Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: medicina

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
della sua vita e della sua morte. La statistica e la  medicina  dicono quanto sia maggiore nei parti della madre selvaggia
scorto i filosofi ed i medici più insigni. Il padre della  medicina  ricorre ad una forza originaria data a principio, per
della quale tante cose apprendemmo fin qui. I sistemi di  medicina  finora comparsi ebbero forse tutti qualche idea luminosa;
insieme una nuova teoria dell' arte di esperimentare in  medicina  . Se pur è vero quello che a me ne pare, dopo le
è allora assicurato. Il nuovo Trattato dell' esperienza in  medicina  dovrebbe dunque: Determinare quali sieno i dati che l'
scopi caratterizzano due scuole mediche, distinguono la  medicina  analitica dalla medicina sintetica . Ecco il significato
due scuole mediche, distinguono la medicina analitica dalla  medicina  sintetica . Ecco il significato che noi attribuiamo a
forze e mutazioni interne risultino; e questa noi chiamiamo  medicina  analitica, perchè si propone di studiare le malattie nei
positivamente come ciò avvenga; e questa noi chiamiamo  medicina  sintetica, come quella che si propone di conoscere l'
l' altra cosa difficilissima. Del rimanente è chiaro che la  medicina  analitica prende una via più lunga, e più difficile a
. - Qui è da rammentare quel tanto che fu detto contro la  medicina  sintomatica . Certo è che i medici che sono partiti dal
di cui parlano i medici, che vogliono ridurre tutta la  medicina  alla quantità soverchia o mancante degli stimoli; giacchè
dei rimedi può benissimo servire di guida sicura per la  medicina  sintetica , cioè per quella che si contenta di rilevare l'
di tutto si osservi che un tal quesito appartiene alla  medicina  sintetica , e non all' analitica . Esso non tende per sè a
universale del corpo. Ora, sebbene noi parliamo della  medicina  analitica, tuttavia facciamo sul detto quesito qualche
ma voglio osservare che neppur essa appartiene per sè alla  medicina  analitica , ma alla sintetica ; perocchè si cerca quel che
il nemico e renderlo meno rovinoso. Fin qui va appunto la  medicina  sintetica. Ma la medicina analitica non si ferma qui; vuol
rovinoso. Fin qui va appunto la medicina sintetica. Ma la  medicina  analitica non si ferma qui; vuol cavarne illazioni sulla
o non aggiunge nulla alla conclusione precedente della  medicina  sintetica, « che si cura l' infiammazione felicemente col
ma in tal caso la definizione non esce dai confini della  medicina  sintetica ; con essa non si dice già che vi sia veramente
nel corpo, il che sarebbe l' illazione avventata della  medicina  analitica , ma si dice solamente che vi è un nemico, a cui
si vuol cogliere il concetto intimo direttivo della nuova  medicina  si troverà che questa non ammette un nemico solo nel corpo
le parole debolezza, robustezza , ecc., appartengono alla  medicina  analitica , e se ne può abusare facilissimamente, o usarle
flogosi, rimedii antiflogistici , ecc., appartengono alla  medicina  sintetica , e l' uso di esse è sicuro e necessario;
quando si usa a cavarne le induzioni proprie della  medicina  sintetica ; ma riesce difficilissimo, per non dire
essa con sicurezza quelle induzioni, di cui va in cerca la  medicina  analitica . E noi potremmo istituire una simigliante
difficilmente esse si possano adoperare a costituire la  medicina  analitica . Ma stimiamo meglio venir dimostrando da un
di cavare con sicura logica quelle induzioni , a cui la  medicina  analitica aspira, non mai per iscoraggiare i cultori di
fuor che errori ed equivoci. Vi è un sillogismo della  medicina  sintetica , e vi è un sillogismo della medicina analitica .
della medicina sintetica , e vi è un sillogismo della  medicina  analitica . Il sillogismo della medicina sintetica è
sillogismo della medicina analitica . Il sillogismo della  medicina  sintetica è questo: I fenomeni (soggettivi ed
a quel metodo, evitando questo. Il sillogismo della  medicina  analitica è questo: Le cause interne e formali costituenti
del presente morbo. Diciamo che in questo sillogismo della  medicina  analitica ogni proposizione è più difficile ad accertarsi,
che la proposizione corrispondente del sillogismo della  medicina  sintetica. La prima proposizione del sillogismo della
sintetica. La prima proposizione del sillogismo della  medicina  sintetica non è che l' osservazione dei fenomeni. La prima
dei fenomeni. La prima proposizione del sillogismo della  medicina  analitica è già ella stessa un' illazione logica da
lavoro d' immensa difficoltà ed incertezza, evitato dalla  medicina  sintetica; e la difficoltà in gran parte, di cui abbiamo
che si cura. La seconda proposizione del sillogismo della  medicina  sintetica risulta ancora da accurate osservazioni. La
osservazioni. La seconda proposizione del sillogismo della  medicina  analitica è una illazione, di nuovo cavata coll' opera del
smisurata, che in un Trattato dell' esperienza in  medicina  dovrebbe svolgersi minutamente e positivamente in tutte le
d' un esperimento, quando non può aversi la certezza ». La  medicina  sintetica dunque è soccorsa da quelle regole medie
l' andamento sarà sicuro, e il progresso lodevole. Così la  medicina  sintetica , che non deve essere abbandonata mai, discenderà
insieme l' una e l' altra medicina. Per quanto io credo, la  medicina  analitica non può aspirare ad essere sola, ella deve
coi rimedi. Le quali sono tutte ricerche appartenenti alla  medicina  analitica. Torniamo ora sui nostri passi. Noi abbiamo
d' avere indicato, o almeno d' aver voluto indicare, ove la  medicina  moderna nella cura dei morbi vada traviando: quali errori
la principale differenza, che allontana cotanto la nuova  medicina  dall' antica. L' arte nuova vanta grandissima semplicità,
pur solamente variando proporzione; il mercurio dolce, mite  medicina  infantile, con l'apposizione d'altro equivalente di cloro
per compirla; scambia l'astronomia con l'astrologia, la  medicina  con la magia, la contemplazione con la visione e con
poco più che numeriche proporzioni d'aqua e di carbonio. La  medicina  i armò dell'analisi anatomica, oppose veleni a veleni,
il sofisma nel metodo, l' errore nel risultato. La  Medicina  divenuta materiale (e si parla sempre della scienza, non
rinunciò all' eredità de' maggiori: il padre della  medicina  non fu più un genio, non si vide più nel vecchio di Coo,
che un uomo volgare e pregiudicato. E di vero l' antica  medicina  avea la colpa di riconoscere nella vita e nelle sue
e in gran parte lo signoreggia. Di che consegue, che se la  medicina  vuol influire con utilità sul vivente, è uopo che ella si
proprio; e s' applica al cibo, o alla medicina, perchè la  medicina  o il cibo è cagione della sanità che è nell' uomo. La qual
terreni? O che le leggi che regolano l' esercizio della  medicina  debbano valere anche per quelli che non sono medici, e
onde si stringe ed effettua un contratto. Per modo di  medicina  operano i tre Sacramenti del Battesimo, della Cresima e
due questi Sacramenti si effettuano con una unzione, quasi  medicina  all' umana infermità. Tutti e due ne' loro effetti
che, secondo la sostanza del suo discorso, non ha di questa  medicina  del battesimale lavacro bisogno assoluto e solo gli bisogna
niuna grazia veramente medicinale, giacchè non può esservi  medicina  dove non ci ha malattia; una sufficienza, una integrità,
i Santi di ricercare, e che lo Spirito divino chiama «  medicina  della vita e della immortalità, e tesoro più ricco d' ogni
alcuni che vi negano tuttavia la vita degli umori, e in  medicina  d' altro non vi parlano che di solidismo, quando dovrebbe
si partecipa di una scienza, a ragion di esempio, della  medicina  (e quindi formalmente , perocchè le notizie informano
divario tuttavia, che Dio è anche una sostanza , quando la  medicina  non è nulla più di un essere ideale . Udiamo lui medesimo:
natura: non cesserà per questo d' essere bene; sarà una  medicina  amara, ma salutare e necessaria negli occhi di Dio, alla
Quanto più egli cresce, è altresì capace di sostenere una  medicina  più forte. Perocchè, posto il principio importantissimo che