire dall' azione simultanea di tutte le
e per tal modo che l' uomo intero, anima e corpo, fosse  naturalmente  ingenerato: e questa sentenza tenne Tertulliano, Apollinare
tal quale la fece Iddio da principio, si costituiscono poi  naturalmente  quasi sarei per dire in uomini. Egli è difficile conciliare
diverse intorno alla ragione per la quale Cristo  naturalmente  fu immune da peccato. Perocchè innumerevoli sono i luoghi
società qualunque ha da operare qualche cosa, si presentano  naturalmente  al pensiero due questioni distinte: E` lecita od illecita
la concordia loro è immanchevole, e dai loro atti risulta  naturalmente  a ciascuna un reciproco vantaggio. Ma lo stabilire questo
questa seconda società, cioè della società civile, continua  naturalmente  e compisce l' opera della prima, considerata quest' opera
disposizioni lasciano i cittadini liberi ad operare quanto  naturalmente  è lecito e buono, questi, qualunque sia la loro forma, o
entro quali limiti questo diritto del governo civile sia  naturalmente  ristretto, ristretto dico, non già da un sognato diritto di
di cui parliamo, perocchè lo spirito vede incontanente e  naturalmente  nell' imagine da lui posseduta il ritratto d' una cosa non
ad altro ordine, che a quello del bisogno, che presentano  naturalmente  le circostanze. In secondo luogo si rifletta, che il nome
Si domanderà forse qual sia la prima formola che trova  naturalmente  il fanciullo per avanzarsi nella scala numerica, e a qual
ne percepisce un altro qualunque, gli effetti che in lui  naturalmente  si manifestano sono i sentimenti della stima e dell' amore
più spedita, più soave, per la quale ad essa mente conviene  naturalmente  procedere. Quindi facilmente si può inferire, come la
le cose anche le più minute, se pure la religione che ha  naturalmente  in cuore è stata in esso fomentata e coltivata. Così a
e coltivata. Così a questa età la mente del bambino anche  naturalmente  si dispone a riconoscere Iddio qual supremo legislatore. Il
d' idee, ossia le ragioni diverse, per le quali si formano  naturalmente  di esse altrettanti gruppi. La prima ragione si è la forza
il fanciullo viene acquistando la cognizione dei nessi che  naturalmente  adunano le idee, e per quelli prende agevolezza di
idea di ente bono, stimabile ed amabile, che s' è fatta  naturalmente  dell' ente che gliele manifesta; 3 Stante poi quest'
da annientare nel suo cuore il concetto di boni che si fece  naturalmente  di noi: i mali trattamenti continuati in tal modo possono
3 credulità; 4 obbedienza. In fatti il fanciullo  naturalmente  ama, prende i medesimi sentimenti di quelli coi quali egli
muova; nè il può a lungo contemplare colla sua mente sempre  naturalmente  occupata di cose reali. Alla verità , a quest' idea
i geologi rilevarono che quelle pietre non si trovano  naturalmente  sparse in quelle vicinanze, fecero induzione che fossero
qualche bella, nobile, utile o santa azione, nasce in lui  naturalmente  e necessariamente un sentimento di piacere. Ma questo
sensitivo, è anche ragionevole qual è l' uomo, gli dà  naturalmente  una certa spinta alla superbia. Poichè egli crede allora di
loro, indubitatamente riceverebbe, se le cose procedessero  naturalmente  senza quegli accidenti fortuiti che fanno prevalere un uomo
o sia come titolo al potere amministrativo, ammetteva  naturalmente  molte frodi, ed eccitava infinite controversie, mentre
scritti quelli che fossero secondo la loro opinione diritti  naturalmente  imprescrittibili. L' essere scritti o non scritti non
dei soggetti contro di lui egli vede più facilmente e più  naturalmente  una opposizione ed una reazione alla sua autorità, che non
non avendo da temere più nulla dai re, abdicano anch' essi  naturalmente  il potere di giudicare da sè e di farsi giustizia: in tal
Or non è già questo un caso ipotetico: un popolo  naturalmente  sta quieto quando può vivere, ma si risente per buttare da
per mendicare il favore del suo alleato; essa diventa  naturalmente  sospettosa e trepidante dal momento che è sempre in dubbio
per acquistare la prevalenza: ed allora le forze che essa  naturalmente  non avrebbe, le acquista per un' energia sforzata, per un
loro, indubitatamente riceverebbe, se le cose procedessero  naturalmente  senza quegli accidenti fortuiti che fanno prevalere un uomo
o sia come titolo al potere amministrativo, ammetteva  naturalmente  molte frodi, ed eccitava infinite controversie, mentre
scritti quelli che fossero secondo la loro opinione diritti  naturalmente  imprescrittibili. L' essere scritti o non scritti non
dei soggetti contro di lui egli vede più facilmente e più  naturalmente  una opposizione ed una reazione alla sua autorità, che non
non avendo da temere più nulla dai re, abdicano anch' essi  naturalmente  il potere di giudicare da sè e di farsi giustizia: in tal
Or non è già questo un caso ipotetico: un popolo  naturalmente  sta quieto quando può vivere, ma si risente per buttare da
per mendicare il favore del suo alleato; essa diventa  naturalmente  sospettosa e trepidante dal momento che è sempre in dubbio
per acquistare la prevalenza: ed allora le forze che essa  naturalmente  non avrebbe, le acquista per un' energia sforzata, per un
quali possono essere le cognizioni, che noi ci procacciamo  naturalmente  di questo essere superiore alla natura. L' essere in
modi. Primieramente, il pensare umano trova un legame che  naturalmente  lo riduce ad unità nell' idea dell' essere, principio
di lui; l' operare adunque di ogni agente conviene che sia  naturalmente  ordinato. Quindi si deve trarne il concetto della
segnata dall' impulso (1). Questa costanza di direzione è  naturalmente  fonte di regolarità, essendo ella cagione perchè i
armonie, che si fondono in una sola: L' armonia degli atti  naturalmente  successivi dei singoli sensorii. L' armonia dei sensorii
perchè in una data organizzazione l' eccitamento mantenga  naturalmente  certa misura e quantità massima. Non abbiamo noi detto
i medesimi effetti. Per questo i movimenti degli occhi sono  naturalmente  associati, il che si può chiamare una simpatia fisiologica;
è l' umana persona; sicchè l' essere sempiterno, che  naturalmente  la illumina, è per esso lei quel mediatore che alle cose
che [...OMISSIS...] ; laddove l' ultima delle forme che  naturalmente  si conoscono, conviene cercarla veramente più oltre,
osservando che tutti gli enti della natura tendono  naturalmente  ad uscire dalla potenza e a mettersi in atto, dichiarò che
alle specie (2). Se poi tutti gli elementi corporei possano  naturalmente  organizzarsi in modo da avere la vita in potenza, e se
che l' arte faccia nulla, se non preesiste qualche cosa  naturalmente  (6). In quest' operare poi dell' arte distingue il primo
natura per mezzo dell' altre parti dell' anima, e così è  naturalmente  ordinata a raccogliere tutte le specie naturali, che ha in
non fu ancora da me toccata. Tale necessità consegue  naturalmente  al sistema cristiano della educazione di sopra esposto:
che si aprono dopo, e secondo che esse appariscono e quasi  naturalmente  nell' uomo fioriscono, dare loro coltivamento. Poichè
delle facoltà dell' ingegno suo, de' suoi sensi o arditi  naturalmente  e generosi, o placidi e attemperati: e da queste cose quasi
per la stessa natura della cosa li modera reciprocamente e  naturalmente  nel loro esercizio, e gli armoneggia insieme. E per fare un
sia breve: ma quel ch' io bramo si è un abito di riflettere  naturalmente  sopra di tutto, e quindi un meditare sempre senza gravezza.
cioè il piacer proprio, o l' altrui. Piacevole in vero ci è  naturalmente  la compagnia; essendo noi alla compagnia degli altri
le appartenenze del Verbo, siccome sarebbe la verità che  naturalmente  a noi risplende, l' essere ideale, sono rispetto a noi
in una santificazione e divinizzazione di Cristo come uomo  naturalmente  vivente, cioè in una santificazione e divinizzazione della
nascosto sotto gli accidenti del pane e del vino, che  naturalmente  e per la fisica legge de' corpi non produce nessun effetto
velo degli accidenti del pane e del vino, soli accessibili  naturalmente  al senso dell' uomo; ma l' uomo battezzato è già congiunto
Dove si vede l' origine del concetto di categoria suggerito  naturalmente  dalla questione de' generi degli enti. Poichè,
linguaggio induce nell' animo altri concetti da quelli che  naturalmente  e logicamente si dovrebbero avere delle entità che vengono
parola mediante l' unione con Dio. Ma egli non arriva mai  naturalmente  a concepire il desiderio, come suppone Fichte, di rendere
sua perfezione, era questa: - Che le cognizioni che l' uomo  naturalmente  acquistava fossero atte a dargli una cognizione sempre più
doveva essere l' ordine delle cognizioni che l' uomo veniva  naturalmente  acquistando, acciocchè tutte servissero a innalzare la sua
maniere di sensibili impressioni, nelle quali l' uomo viene  naturalmente  istruito, e in compagnia delle quali riceve anche la
negative di Dio. Il principio di ogni astrazione si trova  naturalmente  nella mente umana, che ha in proprio l' idea dell' essere,
come il Damasceno riconosca come il cibo convertito  naturalmente  in carne ed in sangue vivo non formi già un corpo diverso,
uomo usa di queste parole: [...OMISSIS...] . Quella parola  naturalmente  vien qui introdotta, perchè il Bellarmino opina non essere
essi essenziali alle Scuole, anzi dallo spirito di esse  naturalmente  son condannati. Colla quale distinzione rimangono le Scuole
quasi per una catena continua; per la quale strada se ne va  naturalmente  e facilmente il pensiero; e benchè da principio non si
distinte. E nel vero, ciò a cui dapprima si volge  naturalmente  l' attenzione umana, sono gl' individui reali e sensibili
ma tende continuamente a renderli feraci di conseguenze, è  naturalmente  portato ad aggiungere da sè a quei principŒ che il maestro
mente, non sono i fantasmi. Ma gl' intelligibili non sono  naturalmente  in atto, ma in potenza: conchiude dunque, che anche la
abbozzo da me posto ne' quattro articoli non sono comprese  naturalmente  quelle precauzioni, da cui tutto debbe essere munito. La
anteponendo quel giudizio al proprio. Non fa egli così  naturalmente  chi ha un sentimento veramente basso di se stesso? Confesso
dei Vescovi delle singole diocesi, ciascun de' quali pensa  naturalmente  pel suo gregge, e non allo stesso grado pel bene generale
e che sanno godere i beni della vita, beni tutti  naturalmente  divini; e sacerdotesse sono le donne delle stesse