Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: indica

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
che esprime il presente del passato «(en)». Il verbo era  indica  una cotal relazione di tempo, che non avrebbesi espressa se
e così lo genera (2). La parola ragione all' incontro  indica  ben sovente un' idea in quanto serve a ragionare, cioè ad
sua causa sussistente, onde S. Girolamo dice che «logos»  indica  ancora « causa uniuscujusque rei (loc. cit.) »; e in questo
per questa ragione la parola Verbum, come toccammo, meglio  indica  l' unità del Verbo di Dio), tuttavia ella non era acconcia
della parola Dio , e della parola Deità . Questa seconda  indica  la divinità in astratto, e però vale a significare
è la processione delle due altre persone; e la parola Dio  indica  appunto la sussistenza dell' essere assoluto senza
colla divina sussistenza che lo generava. La parola era  indica  l' eternità del Verbo appo il Padre; perocchè come, dicendo
ad un tempo personalmente distinto. Ma se la particella in  indica  meglio l' inesistenza d' una persona nell' altra che non
che l' espressione, « et Verbum erat apud Deum », non  indica  altra autorità nel Padre se non la proprietà che egli ha di
divina, quantunque indichi la deità nel supposito, tuttavia  indica  la deità, la natura divina; dunque, benchè il pronunciante
di quella parola, di maniera che la parola vita non  indica  per sè alcun soggetto, alcuna persona. Ritenendo adunque la
esso era vita » » manca l' articolo «en auto zoe»; il che  indica  che nel primo luogo si parla d' una vita determinata, cioè
la vita posta in genitivo, secondo il favellare orientale,  indica  « causato dalla vita », e propriamente « figliuolo della
viene ad unire il lume alla vita, perocchè la parola verbo  indica  oggetto pronunciato, e l' oggetto, se è per sè oggetto, è
(5) », dove quell' attributo d' invisibile, dato a Dio,  indica  chiaramente che Iddio si conosce pel Verbo, nel quale egli
carnem ambulant (2) »: dove il qui sunt in Christo Jesu  indica  la prima fondamentale incorporazione con Cristo, e il qui
con Cristo, e il qui non secundum carnem ambulant  indica  la cooperazione di colui che opera secondo gli istinti
a que' servi fedeli in passando? Questa misteriosa parola  indica  la risurrezione di cui parliamo, che avviene all' anima
e la esplosione terribile ch' ella fece nel secolo XVIII,  indica  troppo bene lo stesso fuoco vulcanico che coperto in parte
anima ». Si distingue dunque il noi dall' anima. Il noi  indica  certamente il subietto, la persona umana . Ma l' anima non
abito dice cosa che si ha , e non quello che si è (3). Onde  indica  una duplicità o differenza, perchè altro è l' avente ,
e se s' impara dal maestro, sapersi che questo appunto  indica  la parola « triangolo ». Due cose si devono dunque
atto, che l' uomo ha, e perciò è detto « abito »parola che  indica  da se stessa una dualità d' opposizione tra l' avente e l'
eccellente nota caratteristica, e la parola subietto qui  indica  il subietto del discorso, e però ha un senso generalissimo,
nè pure vi potrebbe essere. Così quella parola captività  indica  un valore ed una conquista infinita; poichè per quanti
luogo che abbiam fra mano dell' « Epistola agli Efesini »  indica  con due, di pastori e dottori . Con queste due parole
tutte alludono a vestimenta spirituali. La bianca cotta  indica  l' innocenza di una vita sacerdotale. L' ammitto è l' elmo
conformano alle feste, che con essi si celebrano. Il bianco  indica  letizia, gloria, gaudio; il rosso segna il sangue de'
e si seppellisca. L' essere poi tratti da quell' acqua  indica  la nascita dell' uomo nuovo. [...OMISSIS...] Per questo
il Signore, e lodare le sue misericordie. Questo ce lo  indica  Paolo. Egli mostra, scrivendo a' Corinti, che tutte cose
la lampada in aspettando lo sposo. Quel cingolo de' lombi  indica  la Temperanza, che scema al corpo il fomento della
a lungo astenersi dal peccato mortale. Questa necessità non  indica  solo la nudità della grazia santificante , indica una
non indica solo la nudità della grazia santificante ,  indica  una profonda mortal ferita nella stessa natura morale dell'
Padri un veleno comunicatogli dal serpente, e un veleno non  indica  una semplice perdita del bene, ma un vero acquisto del
lungi dall' esprimere una semplice privazione della grazia,  indica  una positiva deformità rimasta nella natura umana. Così il
proprio, un' azione che chiamerei sostanziale , in quanto  indica  e dimostra agli uomini che la patiscono, una sostanza
indicata quella nota che tocca la sua essenza, cioè che  indica  che cosa sia questo essere di soprannaturale, che ha la
che non è proprio delle potenze. Perocchè la potenza , come  indica  il suo nome, esige una certa sfera, nella quale si muova,
è già nato da Dio, non [può] più esser del mondo. Nascere  indica  il principio della personalità: l' uomo adunque, la persona
discorso alla pienezza del gaudio che, come abbiam detto,  indica  appunto lo Spirito Santo personalmente comunicato, dicendo:
nascosto a tutti quelli che nol provano: e il nome nuovo  indica  quella nuova natura che ha ricevuto l' uomo passando dall'
siamo figliuoli dei padri nostri, perchè questa parola NOI  indica  la nostra coscienza, il nostro sentire, e tutto il nostro
indebita? E si noti quella frase esser carne , la quale  indica  che il soggetto, in luogo di applicare la sua forza più
l' attività sensuale, se ne ha quella inquietudine, che  indica  un bisogno di operare senza venirne tosto a capo. L'
d' altre malattie. Onde neppure la specie della malattia  indica  con sicurezza la sua causa e natura interna (2). La regola
o robustezza patologica è nondimeno propria, perchè  indica  almeno quell' elemento che il medico deve solo curare, e
funzioni della vita? (1). Ora, se debolezza patologica  indica  debolezza morbosa , quale debolezza più morbosa di quella
forma, non è più immutabile; sì perchè la parola «kosmos»  indica  un mondo formato ed ornato, e non una materia informe; onde
o della materia prima reale. Di più la parola archetipo  indica  manifestamente l' idea prima del sole, secondo l' uso che
a esercitarvi sopra l' analisi, variava, poichè esso non  indica  un oggetto fisso, ma un genere d' uni dialettici: su
« le cose che si dicono »( «ta legomena»), come  indica  anche il nome di categorie o predicazioni. Ma poichè queste
d' indifferenza tra gli opposti . Vagamente, perchè non  indica  con precisione quanti sieno questi opposti, quando avrebbe
prima. Gli farò anche conoscere, che il vocabolo Saffo non  indica  un oggetto solo, ma una classe di oggetti simili
fanciullo, ma non è ancora nominato . La parola cane non  indica  meramente quell' astratto, ma indica tutti gli oggetti dove
. La parola cane non indica meramente quell' astratto, ma  indica  tutti gli oggetti dove quell' astratto dimora: la parola
non ostante il nome cavallo è ancor comune e non proprio:  indica  un' astrazione, che ha per fondamento la specie astratta ,
di sistema della legge atea . Questa questione nondimeno  indica  qualche cosa di più, perché esige che il legislatore
della persona (4): là dove la parola vestire  indica  la conservazione della natura umana sopra cui la nuova
, la quale nella maniera d' usarla che fa la Scrittura  indica  sovente ciò che non fu fatto fino a quel momento, non ciò
formare una cosa sola, come sola è l' operazione che  indica  la parola conversione o transustanziazione. Dalle quali
che tanto la discreditano presso gli eretici. L' avversione  indica  sempre qualche cosa di positivo, come pure la conversione ,
quando si contrappone il reale all' ideale, allora, come  indica  la proposizione stessa, si contrappongono due concetti l'
quanto la sua esistenza: ed è solamente ciò che  indica  il modo onde la società civile può esistere quello che dà
quanto la sua esistenza: ed è solamente ciò che  indica  il modo onde la società civile può esistere quello che dà