Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: materiali

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
le sorgenti della ricchezza sociale e la massa dei beni  materiali  sono andate crescendo. La produzione ha raddoppiato. Il
qualunque patto, per vivere. Forzati a spendere in fatiche  materiali  e monotone l'intera giornata, che cosa era per essi,
il benessere lo scopo supremo della vita? Non erano i beni  materiali  le cose desiderabili innanzi a tutte? Perché diminuirsene
gli uomini si educarono all'egoismo e alla avidità dei beni  materiali  esclusivamente. La libertà di credenza ruppe ogni comunione
sua? Dopo avergli parlato per anni in nome degli interessi  materiali  , pretendere che egli, trovando davanti a sé ricchezza e
noi aiuteremo il nemica colle nostre mani? I miglioramenti  materiali  sono essenziali, e noi combatteremo per conquistarceli; ma
cose dal non7ente [...OMISSIS...] , come detto delle cose  materiali  e della causa materiale, non è senza verità. Ma questo ente
limitabili); e d' altra parte la sussistenza delle cose  materiali  è materiale, quindi s' intende come la materia (secondo il
ed immagine in oggetto, associando e individuando colle  materiali  forme l' oggetto divino per un errore del pensiero; e così
caratteri forniti: 1 la classe dei fenomeni puramente  materiali  e meccanici; 2 quella dei fenomeni fisici, chimici, e in
erroneo, qual' è quello che ci siano tali comunicazioni  materiali  fra gli organi che bastino esse sole a spiegare le
di certi movimenti, che eccedono la quantità delle forze  materiali  e che si sottraggono alle leggi del moto suscitato; ond' è
sentimento. Qualora dunque si applichino degli agenti  materiali  ad un corpo animale, il movimento, che vi producono,
a tutti quelli che considerano che non tutte le sostanze  materiali  possono servire di alimento all' animale. E` assolutamente
nel solido vivente, quando gli vengono applicate forze  materiali  o qualsiasi altra forza straniera, in modo da produrre
distinguere due grandi classi. I Classe. - Le sostanze  materiali  componenti lo stesso corpo vivente. II Classe. - Le
lo stesso corpo vivente. II Classe. - Le sostanze  materiali  non componenti il corpo vivente. Le sostanze materiali
materiali non componenti il corpo vivente. Le sostanze  materiali  componenti il corpo vivente si dividono in fluidi e solidi:
stimolo, non si può ammettere l' esistenza di sostanze  materiali  veramente controstimolanti in senso positivo, ma soltanto
scompongono il sangue, ecc. (1). Questo agente sulle forze  materiali  del corpo vivo, il quale tende a dare alle molecole un'
sensuale, stato dipendente: a ) dalle forze e stimoli  materiali  che agiscono sull' organizzazione, poniamo la materia
sia il complesso degli elementi interni e delle cause  materiali  e formali dell' infiammazione, tende a scoprire se convenga
non è lo stimolo materialmente preso, giacchè gli stimoli  materiali  e gli stimoli spirituali, come sono le passioni,
sufficientemente dall' istinto vitale, e quindi le forze  materiali  entrano con esso in lotta, incominciando tosto lo stato
forza. Vi è una debolezza fondamentale, relativa alle forze  materiali  insorgenti contro al dominio della vita. Vi è una forza
di questo. Quando da prima s' intese che i soli elementi  materiali  non bastavano a spiegare le operazioni dell' anima, allora
che non si poteva spiegare il senso coi soli elementi  materiali  o colle loro qualità, e ricorse ad un altro principio, che
e plebeo errore da fare l' anima intellettiva composta di  materiali  elementi, ignorando o cancellando tutto quanto era stato
del tempo e delle mutazioni, che in esso nascono, alle cose  materiali  e sensibili. Come dunque abbiamo fatto dell' argomentazione
all' estremo, mostrando che l' esistenza delle cose  materiali  è così fluente che non ha durata alcuna, nello stesso tempo
ex hon tauta gegonen». Indi trae Platone che gli elementi  materiali  non sono i veri elementi, ma cotali simulacri dei veri
e zotico intelletto da voler composta l' anima umana di  materiali  elementi (2). E un altro commentatore di Aristotele,
è impedito dalla materia. Ma quando queste cose  materiali  agiscano per via de' sensi nell' anima umana, allora quest'
facoltà sensitive che somministrano effettivamente de'  materiali  all' intendimento, poichè di nessuna di queste, nè di tutte
cause occasionali sono di quella classe, che noi chiamiamo  materiali  o terminative , perchè altro non fanno che mutare la
materiali, in potenza, poichè la mente intende quelle cose  materiali  spoglie della materie (1), e però la mente stessa è la loro
del gentilesimo (1). Mirabile certo fu il lavoro che con  materiali  così imperfetti seppe comporne, quasi stupendo mosaico, il
cieli è necessario, perchè gli animali dipendono dalle cose  materiali  e corporee, che sfuggono alla sua volontà e al suo
Ma qui l' essere si considera in relazione cogli elementi  materiali  di cui la cosa si compone: questi elementi, come i
di cui la cosa si compone: questi elementi, come i  materiali  della casa, cessano d' aver un' esistenza propria e
a riprodursi con eterno circolo. Rimanendo dunque le nature  materiali  in questo continuo conato a diversi punti della scala,
, cioè dagli elementi materiali. Poichè gli elementi  materiali  prima di essere uniti dalla specie o essenza specifica non
generata, ma essa è stata causa per la quale gli elementi  materiali  divennero un chè determinato ricevente un nome, il nome
distinti in natura, [...OMISSIS...] . I subietti  materiali  non si conoscono per se stessi, ma quello che li fa
sostanza dai contrari » ». Ma che ci sieno dei principŒ  materiali  pare non doversi ammettere; poichè se il cielo e l' altre
La libera analisi è uno dei più grandi interessi morali e  materiali  del genere umano. La filosofia deve proporsi uno studio
le università furono primamente instituite coi poveri  materiali  che il medio evo poteva offrire. E in luogo d'una misera e
governi nei nostri tempi sembrano concedere alle cose  materiali  una attenzione quasi esclusiva, e si persuadono d' aver
sue disposizioni che riguardano oggetti puramente esterni e  materiali  e per sé considerati non religiosi, può venire in
l' idea di grandezza estesa si estende alle sole cose  materiali  o estese; mentre all' opposto l' idea di grandezza in
somiglianza di proporzione fra la grandezza delle cose  materiali  e dei sentimenti egli giunge a generalizzare il significato
sensi e a esprimer le quali furono formate tutte le cose  materiali  quasi altrettante ombre, come disse sublimemente Platone,
i più spirituali affettavano i più spirituali, e i più  materiali  i più materiali. E però Iddio affettava e toccava
immediatamente l' anima intellettiva, e le altre parti  materiali  dell' universo affettavano e toccavano le corrispondenti
universo affettavano e toccavano le corrispondenti parti  materiali  dell' uomo. E poichè questi due tutti avevano una mirabile
perdettero il senno dietro ai diletti delle cose  materiali  e non rivolsero più l' animo a udire Iddio che pur parlava
quest' ordine: che 1. percepisca co' sensi suoi le cose  materiali  e se ne formi mediante tale percezione le imagini e le
e ragionamenti); 3. nelle imagini e idee delle cose  materiali  e nei prodotti avuti da queste coll' uso della lingua
umani, ch' esse primieramente significassero oggetti  materiali  e sensibili, e in secondo luogo, che in questi oggetti
analogico venisse fatto osservare. Ciò posto, le cose  materiali  si percepiscono da noi primieramente col senso esteriore.
ma di condurli al bene morale. Questo ottenuto, gli errori  materiali  svanirebbero da sè, perocchè sono i progressi che fa l'
lume interno di chi intende, e le parole non sono che suoni  materiali  che diventano segni appunto in virtù di quel lume. Il
natura. Queste perciò restavano inadempite; e le leggi  materiali  erano anch' esse tante, che non giungeva mai l' uomo a
adunque questa sottrazione e questa addizione di particelle  materiali  non pregiudica punto, che non vi abbia una verissima
la testa. Ma che c' entra qui la testa, trattandosi di cose  materiali  e reali, come sono tele e colori, marmi e forme? Al sentire
che potè essere commesso parte a' loro discepoli, parte a  materiali  lavoratori. Ecco come questi maravigliosi lavori dell' arti
il mondo cerca nelle opere delle arti non la materia, non i  materiali  colori prismatici, o le loro tinte, non il marmo nella sua
non comprende altre idee positive se non quelle delle cose  materiali  e dello spirito suo proprio. Vi sono alcune operazioni
o il modo [morale] dell' essere; e che se nelle nature  materiali  appare qualche segno di Trinità, anche considerate da sè
lo spirito umano entro sè stessi e il circolo delle  materiali  sostanze. Che cosa decidere fra tali contendenti? Non
diretta nelle sue invenzioni dalle analogie tolte dalle  materiali  sensazioni (1). « Essendovi più religioni volgarmente dette
per crescere sè stessi o anche gli altri uomini di beni  materiali  e che non altro mirano che a poter aumentare l' agiatezza,
Ora cessando nell' anima l' azione degli esseri finiti e  materiali  colla morte del corpo, ove Dio non le sia presente, cader
ridicola, non mi stancherò di dirlo, quella dei politici  materiali  di poter trovare un ordine politico di cose che non abbia
da impedimenti accidentali dove potere fabbricare co'  materiali  seco portati un edificio caro all' intelligenza, nelle
Si vuol forse fare una nuova divisione delle ricchezze  materiali  in un modo regolare, sicchè una persona abbia precisamente
ridicola, non mi stancherò di dirlo, quella dei politici  materiali  di poter trovare un ordine politico di cose che non abbia
da impedimenti accidentali dove potere fabbricare co'  materiali  seco portati un edificio caro all' intelligenza, nelle
Si vuol forse fare una nuova divisione delle ricchezze  materiali  in un modo regolare, sicchè una persona abbia precisamente
forse pochi o dubbiosi i segni di vita che nei nostri tempi  materiali  ha dato ancora la pietà dal suo ritiro profondo nel cuore
furono ridotte ad occuparsi quasi interamente di oggetti  materiali  e a sorvolare sulle cose morali colla stessa leggerezza,
istituzioni di Cristo, si studiò spesso di comporre più  materiali  invenzioni, in cui essendo alcuna cosa o un nome di
e sacrate dall' eterno pontefice: delle quali chiese le  materiali  non danno che un emblema: ed è per questo, che il Vescovo
270 ». - Tholuck non crede dover escludere l' ammissione di  materiali  anteriori, « Comm. S. 3. »; - così pure Hugo, «II, 263 f.
cieli significasse anche le cose spirituali di cui i cieli  materiali  erano l' emblema, il simbolo. Onde le Scritture
delle sostanze puramente spirituali, e delle sostanze  materiali  o materiate; poichè in vero queste non potevano esistere
epoche. Della prima dice che le sostanze spirituali, e  materiali  furono create nel principio, cioè nel Verbo ; la seconda
spiracolo della vita (giacchè, se si suppongono gli atomi  materiali  animati, come abbiam detto, quella statua poteva essere un
Iddio vivo »(2) », in contrapposizione degli Iddii morti e  materiali  degli idolatri; e S. Pietro usa la frase: « per Verbum Dei
esperienza de' vostri sensi, perchè questi sensi guasti e  materiali  non sono degni nè atti di vederlo o percepirlo, perchè non
[...OMISSIS...] . Avendo dunque dato la forma alle cose  materiali  e sensibili e la medesima anche alla mente, trova
dunque che prima di tutto dia uno sguardo generale ai  materiali  di cui può disporre, ed esaminandoli parte a parte li
riprodurre nella Chiesa; perchè i cristiani sono più  materiali  e più languidi di un tempo, e perciò più bisognevoli di
i monumenti di lui che da per tutto s' incontrano, le moli  materiali  e quelle erette nei cuori de' cittadini, e venute a'
e come agenti. Quanto alla sussistenza, sono gli elementi  materiali  che si debbono far trovare al fanciullo, anche qui
educazione, che mette ogni sua confidenza ne' detti mezzi  materiali  e dispositivi, in modo che trascura per questo appunto i