Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giovane

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
e il sopruso, il padre è trascinato dall'affetto a dire al  giovane  anelante la Verità: bada! la ricchezza è la tua tutela: la
Antinomìa speciale, che cioè l' uno: 1 è più vecchio e più  giovane  di se stesso, e non è nè più vecchio nè più giovane; 2 è
non è nè più vecchio nè più giovane; 2 è più vecchio e più  giovane  dell' altre cose, e non è tale; 3 diventa più vecchio e più
dell' altre cose, e non è tale; 3 diventa più vecchio e più  giovane  di se stesso, e non diventa tale; 4 diventa più vecchio e
se stesso, e non diventa tale; 4 diventa più vecchio e più  giovane  dell' altre cose, e non diventa tale. Se l' uno è, come
momento in cui è presente non diventa già più vecchio e più  giovane  di se stesso, ma è già tale. Dunque non solo l' uno ente
tale. Dunque non solo l' uno ente diventa più vecchio e più  giovane  di se stesso, ma anche è . Ma il presente sta sempre coll'
è presente. Dunque sempre e si fa ed è più vecchio e più  giovane  di se stesso. Ma se poi si considera, che tutto il tempo
vede che l' uno non si fa, e non è, nè più vecchio, nè più  giovane  di se stesso, perchè ha tant' età appunto, quant' è quella
modificazione è anteriore o posteriore, più vecchio o più  giovane  di se stesso identico, ma con un' altra modificazione. Per
questo aspetto [...OMISSIS...] non è nè più vecchio, nè più  giovane  dell' altre cose. Dopo avere per questo modo provato che l'
passa di più a provare che egli può e non può diventare più  giovane  e più vecchio delle altre cose. Prova che l' altre cose non
la gioventù dell' altro, onde quel che era più  giovane  comparativamente al più vecchio diventa più vecchio, e quel
vecchio, e quel che era più vecchio comparativamente al più  giovane  diventa più giovane (1). E poichè l' uno e i molti sono
era più vecchio comparativamente al più giovane diventa più  giovane  (1). E poichè l' uno e i molti sono reciprocamente più
uno, e che perciò l' uno è e diviene più vecchio e più  giovane  di se stesso e dell' altre cose, conchiude che l' uno, se
(1). Il buon principe Costantino di L”wenstein, rapito così  giovane  alle speranze degli amici, giudica di Hegel con molto senno
solo di far praticare la mortificazione specialmente ad un  giovane  che ha uno spirito contrario. E` un errore e una dottrina
SI FORMI, E POI SI ADOPERI. In tutti gli studi adunque del  giovane  fino al compimento della filosofia dovranno concorrere
di cavarne profitto al miglioramento dell' uomo, potrà il  giovane  arrivato agli studii della Rettorica posarsi più
pareva più formata ed intera che la cristiana, ancor  giovane  e ne' suoi principii interrotta dalle pubbliche calamità;
Ma la cosa principale è quella di ridurre la vita del  giovane  in perfetta concordia cogl' insegnamenti. Se volessimo
cavata dai sentimenti che debbono nascere in un  giovane  professore chiamato alla cattedra di filosofia normale. -
società, o altri debbe patirne. Non trattenga però la pia  giovane  un terreno e falso dolore, che vegga in altrui, della sua
la fermezza e una somma ragionevolezza ; sicchè il  giovane  debba sempre, almeno nel suo interno, essere persuaso, che
in questo secolo nequam! Quand' io considero i rischi d' un  giovane  in mezzo al mondo, reputo che Iddio debba fare un prodigio
1.50 Quello che mi dite nella cara vostra è tutto vero. Un  giovane  che deve fare il Superiore ha pur troppo delle grandi
a questa sottoposte. Tale è il lungo cammino pel quale il  giovane  giunse a formarsi qualche chiaro concetto della parola
la richiami. 4 Finalmente quand' anco si proponessero alla  giovane  intelligenza disposte assai bene per gradi tutte le
Quest' è dunque il tempo nel quale si può esercitare il  giovane  a distinguere coi loro nomi tutte le cose sensibili. Il
il tempo, in cui si può aprire il Vangelo d' innanzi alla  giovane  intelligenza. Dallo sviluppo intellettivo del quart' ordine
osservazioni: [...OMISSIS...] Le speranze imaginarie della  giovane  età cominciano nel fanciullo col formarsi in lui il
di Dio. Il mondo è perverso, e forse era difficile al  giovane  di cui siam privati, di tirare innanzi con buon esito:
a sperar forte, che misericordioso abbia voluto essere al  giovane  col prenderselo, e creder fermissimo che misericordioso
della vecchiaia. Vi raccomando pure i vostri neofiti, e la  giovane  che istruite per ricongiungerla alla Santa Chiesa.
quasi del tutto lasciati. E già ce ne dà buon preludio un  giovane  ingegno, che sta per ora sul pubblicare colle stampe una
si desse un occhio vigoroso e giovanile, vedrebbe come il  giovane  (4). Pure più frequentemente insiste sulla separabilità
senso dorme profondamente nella società rozza, o troppo  giovane  ancora e severa. Dato dunque che questo senso e conseguente
Così di due persone umane e benefiche, quella che è  giovane  prova più vivo il sentimento passivo della compassione, ma
Clemente Alessandrino, riferendo l' istoria di un  giovane  affidato da S. Giovanni alla cura di un Vescovo novello,

Cerca

Modifica ricerca