Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: insegna

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
di noi l'iniziatrice dell'avvenire. Il primo bacio materno  insegna  al bambino l'amore. Il primo santo bacio d'amica insegna
insegna al bambino l'amore. Il primo santo bacio d'amica  insegna  all'uomo la speranza, la fede nella vita; e l'amore e la
mezzo. E lo stesso disporle sotto di lui e per lui, c'  insegna  che è un onorarlo, e adorarlo, e invocarlo. Qui dunque s'
e fondamentale di tutta la umana Educazione, il quale  insegna  a regolare gli abiti che si vogliono fare apprendere, e le
dimanderebbe: Che argomento tratta o che religione  insegna  quest' oratore? Il principio adunque della facilità, in
civili. Il fondamento della tirannia è la dottrina che  insegna  il contrario. Le leggi civili possono essere giuste, ovvero
diritto d' insegnare abbia per condizione, che ciò che s'  insegna  sia onesto. Coll' annullar questo limite, essi falsano il
la prima condizione del diritto d' insegnamento, che chi  insegna  abbia la scienza , quelli soli possono insegnare con
di questa libertà. La prima di queste si è, che chi  insegna  abbia la scienza di ciò che insegna. Ora trattandosi della
approvate senza nulla aggiungere di contrario a quello che  insegna  la Chiesa stessa. La seconda condizione si è, che ciò che
Chiesa stessa. La seconda condizione si è, che ciò che s'  insegna  non sia erroneo e pernicioso. Se dunque la Chiesa veglia
i tre limiti generali, indicati a principio, cioè che chi  insegna  abbia scienza , insegni cose oneste , e in un modo
approvate, senza nulla aggiungere di contrario a quello che  insegna  la Chiesa stessa » ». Questa dottrina cristiana cattolica
insegni quello che sa, valga meglio d' una moltitudine che  insegna  quello che ignora. Pure s' intende, che trattandosi d'
rappresenta, in qualche modo, l' insegnamento in Piemonte,  insegna  per lo contrario « « così non sarebbe salvata l' umanità »!
insegnare l' opposto di quanto insegnò Cristo, e di quanto  insegna  la Chiesa, e ciò perchè altramente « « sarebbe un
e diede alla sua Chiesa lo spirito di verità, che « «  insegna  ogni verità » » (1) non l' una o l' altra verità morale, ma
morale fuori di quella che con autorità sua propria  insegna  la medesima Chiesa di Cristo. Poichè Alessandro Manzoni è
alcuni danno, volendo « ch' ella non sia già l' arte che  insegna  a trovare o dimostrare il vero, ma a ragionar bene , sia
senza posa, e abbiatevi a regola nella lettura quanto v'  insegna  l' aureo Gersen nel capitolo quinto del libro primo della «
a vivere santamente. Per altro S. Francesco di Sales v'  insegna  ad esercitare l' ubbidienza verso di tutti, e a sentire
[...OMISSIS...] . Così parimenti il Savio nei « Proverbi »  insegna  a liberar se medesimo appunto col mezzo di non trascurare
studiare le varie forme degli animi con diligenza, ciò che  insegna  anche il Romano Catechismo a' parrochi (1). Appresso
capitolo XII della sua maravigliosa « Lettera a' Romani »  insegna  anch' egli il gran conto che far si deve della cognizione.
sia opportuno sapere, ma sapere a sobrietà ». La sobrietà  insegna  di nutrirsi de' cibi quanto è mestieri al corpo. A ciò
cioè col perfetto eseguimento dei precetti divini, come  insegna  Paolo nella prima a' Corinti. Poichè nel capo XII descrive
tutto non è perfetto. Guida a noi data è la Chiesa; ella c'  insegna  a pregare con ogni verità . Nella Chiesa ogni Cristiano ha
a quelle assistono, e di quelle sono gran parte. Ciò pure  insegna  come dobbiamo portarci a vicenda. San Paolo esortava a
adunque battezza nelle vigilie di Pasqua e di Pentecoste,  insegna  con ciò, come il Battesimo ha sua virtù dalla morte e
come disse l' Ariosto. Che cosa è dunque questa legge, che  insegna  a modellar bene una mano, tradotta in linguaggio
nel panteismo, il che fa il Gioberti. Ma il Gioberti stesso  insegna  che se non si distingue la materia dalla forma del sapere,
Dio la denominazione di concreto, mentre tutta la Teologia  insegna  che Iddio non è un concreto. Ora se l' atto di conoscere ha
una sua propria forma e non più, il che si oppone a quanto  insegna  il Gioberti; o finalmente convien dire, che conosce bensì
e come mai sfuggirà il panteismo una dottrina, la quale  insegna  che v' ha un solo intuito nell' uomo, il cui oggetto
stesso Gioberti. In quanto al Rosmini, voi sapete che egli  insegna  che l' essere ideale è per essenza oggetto, come dicevamo,
appunto, massime del nostro tempo, fanno uso, come c'  insegna  lo stesso Gioberti. Alle quali frasi magnifiche si potrà
innalzò tanto grido fra' suoi amici. Il signor Gioberti  insegna  che tutte le cose sono idee (1); che lo spirito nostro
l' intelligibilità propria di Dio è Dio stesso, come  insegna  il signor Gioberti, e questa intelligibilità che trapassa è
gruppetto di esse alquanto piacevole. I Il signor Gioberti  insegna  che ogni cosa è un' idea, e che l' idea crea le cose, che
create e lo spirito, perchè sono esse stesse idee. Così c'  insegna  il Gioberti. In un luogo il nostro Filosofo, dopo aver
le idee. Ma la menoma idea obbiettivamente è Dio stesso,  insegna  il Gioberti. Dunque il creabile è Dio stesso; e il
contenga nell' oggetto dell' intuito. Il signor Gioberti ci  insegna  che l' uomo nello stato di intuito [...OMISSIS...] . L'
la cosa stessa, la materia o sostanza e la forma, come  insegna  la Chiesa cristiana cattolica. Ma non tutti gli scolastici
una cotale attuazione dell' idea. E questo è pur quello che  insegna  ancora espressamente il Gioberti. [...OMISSIS...] .
nella mente e non nel senso, come lo stesso Aristotele  insegna  (1). Oltracciò il carattere della verità è quello d' esser
la sua ipotesi erronea della materia eterna, egli stesso  insegna  che la materia non è il fondamento della cognizione e che
come pur deve (4). Ma per l' opposto Aristotele stesso  insegna  espressamente che la prima scienza tratta dell' ente comune
non sia che fenomenale e puramente relativo, come pur  insegna  Aristotele. Da tutte parti dunque crolla cotesto sistema,
Considerandoli in relazione ai singolari, Aristotele  insegna  che gli universali sono indeterminati (4), e hanno natura
e necessaria a formarsi quest' ultima; ed egualmente  insegna  che il principio di contraddizione è anteriore a tutto e
a che è in potenza, non opera e non è ancora, e Aristotele  insegna  che solo ciò che è in atto trae in atto quello che non è
la ragione delle cose. Ma uno e il medesimo essere, come  insegna  lo stesso Aristotele, è potenza ed è atto, e ciò tanto
di sè stesso, perchè del nulla non si può predicare. Ora  insegna  Aristotele che la prima essenza (l' essenza singolare) non
, perchè non potranno sussistere? Aristotele  insegna  che la materia ha bisogno della forma per essere qualche
della forma per essere qualche cosa, ma in nessuna maniera  insegna  che la forma abbia bisogno della materia per essere qualche
forse data loro dall' ultima specie cioè da Dio? Aristotele  insegna  espressamente di no, ma distinguendo la causa motrice dalla
che ancora non l' hanno e la possono da essi ricevere. Onde  insegna  costantemente che tutte le cose sono generate da altre
cosa sia questo Dio. Poichè Aristotele stesso continuamente  insegna  che, rimosse le specie, quello che rimane non è altro che
ovvero già finiti e aventi la forma, come dice, si  insegna  nel « Timeo ». E inclinando a questa seconda sentenza
l' occasione fu questa. La sana dottrina della Chiesa  insegna  (1), avervi due forme di moralità, l' una libera , e l'
due a Firenze (non avendoli potuti stampare in Roma) all'  insegna  di Clio (1.41) contro i teologi piemontesi compilatori del
benchè alla natura umana non sia dovuta la grazia; pure  insegna  la dottrina cattolica, che il Nato dalla Vergine non solo
potea creare [...OMISSIS...] (2). S. Tommaso dunque non  insegna  nel testo addotto che Iddio avesse potuto creare un uomo la
che si può dir materiale di questa giustizia. Tutto ciò c'  insegna  l' accennato interprete de Sylvestris, il quale, dopo
superiore, dov' è il formale del peccato d' origine, l'  insegna  espressamente S. Tommaso, e lo spiega così: [...OMISSIS...]
o che la volontà non fosse anch' essa una natura, come  insegna  così apertamente S. Tommaso. Una di queste leggi della
istinto domina cotanto e trascina la volontà ce l'  insegna  S. Tommaso, che insegna che non può la passione muovere la
cotanto e trascina la volontà ce l' insegna S. Tommaso, che  insegna  che non può la passione muovere la volontà direttamente, ma
di Dio rivelante proposta loro dalla santa Chiesa, c'  insegna  indirettamente una verità così profonda; e prevenendo la
di resistere al male. In fatti il non battezzato, come  insegna  l' Angelico (1), non può colle sue sole forze naturali
secondo l' altissimo suo beneplacito, secondo quello che  insegna  il sacrosanto Concilio di Trento. E qui sembrami poter
la definizione del sacro Concilio di Trento, il quale  insegna  che della giustificazione dell' uomo [...OMISSIS...] . Ora
incertezza i contorni della dottrina. Come Aristotele  insegna  che la virtù consiste nel mezzo, così pare che egli si
e diremo che la prima sola non è universale, e che quando  insegna  che l' «usia» si dice in quattro modi (poichè « sembra
prima del contenente? Aristotele medesimo dice di no;  insegna  anzi, che i contenenti si dicono anteriori ai singolari;
opposizione cogli stessi principŒ d' Aristotele, il quale  insegna  che la natura , e l' arte sono due principŒ motori, l' uno
due principŒ motori, l' uno interno e l' altro esterno, e  insegna  pure che la specie all' incontro è ciò, in cui tende il
non rimane più che un concetto astratto di relazione, come  insegna  espressamente nel secondo de' libri fisici. La forma dunque
della mente, e non la stessa mente, «nus», la quale, com'  insegna  Aristotele, non è movimento (2). Ora che la mente non esca
conoscere con ciò che non si conosce. Aristotele stesso l'  insegna  con queste parole: [...OMISSIS...] . E così seguita a
indubitatamente, se si considera, che Aristotele stesso  insegna  che la mente opera senza organo corporale (4), laddove il
stesso segue a mostrare: poichè dice: [...OMISSIS...] .  Insegna  dunque chiaramente Aristotele, che a quello stesso uomo
in appresso a che cosa esso si riduca. 2 Il nostro filosofo  insegna  pure ne' luoghi citati chiaramente che non si può concepire
da Dio, ma separate dalle cose reali e finite. Come dunque  insegna  egli in tanti altri luoghi, contro Platone, che sono
facesse veramente patire le essenze (1). Poichè egli non  insegna  mai altrove che le idee o le essenze eterne patiscano o si
modo inscizia, e scienza il secondo. Onde la filosofia  insegna  all' anima « « di non creder nulla fuorchè a sè medesima,
essere (3). Questa è dunque la maniera nella quale Platone  insegna  che l' uomo imita tali essenze: la contemplazione di esse
ogni maestro deve rendersi famigliare l' etica, che appunto  insegna  a conoscere distintamente i vizi e le virtù. E con questo
ordine della carità e dell' ubbidienza: anzi san Giovanni  insegna  che dobbiamo esporre la nostra vita per i nostri fratelli,
bontà; sebbene, accuratamente parlando, la logica che s'  insegna  non è l' arte stessa, ma la scienza dell' arte del pensare,
per avventura nuove idee specifiche, ma solo si scuopre ed  insegna  nuove relazioni delle idee già note, un nuovo nesso onde
quale si compie l' atto del credere. La cristiana dottrina  insegna  che nei bambini è sufficiente alla salute quel primo
una siffatta dottrina convenga a capello con tutto ciò che  insegna  un' accurata filosofia dello spirito umano, come pure con
quale viene proposto dalla cristiana dottrina la quale  insegna  i tre modi in Dio essere altrettanti reali sussistenze,
attivo che trovisi in una natura. Egli è questo che  insegna  appunto il Redentore, quando fa dipendere l' essere l' uomo
gli altri gli occulta alla riflessione dell' anima. Il che  insegna  appunto l' Apostolo là dove dice, che « in Cristo sono
è atto a infondere le notizie tutte. 2. Che lo Spirito non  insegna  cose diverse da quelle che ha insegnate il Figliuolo; ma
diverso modo? Risulta dalle parole di Cristo: il Verbo le  insegna  in un modo diretto , le dà all' intelletto la prima volta;
, le dà all' intelletto la prima volta; lo Spirito le  insegna  in un modo riflesso , fa sì che la nostra attenzione
aderendo, a quelle verità che sono già in noi: il Verbo  insegna  quindi la verità che nella cognizione diretta e percezione
cognizioni distinte, le cognizioni particolari (1). Ora chi  insegna  all' anima nostra a penetrare colla riflessione nel Verbo
cognizione appunto molte conseguenze. Questo è quello che  insegna  S. Giovanni dove afferma: [...OMISSIS...] . Altro adunque è
la ragione del modo grave, placido e sicuro, col quale s'  insegna  la dottrina evangelica: l' opposto dell' insegnamento
interpretandola in modo da restringere tutto ciò che ella  insegna  dentro i confini della semplice ragion naturale«. Quelli
per un seguace della filosofia, senza più: ma egli  insegna  pubblicamente Teologia dogmatica nella università
delle Scritture: non si cerca sapere se nelle Scritture s'  insegna  qualche fatto o verità che ecceda le forze della natura, ma
che il rendeva insomma soprannaturale e divino. S. Tommaso  insegna  che, l' uomo ove fosse stato confermato in grazia e messo
grazia originale, come detto è. Ora la cristiana dottrina  insegna  che il contrario avviene della grazia del Redentore, la
di cosa essenzialmente volontaria. Quindi è che S. Tommaso  insegna  che il peccato originale non è una mera privazione, ma un
bene; perciò sarebbe affatto gratuito e contrario a ciò che  insegna  l' osservazione intorno alla umana natura il dire che
esser soggetto al peccato. Ma la cattolica dottrina anzi  insegna  che Cristo ne fu immune: e ciò non per alcun privilegio, ma
certo come un impenetrabile mistero. Tuttavia la Chiesa lo  insegna  costantemente, non adducendone altra prova che l' autorità
dottrina della Chiesa intorno alla maniera nella quale ella  insegna  che i fanciulli vengono mondati dal peccato originale nel
battesimo. Perocchè la Chiesa chiaramente e costantemente  insegna  ed ha sempre insegnato, che nel battesimo non solo vien
solo alcuni doni e lumi di lui come Verbo rivelato. Il che  insegna  chiaramente S. Paolo agli Ebrei nelle prime parole della
Cristo, dovendosi con questo nuovo lume interpretare. Onde  insegna  che in quel luogo mosaico si parla della giustizia che
egli? L' Evangelista risponde che era appo Dio, e con ciò  insegna  ch' egli era semplice, e che non aveva bisogno di essere in
perchè pronunciandola, la cosa non si fa sussistere. Il che  insegna  S. Agostino con quelle parole: « Proinde, tanquam se ipsum
produzione e della durata delle cose create, S. Tommaso  insegna  che il Verbo è principio delle cose in due modi, cioè
Qualunque raggio d' una tal luce, l' Evangelista c'  insegna  venire dal Verbo, perocchè questo è assolutamente detto
senza l' uomo nulla farebbe, auxilium quo . Lo stesso  insegna  l' Apostolo quando paragona la Chiesa di Gesù Cristo al
disordine, il quale però non ha la nozione di colpa, come  insegna  l' Angelico, perchè è nell' uomo che viene ingenerato alla
modestia, continentia, castitas (1). » Ma l' Apostolo c'  insegna  altresì che la vita naturale ed adamitica dell' uomo non
ai desiderii ed istinti della carne. E Cristo stesso  insegna  che il diavolo porta via il buon grano seminato dal celeste
Cristo, e vivendo della vita di Cristo. Questo è quello che  insegna  S. Paolo in quelle parole: [...OMISSIS...] L' immersione
quanto a noi è dato, la gradazione di queste vite. S. Paolo  insegna  che tutti i viatori vivono di fede, e la fede non è delle
di noi in Cristo e di Cristo in noi). E primieramente  insegna  ai cristiani di non contrarre matrimonio cogli infedeli pel
nostri (3), » è società ad un tempo col Padre stesso, come  insegna  S. Giovanni: [...OMISSIS...] E si osservi quanto qui è
che non sia un emblema o segno istruttivo, come  insegna  S. Paolo. 2. Legge morale . - Iddio fu Re di questo popolo,
precedere, quella parte della filosofia delle lingue che  insegna  come di mano in mano l' uomo inventò i nomi e qual parte
compendiatore dell' ecclesiastica tradizione,  insegna  in più luoghi avervi una degradazione continua dell' umana
peccare. Questo è quello che vuol dire l' Apostolo quando  insegna  che « non ha conosciuto il peccato se non per la legge.
dice S. Ambrogio nel passo ultimamente recato. Il medesimo  insegna  l' antico autore dell' ecclesiastica gerarchia:
e della grazia di Cristo come nobilissima e gloriosa  insegna  e certa caparra di futura gloria, e per tal marchio dovea
alla medesima. Primieramente la teologia cattolica  insegna  che nel Battesimo l' uomo spirituale nasce, ma è ancora
critica, che rende presontuosi ben sovente i dotti, e che  insegna  loro a sorridere delle opinioni più rispettabili. Io mi
» Or a questo canone si oppone certamente la dottrina che  insegna  rimanere la materia del pane, ma non quella che dice tutta
lume e fermezza da quella dottrina teologica la quale  insegna  che« sotto le specie eucaristiche sta bensì in forza delle
non rimanga nessuna parte del pane, e tuttavia  insegna  rimaner ciò, che fu pane, di guisa che dir si possa
ed eludere i luoghi della sacra Scrittura, ne' quali s'  insegna  questo dogma. I Giansenisti per l' opposto sostenevano, che
che [...OMISSIS...] . Colle quali parole non solo s'  insegna  di non sottilizzare sulle parole, quando queste nulla
e precisamente fermare la verità cattolica; ma s'  insegna  ancora a non perdonare all' errore, ancorchè vestito di
puniti senza attuale loro demerito. Ma la Chiesa cattolica  insegna  tutto il contrario, e chi non può intendere, creda. Ora
con poca sincerità, come favorevole alla loro opinione,  insegna  e dimostra apertamente, che il peccato originale non può
natura per la naturale generazione. E questo è quello che  insegna  la Chiesa Cattolica col dogma del peccato originale, il
una perfetta indipendenza. Da ciò che la Chiesa Cattolica  insegna  e comanda a nome di Dio? Meno assai, perché questo potere
al mandato che hanno ricevuto i governi dai popoli;  insegna  loro a operare in opposizione a questo mandato, e così
[...OMISSIS...] - Ecco di nuovo il contrario di quanto  insegna  la Religione Cristiana Cattolica, della quale è un dogma
che concorrevano all' istruzione. Nella Pastorale , come s'  insegna  ai chierici o ai giovani sacerdoti l' amministrazione di
eloquenza; ma queste scienze, e specialmente quella che  insegna  a praticare il pastoral ministero, dovrebbe formare il
suo proprio pastoral ministero. Vi sovvenga di ciò che c'  insegna  la Scrittura divina, quando ci ammonisce che
meno di vantaggio alle anime, ed anzi ancor più. Se s'  insegna  a' cristiani a fare buona orazione, la causa è vinta. Il
stesso per insegnarle egli solo ai suoi servi. Ed egli le  insegna  un poco alla volta, perocchè questa scienza, o piuttosto
che questa è la dottrina della Chiesa cattolica, la quale  insegna  ed ha sempre insegnato che l' ubbidienza perfetta a' propri
cangiamento sostanziale e non puramente accidentale, come  insegna  San Tommaso. Mi è stata carissima la sua lettera e l' altra
può dire che sia la Logica stessa; conciossiachè niente s'  insegna  nella Logica, che non abbia per iscopo di stabilire il
mente verso la verità. Vi ha un metodo espositivo , che  insegna  a comunicare altrui nel modo migliore le nostre cognizioni;
le nostre cognizioni; vi ha un metodo polemico, che  insegna  a difenderle ribattendone gli assalitori; vi ha un metodo
ribattendone gli assalitori; vi ha un metodo critico , che  insegna  a separare ciò che è vero da ciò che è falso: questi sono i
materia così bene ordinata all' intendimento infantile,  insegna  già all' educatore a far presto quello che dee fare: questi
e da certe congiunzioni. L' esercizio naturale col quale s'  insegna  al fanciullo la lingua, dovrebbe essere ordinato secondo le
ubbidienza nel fanciullo, quando la madre o l' istitutrice  insegna  e comanda convenevolmente. Tuttavia nè la convenevolezza
è cosa morale, che è un dovere che la natura stessa  insegna  ad esercitare. Chi abusa dunque della credulità
altresì a misurare il valore relativo dei mezzi politici e  insegna  il modo di adoperarli acciocchè ottengano il fine sociale.
snaturata la relazione fra padre e figlio. Se un Maestro  insegna  ai suoi discepoli una scienza, v' è il pericolo ch' essi
che vi obblighiate con giuramento a correr tutti sotto l'  insegna  del vostro capo, quando la nazione è in pericolo. Ma molti
la teoria che non differisce dalla pratica sarà quella che  insegna  a far che coesistano queste due rappresentazioni, giacchè
vedemmo provenir tutti i mali. Nel mentre adunque che si  insegna  ad accrescere il numero dei matrimonŒ, veggiamo difendere
altresì a misurare il valore relativo dei mezzi politici e  insegna  il modo di adoperarli acciocchè ottengano il fine sociale.
snaturata la relazione fra padre e figlio. Se un Maestro  insegna  ai suoi discepoli una scienza, v' é il pericolo ch' essi
che vi obblighiate con giuramento a correr tutti sotto l'  insegna  del vostro capo, quando la nazione è in pericolo. Ma molti
la teoria che non differisce dalla pratica sarà quella che  insegna  a far che coesistano queste due rappresentazioni, giacchè
vedemmo provenir tutti i mali. Nel mentre adunque che si  insegna  ad accrescere il numero dei matrimonŒ, veggiamo difendere
. Così pure nell' ultimo capo delle Costituzioni, e dove  insegna  il modo di conservare ed accrescere tutto il corpo della
saremo più confusi, [...OMISSIS...] Amiamoci: questa è l'  insegna  de' discepoli del Signore. Che dolce insegna! che divisa
Gesù Cristo sono ottimi, senza bisogno d' alcun esame, come  insegna  san Tommaso; e ogni cristiano per seguirli non ha bisogno
infinito è il numero indeterminato che nel « Filebo »  insegna  Platone a determinarsi; 2 quello che c' è nelle cose
dialettico . L' uno dialettico, cioè quello su cui Platone  insegna  ad esercitarsi l' analisi dialettica, è duplice, com' è
sed nec videre potest (1), » ed alla scienza teologica, che  insegna  noi non sapere di Dio ciò che egli è, ma solo che egli è, e
la forma della curva, ma ne dà la chiave all' intelligenza,  insegna  all' intelligenza a descriverla quando vuole, sia sulla
particolare disposizione della materia, l' esperienza  insegna  che in certi corpi vi è una tessitura più fina, e delle
» Platone non parla delle tre parti dell' anima, ma  insegna  che « « nell' anima dell' uomo vi sono due cotali entità,