Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: istante

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
l' obbedire al comando suppone, come dicevamo, in quello  istante  che si ubbidisce la ricognizione del comando, che, come
soggiungete voi, che a ciò ne spinge. Avvertite, dall'  istante  che vi arrogate l' autorità di giudici supremi ed usurpate
ciò che era obbligata di fare la società civile, dall'  istante  ch' essa aveva per iscopo di bene ammodare tutti i diritti
neppure di regolare la modalità dei diritti proprŒ, dall'  istante  che erano al tutto dipendenti dagli altri uomini. In fatti
ragione, o la perdita dell' amore a' proprŒ vantaggi. Dall'  istante  adunque che i proprietarŒ delle terre non vogliono nè
concedersi di lasciare l' equità anche nelle altre: dall'  istante  che l' arbitrio è qualche cosa, non si vede la ragione,
di disunione comincierebbe l' azione del Tribunale, e dall'  istante  che comincia quest' azione le persone legate insieme
sempre fisso col pensiero questo scopo si ferma ad ogni  istante  a considerare tutti i pericoli possibili che l'
anche fosse solubile non sarebbe che per un istante, per l'  istante  cioè che dura l' artificioso equilibrio; non ha importanza
al bene di sè stessi, che a quello della società? Dall'  istante  che la comunanza degli uomini nell' instituire la Società
progettare un governo capace di ovviare agli abusi, dall'  istante  che questo governo si diparte dalla rappresentazione
resi forti col pretesto di renderli utili. In somma dall'  istante  che nell' instituzione della Società civile si abbandona il
egli ondeggiava in varie mani: lo Stato era per cadere ogni  istante  nell' anarchia: la morte del principe, l' ambizione offesa
le proprietà: la rivoluzione le assalì di fatto, dall'  istante  che il maggior potere fu dato in mano di quelli, che non
di quelli, che non erano proporzionati proprietarŒ, dall'  istante  che fu introdotta la teoria della rappresentazione
di assalitore; e tutti gli animi timorosi d' essere ad ogni  istante  spogliati del proprio, facciano di tutto per poter
riconoscete altresì che vi rendete degni di perderla dall'  istante  che ricusaste difenderla. »1) E` dunque evidente che l'
son esposte di nuovo alla libidine di quelli, che mutano l'  istante  diventan più forti, le rapine stesse del forte. Sicchè
quand' anche una politica celata e cupa fosse per un  istante  diretta dalle più pure e dalle più generose intenzioni,
e il Tribunale che vogliamo stabilire sarebbe in un  istante  sparito. Il Parlamento rappresenta la nobiltà ed il popolo;
la forma di governo. Infatti non poteva essere altro dall'  istante  che il giudicio dalle mani di una delle due parti passa
l' obbedire al comando suppone, come dicevamo, in quello  istante  che si ubbidisce la ricognizione del comando, che, come
soggiungete voi, che a ciò ne spinge. Avvertite, dall'  istante  che vi arrogate l' autorità di giudici supremi ed usurpate
ciò che era obbligata di fare la società civile, dall'  istante  ch' essa aveva per iscopo di bene ammodare tutti i diritti
neppure di regolare la modalità dei diritti proprŒ, dall'  istante  che erano al tutto dipendenti dagli altri uomini. In fatti
ragione, o la perdita dell' amore a' proprŒ vantaggi Dall'  istante  adunque che i proprietarŒ delle terre non vogliono nè
concedersi di lasciare l' equità anche nelle altre: dall'  istante  che l' arbitrio è qualche cosa, non si vede la ragione,
di disunione comincierebbe l' azione del Tribunale, e dall'  istante  che comincia quest' azione le persone legate insieme
sempre fisso col pensiero questo scopo si ferma ad ogni  istante  a considerare tutti i pericoli possibili che l'
anche fosse solubile non sarebbe che per un istante, per l'  istante  cioè che dura l' artificioso equilibrio; non ha importanza
al bene di sè stessi, che a quello della società? Dall'  istante  che la comunanza degli uomini nell' instituire la Società
progettare un governo capace di ovviare agli abusi, dall'  istante  che questo governo si diparte dalla rappresentazione
resi forti col pretesto di renderli utili. In somma dall'  istante  che nell' instituzione della Società civile si abbandona il
egli ondeggiava in varie mani: lo Stato era per cadere ogni  istante  nell' anarchia: la morte del principe, l' ambizione offesa
le proprietà: la rivoluzione le assalì di fatto, dall'  istante  che il maggior potere fu dato in mano di quelli, che non
di quelli, che non erano proporzionati proprietarŒ, dall'  istante  che fu introdotta la teoria della rappresentazione
di assalitore; e tutti gli animi timorosi d' essere ad ogni  istante  spogliati del proprio, facciano di tutto per poter
riconoscete altresì che vi rendete degni di perderla dall'  istante  che ricusaste difenderla. »1) E` dunque evidente che l'
son esposte di nuovo alla libidine di quelli, che mutano l'  istante  diventan più forti, le rapine stesse del forte. Sicchè
quand' anche una politica celata e cupa fosse per un  istante  diretta dalle più pure e dalle più generose intenzioni,
e il Tribunale che vogliamo stabilire sarebbe in un  istante  sparito. Il Parlamento rappresenta la nobiltà ed il popolo;
la forma di governo. Infatti non poteva essere altro dall'  istante  che il giudicio dalle mani di una delle due parti passa
dell' anima sul proprio sentimento, che può essere ad ogni  istante  accresciuta o diminuita. II - Che la comunicazione
interno che si atteggia ed assetta spontaneamente in ogni  istante  a quella guisa che gli è meno scomodo e più comodo, è
scemassero più il dolore, ma l' accrescessero, da quell'  istante  l' attività sensuale cesserebbe, e succederebbe la quiete
ma perchè mosso dalla nostra interrogazione diede all'  istante  stesso la sua attenzione all' animaluccio, che gli correva
corso quando è incominciato, non cessa mai subito all'  istante  stesso della sottrazione degli stimoli, che vi hanno dato
nei capi seguenti. Dalle cose dette risulta: Che dal primo  istante  in cui l' uomo è posto, fino all' istante in cui l' uomo
Che dal primo istante in cui l' uomo è posto, fino all'  istante  in cui l' uomo muore, vi è un corso non interrotto di
del principio intellettivo è modificata in ogni  istante  la produzione della vita e del sentimento conseguente, a
Laonde il corso zoetico devia dalla sua direzione ogni  istante  della vita, e per più cause associate, una sola delle quali
produce, non essendo compresi nel sentimento, nel primo  istante  egli non sa quali siano quelli che accrescono lo stato di
le forze all' istinto vitale, onde, quantunque nel primo  istante  non vi sia disorganizzazione, tuttavia questa succede
attuffandosi il termometro nell' acqua fredda, al primo  istante  s' innalza il detto fluido, e tuffandosi nell' acqua
salire. L' azione dunque del freddo e del caldo nel primo  istante  si comunica al tubo, e non penetra al liquore se non dopo
che si prova anche così: « Poniamo che una cosa durasse un  istante  matematico e non più. Ora in quale istante ella cesserebbe
cosa durasse un istante matematico e non più. Ora in quale  istante  ella cesserebbe di essere? Nell' istante medesimo in cui è,
più. Ora in quale istante ella cesserebbe di essere? Nell'  istante  medesimo in cui è, no; perchè in tal caso sarebbe e non
fu annullata, il che è contraddizione. Dunque in un altro  istante  susseguente. Ma se l' istante, in cui viene distrutta, deve
da quello in cui ella esiste, già fra l' uno e l' altro  istante  vi deve essere un tempo di mezzo, nel quale ella è durata.
mezzo, nel quale ella è durata. Dunque ciò che dura un solo  istante  è assurdo, perchè ripugna al pensiero ». Or bene, se noi
altro, e viene dall' altro escluso. Ma la durata di un  istante  non è durata; e l' ente, che si suppone durar solo un
quest' atto di Dio, non poteva essere fatto in nessuno  istante  del tempo, neppure nel primo; che anzi il primo stesso
risponde e, per così dire, si combacia non solo col primo  istante  delle cose create, ma con qualsivoglia altro; ma solo in
solo in quanto quell' atto si riferisce e riporta al primo  istante  dicesi creante , in quanto poi si riferisce agli altri
Se dunque l' effetto, il mondo, si considera nel primo  istante  della sua esistenza, dicesi creato; se poi si considera
due nomi: se si considera in relazione col mondo nel primo  istante  della sua sussistenza, dicesi creante; se si considera in
scrivere che Iddio « « creò il cielo e la terra nel primo  istante  » ». - Ma se l' atto creante è eterno, e non di meno le
è eterno, e non di meno le cose create nel primo loro  istante  sono congiunte con quell' atto senza alcuna distanza o
prima d' avere emesso alcun verbo, come sta nel primo  istante  della sua esistenza. Il Verbo divino è essenziale alla
può pensare l' atto della generazione del Verbo in quell'  istante  (da noi erroneamente supposto) nel quale sia in fieri e non
sia in fieri e non ancor fatto ed ultimato; perocchè quell'  istante  non esiste, essendo sempre fatto ed ultimato continuamente
una generosità illimitata ed eroica. Ma il Padre per un  istante  lo abbandonò, non lo protesse contro i suoi persecutori, lo
che abbiano il corpo, essi non passano neppure per un  istante  per quello stato di morte naturale dell' anima, ma passano
successive, ma contemporanee, compiute in un istante, nell'  istante  dell' incarnazione medesima. Il Verbo poi, incarnato così
alla giustificazione; di maniera che nello stesso  istante  che riceve questa pel battesimo riceve quelle grazie
assai più facilmente conoscere ciò che fosse la luce in un  istante  col trargli da sopra gli occhi il velo, che non facesse in
si raccoglie: o anzi non di nuovo e non di poi, ma nell'  istante  medesimo esiste e finisce, se ne viene e se ne va. E che è
uomo, nè nulla vi ha di repugnante che Iddio nel medesimo  istante  desse all' uomo la natura e la grazia. Anzi non si dubiterà
credere che la mente di Adamo fosse arrivata già nel primo  istante  alla percezione del sommo bene per tal modo, che questa non
delle proprie potenze. E non può essere altramente dall'  istante  che il peccato originale non si dice già con questo nome di
veduto che la volontà è piegata al male fino dal primo  istante  della esistenza dell' uomo; e ciò per un principio
giudichiamo essere più bene per noi, tutto ponderato, nell'  istante  in cui operiamo, quello indubitatamente operiamo. Pratico
quale è universale e non calcola le circostanze tutte dell'  istante  in cui cade l' operazione: ma solo ha riguardo all' oggetto
bene che ha perduto, il quale è tale che, cessando un solo  istante  di vederlo, non si può veder più. Perocchè la volontà non
in che modo avviene essa questa corruzione? Si fa in un  istante  o per successione di tempo? Se per successione di tempo, vi
mezzo corrotta. Se poi l' anima sensitiva si corrompe in un  istante  e in quel medesimo istante entra l' anima intellettiva,
sensitiva si corrompe in un istante e in quel medesimo  istante  entra l' anima intellettiva, come mai il feto non darà
l' anima a un corpo è egli poco? Sopravvenendo poi in un  istante  l' anima intellettiva, quale immenso passaggio! qual salto!
l' uso della sua riffessione. 2. Che l' uomo fino dal primo  istante  del suo esistere ha un sentimento fondamentale e l' idea
colle quali fu il Noris perseguitato, ricompariscono ogni  istante  nel secolo XVII: niun uomo grande, che non fosse della
nella loro causa rimota, ma accade che nol siano più all'  istante  in cui opera la causa prossima, cioè la volontà in certe
il male morale colla volontà libera in causa, ma all'  istante  necessitata, o avendo allo stesso una suprema propensione,
ospizio de' pazzarelli; ma parlano d' un uomo, che nell'  istante  che opera non può far uso di sua ragione all' intento di
ragion d' esempio alcuno dirà, che la passione può in alcun  istante  pigliar tant' impeto ed una così veemente uscita, ch' ella
quando poi comincia nel bambino? Non vi ha forse un  istante  di vita, nel quale il bambino non abbia delle sensazioni
deve pur essere all' anima umana un grande istante, un  istante  solenne, il sentimento d' una nova vita ed immensa, la
quindi tutto ciò che sente ed opera l' animale in ciascun  istante  è mirabilmente ordinato: egli sente ed opera moltissime
sott' occhio non trattiene la nostra attenzione che un  istante  quanto basta, perchè appuntandosi, per così dire, in quella
operazione. Supponendo che l' uomo sia costituito dal primo  istante  di sua esistenza nello stato di grazia, la forma
le particelle si trovan mutate: e l' assegnamento di questo  istante  non potrebbe essere che arbitrario. Si dirà, il corpo di
non avviene già successivamente, ma in un solo  istante  (2). Ora nel sistema del Bellarmino questo non può aver
accidenti, si potrebbe in qualche modo intendere che nell'  istante  medesimo che cessa un accidente, ne venga un altro
il pane interamente è già cessato; altramente vi sarebbe un  istante  in cui si troverebbero insieme il pane ed il corpo di
onde il corpo di Cristo viene addotto, senza notare l'  istante  di mezzo; ma ad uno istante solo non si può ridurre giammai
viene addotto, senza notare l' istante di mezzo; ma ad uno  istante  solo non si può ridurre giammai una tale conversione, che
Ecco le parole del Bellarmino: [...OMISSIS...] . Ora dall'  istante  che per mutazione deperditiva s' intende la totale
peccato d' origine. Furono condannati dalla Chiesa; e dall'  istante  che la Chiesa definì esplicitamente il vero, e dannò quella
percezione stessa. Facciam conto dunque d' essere in questo  istante  a Firenze, di vedere cogli occhi nostri le ampie vie e le
Ma questo è impossibile: può lusingarsi per qualche  istante  di dovercela rinvenire; ma a lungo andare si stanca co'
al signor Gioberti; nè esiterebbero per avventura un  istante  ad arruolarsi sotto ad un sì nuovo stendardo, se non che,
E certo la realità contingente non può essere in Dio dall'  istante  ch' ella è il concreto separato per via d' analisi da Dio;
ah! per queste fortunate che è mai la morte? Un  istante  di merito, un sospiro prezioso; dopo il quale ogni patire è
prove positive di non essere chiamato, non indugio un solo  istante  a licenziarlo, tosto che abbia potuto su quelle prove
sensibili e quello della sensitività s' uniscono in un  istante  e diventano una cosa sola nell' anima che sente (5).
di Platone, che i molti sensibili imitino e simulino per un  istante  quella unica specie che mai non passa: ed è manifestamente
ma differito l' eccidio. Questo nuovo Adamo fino dal primo  istante  di sua esistenza, non fu già abbandonato a se stesso, anzi
quale prevalerà? Voi dite: la nostra. Sia pure, ma dall'  istante  che vi sono opinioni contro opinioni, e non c' è nessun
cosa che credono essere verità, può sopraggiungere ad ogni  istante  un altro che gli convinca d' errore, ovvero aggiunga al
immortale vita del glorificato nostro Capo. Nel quale  istante  il Sacerdote, dimentico quasi che pur siamo in terra, ov' è
Come v' ho scritto, io sono già pronto. Non è però che all'  istante  ci possiamo unire. Debbono ancora precedere più cose, e le
al cuore il vedere una famiglia così prostrata in un  istante  nelle fortune, e la famiglia propria o quella d' un caro
tentazione in materia di fede, e non ho mai esitato un solo  istante  a condannare qualunque cosa la santa Sede fosse per
cuore per ottenerla e averla sempre in ogni atto, in ogni  istante  della propria vita. Mi pare poi di rilevare da quello che
come un' ipotesi atta a spiegare un tal nesso, dall'  istante  che è provato che quella ipotesi (d' altra parte mostruosa)