Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: immobili

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
che ci devono essere più Iddii, o prime sostanze,  immobili  e motrici, che chiama anche primi enti, e che fa ragione
che sono causa de' diversi movimenti degli astri, essendo  immobili  come il Primo, non ricevono alcun moto da questo, e però da
stelle medesime, la differenza tra le sostanze prime ed  immobili  motrici non è che accidentale, e non determina per ciascuna
« « e non immobili; delle matematiche alcune sono circa gl'  immobili  per vero dire, forse tuttavia non separabili, ma come nella
poi è circa i separabili » » (dalla materia) « « e gl'  immobili  »(2) ». Questi « « separabili e immobili » » sono appunto
materia) « « e gl' immobili »(2) ». Questi « « separabili e  immobili  » » sono appunto le forme pure . Continua poi: « « ora
contrari tanto nelle cose fisiche, quanto circa le essenze  immobili  (1), poichè i contrari sono predicabili. Distingue dunque
l' essere e l' uno, che sono, pare, i principŒ sommamente  immobili  [...OMISSIS...] , perchè, rimosse anche tutte l' altre cose
specie pure di materia, e le specie pure di materia sono  immobili  ed anteriori alle specie unite alla materia: poichè le
intelligibili, diversi da ciò che è nella natura perchè  immobili  e immutabili. Laonde la teoria di questi è la più
si move » » [...OMISSIS...] , poichè le forme o specie sono  immobili  [...OMISSIS...] . Dunque le specie non sono l' arte , come
che la matematica specula d' alcune cose in quanto sono  immobili  e separabili, [...OMISSIS...] , prosegue venendo alla
si parla di cose prive al tutto di materia, di cose  immobili  e separate, [...OMISSIS...] . E` dunque obbligato
spazio , onde le entità matematiche che, secondo lui, erano  immobili  come le specie, ma moltiplici come i corpi (3). Con ragione
mondo reale. Dove apparisce in che modo Platone dica ora  immobili  , ed ora mobili certi intelligibili: sono immobili in se
dica ora immobili , ed ora mobili certi intelligibili: sono  immobili  in se stessi, ma nel loro seno hanno la mobilità esemplare
che il principio senziente ed il principio razionale sono  immobili  quanto a moto locale? Come adunque possiamo poi muovere il
sempre gli stessi? Non si pretenderà mica di rendere  immobili  e stagnanti tutte le ricchezze della società? E se son esse
sempre gli stessi? Non si pretenderà mica di rendere  immobili  e stagnanti tutte le ricchezze della società? E se son esse
sono le radici delle reali operazioni, non potendo stare  immobili  dentro un libro le operazioni dell' uomo che passano,

Cerca

Modifica ricerca