Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: intendere

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
essa deve svilupparsi. L'Umanità comincia oggi appena a  intendere  che la legge è Progresso: comincia appena a intendere
a intendere che la legge è Progresso: comincia appena a  intendere  incertamente qualche cosa dell'Universo che ha intorno; e
di quella Legge, all'esame dell'universo, che bisogna  intendere  prima d'intendere noi stessi. Una minoranza degli uomini
sè come agli altri uomini, ma gli dà di più sè stesso. Per  intendere  dunque come Iddio sia presente nell' anima del giusto,
come Iddio sia presente nell' anima del giusto, conviene  intendere  come Iddio doni a questo sè stesso. La differenza tra il
me io non posso finire di ringraziare il Signore, che mi fa  intendere  questa consolantissima verità; e mi sento così felice nella
di essa, la premura di custodire gelosamente il dono e d'  intendere  ogni dì più quant' esso è sublime e prezioso e degno d'
e naturale se io e noi tutti ci siamo rallegrati all'  intendere  che voi, e con voi i carissimi Sheehy e Maxwell, vi siete
coi dodici che hanno rinnovati i voti. Mi rallegro anche d'  intendere  quanto cotesti nostri novizi gareggino nelle opere della
Per darvene un esempo dei più bassi, ma pure atto ad  intendere  ciò che vogliamo dire, vedete un' imitazione che il senso
e col cuore fino alla santità di Dio, e a questa luce  intendere  come ogni uomo sia mendace e peccatore, e come, qualunque
che può avvenire all' uomo, limitato com' egli è, di non  intendere  la ragione di ciò che mi si prescrivesse, questo non mi
Gesù aveva detto: Io vi dico le cose che voi potete in oggi  intendere  e praticare; ma verrà dopo me lo spirito di verità, e vi
esige, che si stabilisca e dichiari: che cosa sia facile ad  intendere  alla gioventù e cosa difficile; e si dia un indizio e quasi
sono rose7bengalesi . Acciocchè il mio fanciullo giunga a  intendere  questo mio discorso, egli deve fare nell' interno della sua
il significato che egli dava alla parola rosa , e  intendere  che non tutto ciò, che rassomiglia alla rosa, è rosa.
dall' individuo dello Spinalba da lui veduto, e fargli  intendere  che quella denominazione non segna solo l' individuo che
alcune note loro comuni. Solo dopo di ciò egli comincia a  intendere  il significato della parola rosacei . Fin qui la mente del
; che è il ventesimo terzo. Ma se io volessi poi fargli  intendere  che le parole giglio e gelsomino non significano solo gl'
abbraccia tutto. E ciò non ostante sta ancor lontano dall'  intendere  la parola fruttare per ciò che veramente significa nell'
sotto di sè classi di varie larghezze. Dovrei dunque fargli  intendere  che de' fruttari ve ne son di più specie: di quelli che
pannocchie, altri molli del tutto, e così via; devo fargli  intendere  che quello che vede è un fruttare, che fa le frutte dal
il teorema che si vuol dimostrare. Potrebbe dunque la mente  intendere  l' ultimo teorema saltando via tutti gli antecedenti? Chi
All' incontro, nelle altre dottrine la mente si persuade d'  intendere  anche là dove nulla intende, e così prende la prima
nostro. Egli è verissimo che il fanciulletto s' applica ad  intendere  il senso di ciascuna sentenza, ma non pone mente alle
intellezioni adunque che non hanno per loro scopo se non l'  intendere  una voce alla volta appartengono ad un ordine anteriore a
un ordine anteriore a quelle intellezioni che mirano a far  intendere  tutta una proposizione; e perciò queste intellezioni non
detto tante volte, nasce nell' uomo un' attività: dall'  intendere  dunque deve scaturire un' attività razionale, il moto della
formata nel bambino; e ci riesce estremamente difficile l'  intendere  quel misterioso stato di un essere, nel quale vi sia dolore
perchè è forza di un soggetto, nel quale il sentire e l'  intendere  ugualmente hanno la loro origine. Ma tra quelle operazioni
adunque, a cui la mente viene mossa dal bisogno d'  intendere  e viene aiutata dalla contemporaneità del suono cane colla
dove quell' astratto dimora: la parola cane non si può  intendere  senza che la mente si sia formato l' astratto che ella
mente ha l' idea astratta di bianchezza, e se ne serve per  intendere  la parola bianco . Chi dice bianchezza , dice un nome
lo intenda ben presto dopo aver inteso il primo. Per  intendere  tuttavia il secondo, cioè il vocabolo bianchezza, la mente
manifesta in lui con molti atti d' esultanza il piacere d'  intendere  il linguaggio materno, e appena può pronunciare i vocaboli,
su dei primi astratti: il nostro fanciullo non potrebbe mai  intendere  il significato della parola legge, giustizia ecc.. Gli
richiesta, come dicevamo, acciocchè il fanciullo possa  intendere  quello che noi gli vogliamo insegnare. Il quale stimolo nel
colle nostre ma colle sue. Vero è ch' egli mostra di nulla  intendere  quando gli proponiamo le regole nostre; ma s' indurrebbe da
fanciullo e fargliela amare. Quando il fanciullo comincia  intendere  i segni convenzionali delle parole, egli comincia ad
i segni convenzionali delle parole, egli comincia ad  intendere  ancora i segni naturali de' gesti e degli atteggiamenti. La
veduto che al second' ordine d' intellezioni il bambino può  intendere  i nomi (1), al terzo i verbi, non però le declinazioni di
azione. Chi dunque è arrivato al terz' ordine non potrà  intendere  se non quei vocaboli e quelle forme, le quali non
percepisce e intende molte altre cose prima di percepire ed  intendere  se stesso, e che egli non conosce il vero valore del
cose false, irragionevoli o di cui egli non potesse mai  intendere  una ragione, la sua virtù nascente rimarrebbesi facilmente
dire nella verità. Questa sola osservazione basta per  intendere  che solamente quest' ultima specie di associazione ha uno
la maniera più facile e il primo grado del far sentire e  intendere  ai fanciulli la dominazione dell' idea di Dio quasi
Dio le altre idee: è il terzo grado, il terzo modo di fare  intendere  e appercepire il nesso fra tutte le altre cose e l' Essere
su quelli le sue lezioni morali, unica maniera di farsi  intendere  dal tenero suo alunno; a quei principŒ egli dee richiamare
all' uomo il concepire l' illimitato e l' assoluto prima d'  intendere  queste parole e sapere esprimere con esse il suo
non s' affissa nella stessa dualità. Ciò premesso, si potrà  intendere  che cosa sia la sintesi di terza specie, che è l'
numero tre all' ordine precedente, parmi sufficiente a fare  intendere  tutto ciò che dal fanciullo si può esigere in opera di
avvenire di fatto ne' fanciulli prima che giungano ad  intendere  il monosillabo IO, ed anco negli adulti, se per ispeciali
(sempre eccitato dal linguaggio che è spronato ad  intendere  da' proprŒ bisogni e da una naturale tendenza a conoscere)
del quart' ordine, se non anco di poi, l' uomo comincia ad  intendere  il monosillabo IO come significante quel sentimento
l' IO. Ora egli è chiaro che questa identità non si può  intendere  se non dopo d' aver percepito intellettivamente quel
in due modi al fanciullo: si manifesta al sentire ed all'  intendere  di lui. Al sentire consegue un amore sensibile e tenero, il
persone, che usano più con lui e più lo beneficano; all'  intendere  consegue un amore appreziativo , il quale dee essere tenuto
forme di questa si sono a lui disvelate. Chi poi bramasse  intendere  qualche cosa di più intorno a questa parte ontologica dell'
se medesimo, possa imputare a se stesso le azioni,  intendere  l' imputazione, che gli vien fatta dagli altri, la lode, il
intera la dottrina dello Stagirita, e s' avvide che, per  intendere  a pieno il concetto che presiedette alla mente del filosofo
difficoltà, già da lui proposta con tanta forza, per fare  intendere  quant' ardua fosse la questione accennata da Porfirio nella
esperienza. Il loro linguaggio tuttavia non si può  intendere  nè si può interpretare se non da altri che abbiano fatto in
nella mente come oggetti in opposizione al principio d'  intendere  subiettivo: e qui solo trova luogo la questione: « se
Platone dia alle idee una loro propria attività, si devono  intendere  con cautela e conciliare colla sua dottrina fondamentale e
a noi, siamo d' avviso che tutte le principali maniere d'  intendere  Aristotele, sebbene diverse ed anche contrarie, trovano
e la composizione «he synthesis», è quiddità, allora si può  intendere  tanto la quiddità degli individui reali, quanto quella
gli universali sono ne' singolari, intendiamo (e non si può  intendere  altramente), in quanto sono percepiti o concepiti nella
lascia vincere (4). Vediamolo. Aristotele suppone, che l'  intendere  « sia un patire, simile in qualche modo, a quello del senso
modo, a quello del senso »; [...OMISSIS...] . Ora l'  intendere  è tutt' altro, poichè la sensazione o il fantasma non
oscuramente. E per raccogliere come noi crediamo doversi  intendere  Aristotele, nel capitolo 4 del terzo libro dell' Anima,
è un certo patire, in che modo la mente intenderà? 2 se l'  intendere  è patire, come la mente intenderà sè stessa? Come patirà da
luogo: [...OMISSIS...] . Egli vuol dire, che noi diciamo d'  intendere  colla scienza , e d' intendere coll' anima :
dire, che noi diciamo d' intendere colla scienza , e d'  intendere  coll' anima : [...OMISSIS...] . Dove chiaramente apparisce,
il dire che « l' anima sussiste nel corpo »è un non  intendere  la dignità e potenza dell' anima, perchè in questa
i fantasmi come pure i sensibili »(7) », il che si può  intendere  così, che i sensibili soggiacciono ai pensieri, come loro
è le specie stesse, e queste sono le cose » » o conviene  intendere  tutto ciò metaforicamente, ed allora non ci rimarrebbe
O bisogna dunque convenire che Aristotele fu incoerente, o  intendere  che la mente vede gl' intelligibili nelle specie sensibili,
all' anima intelligente, acciocchè sia tale, un atto d'  intendere  anteriore alla potenza di conoscere, un atto che non è nel
per mezzo dell' anima (2); e pure, come vedemmo, l'  intendere  [...OMISSIS...] l' attribuisce all' anima sola, senz' uso
(7), ma senza quelle operazioni, che essa fa pel corpo. L'  intendere  poi [...OMISSIS...] non ha bisogno d' organo corporale,
l' anima umana e la rende intellettiva e così capace d'  intendere  i sensibili e tutto ciò che da questi si trae per
ebbe appreso alla scuola del suo maestro. E come s' ha da  intendere  dunque quello che altrove dice che le specie intelligibili
intelligibile. E già vedemmo, che per senso non si dee  intendere  i sensi particolari ed esterni « ma una potenza interna
dunque di provare, che per universale altro non si può  intendere  se non ciò che gli Scolastici poi chiamarono l' individuo
corse a riparare la breccia, e cominciò a dire o a fare  intendere  che le specie nella mente, e le specie nelle cose reali,
possa stare senza il suo principio. Per la difficoltà d'  intendere  questa dottrina, si perpetuano i dissidŒ delle scuole
a queste, e però quando le dice posteriori, conviene  intendere  posteriori unicamente rispetto alla mente umana. Ma nello
questi tre soli principŒ per ora (1), dando così ad  intendere  che n' aggiungerà loro poscia qualche altro. Dopo aver
« « molti belli e molti buoni » » [...OMISSIS...] , devonsi  intendere  quest' espressioni in senso diviso «( Logic. 373) », cioè
sostanziale, principio d' ogni energia. Nè conviene  intendere  che quest' anima sia un' anima partecipata, ma lo stesso
venendo ai corpi, dice così: [...OMISSIS...] . Non si può  intendere  neppur la materia corporea, perchè è assurdo a pensare che
che convien badare che quando si dice: « in sè »si dee  intendere  su di ciò che ha in se stesso. Veduto che cosa sia la
mondo, composta d' indefinito e di definito: il che fa ben  intendere  che la vita della pura contemplazione sia in sè la
è dunque «to xymmisgomenon». E di questo bene si deve  intendere  il passo che segue: « « Il secondo (bene) è circa il
In questa certo nobilissima dottrina è difficile ad  intendere  come Iddio sia pura intellezione per sè senz' altro. In
. Nè farà difficoltà, che Aristotele attribuisca l'  intendere  a questa mente, che secondo noi è l' essere in potenza,
che apparterrebbe all' altro. Nè del pari sia d' ostacolo a  intendere  in questo modo il pensiero d' Aristotele l' osservare ch'
fatta dalla sua materia, anche ideale (2). Si può dunque  intendere  il passo citato in vari modi; e tra gli altri in questi
ed unita alla materia, è contradditorio. Convien dunque  intendere  che altro sia la specie della pietra nella mente, ed altro
delle specie sensibili? Così parve agli scoliasti doversi  intendere  quel luogo, come spiegazione di ciò che dice così di
s' avvera che « « chi nulla sente, nulla può imparare o  intendere  » » (5), perchè i sensibili sono quelli a cui l'
enti intellettivi, e di questi si deve principalmente  intendere  quello che dice che [...OMISSIS...] . Ma tutti questi si
è intelligibile, patirà forse da se stessa, posto che l'  intendere  sia patire dall' intelligibile? (2). A queste difficoltà
quella che li trae in atto, poichè collo stesso atto dell'  intendere  sono gl' intelligibili posti in atto «hoper symbainei» (l'
Quando contrappone la materia alla specie , allora si dee  intendere  necessariamente d' un subietto corporeo o reale. Ma qui «
tutti i sensibili, potendo questo non poco giovarci a  intendere  quel principio col quale s' intendono tutti gli
parte di sè se gli mancasse il sensibile, e l' atto dell'  intendere  se gli mancassero gl' intelligibili: sono dunque una cosa
l' intellettivo [...OMISSIS...] , che è la potenza d'  intendere  con un atto primo (mente in potenza ed in atto) (3). L'
resto (4): senza di ciò si distrugge la possibilità dell'  intendere  (5): pei principŒ si conosce tutto il resto (6): chi sa il
questa parola solenne di Platone, che altrove diceva di non  intendere  (4), e finalmente ricadendo del tutto nella dottrina del
sono spinti ad operare rettamente «alogoi ontes,» si può  intendere  non privi dell' intuizione dell' intelligibile, ma privi
è il luogo dove abita Iddio (4): in niuna maniera si può  intendere  il significato proprio, perchè se il cielo è finito,
un fine (4), nè ci sarebbe l' intendere, poichè non si può  intendere  senza fermarsi in uno intelligibile, [...OMISSIS...] (5).
dice essere si dice atto, chè senza qualche atto non si può  intendere  l' essere in potenza) sia sempre attribuito da Aristotele
mente, e che di questi subietti intellettivi si debbano  intendere  tutti quei luoghi aristotelici, ne' quali non parla della
intendere, [...OMISSIS...] (2): ora come farà l' atto d'  intendere  senza alcun intelligibile? Di più, tutti gl' intelligibili
L' uomo dunque non può essere mosso all' atto primo del suo  intendere  da queste cose. Da che dunque? Da ciò che è intelligibile
che ha la mente dotata degli universali colle cose reali, a  intendere  che queste senza di quella non sono quali a noi
ben dimostra per lo meno che Aristotele era lontano dall'  intendere  quanto la natura divina si dipartisse dalla natura finita
come strumento col quale possa formarsi la scienza, non può  intendere  che della mente insita nella costituzione dell' uomo;
delle loro speculazioni. Con queste cercano da principio d'  intendere  tutto ciò che appare, trovandone le ragioni e riducendo le
terrestri (1): dove sembra che per numeri celesti convenga  intendere  gli astratti, e per terrestri le cose sensibili e concrete;
di Platone si riducano ai numeri. Di che si potrà ancora  intendere  fin dove sia vero ciò che dice pure Aristotele, che
colla diade . Ma conviene distinguere due diadi per  intendere  sanamente Platone e gli antichi (3): quella che avendo la
Pitagorici posto da essi come uno? (4). Ciò mi pare doversi  intendere  così: Platone ammise l' uno indefinito, ossia la diade
coi numeri nel primo e assoluto uno. La qual maniera d'  intendere  Platone concilia la sentenza di coloro che sostengono
più, perchè lo comprende e lo unifica in sè; il che fa ben  intendere  in che modo Platone diceva, come ripete Aristotele senza
medesima con quella da lui professata, e che non si poteva  intendere  altramente, qualora si volesse mantenere la coerenza del
ma che sia « partecipe della figura », reputò doversi  intendere  che l' ente è tale che « può partecipare anche della figura
tra loro e non le lasci confondere) (1), non si può  intendere  se non nell' uno e per l' uno. Ora, poichè fu dimostrato
da sè, come aventi delle specie subordinate. Il che per  intendere  come sia, dobbiamo prendere il discorso più da lungi, ed
un altro da sè, che è la Natura reale. Non sarà disutile  intendere  il pensiero di Plotino esposto da Marsiglio:
umana si compone delle parti accennate, non è difficile l'  intendere  come, in quant' è in essa l' anima separata, si tenga nel
Platone: questioni che talora conviene indovinare, per bene  intendere  a che miri e che voglia dire Aristotele, e in che stia la
essendo più nota e viva perchè sensibile, aiuta a fare  intendere  la qualità dell' intendimento non sensibile, e però non
biade di Cerere. Ma dicendo sana la cera d' un uomo, si fa  intendere  la relazione di questo effetto colla sanità che n' è la
n' è la causa, e però senza conoscerne la causa non si può  intendere  il vocabolo; laddove si può sapere che pieno di Bacco, vuol
i nomi causali esprimono questa relazione, nè si possono  intendere  senza conoscerla. Così dicendosi, che viene punito il
cangiano talor di predicamenti. Affine adunque d'  intendere  i predicamenti, giova aggiunger loro il verbo essere che
li disse a priori puri: que' giudizi che si ponno  intendere  senza ricorrere alla necessità ed universalità, egli li
non lice ad un filosofo procedere così materialmente da non  intendere  che la mente pensa alle essenze le quali sono per sè
I sensisti non arrivano mai e non possono arrivare ad  intendere  la natura del concetto, perocchè essi non riconoscono altri
alla foggia della materia, perciò i sensisti non sanno  intendere  il modo del suo operare, conciliabilissimo colla libertà.
se n' aggiunge un' altra. Perocchè, se prima era difficile  intendere  come l' attività dell' Io potesse trovare una resistenza
come di tutta la scuola a cui appartiene, è di non poter  intendere  l' esistenza di un oggetto distinto essenzialmente dallo
gli è possibile, i limiti: il che egli poscia giugne ad  intendere  che non può conseguire se non mediante l' unione coll'
ente ideale è presente alla mente, ecc. », non si debbono  intendere  materialmente, quasi che l' ente ideale fosse nella mente
sensazioni de' suoni od altre da lui sofferite; poichè per  intendere  questo gli basta osservare che anche le varie specie di
il nesso de' medesimi, tuttavia non si sa spiegare nè  intendere  come questo nesso sia realmente tale, perchè l' intendere
intendere come questo nesso sia realmente tale, perchè l'  intendere  come esigerebbe la percezione dell' oggetto, di cui si
della grazia in noi, noi non abbiamo coscienza alcuna. Per  intendere  la ragione del non essere noi consapevoli della prima
avendo noi mai avuta la percezione di Dio, noi non possiamo  intendere  di lui se non tanto quanto si comprende in un concetto
positivo: il che è ciò che nelle divine Scritture si chiama  intendere  col cuore (3). Per questo sentimento l' uomo della grazia
formale . Per causa formale, o forma di una cosa, si suole  intendere  universalmente quell' elemento che entra in una cosa, per
di divino, ma tutto si distruggerebbe il suo concetto. Per  intendere  la natura di questa quarta maniera di causa formale, è
mente, ma quella che abbiamo chiamata oggettiva . Si può  intendere  che è necessario che sia così, e non altramente, da tutto
Ora ciò posto, basta sapere la natura dell' intelletto per  intendere  che Iddio non può altro che farsi suo oggetto:
in quanto conosceva e amava, si diceva aver le facoltà d'  intendere  e di volere. Ancora osservai che gli uomini riserbavano
tutto Dio, ma non percepirlo in modo pieno. Non è difficile  intendere  che nulla contraddizione v' ha in ciò, allorchè si
Nè per questo è men vero, che non vi è altra via da  intendere  in un modo ragionevole quelle parole di Mosè, dove
perocchè i primi hanno il lume della fede che li scorge a  intendere  la forza di quei luoghi, il qual lume manca a questi
operazioni. E questo parlare nelle Scritture è comune, d'  intendere  per tenebre la volontà che ricusa di riconoscere ed aderire
che ha fatte note agli Apostoli tutte le cose , non si può  intendere  altramente se non che gli abbia loro comunicata la propria
del Padre mio in voi« (2) »; facendo così manifestamente  intendere  che questo promesso del Padre suo non era ancora in essi
di lei è occulto in questa vita, e quindi non si può  intendere  il modo della generazione e della spirazione, che solo
non si intendono se non si sa che cosa significhino. Per  intendere  le parole che udiamo proferire, conviene dunque: 1 aver l'
eterni: perocchè, privo di questa, l' uomo non potrebbe  intendere  tutta quella parte di cui parliamo, di segreta e
superano gli animali, è stato a questi dato il potere d'  intendere  e di eseguire quelle cose che valgono a ottenere i supremi
volte di accordarsi, di non potersi oggimai più insieme  intendere  e trovarsi nella medesima sentenza? Una tale disperazione
fra le operazioni di Dio immediate e le mediate , si deve  intendere  non in sè, ma secondo l' umana maniera di giudicare; non
si fu solo il non aver avuto ragione che bastasse a pur  intendere  chiaramente quale fosse la sentenza cattolica delle cause
da poter formarsi un giusto concetto di ciò che si debba  intendere  per azione immediata di Dio; io mi farò brevemente a
questa dichiarazione che abbiam data, che rendesi facile a  intendere  quell' antica dottrina che abbiamo più sopra toccato sol di
nella faccia di lui lo spiracolo della vita; si devono  intendere  della sola intelligenza naturale, ove è la grazia datagli
l' ha fornito? Sicchè quello spiracolo di vita (3) si deve  intendere  non meno del lume naturale che del soprannaturale, che, ove
« E l' uomo fu fatto in anima vivente« »; si devono  intendere  non meno della vita del corpo che di quella dell' anima:
Dottore: [...OMISSIS...] Il che sicuramente si deve  intendere  nel caso della tentazione da noi sopradescritta, che si
« macula« » dell' anima. Egli è evidente che non si deve  intendere  la parola « macula« » materialmente, perocchè nell' anima
in modo a queste consentaneo. Ciò che non sarà difficile d'  intendere  a chi si rammenta il modo onde abbiamo descritta la
fu imputabile eziandio a colpa. Egli è così che conviene  intendere  l' angelico Dottore quando, parlando dell' imputabilità del
o all' anima che mosse quella mano o quel piede. Si deve  intendere  che il santo Dottore parli del primo e del perfetto genere
della dottrina del peccato originale, egli è facile  intendere  come la rivelazione risponda alle tre grandi questioni che
E in ordine appunto alla virtù soprannaturale si devono  intendere  molti luoghi di S. Agostino, ove sembra dire che sia perito
ordine di cose soprannaturali si devono principalmente  intendere  quelle parole di Cristo: « Senza di me non potete far
(3) ». Perocchè quelli che non hanno la grazia non possono  intendere  appieno le voci della natura, le quali certamente chiamano
si può chiamare peccato. E con quest' avvertenza si devono  intendere  alcuni passi di S. Agostino, nei quali chiama peccato la
di quest' anima, l' ente, questi e devono sfuggire d'  intendere  quelle parole alla lettera e deviarle dal loro ovvio
E qui di passaggio siami lecito l' osservare che conviene  intendere  colla stessa avvertenza certe espressioni dei Padri della
sebbene vera, e atta anch' essa a facilitarci il modo d'  intendere  l' unione nostra fisica con Adamo, non è però bastevole a
è quella che infetta la persona . Per natura abbiamo detto  intendere  il complesso dei costitutivi dell' uomo. In modo più
costitutiva del peccato stesso originale. Ma ella si deve  intendere  esser tale solo considerata come vittoriosa sulla volontà,
anzi servisse di mezzo e di occasione a questa. Il che per  intendere  chiaramente convien richiamarsi ciò che abbiam detto sullo
essi in tal modo usano di una similitudine che fa  intendere  agli uditori la capacità di quell' ordigno. Veggendo
analogia sia quella che si intromette mediatrice a farci  intendere  il significato delle parole. E ciò basta, trattandosi d'
quelle che meglio potevano prestare a lui il servigio d'  intendere  una lingua la qual gli parlasse della divinità e delle
sensibile e materiale, e l' altro insensibile, e facendo  intendere  questo secondo col mezzo del primo, che ne è come il
sia restato il medesimo (4). Ella è questa dottrina che fa  intendere  tutta la forza e la verità di quella parola, già consacrata
quali parole stupì quel maestro della legge e non ne poteva  intendere  il significato, il quale era però assai meno traslato che
in Ioppe riferita negli Atti apostolici, dove per fare  intendere  al santo Apostolo di dover predicare il Vangelo e
ben altro. Con quest' avvertenza medesima si deve  intendere  quello stringere che fa Iddio alleanza dopo il diluvio non
di cui spianterà le viti e le ficaie. Ma egli è facile d'  intendere  che questa vigna è simbolica e segna il suo popolo, se si
del suo popolo, questo solo già mette sulla strada a  intendere  i simbolici detti del Profeta: per lo meno il sapere ciò,
Egitto, e l' ape che è nel paese di Assur (1), è facile l'  intendere  che la mosca e l' ape qui sono due simboli e che voglia
e nel perfezionamento delle idee, non ci sarà difficile d'  intendere  come la parola, a poter prestare sì nobili servigi, non
Dio nella Giudea. Da tutto quello che abbiamo detto si può  intendere  facilmente che la lingua simbolica istituita a principio
parti, di cui è formato il Sacramento; ma volle anche fare  intendere  che la parte principale ed attiva, il che è quanto dire la
Vero è che nella similitudine della lingua, ciò che fa  intendere  il significato delle parole non è solamente l' esser esse
della intelligenza delle lingue, tutto il formale dell'  intendere  procede dal lume interno di chi intende, e le parole non
presentissimo a tutte cose (1). Ora egli è meno difficile a  intendere  come all' uomo possa essere aggiunto questo nuovo principio
senza alcuna mutazione da parte di Dio, che non sia l'  intendere  come Dio stesso potesse essere comunicato pel veicolo dei
impossibile cosa che fosse intesa perocchè Iddio non si può  intendere  per via di sole idee (2), ma per atto di percezione. Nulla
la sua risurrezione « aprì il senso agli Apostoli a poter  intendere  le Scritture« (2). » S. Pietro non dubita di affermare, che
stesso come invisibile e santo; non possono in alcun modo  intendere  a pieno l' iniquità de' peccati che si commettono col solo
propria dell' antico Testamento, non riesce più difficile  intendere  la ragione degli effetti, che alla medesima attribuisce la
non siete sotto la legge ma sotto la grazia« (1) » facendo  intendere  così che sotto la legge dominava il peccato. E ancora
egualmente anche a quelli che non potevano sollevarsi a  intendere  le cose più alte e spirituali del Redentore. Ad Abramo era
e le prime erano figure delle seconde, atte a far  intendere  agli uomini il prezzo di esse. Iddio pose mano ad
che si anticipa in pegno del tutto, e ciò non si può  intendere  che nella grazia. I Padri della Chiesa tengono la stessa
[...OMISSIS...] . Per la medesima ragione a me pare dover  intendere  del carattere quel T onde Ezechiele (3) predisse doversi
virtù del Battesimo, di cui parla S. Leone, non si può  intendere  di quella, che anche noi diciamo essersi aggiunta a questo
che lo Spirito Santo ci fa fare sopra noi stessi, e ci fa  intendere  come noi siamo nel Verbo, e il Verbo in noi: « Chi ha i
lo Spirito Santo. E perchè è cosa molto notevole a ben  intendere  le Scritture e le Tradizioni quella distinzione fra il
pure in quella che si esclude dal Battesimo, si dee  intendere  che nella Cresima viene appunto in quel modo nel quale dal
far si deva in appresso. Benchè ciò sia vero, e valga per  intendere  altri luoghi delle Scritture; pure qui il testo di S.
in un senso lato e non proprio; ma si dee  intendere  per essa rigorosamente una conversione della sostanza del
una successione di accidenti, si potrebbe in qualche modo  intendere  che nell' istante medesimo che cessa un accidente, ne venga
Giovanni Grisostomo, volendo dare in qualche modo meglio ad  intendere  come Gesù Cristo nell' Eucaristia si propaghi per così dire
[ estrasoggettiva ] od esterna . Ora questo farebbe  intendere  quello che dice S. Tommaso, che il corpo di Cristo si trova
dimensiva interna, la determinata misura di questa, e  intendere  che per concomitanza è questa determinata misura che si
23. Di qui si può dedurre per corollario, che cosa si deva  intendere  quando si dice che« qualche cosa è propria di una persona«.
parla d' un peccato che rimane [...OMISSIS...] , non può  intendere  dell' atto della trasgressione che passa, ma di quella
che usa qui S. Tommaso « in actibus voluntariis , » si deva  intendere  senza dubbio di atti liberi , non solo apparisce dal
non lascia dubitare della mente di S. Tommaso si è, che l'  intendere  S. Tommaso contro la proprietà del linguaggio da lui usato
il dogma cattolico e a difenderlo contro l' eresia, gioverà  intendere  ed esaminare le ragioni de' suoi fautori, o, per meglio
che il nome di peccato applicato a quel de' bambini deesi  intendere  di un peccato che sia tale non in sè, « sed quia rationem
peccati, ma anche voluntate facti (4), il che si deve  intendere  del caso, quando il fatto sia un intrinseco male, e però in
della Teologia così viene espressa: [...OMISSIS...] . E per  intendere  come ciò sia, non conviene separare la persona dalla
principio era il Verbo » », la parola principio si potrebbe  intendere  del Padre che è principio del Verbo, come la intesero
che il Verbo è fuori del tempo, nell' eternità. E, per  intendere  ciò che noi diciamo più chiaramente, si consideri, che non
Per altro egli pare non difficile neppure il sollevarsi ad  intendere  che un atto fatto nell' eternità non abbia alcun termine
solo il nuovo. Sant' Agostino, per fare in qualche modo  intendere  al suo popolo il significato di questo vocabolo « parola di
dicendo che « littera occidit » (perchè non facendole  intendere  neppure dà la forza di osservarle), « Spiritus autem
scrittore d' aver detto « fuit semper », quasi si potesse  intendere  durante la durazione del mondo, il corso del tempo ,
che « « l' Unigenito è nel seno del Padre » » non si può  intendere  in senso proprio, perocchè il Padre non ha seno; ma nello
può convenire alla divinità, e così si venga per esse ad  intendere  quanto di questa si debba pensare. Ora le due prime che
delle parole dell' Evangelista, non dubita di  intendere  nello stesso modo quelle parole di Elifaz nel libro di
che perciò non ammette definizione, non potendosi  intendere  nè spiegare con parole esteriori, ma solamente coll'
Dio opera per la sua sapienza o per la sua virtù, devesi  intendere  egualmente che Dio opera per la sua essenza, ossia per se
immagine e similitudine. In qual senso adunque si debbano  intendere  le parole del citato Concilio, che dicono il Figliuolo
che dicevamo, che, rispettivamente alla nostra maniera d'  intendere  e di favellare, noi concepiamo che Iddio dev' essere in se
tratta della vita7luce degli uomini, allora non si può più  intendere  senza considerare Iddio come oggetto sussistente e vitale,
vita, e l' uomo fu fatto in anima vivente (1) » », conviene  intendere  per questo spiracolo della vita quella vita che è la luce e
la qual conversione di Adamo all' imagine non pare potersi  intendere  altramente che della soave inclinazione della sua volontà
Nè egli sembra che il « convertit illum in ipsam » si possa  intendere  della conversione a Dio di Adamo peccatore, perchè il sacro
che lo creò »(2) ». Vero è che questi luoghi si potrebbero  intendere  unicamente dell' uomo nuovo formato da Cristo, che fu una
l' incorruzione (2) » ». Se questo luogo si potesse  intendere  di Adamo peccatore, la difficoltà sarebbe superata. Ma
pone ostacolo cooperando alla mozione del capo, si viene ad  intendere  il valore di alcune formole solenni usate nelle divine
il peccato a quelli, in cui ne dura la pena. Finalmente fa  intendere  che senza la risurrezione non v' ha più speranza nella vita
« Hunc enim Pater signavit Deus (2) »: quasi voglia far  intendere  che quel Figliuolo dell' uomo, che Iddio segnò come sua
il sacerdote nella messa poco dopo la consacrazione, si può  intendere  la Chiesa trionfante, la quale è fatta partecipe degli
è soprannaturale e divina. Il che Gesù Cristo fa  intendere  con quelle parole: « Sicut misit me vivens Pater et ego
carne e il suo sangue ma avranno in sè l' eterna vita, fa  intendere  chiaramente che egli parla di una manducazione colla quale
non più dell' antica già deposta, [...OMISSIS...] E fa  intendere  che in questa vita spirituale noi abbiamo la caparra della
glorioso, tuttavia, avvenuta la transustanziazione, si può  intendere  che al Corpo glorioso si sia aggiunto qualche parte in esso
sangue forma una cosa sola col nostro proprio corpo, si può  intendere  che sia quella che diventa termine comune al principio
quei dottrinari, che ne fanno più uso. Diremo dunque d'  intendere  per separazione dello Stato dalla Chiesa « quel sistema,
conoscere, e prima di tutto definire, come la debba  intendere  un uomo che professa sinceramente la Religione Cattolica, e
odio, rimarrebbe ancora nella mente sufficiente calma per  intendere  che il governo civile, secondo la sua istituzione e il suo
3) Che dunque sotto il nome di legge atea non si può  intendere  né che la legge civile sia priva d' ogni relazione con la
nessuna religione? Sarebbe assurdo, che è ben facile  intendere  che per coloro che non hanno religione d' alcuna sorte non
popolo corrotto e sfibrato, a cui in pari tempo sia dato ad  intendere  che è libero, perché è libero il vizio di spaziare
missione così lontana e difficile. E primieramente dovete  intendere  e bene persuadervi nell' intimo dell' animo vostro, che l'
verità. Senza un lume soprannaturale non si può sentire e  intendere  il pregio dell' ubbidienza. Anzi se la si considera colla
perturbazione, annebbiandovi la mente, v' impedisce d'  intendere  le decisioni del Capo della Chiesa. In luogo di prendere
Maestà di Dio e chiedendogli con gran fervore di poter  intendere  le lezioni che ci ha dato Gesù Cristo suo Figlio dalla
questo infiammato amore ci porterebbe indubitatamente ad  intendere  gli ammirandi suoi esempi e le parole con cui ce l' ha
« Vir obediens loquetur victorias ». Così si debbono  intendere  i Santi e i maestri di spirito, quando ci esortano a
patimenti: perocchè questa dottrina non la potrete certo  intendere  se leggeste migliaia di volumi, non apprendendosi essa che
quelli che nella prima prova dichiarano e promettono di  intendere  e praticare le cose contenute nelle « Massime » e nel «
chi predica a' giovanetti, si è quello di far loro ben  intendere  la religione, che sol intesa è amabilissima per sè stessa.
a questi il cuore del giovanetto! Non ha bisogno che d'  intendere  la verità per amarla, che di vedere la virtù per eleggerla.
mani del Signore. Coraggio adunque, Iddio vi assista ad  intendere  bene e praticare queste verità. 1.43 Quelle parole che mi
altro nelle cose giuste; . Che sia penetrante, cioè atto ad  intendere  gli uomini ed i caratteri diversi, e ad ovviare i disordini
parti del Nuovo Testamento, oltre i Vangeli, servono a  intendere  meglio le parole di Cristo. Potrebbe anco ricorrere ad
stessa materia, e mi si presenta forse dal mio non bene  intendere  il suo pensiero. Quando Ella parla delle vittime che vuole
Privi della coscienza della propria dignità, senza pur  intendere  la propria abbiezione, molti giovani sacerdoti, forse
in leggendo quella sua lettera. Soprattutto il consolò l'  intendere  ch' Ella riconosce la potestà delle chiavi lasciata da
- Mi ha dato non leggera consolazione spirituale l'  intendere  che vi siete adoperati nell' assistere i colerosi: faccia
» di S. Pier Damiani; e non è unico quell' esempio, senza  intendere  con ciò di paragonare me stesso con uomini così santi e
Domino tutti i nostri carissimi maestri, e confortateli ad  intendere  la dignità e la bellezza della loro santa missione.
il soggetto, cioè dimenticare affatto noi stessi, ma  intendere  con tutto l' impegno nell' oggetto, cioè nella dottrina che
orazione, ci arrecherà quella luce di cui abbisognamo per  intendere  praticamente tutto quello che ho scritto in questa lettera,
poi eseguisca la stessa cosa cercando prima di tutto di ben  intendere  la mente del Superiore, poi studiando il modo migliore di
diocesani. Che se egli è legato a doversela su di ciò  intendere  coi Superiori dell' Istituto, questo non pregiudica, anzi
imagini delle cose e di tutte ornarsene. Coll' atto del suo  intendere  egli non dà, ma riceve; egli è interamente passivo rispetto
erano scorte nè sospettate, e così con lento grado si va ad  intendere  la natura intima di tali verità, la quale non è mai tanto
per non usare vocaboli insoliti, ma con cui voglio  intendere  sottosopra tutto ciò che viene compreso nelle scuole
dimostrate ad uomini quasi frenetici per bisogno d'  intendere  e di sentire, ma tanto in giù caduti dall' antica dignità
o disposizioni governative violato. Tuttavia è necessario  intendere  anche quelle ragioni, che si adducono a giustificazione di
è conseguente che ci sieno di quelli che si adirino all'  intendere  che nessuno abbia il diritto d' insegnare una dottrina
incarico. Per vincere queste difficoltà la prima cosa è d'  intendere  bene quale sia lo scopo che la Sovrana provvidenza si
imbarazzati da queste diverse denominazioni per non  intendere  che tutte esprimono lo stesso concetto principale. 2 Delle
Altramente, nè egli potrebbe sapere di che parla, nè altri  intendere  le sue parole. Ora può l' uomo parlare senza sapere di che?
la Psicologia. « L' anima è il principio del sentire, dell'  intendere  e dell' operare di quell' essere che pronuncia se stesso
che il pensiero è giunto all' assoluta cognizione. Per fare  intendere  come ciò sia, convien discendere alle speciali funzioni
Questo insegnate alle fanciulle vostre. E fate loro  intendere  come ciò sia: come le nostre azioni, se fatte non sono in
deve turbarle. Ma cessando dalla inquieta sollecitudine d'  intendere  alcuna cosa difficile, con tutta pace la meditino meglio,
». Ci narra il suo trionfo, a detta di Paolo, per farci  intendere  la sua battaglia. Perciocchè l' Apostolo così argomentò: «
confessione », a detta di S. Tommaso d' Aquino (2), si può  intendere  per quel primo sacrifizio spirituale , di cui sopra
parole, che Cristo ai dodici rivolgeva: « A voi è dato d'  intendere  il mistero del regno d' Iddio: ma per quelli che sono
cose ed esteriori, quando noi l' ascoltiamo, e sappiamo  intendere  le sue gravi parole. E quanto poi non c' istruisce coll'
frutto trae quel Cristiano, che pone lo studio suo nello  intendere  quelle semplici voci della Chiesa, gravi di sensi, e le
secondo i misterŒ proferiti, i quali si vogliano fare  intendere  od a' ministri soltanto, od a tutto il popolo, o vero dall'
in penetrarne lo spirito, conoscerne gli effetti, e bene  intendere  quali gravità di promesse in esso per noi si fanno. Queste
sentimento noi possiam riscontrarlo nella sua essenza, ed  intendere  che è l' ente stesso di prima che noi idealmente
modo, ma in un modo che dee riescire più chiaro a fare  intendere  a tutti, che qui trattasi di un fatto innegabile se pure
dunque che restringiamo tutta la nostra meditazione a  intendere  ancor meglio che cosa sia quest' affermazione , e che cosa
Perocchè quelle stesse considerazioni che valgono a farci  intendere  come accada la percezione dei reali, possono servirci
se noi vogliamo esser coerenti con noi medesimi, a farci  intendere  come la cognizione de' reali possa sussistere in noi, anche
di queste immagini materiali, è uopo non volere  intendere  le operazioni dell' anima per alcuna similitudine tratta
che per l' oggetto delle scienze fisiche si debba  intendere  la forma de' dati scientifici e la materia egualmente,
di comune tra esse; egli è manifesto che non si possono  intendere  e percepire con un solo e medesimo concetto; e non possono
sponde? Lasciando adunque questi accessorj, cerchiamo d'  intendere  bene la sua mente nel principale. Ed i passi citati sono
universale, ma lo stesso circolo; giova che noi vediamo d'  intendere  a fondo quale sia la distinzione che il Gioberti pone fra
e obbiettiva, cioè idea di Dio, non si può facilmente  intendere  se non in un sistema di assoluto panteismo. Così fuori di
panteismo. Così fuori di questo sistema è impossibile  intendere  come un' idea possa mai essere una modificazione dello
derivati . E bene, questo ci appiana la strada ad  intendere  come il nostro Autore attribuisca la creazione all' idea .
per intero il gran problema della creazione, egli dee  intendere  degli scolastici sani e cattolici, come un san Tommaso ed
altra cosa. Che se sotto la denominazione di reale si vuole  intendere  ogni entità, anche l' ideale; in tal caso il vocabolo reale
loro immaginazione, come vedemmo), che a talun piaccia  intendere  la proposizione di Bajo, [...OMISSIS...] d' un volontario
che il volontario di quella proposizione si voglia  intendere  per volontario in genere? N' hanno la loro ragione; ed è
volontarii . Conciossiachè il contesto del discorso fa già  intendere  da sè che noi intendiamo parlare di quelli. Questo che
schifano tali teologi di definir chiaro ciò che si deva  intendere  per concupiscenza? Certo se con tal parola s' intende
e d' un guasto dell' uomo che nasce, debbasi SEMPRE  intendere  d' un guasto relativo allo stato soprannaturale in cui fu
dopo il battesimo perchè resta la concupiscenza, deesi  intendere  che manca solo la seconda parte dell' originale giustizia,
naturali, co' quali Iddio potea crear l' uomo, mostra d'  intendere  costantemente dell' insubordinazione delle parti inferiori
effetti intimamente legati col peccato. Così si debbono  intendere  tutti que' luoghi, nei quali S. Tommaso si estende a
volontà. L' attribuire a S. Tommaso un senso diverso, l'  intendere  le sue parole così materialmente, da fargli dire, che ogni
quello che è dovuto alla colpa. Il che riesce difficile a  intendere  da certuni, i quali pongono il caso di cui si parla in modo
e così esprimendoci: [...OMISSIS...] . Il sig. C. all'  intendere  che la volontà si muova per una legge fisica dietro i
Giansenismo. E queste due cagioni, la somma difficoltà d'  intendere  in modo non ripugnante alla ragione il dogma profondissimo
a Dio, che anche i nostri avversarii vogliano finalmente  intendere  con noi uniti queste santissime verità, e cessino dall'
dicono al suo intendimento? Quello solamente a lui fanno  intendere  dei colori che questi hanno di comune coi suoni, e con
fra loro la più grande opposizione? Se dunque si vuole  intendere  per eccitabilità una proprietà unica, di cui gode più o
Perocchè questa parola riceve diversi significati: si può  intendere  di una conciliazione di fatto, di una armonia prestabilita
una armonia prestabilita dalla mano del Creatore, e si può  intendere  di una conciliazione teoretica, quale sarebbe se si
che lo perfeziona (1). E non è difficile tampoco  intendere  per qual meccanismo quelle molecole si ritondino. Supposto
il canale più regolare e seguìto; sarà facile cosa l'  intendere  la formazione, come dicevamo, degli innumerevoli vasi, che
della debolezza dell' istinto animale nel suo operare. Per  intendere  di quale stupidità noi parliamo, conviene riflettere che lo
che nell' armonia riposero la natura dell' anima, senza  intendere  quale dovesse essere la sede dell' armonia, finirono col
medesimo che pervenire a qualche cosa di spirituale; ma l'  intendere  che questo principio doveva essere spirituale, appunto
anime umane sono composte di tutti gli elementi, si potrà  intendere  che egli le voglia concretare di tutti i generi di materia?
in tutte le cose reali, è sempre l' ente. Questo si doveva  intendere  propriamente dell' uno primo, del Dio pitagorico, che
forma; ma ben presto, o gli stessi od altri, cominciarono a  intendere  che questa materia senza forma non poteva sussistere,
trovare il vero in argomento così sottile; era difficile  intendere  che ricorreva qui quella legge di sintesismo, che in tutta
perfetto; dunque il primo di questi soli non si può  intendere  del caos materiale, o della materia prima reale. Di più la
altro emisfero, dove sta il vero sole archetipo, si debba  intendere  la sfera del fuoco celeste ed essenziale, vivente,
fu aggiunto. In Platone rimane dichiarato come si dovesse  intendere  che « il simile si conosce pel simile », perocchè questo
eco a quelle dell' universo, onde avviene che ella possa  intendere  l' armonia di questo. Nè solo vi è l' armonia di
o colle parole « porre l' Io e porre il Non7Io »si vuole  intendere  meramente conoscere, e in tal caso il sistema si discioglie
o piuttosto a paralogizzare così: « L' Io non può  intendere  nulla fuori di sè. Ciò che intende adunque deve essere
prodotto da lui stesso »; quasichè fosse lo stesso l'  intendere  una cosa in sè e il produrre una cosa diversa da sè. Quando
da sè. Quando anzi, se fosse vero che l' io non potesse  intendere  niuna cosa se non in sè stesso, si dovrebbe concludere che
fosse fuori di sè, qual' è il Non7Io, giacchè produrre e  intendere  si assumono come sinonimi. Ma si ammetta il paralogismo.
a quel modo che l' eterno è separabile dal corruttibile. A  intendere  adunque la mente di Aristotele conviene indagare che cosa
Ma qual è dunque la differenza fra il sentire e l'  intendere  ? Questa differenza la riconosce Aristotele, e riprende i
non eccede la sfera della sensitività, perchè colloca l'  intendere  in una permanenza della cosa sentita. [...OMISSIS...] . Ed
e dall' anima atta a riceverlo), invece di sollevarsi ad  intendere  che il comune veniva più d' alto, che esso è essenzialmente
dei suoi errori? Non ti riuscirà guari difficile ad  intendere  questo fatto costante negli annali di tutta la filosofia,
il frutto, rivolgendo tutta la loro divozione nel bene  intendere  e usare con profitto di quelle preghiere pubbliche. Questo
rimanevano indeterminate, e forse non si poteva nè pure  intendere  ben chiaro l' intenzione della progettata instituzione. L'
sinceramente: ecco quanta è la nostra debilezza! se ci fa  intendere  chiarissimo, che noi a nostra posta non ci possiamo
libri il Papa me l' ha ingiunta espressamente: facendomi  intendere  che quest' era la volontà di Dio, a mio riguardo, e
che vengono fuori dalla bocca di Dio, e che si debbono  intendere  con semplicità, e senza stiracchiature interessate: poco
questo è l' unico fine della Società del Calvario; e dall'  intendere  bene questo semplicissimo fine e dal toglierlo a praticare,
falso, e saremmo fuori di strada . In questo senso dovete  intendere  le mie parole. Perocchè, o voi convenite con me nel non
i diritti dell' uomo: che per questi però non si possono  intendere  dei diritti vaghi e generici, ma che debbono essere
individui: non dell' uomo, quasi che bastasse nominarlo per  intendere  tutte le specie dei suoi diritti, ma dei diritti stessi
straniera e che parlandogli al cuore non gli faccia  intendere  ch' egli è obbligato, essendo in uno stato di abbondanza,
in alcuna delle tre classi susseguenti: e di essi si debbe  intendere  tutto ciò che si dirà più sotto dei membri delle dette tre
la loro durata rispettiva ecc. ecc.. Egli bisogna ben  intendere  che questo prezzo delle cose appunto perch' egli risulta
e per la maggiore esattezza possibile non altro debbesi  intendere  che quella che risultar può dai lumi comunicati di tutti i
contraddizione con se stessi. Si domandò che cosa dovevasi  intendere  per capo di famiglia; e dopo varie proposte fu convenuto,
di tutti. Ma la Commissione all' incontro: Non si debbe  intendere  nel modo degli opponenti il principio che il Tribunale
dagli amministratori della società, o che gli si dà ad  intendere  che gli vengono fatte: egli chiede giustizia; ma non
negli altri casi con questo nome di proprietà non si debbe  intendere  che un diritto di regolare per il ben nazionale le
rappresentanza, nessuna attività, nessuna voce da far  intendere  la loro ragione, perchè non sieno oppressati. Ora l'
ora nell' altro della nazione? Non posso credere che voglia  intendere  ciò; poichè sarebbe lo stesso che abbandonare le cose
i diritti dell' uomo: che per questi però non si possono  intendere  dei diritti vaghi e generici, ma che debbono essere
individui: non dell' uomo, quasi che bastasse nominarlo per  intendere  tutte le specie dei suoi diritti, ma dei diritti stessi
straniera e che parlandogli al cuore non gli faccia  intendere  ch' egli è obbligato, essendo in uno stato di abbondanza,
in alcuna delle tre classi susseguenti: e di essi si debbe  intendere  tutto ciò che si dirà più sotto dei membri delle dette tre
la loro durata rispettiva ecc. ecc.. Egli bisogna ben  intendere  che questo prezzo delle cose appunto perch' egli risulta
e per la maggiore esattezza possibile non altro debbesi  intendere  che quella che risultar può dai lumi comunicati di tutti i
contraddizione con se stessi. Si domandò che cosa dovevasi  intendere  per capo di famiglia; e dopo varie proposte fu convenuto,
di tutti. Ma la Commissione all' incontro: Non si debbe  intendere  nel modo degli opponenti il principio che il Tribunale
dagli amministratori della società, o che gli si dà ad  intendere  che gli vengono fatte: egli chiede giustizia; ma non
negli altri casi con questo nome di proprietà non si debbe  intendere  che un diritto di regolare per il ben nazionale le
rappresentanza, nessuna attività, nessuna voce da far  intendere  la loro ragione, perchè non sieno oppressati. Ora l'
ora nell' altro della nazione? Non posso credere che voglia  intendere  ciò; poichè sarebbe lo stesso che abbandonare le cose