Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: matematiche

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
le specie e le entità matematiche, alcuni le sole entità  matematiche  »(1) ». Ma Aristotele non ripone le entità matematiche tra
matematiche »(1) ». Ma Aristotele non ripone le entità  matematiche  tra le cose divine, che sono argomento della massima
inseparabili » » (dalla materia) « « e non immobili; delle  matematiche  alcune sono circa gl' immobili per vero dire, forse
loro termini, la superficie, la linea, il punto. Le specie  matematiche  non sono adunque la materia prima , ma una materia già
investigazioni non sono di tal natura che, come le  matematiche  fanno, obblighino gli ingegni o a tenere la via del
pezza gli Italiani occupati esclusivamente nelle scienze  matematiche  e nelle fisiche, quasi in utilissimo tirocinio alle più
si sparte in due), cioè lo spazio , onde le entità  matematiche  che, secondo lui, erano immobili come le specie, ma
dunque Platone assegna due gradi: l' uno, quello delle  matematiche  e dell' altre scienze, che non ascendono al sommo ed
Leggi, altri la Natura come quelli che sono intesi alle  Matematiche  e alla Medicina; questa partizione non è punto riprovevole,
a formarsi coll' esercitare l' ingegno nelle ragioni  matematiche  e negli esperimenti fisici, perchè in questi esercizi gli
volle che cogitazione si chiamasse la scienza delle verità  matematiche  e delle altre somiglianti, che si deducono, ragionando, da
intelligenza. La ragione si trova in questo, che nelle  matematiche  la mente è costretta a dedurre l' una cosa dall' altra, il

Cerca

Modifica ricerca