Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: funzioni

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
in esso. L'uomo e la donna hanno, come quei due Popoli,  funzioni  distinte nell'Umanità; ma quelle funzioni sono sacre
quei due Popoli, funzioni distinte nell'Umanità; ma quelle  funzioni  sono sacre egualmente, necessarie allo sviluppo comune;
come si vede nell' algebra, per esempio nel calcolo delle  funzioni  analitiche, dove una funzione di una o più lettere
sentimento; e questa è distinzione reale. Quindi le  funzioni  dell' istinto vitale sono necessariamente le seguenti: - I
la funzione organizzatrice, non essendo che le stesse tre  funzioni  primitive in quanto si considerano rispetto agli effetti
soggettivi a quelli paralleli. Ora, raccogliendo tutte le  funzioni  ed operazioni dei due istinti, gioverà porle qui sott'
della spontaneità motrice sensuale; 3 che in queste due  funzioni  si contiene tuttavia più che nella sola eccitabilità
anche di moto attrattivo, come apparisce dalle diverse  funzioni  dell' istinto vitale e dell' istinto sensuale, da noi
ubbidiscano ad altre leggi? - Sempre mediante le due  funzioni  da noi distinte come cause dei fenomeni extrasoggettivi, la
quel sentimento, col quale cominciano i movimenti e le  funzioni  del corpo, consiste in certe sensioni d' interna molestia,
egualmente diffuse, ma grate, mediante i movimenti e le  funzioni  che vengono da lui esercitate. - L' animale è indotto a
e che contribuiscono a mandarlo in luce (1). Tutte le  funzioni  vitali sono determinate dal dolore e dal piacere, cioè
corpo umano. Conviene ricorrere al senso per spiegare le  funzioni  animali, e quindi al principio sensitivo . E` ben da
che ne è la causa e il regolatore. E di vero, tutte le  funzioni  animali si riducono in due classi: I - Quelle che hanno per
sentito e dell' eccitamento circolare perpetuo. Quindi le  funzioni  dell' istinto vitale si possono partire così: Classi di
dell' istinto vitale si possono partire così: Classi di  funzioni  dell' istinto vitale I Classe - Funzioni che hanno per loro
così: Classi di funzioni dell' istinto vitale I Classe -  Funzioni  che hanno per loro termine e scopo il continuo, cioè: 1)
a fare che il continuo sentito si accresca. II Classe -  Funzioni  che hanno per loro scopo l' eccitamento, tendenti a fare:
e disordinato si riordini. Enumerare le classi delle  funzioni  dell' istinto sensuale, secondo i loro prossimi effetti e
una attività sensitiva. La natura poi di ognuna di codeste  funzioni  richiede la semplicità di questa causa. Perocchè ogni
è valevole a spiegare tutti i movimenti animali, tutte le  funzioni  del corpo umano; e quindi l' introdurre un' altra causa è
soggiacciono più facilmente all' ipocondria. Che le  funzioni  animali si alterano maggiormente, se gli organi affetti
vivente. Brachet nella sua bella opera premiata, Sulle  funzioni  del sistema nervoso ganglionare (1.26), rispondendo a
alimento? (1). L' unicità dello scopo dirige in tutte le  funzioni  più complicate del corpo umano i molteplici movimenti delle
ad una stessa funzione, ve ne sono delle altre fra più  funzioni  eguali, cioè a dire fra organi destinati a funzioni
fra più funzioni eguali, cioè a dire fra organi destinati a  funzioni  numericamente diverse, ma della stessa natura. Così Barthez
le differenze di mero spazio che abbiano gli organi, le  funzioni  ed affezioni, ma si riportano solo le differenze che
solo le differenze che rendono diverse di natura le  funzioni  e le affezioni. Esponemmo la lotta fra l' istinto vitale e
O conviene dire che il corpo non è proporzionato alle  funzioni  naturali dell' anima, non è strumento a lei conveniente,
continuo quegli stimoli opportuni al perfetto corso delle  funzioni  animali. Senza continuità di parti non esiste l' unità del
dell' animalità, cioè se egli irrita e disordina le  funzioni  dell' istinto vitale e dell' istinto sensuale, per ciò solo
meno, e la salute non ne riceve detrimento. Il corso delle  funzioni  animali cangia sì, ma non rimane alterato; la vicenda
organismo, che è necessario a compiere perfettamente le  funzioni  medesime. Quindi niente vieta che tutte le escrezioni e le
dell' animale, ha preso a fare a parte da sè sola certe  funzioni  della vita? (1). Ora, se debolezza patologica indica
sangue nei grossi vasi, illanguidire siffattamente tutte le  funzioni  vitali, sino a venirne la morte quasi spontanea,
essere la malattia, allorquando il rallentamento delle  funzioni  della vita cagioni qualche sconcerto, pienezza o
più manifestare alcuna di quelle forze, che compiscono le  funzioni  animali; così cessa l' animale per semplice debolezza ed
tristi appariscono allorquando la circolazione e le altre  funzioni  animali si rallentano. Ora il rallentamento delle passioni
che presiede, in vario modo però, a tutte le parti e  funzioni  del corpo animato. La seconda cagione, che scema l'
manifestasi altrettanta debolezza in altre parti,  funzioni  ed operazioni; il che accade però con grandi differenze e
degli umori al di fuori. Quantunque il ristabilimento delle  funzioni  degli organi secretori sia, quando succede naturalmente, l'
infiammazione, e di conseguente più alterate riescono le  funzioni  animali. Le simpatie hanno luogo con più di forza e di
digestione, alla prima eccitazione del cuore e di tutte le  funzioni  succede uno stato di debolezza degli organi, i sensi
stessa, non pensa che le proprie modificazioni, le proprie  funzioni  ». Ebbene, signori filosofi, ascoltatemi un poco: se la
ha fatto già venire tutte e tre le sue anime, o le parti e  funzioni  dell' anima, dallo stesso corpo che le ha in potenza, la
sino alla fine; alla qual perfezione il Calcolo delle  Funzioni  analitiche pare che colla sua purezza e generalità già
intendere come ciò sia, convien discendere alle speciali  funzioni  dell' intendimento; e per non andar troppo a lungo
posto ed uffizio diverso, essendo i vari membri a varie  funzioni  destinati. Secondo le funzioni Dio dà la fede, e secondo
i vari membri a varie funzioni destinati. Secondo le  funzioni  Dio dà la fede, e secondo queste funzioni fa bisogno la
Secondo le funzioni Dio dà la fede, e secondo queste  funzioni  fa bisogno la dottrina. Or voi sapete chi sieno, di qual
manifestissimi sono i suoi sagramenti, cioè le sue  funzioni  essenziali. Ma che immenso frutto trae quel Cristiano, che
L' uso delle cose necessarie nella Messa e nelle altre  funzioni  facilmente apparisce. Laonde dirò delle loro mistiche
anche dilettoso e ammirabile a' sensi. Così queste sacre  funzioni  esprimono il fervore dell' uomo cristiano, che nasce da
, LA CARITA`. Oh bellissima unità di cuori, che spirano le  funzioni  di chiesa! che concordia e carità non adorna i sacri riti?
ecclesiastici, sino che la Chiesa l' adopera nelle sacre  funzioni  e nei decreti. Noi dobbiamo cercare di sostenerla quanto si
conformato ai modi degli antichi cristiani e alle pubbliche  funzioni  della santa Chiesa. Capisco bene che è cosa difficile, che
questo studio di perfezionare in essi l' assistenza alle  funzioni  della Chiesa per divolgarlo poi ad altri e tirare molti ad
quanto si trova ne' libri che usa la Chiesa e delle sante  funzioni  che essa pubblicamente eseguisce. Nel che però non intendo
altri. Se poi non sono dimandati, essi non escono dalle  funzioni  della loro propria Chiesa, ma in essa confessano e
de' vescovi, ed è soggetto a questi in quanto alle  funzioni  sacerdotali e alla cura d' anime; restando soggetto a'
che non chiama parti ma differenze ( «diaphoras»). Queste  funzioni  o differenze appartengono alla stessa parte dell' anima di
senz' uso di corpo, e in mille luoghi parla delle diverse  funzioni  ed operazioni dell' anima, onde gli è forza di considerare
, «noesis» (1). Tutte queste quattro affezioni e  funzioni  dell' anima suppongono l' intuizione dell' essere. Quando
non è loro certamente difficile il dedurne tutte le  funzioni  della ragione; bastando a ciò che sviluppino quel germe
è più accentrato e più intenso, e più molteplici sono le  funzioni  della vita; all' opposto negli animali imperfetti il
centro solo ha più centri, e quindi anche l' attività, le  funzioni  e i segni della vita sono più scarsi e meno osservabili.
quando l' errore appartiene al solo giudizio, e perciò alle  funzioni  della ragione. Gli concede di contemplare un oggetto: «
voluttà della sensazione fino a rimanere in lui sospese le  funzioni  dell' intelligenza, il che non potrebbe bramare se fosse
può spiegare diverse attività ed esercitare diverse  funzioni  relative al suo termine. Di questo vero importante
era figurativo negli istrumenti e utensili delle sacre  funzioni  del popolo Ebreo. Ecco alcune di queste figure. a ) Il
che, secondo certe leggi, compaiono nelle diverse facoltà e  funzioni  ed atti dell' essere animato. Che se la modificazione che
volea loro mostrare, che il suo corpo era atto anche alle  funzioni  della vita, fra le quali è quella di nutrirsi, o sia di
inanimate colla respirazione e colla nutrizione ed altre  funzioni  vitali, le quali rese vive diventano vere carni? e che però
della natura umana nella vita presente, è conseguenza delle  funzioni  animali nel presente stato di cose; nè la natura umana in
. Secondo questa distinzione di atti, o, se più piace, di  funzioni  della volontà, procede S. Tommaso, distinguendo la volontà
gli nascono continuamente in conseguenza delle ben ordinate  funzioni  della vita, nè pur forse molte sensazioni piacevoli che
forza unitiva dell' animale , la quale ha un gran numero di  funzioni  e produce dei fenomeni innumerabili (1). Ora lo spirito
insieme congiunte si deve dire parimenti di tutte le altre  funzioni  della forza unitiva. Questa fa sì che l' animale muova con
che hanno i diritti, e non arbitra de' medesimi, nè le  funzioni  pacifiche e meditative di giudice possono star bene alla
essere amministrata; molto meno egli potrà sostenere le  funzioni  d' un tal Tribunale per sè medesimo; mentre per sè non può
che hanno i diritti, e non arbitra de' medesimi, nè le  funzioni  pacifiche e meditative di giudice possono star bene alla
essere amministrata; molto meno egli potrà sostenere le  funzioni  d' un tal Tribunale per sè medesimo; mentre per sè non può
in universale presa come potenza a cui appartengono le  funzioni  del percepire, dell' universalizzare, del giudicare, dell'
interiore poi deve considerarsi quanto segue. Le  funzioni  della ragione sono due (1), la percezione e la riflessione
non devesi per questo dir cieca, nè escludere dalle  funzioni  ragionevoli, giacchè essa ne è anzi la prima e quella che
[...OMISSIS...] . Egli prende quindi a classificare queste  funzioni  dell' unità nel giudizio , e ne fa uscire quattro generi