Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lettori

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
si dispensò al tutto di parlar della sintesi, e rimandò i  lettori  al metodo. Ma sintesi o analisi che si voglia, l'osservanza
di questo scritto, intendo invocare l' indulgenza dei miei  lettori  sui difetti del lavoro; e nello stesso tempo giustificare
avrei potuto più facilmente far apparire agli occhi dei  lettori  la conveniente simmetria di tutto il disegno. E in questa
di gran chiarezza, e i loro libri hanno una quantità di  lettori  i quali si persuadono d' imparare assai, perchè apprendono
gli giova coprirlo pudicamente agli occhi de' semplici suoi  lettori  col velo di una frase così bugiarda. La messe è tanto
che, tenendo nascosta la catena logica, pretende da' suoi  lettori  che la indovinino da sè stessi e non ci facciano mai sopra
quant' egli si limi il cervello e il faccia limare a' suoi  lettori  su questa insigne scoperta che l' essere e il nulla fanno
nel progresso; ora, senza più poniamo sotto gli occhi dei  lettori  la principale divisione di questa seconda parte, nella
il che noi faremo accennando e rimettendo pel di più i  lettori  all' Antropologia , dove ampiamente se ne ragiona. Ma
il solo giudizio di pochi ci appaga; chè gli uditori o i  lettori  hanno tutti diritto di giudicare, a condizione che
a spiegare. Noi l' abbiamo fatto altrove; qui in aiuto dei  lettori  ci riassumeremo. Primieramente si abbia presente che la
Affine di restituire la verità, metterò sotto gli occhi de'  lettori  un solo degli innumerevoli passi dal nostro teologo
di quelle differenze per confondere la mente de' suoi  lettori  s' accendono di zelo e con una cotal piega di artificiose
e per troppa voglia di comunicare anche a' suoi  lettori  l' orrore, da cui si sentia scosse tutte le fibre, l'
tanto più è buono il suo metodo e il suo trattare coi  lettori  più riverente e più dilicato. Poniamo dunque di dovere
che il Verbo era appo il Padre, avrebbe supposto che i  lettori  avessero già conosciuto chi era il Padre, il quale volevasi
doveri reciproci, senza il cui fedele adempimento nè i  lettori  possono ottenere l' intento pel quale leggono, nè gli
ben certo significato? Esse valgono a far credere ai  lettori  che si dica molto, perchè presentano un senso ravvolto in
dei due istinti, gioverà porle qui sott' occhio dei  lettori  nella qui unita tavola. L' istinto sensuale, non cercando
adunque, lo schema seguente presenterà agli occhi de'  lettori  il metodo che noi terremo trattando di ciascun ordine d'