Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: imitare

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
vi ricorderete che san Paolo ebbe più volte l' occasione d'  imitare  Gesù Cristo anche nel dire parole acerbe contro i suoi
avessero ree conseguenze. 2 Parmi questa una maniera di  imitare  la bontà di N. S. Gesù Cristo, il quale dice: « et
una perfetta ubbidienza, una carità ardente, uno studio d'  imitare  in tutte le cose il divino loro Maestro: ecco a che si
serve delle serve dei poveri . Professano la povertà per  imitare  anche in questo Gesù Cristo, fanno i tre voti, da prima
a noi d' ineffabile conforto e stimolo acutissimo per  imitare  i suoi esempi, la sua instancabile assiduità nel
e specialmente con uomini grandi sotto ogni rispetto, e  imitare  i loro modi e la loro buona franchezza: ancora mettersi
« « L' opera del perfezionamento consiste per l' uomo nell'  imitare  il piano della Providenza nel complesso della creazione, e
verità in se stessa, ma è mutabile apparenza, e che tende a  imitare  la specie, sempre da un altro, cioè dalla specie stessa,
di Dio, ma il tempo, per solo il quale può il mondo  imitare  la divina eternità. Laonde nell' esemplare del mondo Iddio
ente finito potrebbe, se fosse creato più imperfettamente,  imitare  l' infinito; 5 Finalmente che questo tipo istesso non fu
nella santità del Verbo, e quindi a riconoscere, amare ed  imitare  la sua esinanizione, la sua passione, e la gloria veniente
essendo ella un aggregato di suoni, manifesto è che non può  imitare  se non cose sonore e che però questa sua imitazione si
Onde conchiude che, tendendo tutte le cose all' uno e a  imitare  quello che è il medesimo [...OMISSIS...] , tendono al bene,
Sacerdoti della Carità pensa di regolarsi, si è quello di  imitare  più che mai sia possibile la divina instituzione della
e di ogni buona erudizione fornita, egregiamente fate ad  imitare  le Eustochio e le Paole; e voglia il Cielo che altre ed
opera il principio razionale », pigliando anche qui ad  imitare  gli studiosi della natura, i quali, raccogliendo i fatti