Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: forze

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
umano dovrebbe dunque lavorare unito, sì che tutte le  forze  intellettuali diffuse in esso, ottengano il più alto
uomo, ha messo pure nell'umana natura le facoltà e le  forze  necessarie a compierlo. L'uomo individuo, creatura libera e
i bisogni diversi, il risultato dell'organismo, né tra le  forze  e la capacità acquistate per un senso di dovere e le forze
forze e la capacità acquistate per un senso di dovere e le  forze  e la capacità ricevute, senza merito alcuno, dalla natura.
l'avvenire. Ma che cosa può ciascuno di voi, colle sue  forze  isolate, fare pel miglioramento morale, pel progresso
che Dio v'ha dato da compiere nell'umanità. Le facoltà, le  forze  di tutti i suoi figli devono associarsi pel compimento di
d'ineguaglianze - dove l'attività d'una porzione delle  forze  e facoltà individuale è cancellata o assopita - dove non è
è un rampollo dell'UMANITÀ e alimenta e rinnova le proprie  forze  nelle sue. Quest'opera alimentatrice, rinnovatrice, si
deve insegnarvi la scelta . L' associazione deve darvi le  forze  colle quali potrete tradurre la scelta in atto. Il
e procacciarsela da se stesso, presumendo d' aver le  forze  di sostenere un tale stato; specialmente poi se fosse tale,
opere di carità esterne in copia maggiore di tutte le  forze  de' suoi membri. Conviene certamente per intraprendere la
e promessa solennissima di spendere tutte le proprie  forze  ad adempire quel precetto dolcissimo e latissimo, che Gesù
forte sensazione, un vivace ed insolito sentimento, le sue  forze  si aumentano, essendo la virtù attiva dell' istinto
Qualora adunque questo sentimento eccitato delle proprie  forze  cada in un ente che, oltre essere sensitivo, è anche
poichè questo pericolosissimo sentimento delle proprie  forze  s' estende a tutte le specie di forze e di facoltà. Un
delle proprie forze s' estende a tutte le specie di  forze  e di facoltà. Un sentimento infatti accompagna l' esercizio
Un sentimento infatti accompagna l' esercizio delle  forze  e delle sensazioni fisiche: un sentimento, l' esercizio
delle sensazioni fisiche: un sentimento, l' esercizio delle  forze  intellettive: un sentimento, anche l' esercizio delle forze
forze intellettive: un sentimento, anche l' esercizio delle  forze  e facoltà morali; e ogni sentimento puramente soggettivo,
tale percezione, senza riflessioni e senza confronti colle  forze  altrui, che non sono percepite, e quindi non sono vivamente
vivamente conosciute. Il sentimento adunque delle proprie  forze  ha seco un pericolo per l' umiltà e per la giustizia; e per
del tutto questo sentimento soggettivo delle proprie  forze  col solo castigarlo che faccia, se in pari tempo non trova
bontà del Salvatore. Una soverchia tristezza toglie le  forze  e fa venire a noia la vita spirituale; una moderata
la vita spirituale; una moderata allegrezza accresce le  forze  e la rende piacevole. Distinguete tra quello che è di
tale uopo nondimeno egli è aiutato dalla composizione delle  forze  attrattive, che appartiene alla costituzione del mondo
che, o questa organizzazione si considera come effetto di  forze  brute, insensitive, ed in tal caso la sua unità è ancora
provi al sentirsi, dopo riscossi dal sonno, rifocillate le  forze  animali; perocchè il dilettevole stato, che segue al sonno,
fino a trovare il riposo, e ripugnerebbe a quelle  forze  che volessero interrompergliele o alterargliene l'
all' efficacia del sentimento e si lascia muovere da  forze  straniere, raccolte da noi sotto il nome generale di
del corpo, sottraendolo all' azione di tutte le altre  forze  sensifere, o rendendo nulla una tale azione. E qui avverta
nella sua intensità e nel suo movimento contro le  forze  esteriori contrarie che glielo impediscono, il quale sforzo
cose liete. E questo è uno dei fonti, da cui procedono le  forze  perturbatrici della natura (1). Tutti questi sei momenti
coll' organizzatore. Quindi si scorge un altro fonte delle  forze  perturbatrici della natura animale (1). La quale
come attesta la comune esperienza. Si ricorse alle  forze  attrattive, alla elettricità, al magnetismo, ecc.. Ma i
esiste realmente una lotta? trattasi di una lotta tra  forze  di diverso genere o dello stesso? - Non possiamo trapassare
più che non farebbe, se fosse mosso solamente dalle  forze  della materia bruta. Ed in ciò si scorge di nuovo una
e lotta fra i movimenti che fa il corpo, ubbidendo alle  forze  materiali, e i movimenti che riceve dalla spontaneità
meccanico il contrasto e l' opposizione fra la materia e le  forze  vitali giace in questo, che le particelle componenti il
« se la lotta apparente fra il principio vitale e le  forze  straniere ammetta conciliazione »; al qual fine dobbiamo
delle cose; suppone anzi l' esistenza nella natura di più  forze  operanti con leggi diverse, e però sempre atte a venire fra
Non trattasi di sapere se di fatto vi sia pace fra le  forze  della natura; che anzi non si nega, nè può negarsi che si
conciliabile; la lotta che ha il principio vitale colle  forze  meccaniche non ammette la cercata conciliazione, quella
conciliazione, quella all' incontro che egli ha colle  forze  attrattive non punto l' esclude. Gli antichi non hanno mai
di effetti dovessero corrispondere altrettante cause o  forze  di distinta natura, che ne spiegassero l' esistenza, cioè
di distinta natura, che ne spiegassero l' esistenza, cioè  forze  meccaniche, attrattive ed animali, ciascuna operante con
vanamente a dir vero, di poter trovare nelle sole  forze  meccaniche la causa di tutti affatto i fenomeni, non
conchiudere che la lotta fra l' istinto vitale colle  forze  meccaniche è reale, e non può torsene via la possibilità;
all' incontro la lotta del medesimo istinto colle  forze  attrattive è apparente, cioè sono effetti dello stesso
massima parte del tempo si stanno fuori del posto, che le  forze  meccaniche loro assegnerebbero, per tenere il posto, che
Laonde questa lotta non si combatte solo fra le  forze  animali e le attrattive, ma ben anche fra le forze di un
fra le forze animali e le attrattive, ma ben anche fra le  forze  di un animale e quelle di un altro, come si vede non solo
vitale d' un organismo dovrebbe riuscire più potente delle  forze  puramente attrattive (fisiche e chimiche), i cui principŒ
prova della indicata teoria. Infatti, in ogni animale le  forze  sue proprie, cioè quelle che vengono riconosciute da tutti
proprie, cioè quelle che vengono riconosciute da tutti per  forze  animali, sono le dominatrici, anzi nel dominio che
sono le dominatrici, anzi nel dominio che esercitano sulle  forze  chimiche e fisiche vinte da quelle, elise, modificate,
che avrebbero, se alle sole leggi chimiche ubbidissero. Le  forze  della vita, dunque, contrastano alle forze chimiche e ne
ubbidissero. Le forze della vita, dunque, contrastano alle  forze  chimiche e ne impediscono l' effetto; dal qual fatto Brown
in uno stato forzato e violento, senza accorgersi che le  forze  chimiche sono fuori della vita dell' animale dominatore, e
come avviene che la forza vitale impedisca l' effetto delle  forze  chimiche, e faccia che gli elementi della materia
che sono suo termine necessario », gli effetti delle  forze  chimiche debbono rimanere sospesi ed apparire effetti da
movimento sempre nuove particelle, ed altre ne espelle. Le  forze  vitali, adunque, sono più potenti di quelle che si dicono
nate a dominar queste. E così deve essere, se è vero che le  forze  vitali sono quelle di un sentimento individuato in un
opportuno, quando le fisiche e le chimiche sono le  forze  istintive di sentimenti privi di organismo, ed annessi ad
cade allora nello spossamento, nell' abbattimento; le  forze  medicinali della natura si tacciono, lasciano il corso alle
medicinali della natura si tacciono, lasciano il corso alle  forze  perturbatrici, che giungono facilmente a distruggere l'
di Clark sull' impossibilità di avere un moto continuo con  forze  puramente meccaniche; la quale dimostrazione si appoggia a
non più. Non è dunque provata l' esistenza di mere  forze  motrici; e perciò quando tali entità astratte, simili alle
di certi movimenti, che eccedono la quantità delle  forze  materiali e che si sottraggono alle leggi del moto
ad un principio di moto diverso da quello delle dette  forze  materiali; ed un tale principio o è l' attività stessa del
viva la sensione; 2 accrescerla; 3 lottare contro le  forze  perturbanti l' eccitamento; 4 diminuire il dolore che viene
L' affermarlo parrebbe consentaneo all' aver noi dedotte le  forze  medicatrici della natura dall' istinto vitale, e le forze
forze medicatrici della natura dall' istinto vitale, e le  forze  perturbatrici dall' istinto sensuale (1). E che vi sia
più che apparente? Come fu tentata la conciliazione fra le  forze  brute e l' istinto vitale, non si potrebbe forse tentare
natura, è talora limitato nella sua tendenza benefica dalle  forze  brute; e che l' istinto sensuale all' incontro perturba e
e moderata gioia conferisce alla buona salute, aumenta le  forze  dell' istinto vitale, aiuta l' energia delle funzioni; una
i movimenti intestini in esso espressi. Finalmente le  forze  meccaniche, fisiche e chimiche, in quanto mantengono
l' istinto vitale non ha a sostenere lotta faticosa con  forze  straniere. E` imperfetto, quando egli ha a sostenere una
forza straniera; ma quando la materia si è sottratta alle  forze  dell' istinto vitale e ha riportato su di lui intera
sua salute. Può mangiare più o meno, può esercitare le sue  forze  fisiche, intellettuali e morali più o meno, e la salute non
eccitamento che passivamente riceve, ma dal gioco delle  forze  interne, il quale viene perturbato dallo stimolo, piccolo o
intellettiva, addolorata per la fatale notizia, sottrae le  forze  all' istinto vitale e in parte anche all' istinto sensuale,
del principio intellettivo sul crescere e sullo scemare le  forze  del principio animale, dimostra che la potenza di quest'
Tuttavia questo effetto, in quanto si oppone alle  forze  che lo vorrebbero distruggere o diminuire, si può
loro qualità, il loro collocamento, ecc.); le varietà delle  forze  dell' istinto vitale imprimono uno stampo diverso all'
. Lo stimolo, ossia la potenza stimolante, deriva dalle  forze  materiali, meccaniche, fisiche, chimiche, ecc., da tutte le
materiali, meccaniche, fisiche, chimiche, ecc., da tutte le  forze  straniere, in una parola, alla forza vitale dell' animale
apparente nel solido vivente, quando gli vengono applicate  forze  materiali o qualsiasi altra forza straniera, in modo da
Nell' uomo questi si dividono in due grandi classi: le  forze  intellettuali, in quanto influiscono sulla forza vitale, e
in quanto influiscono sulla forza vitale, e le  forze  materiali. Restringendoci a considerare le varietà degli
avvivando e nutrendo tutti i tessuti; perocchè sono le sue  forze  chimiche, associate alle forze vitali, che producono questi
perocchè sono le sue forze chimiche, associate alle  forze  vitali, che producono questi ultimi effetti (1). Quantunque
vitale, che ha già perduto alquanto del suo dominio sulle  forze  materiali. L' eccitamento è una condizione dell' animale,
anche la materia estranea al corpo umano in virtù delle sue  forze  chimiche, o pel suo movimento meccanico, o per la
produrre sul corpo un' azione disarmonica a quella delle  forze  vitali, cioè contraria ad alcuna delle tre condizioni dell'
non è disposta come dev' essere, nasce la lotta fra le  forze  chimiche e meccaniche di questa materia e le forze vitali
fra le forze chimiche e meccaniche di questa materia e le  forze  vitali dell' animale, che non possono invaderla e
detto stimolo. Anzi, se ella non trovasse opposizione, se  forze  contrarie non l' affaticassero e non venissero scemando
considerato in sè stesso, a differenza di tutte le  forze  brute, è causa di moto perpetuo. Se dunque il moto dell'
in meglio od in peggio dipenderebbe dall' azione delle sue  forze  interne, determinate da quell' unica maniera, e quantità e
produce la paura, passione animale che debilita le  forze  dell' istinto vitale. Il grado di queste forze dipende
debilita le forze dell' istinto vitale. Il grado di queste  forze  dipende ancora immediatamente dalle affezioni animali. La
razionale, che colto da somma affezione sottrae tutte le  forze  all' istinto vitale, onde, quantunque nel primo istante non
d' una materia solida, non convertibile in fluido dalle  forze  vitali; nel qual caso non si assimila al corpo vivente.
suo impulso meccanico. Che si tratti d' una materia, le cui  forze  chimiche agiscano sul corpo vivente con potenza maggiore di
che scompongono il sangue, ecc. (1). Questo agente sulle  forze  materiali del corpo vivo, il quale tende a dare alle
sistema della quantità. Quante volte la prostrazione delle  forze  e l' abbassamento dei polsi sembrano indicar debolezza, e
medici, se tentano di sottrarre alla macchina le sue stesse  forze  naturali e convenienti, acciocchè traviate, siccome sono,
non si possono spiegare misurando solo gli stimoli e le  forze  esteriori, che agiscono sul principio sensitivo, quasichè
di forza resistente a cangiare direzione o metro. Perchè le  forze  dell' istinto vitale resistono alle forze chimiche, fisiche
metro. Perchè le forze dell' istinto vitale resistono alle  forze  chimiche, fisiche e meccaniche, tendenti a disciogliere la
non è cosa da pigliarsi a gabbo, anzi superiore alle  forze  umane ». Lo studioso dunque dell' arte medica si può
studiando che cosa esse siano in sè stesse, da quali  forze  e mutazioni interne risultino; e questa noi chiamiamo
e dell' istinto sensuale, stato dipendente: a ) dalle  forze  e stimoli materiali che agiscono sull' organizzazione,
estesa o grave, fuor di quella di sottrarre le  forze  al processo infiammatorio? Sono ben lontano dal saper fare
vi può essere altra via che quella di sottrarre ad essa le  forze  con cui opera, affine di renderla meno dannosa, sarebbe
rigore che si desidera. Ad ogni modo questa sottrazione di  forze  sarà un ottimo espediente per isgagliardire il nemico e
che si pretende dedurre dal fatto che, sottraendo le  forze  al processo infiammatorio, questo si rende più benigno e
giova diminuire le forze. Ora, chi mai non sapeva che le  forze  del nemico sono sempre troppe? Non bastava dire che dove vi
nel corpo umano troppe forze, ma perchè vi sono in esso  forze  nemiche. Non si può dunque conchiudere che il male stia in
e rovina; essere certo che a ciò conferisce il diminuire le  forze  al nemico; ma dovendo riconoscersi nel processo
e le leggi arcane del corso zoetico, e delle molle e  forze  ad ogni ora mutabili, che lo producono. Di poi viene la
l' agente è complesso, cioè risultante da più elementi e  forze  diverse, e così pure quando il reagente è complesso,
natura della sostanza, ma la stessa sostanza può agire con  forze  diverse. A chi domandasse quale sia l' azione dell' aria
sul fuoco produce effetti contrari, secondochè opera con  forze  chimiche oppure con forze meccaniche . Se opera con forze
contrari, secondochè opera con forze chimiche oppure con  forze  meccaniche . Se opera con forze chimiche lo alimenta,
forze chimiche oppure con forze meccaniche . Se opera con  forze  chimiche lo alimenta, somministrandogli idrogeno e
idrogeno e ossigeno; all' incontro se opera con  forze  meccaniche, siccome accade in una impetuosa colonna d'
sostanze, di cui è composto, sì per la diversità delle  forze  meccaniche e chimiche, colle quali agisce; 2 molto più lo
le varie sostanze di cui si compone, ma per le proprietà e  forze  meccaniche, fisiche, chimiche e vitali, che in esso
l' agente ed il reagente si trovano. Un cenno anche di ciò.  Forze  vitali. - Queste producono un effetto diverso, come
loro azione si considera come modificatrice piuttosto delle  forze  meccaniche che delle chimiche, ecc., o viceversa. Producono
è più o meno suscitata, più o meno disposta ad operare.  Forze  chimiche. - Ogni sostanza chimica agisce in modo diverso,
sostanziale unione dei quali dà ad esse novelle proprietà.  Forze  meccaniche. - Il tempo, la celerità, le leggi della
dominata sufficientemente dall' istinto vitale, e quindi le  forze  materiali entrano con esso in lotta, incominciando tosto lo
vitale, durante lo stato di malattia, fa sfoggio di  forze  straordinarie, non si deve conchiuderne che egli sia più
con dubbia sorte, benchè questo secondo spieghi maggiori  forze  militari, e faccia più prodezze del primo. La violenza
la lotta, colla vittoria cessa altresì lo sfoggio delle  forze  bellicose, ed apparisce la debolezza nel principio
e forza. Vi è una debolezza fondamentale, relativa alle  forze  materiali insorgenti contro al dominio della vita. Vi è una
spesso avviene che col diminuirla, lungi dal diminuire le  forze  dell' ammalato, anzi si conservano, come si conservano le
dell' ammalato, anzi si conservano, come si conservano le  forze  di colui, a cui cessano le fatiche e gli sforzi. Che l'
fatiche e gli sforzi. Che l' azione bellicosa, esaurendo le  forze  del principio vitale, produce il contrapposto di un'
Ma la causa si trova bensì nella sua condizione, e in certe  forze  a lui superiori, che esercitano sopra di lui un' influenza.
dall' altro. Diminuzione di coscienza di proprie  forze  è diminuzione di forze. Così, se l' intelligenza apprende
incorporeo, sensitivo o intellettivo ». Infatti le  forze  brute dei moderni, ammesse come una confessione d'
d' ignoranza, possono passare; ma asserite siccome vere  forze  brute, cioè escludenti la sensitività, altro non sono che
vi sono altre entità che non sono idee, ma sentimenti e  forze  agenti nel sentimento, sulle quali il pensiero puro non ha
quale essi devono prepararsi per conquistarla contro le  forze  dei tristi nostri governi e dello straniero(4)
col negare il libero arbitrio tutto accordando alle  forze  della grazia, finisca adesso il suo corso negando la grazia
in esagerare la corruzione originale, e in deprimere le  forze  morali dell' uomo fin a volere in lui distrutto il libero
la corruzione ch' ella trae dall' origine, ed esagerando le  forze  della libertà a scapito di quelle della grazia del
scemare il guasto originale dell' umanità ed a crescere le  forze  del libero arbitrio, gli recò bel bello a pronunciare tali
col solo libero arbitrio; giacchè tutto ciò che supera le  forze  del libero arbitrio non è peccato. Noi diciamo che tali
perchè avrò il debito di pregare? perchè di cercare quelle  forze  che non ho, e senza le quali non pecco? Che si dia l'
non essendo male alcuno ciò che non si può colle proprie  forze  evitare, nè pure dee dirsi dalla legge vietato. Il qual
di questi tempi orgogliosi che non fanno che esagerare le  forze  dell' uomo fino a disconoscere il bisogno ch' egli ha della
c' è che voi spiegate i dogmi della Chiesa, se le vostre  forze  intellettive non ci arrivano? Non è ella forse questa la
l' uomo senza sapere o volere mettere in armonia le  forze  della sua ragione con quelle del suo senso, da dover quelle
che dalla debolezza e dalla fallacità della ragione, dalle  forze  de' bestiali appetiti che l' uomo non vale talora a
dell' uomo nudo; ma importa una vera e grande differenza di  forze  morali nella volontà tra l' uomo caduto che ha quell'
dalla grazia) si trova in uno stato di deficienza di  forze  morali, e n' è prova manifesta il mare delle iniquità che
colla sola natura, egli l' avrebbe fornita di maggiori  forze  morali che non sono quelle ch' essa mostra aver di
del peccato; ovvero se parli solo dell' inordinazione delle  forze  dell' anima, che è il materiale . Dell' insubordinazione
da S. Tommaso in più luoghi. Il S. Dottore dà alle  forze  della concupiscenza due gradi; l' uno e il maggiore nell'
il quale è tale, che l' uomo non può colle proprie  forze  resistere a tutti i suoi assalti, ma dee cadere dopo
sensi assegnatile. E questa concupiscenza è quella che ha  forze  sì potenti da captivare l' uomo sotto il peccato, e da
alla concupiscenza vengano sì sformatamente accresciute le  forze  dalla stortura della volontà superiore, dov' è il formale
non sarà obbligato a cercare i mezzi di accrescere le sue  forze  morali, non sarà obbligato neppure a domandare da Dio aiuto
è già divenuto necessario, chè niuno più colle sue  forze  [...OMISSIS...] . E bene; ne vien forse, che per esser
un male necessario, com' è l' abito; che colle sole  forze  nostre non si può levare, almeno all' istante. Quantunque
stato d' ingiustizia e di perdizione. II Che l' uomo colle  forze  sue naturali, nè colle opere può acquistarsi la
fu annunziato il Vangelo, non potendo colle proprie loro  forze  eseguire a pieno la legge naturale, cadessero ne' peccati,
essendo Iddio ottimo? Egli acquisterà certamente tutte le  forze  che gli bisognano; niuno Iddio abbandona di quelli che a
apostolo, dicendo, [...OMISSIS...] . Poichè non supera le  forze  della natura il volere la naturale giustizia, con una
(2), ed ella fa ciò sottraendo alla libertà le  forze  dell' anima; perchè dall' anima, come da loro radice,
i quali negano ch' ella abbia virtù di attenuare le  forze  della concupiscenza, e d' accrescere quelle del libero
coloro che al battesimo negano la virtù di ristorare le  forze  del libero arbitrio infiacchite contro la concupiscenza e
peccare; ma è piuttosto un ammonirli di non confidare nelle  forze  proprie, ma di ricorrere a G. Cristo liberatore, di cui
A torto dunque i teologi di cui parliamo sostengono, che le  forze  del battezzato, e del non battezzato sono ugualmente capaci
che insinuano apertamente che il battesimo non accresce le  forze  dell' uomo ad evitare il peccato? Alla quale, nello spirito
dall' ordine di ragione e però da Dio, non rimanendole più  forze  sufficienti a mantenere costantemente in tutti gli atti
hanno l' aiuto della grazia, facendo così differenza fra le  forze  del giustificato, e quelle del non giustificato.
. Laonde i nostri recenti teologi razionalisti danno più  forze  al non battezzato, che non dia la Chiesa cattolica allo
essendo loro troppo noto, appartenere alla fede, che le  forze  del libero arbitrio in un uomo giustificato e incorporato a
effetto di questo sacramento è altresì la mitigazione delle  forze  della mala concupiscenza e che perciò erra dannosamente
alcuna fra battezzati e non battezzati quanto alle  forze  della libertà umana in evitare le azioni peccaminose, alle
suo libero arbitrio, e però nol lascia più abbandonato alle  forze  della concupiscenza. Concludasi adunque, la concupiscenza
come insegna l' Angelico (1), non può colle sue sole  forze  naturali astenersi per lungo tempo dal peccato mortale ove
loro libera volontà in tale strettezza e deficienza di  forze  da dovere arrendersi ad essa in modo da peccare gravemente;
nasca forte collisione, e la libertà non trovi in quello  forze  bastevoli contro questo, l' uomo seguita a veder quel
venire ex propria voluntate , che di conseguente alle  forze  naturali dell' uomo (battezzato o no è il medesimo) se ne
perciò a quelle che fanno presumere gli uomini delle  forze  della loro natura, e li rendono negligenti a procacciarsi
non solamente perch'essa moltiplica l'azione delle  forze  produttrici, ma perch'essa ravvicina tutte le diverse
che tratta di Dio in quanto può essere conosciuto dalle  forze  naturali della ragione umana e questa è una parte della
altre di un ordine superiore che eccedono al tutto le  forze  dello spirito umano, stretto nel circolo delle cose
state comunicate se non verità, le quali non eccedessero le  forze  naturali del nostro intendimento, queste non avrebbero per
presta l' assenso può essere concepita, come diceva, colle  forze  naturali: e a concezioni che non eccedono la virtù naturale
concezione di queste verità, abbiamo detto, non eccede le  forze  della ragione naturale, e l' assentire alle medesime non
naturale, e l' assentire alle medesime non eccede le  forze  della naturale volontà. Ma tutto ciò non basta però ancora
uomo naturale? - Quella operazione che l' uomo fa colle  forze  della sua natura, o spontaneamente, o stimolato e mosso da
dico di tal fatta che non è l' azione di nessuna delle  forze  degli esseri creati; quest' azione di Dio introdotta nell'
nell' interiore dell' uomo, riducendo tutto così alle  forze  della natura? Che egli non è più cristianesimo, ch' egli
dissipate, estenuate nella fede, a cui mancan quasi le  forze  da sollevarsi oltre il confine della natura, e che pare non
e non è un agente , ma un oggetto : la cosa è un agente, ha  forze  sue proprie. L' idea non è che una cosa possibile, una
si trova presentemente. Egli è adunque impossibile alle  forze  naturali dell' uomo l' amare Iddio, di cui ha solo una
che quello di Dio: [...OMISSIS...] . La morale adunque alle  forze  naturali dell' uomo è impossibile, almeno per quella parte
e pur chiarissima confessione del sentirsi mancar le  forze  a vincere quella potenza che esercita su di essi la
l' uomo e, invadendolo, lo avvalorò, gli aggiunse quelle  forze  che non aveva, il trasse di sè, il rese di sè stesso
rinforzato, risanato, godiamo dell' accrescimento, delle  forze  e della sanità. Applichiamo ora questa legge del sentire
sentire una cotale forza, indistinta però, ma che tutte le  forze  e che tutte le cose racchiude, a cui non manca niente, che
la nostra vita personale non è più prodotta dalle nostre  forze  naturali, ma dalla forza di Cristo che colla sua
Ma ove ciò nasca semplicemente dalla limitazione delle  forze  umane (2), e non da qualche malvagità (nel qual caso non
che ogni detto, il quale parli di cosa che ecceda le  forze  della natura creata, si deve emendare o interpretare
Scritture s' insegna qualche fatto o verità che ecceda le  forze  della natura, ma cercasi di far sì che elle al tutto non la
possedere una tale dottrina? Di essersi formato colle sole  forze  del suo ingegno il tipo, l' ideale della religione? Vi fu
d' indurre entro l' uomo persuasione certa, che le deboli  forze  della ragione individuale. Il che è quanto dire che la
secondo luogo se havvi nella natura qualche effetto che le  forze  di essa natura sebben limitate non possano produrre, per
per essere oltremodo mirabile, non si possa spiegare colle  forze  naturali, questi dovrebbe conoscere perfettissimamente
assurdo. Dice: se havvi nella natura qualche effetto che le  forze  della natura nol possan produrre, esso mostra un'
tante risoluta, che per accertarsi che un evento superi le  forze  della natura, sia necessario conoscere perfettamente queste
In primo luogo non è necessario conoscere tutte le  forze  e leggi naturali, singolarmente prese, per accertarsi, che
i vestigi di una forza infinita e però certamente sopra le  forze  possibili di una creatura. Tale sono: la creazione, le
per calcolare l' una dopo l' altra tutte le semplici  forze  di cui sono forniti. Supponiamo adunque l' uomo nelle pure
la legge morale? O anzi per un cotal mancamento di  forze  sarebbe egli stato necessitato a peccare? Rispondendo a sì
(2). Ma se la speranza di un bene maggiore poteva dar  forze  alla volontà di sottomettersi a qualche sofferenza, ha poi
sentimenti reali , dai quali la libera volontà trae le sue  forze  (1). E or qui un' osservazione si dee fare intorno all'
come quegli che era creato in grazia, poteva attingere  forze  alla sua libera volontà per essere compiutamente giusto. In
sè stessa che per mala concupiscenza resistesse, aveva tali  forze  che cosa degna parea che si dovesse commettere a tanta
insomma costava tanto l' usare della grazia e l' attingere  forze  da lei, quanto gli costava alzare il braccio, muovere i
via più l' arbitrio che in tal modo prendeva le sue  forze  da lei. Sicchè il consenso alla grazia nasceva dal libero
perocchè appartiene alla natura dell' uomo: ma le sue  forze  vennero meno; perocchè il senso animale prese baldanza e si
immediatamente da Dio autore della grazia, avviene che le  forze  morali dell' uomo riparato, secondo il medesimo S.
si attribuisce, è di sua natura onnipotente , e non di  forze  limitate, come la libertà naturale dell' uomo integro; e
ricerca all' umanità, non è del mio ufficio nè delle mie  forze  il qui trattarla, giovandomi solo l' averla accennata (1).
diede opera a conservare più studiosamente la sanità e le  forze  corporali si trovi aver negletto la coltura delle forze
le forze corporali si trovi aver negletto la coltura delle  forze  dello spirito, e che gli uomini più dotti e perspicaci non
robusti. Medesimamente lo sviluppo e perfezionamento delle  forze  intellettive non va già sempre innanzi d' un passo collo
l' attenzione sua e con questa la sua volontà e le sue  forze  rimanevansi occupate degli oggetti esterni sottoposti per
fonte all' uomo di cognizione; ma perchè l' uomo colle  forze  naturali, sebbene possa crescere sempre nel conoscimento di
con quel fatto l' origine del male era cosa superiore alle  forze  della ragione naturale o certo della filosofia; nè vi aveva
che non soffre mai di trovare un mistero superiore alle sue  forze  e che negherebbe il sole di mezzogiorno anzichè confessare
l' autorità che me lo annunzia è infallibile. Le mie  forze  sono limitate: se io non veggo come il peccato si possa
l' uomo nell' ordine naturale possa fare qualche cosa colle  forze  della natura, purchè Dio lo aiuti come autore della natura,
come autore della natura, mantenendogli l' esistenza e le  forze  coi loro atti; pure questo qualche cosa è detto nulla nelle
in S. Marco, con tutta la sua virtù, la quale risulta dalle  forze  del cuore, della mente e della stessa vita animale. Perciò
non si comanda già all' uomo che ami Iddio con quelle  forze  che egli non ha: nè gli si comanda che egli impieghi all'
anche le pietre e gli animali, i quali hanno pure delle  forze  e delle potenze, ma il cui oggetto non è Dio conoscibile e
si ami Iddio come autore della natura, ma che lo si ami con  forze  e facoltà naturali, insomma con amore naturale.
L' amore dunque naturale di Dio consiste in amare Dio colle  forze  naturali, in amarlo come naturalmente il conosciamo. E
certa che quell' uomo, il quale non abbia se non le sole  forze  della natura, tutto al più non possa essere obbligato se
col peccato. Ora egli è dunque sua colpa se gli mancano le  forze  a praticare la virtù soprannaturale. - Ragionevole è la
nego che l' uomo sia riprovevole in causa del mancargli le  forze  soprannaturali. Ma tutto ciò che ho detto non riguarda la
vogliasi determinare in qualche modo quanto l' uomo colle  forze  naturali possa essere giusto (2). Certo che si ha per
esperienza che l' uomo non vale a reggersi giusto colle  forze  naturali per tutta la vita, nè per molto tempo, nè
gli esseri che la compongono furono abbandonati alle sue  forze  e l' uomo si trovò esposto a tutti quegli accidenti che
dall' azione simultanea di tutte le innumerabili  forze  degli innumerabili esseri creati che esistono. Se la cosa
avvenuto tutto ciò che avessero prodotto il complesso delle  forze  naturali con tutti i loro ordini e collisioni. Ma essendo
virtù soprannaturale che temperi e guidi in lor favore le  forze  della natura e delle creature tutte, se non per accidente,
esseri malefici, cioè i demonii, i quali sono forniti di  forze  atte a nuocere alla umanità, viene in conseguenza che l'
non pare dover essere suscettiva dell' azione delle  forze  a lei nemiche. Perocchè il sentimento materiale non lo ha
dall' abbandono che fece Dio di essi a sè medesimi e alle  forze  e leggi naturali« (1) ». Conosciuta ora l' indole e la
la questione che S. Agostino dichiarava superiore alle  forze  del suo intendimento. Ecco i versi del poeta cristiano:
un animale solo ciascuna ha in sè un cotale equilibrio di  forze  per le quali si può conservare nello stato suo e non
materia del sentimento; e 2. di un equilibrio o sistema di  forze  che conservasi nella materia divisa; spiegasi anche ogni
dà la sussistenza. Sarebbe adunque non solo superiore alle  forze  create, ma al tutto assurdo e contradditorio l' ammettere
animale alterato, questo istinto animale tira a sè le  forze  della volontà soggettiva, e in questo piegamento della
sì come egli è, e non insegnano onde attinger egli possa le  forze  da rilevarsi; non gli fanno nè conoscere il suo male, nè il
di stanza, per ridestarsi allo stesso esercizio delle  forze  fisiche. È tristissima condizione e bisogna mutarla. Voi
cerco e cercherò, finché io viva, adempierli quanto le mie  forze  concedono. Posso ingannarmi, ma non ingannarvi. Uditemi
società, la naturale sua costruzione o costituzione, le  forze  che la muovono, e le leggi secondo le quali si muove. La
in cui non si ritrovi la detta tentazione. Quando anche le  forze  fisiche fossero distribuite nella società in perfetta
distribuite nella società in perfetta eguaglianza, le dette  forze  non riuscirebbero eguali nel loro effetto per la diversità
eguali nel loro effetto per la diversità delle  forze  morali: l' opinione della propria forza infonderebbe
è l' opinione della forza ed il coraggio, assai più che le  forze  fisiche, ciò che muove l' uomo ad intraprese che vengono ad
se stessi in vista tutti i diritti, perchè ciò era sopra le  forze  della umana mente e della umana virtù; che, perchè la
quest' altro: l' uomo debbe mangiare non in ragione delle  forze  del suo stomaco, ma di quelle del suo spirito, poichè il
avremmo occasione di lamento dovunque, la differenza nelle  forze  corporee, nelle proprietà, nei talenti, tutto sarebbe
morale non consiste se non nell' uso di tutte le proprie  forze  per la consecuzione di ciò che è giusto, non già nell'
ed ordinatamente: e questi due centri delle due  forze  elementari dell' uomo e della società sono le due parti
dei poteri è difficile, perchè mette a calcolo tutte le  forze  sociali tutte insieme prese, senza aver riguardo alle
dei loro sforzi; perchè è legge fermissima, a cui le umane  forze  soggiacciono, che non ottengano la perfezione dello scopo
Era dunque necessario che si pensasse di riunire insieme le  forze  particolari e di formare in tal modo una forza comune per
le occasioni che ebbero d' ingrandirsi, se non alle  forze  morali di una religione divina. »Onde sì grande differenza
domestica: secondo forma; Società civile. Progresso delle  forze  prevalenti nella Società umana: forza prevalente nella
possa essere realmente la forza prevalente fra tutte le  forze  fisiche della Società; si possono considerare ancora in uno
di modificare le antiche instituzioni a tenore delle nuove  forze  che si manifestavano e si rendevano prevalenti nella
la ricchezza a far sentire la sua preponderanza fra le  forze  sociali, che è la legge delle Società civili avviate; si
fino alla rivoluzione francese; ed esso è l' opera delle  forze  della stessa natura. La rivoluzione sostituisce alla natura
che combatte colla ricchezza territoriale. Dovunque le  forze  della natura hanno libera azione, questa lotta si debbe
colla quale stabilisce la proporzione de' terreni colle  forze  della famiglia. Questo politico sarebbe stato in caso di
ciascuno de' quali spera di soverchiare; non perchè abbia  forze  bastevoli in sè stesso, ma perchè maneggia un' alleanza
in sè stesso, ma perchè maneggia un' alleanza colle  forze  altrui; e nello stesso tempo teme di essere soverchiato;
stesso tempo teme di essere soverchiato; poichè non avendo  forze  proprie bastevoli da sostenersi, può sempre avvenire che le
proprie bastevoli da sostenersi, può sempre avvenire che le  forze  altrui l' abbandonino. Egli è dunque una cattiva
due specie di diritti, personali e reali, così vi sono due  forze  o due energie corrispondenti alle due specie di diritti.
ricchezza verrebbe compiutamente a realizzarsi per le sole  forze  della natura. Se all' incontro non esistesse nell' umana
uomini e verrebbe a realizzarsi rigorosamente colle sole  forze  della natura il sistema della rappresentazione personale.
spiegato la maggior forza di spirito in ben calcolare le  forze  della natura, poichè trovando in queste costituzioni stesse
semplicità e di regolarità si tralascia qualcheduna delle  forze  della natura; e di ciò viene il detto, che è diversa la
due rappresentazioni, giacchè esistono in pratica le due  forze  che le producono. Noi le ritroveremo egualmente, se
il possibile per acquistare la prevalenza: ed allora le  forze  che essa naturalmente non avrebbe, le acquista per un'
a prendere una costituzione media e quasi spinte da due  forze  diverse a tenere per così dire la diagonale. In fatti fino
la sovranità dagli individui, il centro di tutte le  forze  nazionali sia mobile, ed ora si trovi in un punto ora nell'
in cui non si ritrovi la detta tentazione. Quando anche le  forze  fisiche fossero distribuite nella società in perfetta
distribuite nella società in perfetta eguaglianza, le dette  forze  non riuscirebbero eguali nel loro effetto per la diversità
eguali nel loro effetto per la diversità delle  forze  morali: l' opinione della propria forza infonderebbe
è l' opinione della forza ed il coraggio assai più che le  forze  fisiche ciò che muove l' uomo ad intraprese che vengono ad
trattazione di tali cause, che sembra dover eccedere le  forze  di quelli che hanno più frequentemente bisogno di detto
morale in sè medesimi, perdendo ogni credito alle  forze  morali della virtù, non seppero sollevarsi nel secolo della
dello avere ha messo a quel partito le sue piccole  forze  intellettuali, a cui non sogliono essere messe negli altri
non è stato dato a lui in proprietà, e garantito dalle  forze  associate: vuol dire che la società fa luogo a poter
società, la naturale sua costruzione o costituzione, le  forze  che la muovono, e le leggi secondo le quali si muove. La
in cui non si ritrovi la detta tentazione. Quando anche le  forze  fisiche fossero distribuite nella società in perfetta
distribuite nella società in perfetta eguaglianza, le dette  forze  non riuscirebbero eguali nel loro effetto per la diversità
eguali nel loro effetto per la diversità delle  forze  morali: l' opinione della propria forza infonderebbe
è l' opinione della forza ed il coraggio, assai più che le  forze  fisiche, ciò che muove l' uomo ad intraprese che vengono ad
se stessi in vista tutti i diritti, perchè ciò era sopra le  forze  della umana mente e della umana virtù; che, perchè la
quest' altro: l' uomo debbe mangiare non in ragione delle  forze  del suo stomaco, ma di quelle del suo spirito, poichè il
avremmo occasione di lamento dovunque, la differenza nelle  forze  corporee, nelle proprietà, nei talenti, tutto sarebbe
morale non consiste se non nell' uso di tutte le proprie  forze  per la consecuzione di ciò che è giusto, non già nell'
ed ordinatamente: e questi due centri delle due  forze  elementari dell' uomo e della società sono le due parti
dei poteri è difficile, perchè mette a calcolo tutte le  forze  sociali tutte insieme prese, senza aver riguardo alle
dei loro sforzi; perchè è legge fermissima, a cui le umane  forze  soggiacciono, che non ottengano la perfezione dello scopo
Era dunque necessario che si pensasse di riunire insieme le  forze  particolari e di formare in tal modo una forza comune per
le occasioni che ebbero d' ingrandirsi, se non alle  forze  morali di una religione divina. »Onde sì grande differenza
domestica: secondo forma; Società civile. Progresso delle  forze  prevalenti nella Società umana: forza prevalente nella
possa essere realmente la forza prevalente fra tutte le  forze  fisiche della Società; si possono considerare ancora in uno
di modificare le antiche instituzioni a tenore delle nuove  forze  che si manifestavano e si rendevano prevalenti nella
la ricchezza a far sentire la sua preponderanza fra le  forze  sociali, che è la legge delle Società civili avviate; si
fino alla rivoluzione francese; ed esso è l' opera delle  forze  della stessa natura. La rivoluzione sostituisce alla natura
che combatte colla ricchezza territoriale. Dovunque le  forze  della natura hanno libera azione, questa lotta si debbe
colla quale stabilisce la proporzione de' terreni colle  forze  della famiglia. Questo politico sarebbe stato in caso di
ciascuno de' quali spera di soverchiare; non perchè abbia  forze  bastevoli in sè stesso, ma perchè maneggia un' alleanza
in sè stesso, ma perchè maneggia un' alleanza colle  forze  altrui; e nello stesso tempo teme di essere soverchiato;
stesso tempo teme di essere soverchiato; poichè non avendo  forze  proprie bastevoli da sostenersi, può sempre avvenire che le
proprie bastevoli da sostenersi, può sempre avvenire che le  forze  altrui l' abbandonino. Egli è dunque una cattiva
due specie di diritti, personali e reali, così vi sono due  forze  o due energie corrispondenti alle due specie di diritti.
ricchezza verrebbe compiutamente a realizzarsi per le sole  forze  della natura. Se all' incontro non esistesse nell' umana
uomini e verrebbe a realizzarsi rigorosamente colle sole  forze  della natura il sistema della rappresentazione personale.
spiegato la maggior forza di spirito in ben calcolare le  forze  della natura, poichè trovando in queste costituzioni stesse
semplicità e di regolarità si tralascia qualcheduna delle  forze  della natura; e di ciò viene il detto, che è diversa la
due rappresentazioni, giacchè esistono in pratica le due  forze  che le producono. Noi le ritroveremo egualmente, se
il possibile per acquistare la prevalenza: ed allora le  forze  che essa naturalmente non avrebbe, le acquista per un'
a prendere una costituzione media e quasi spinte da due  forze  diverse a tenere per così dire la diagonale. In fatti fino
la sovranità dagli individui, il centro di tutte le  forze  nazionali sia mobile, ed ora si trovi in un punto ora nell'
in cui non si ritrovi la detta tentazione. Quando anche le  forze  fisiche fossero distribuite nella società in perfetta
distribuite nella società in perfetta eguaglianza, le dette  forze  non riuscirebbero eguali nel loro effetto per la diversità
eguali nel loro effetto per la diversità delle  forze  morali: l' opinione della propria forza infonderebbe
è l' opinione della forza ed il coraggio assai più che le  forze  fisiche ciò che muove l' uomo ad intraprese che vengono ad
trattazione di tali cause, che sembra dover eccedere le  forze  di quelli che hanno più frequentemente bisogno di detto
morale in sè medesimi, perdendo ogni credito alle  forze  morali della virtù, non seppero sollevarsi nel secolo della
dello avere ha messo a quel partito le sue piccole  forze  intellettuali, a cui non sogliono essere messe negli altri
non è stato dato a lui in proprietà, e garantito dalle  forze  associate: vuol dire che la società fa luogo a poter
genere umano. iova studiare come, presso molti popoli, le  forze  analitiche, dopo una rapida emancipazione, abbiano potuto
superficie senza profondità, delle forme senza corpo, delle  forze  senza sostanza, surge la matematica. Dalle astrazioni del
poi farò con sommo piacere, per quanto portano le mie  forze  e gli altri miei impegni. Ella mi dica pure di quanto ci
non farebbero già tanti guasti, se trovassero più unite le  forze  che combattono. Così molte volte io pensava, invidiando
nell' accomunamento delle ottime intenzioni e delle  forze  de' singoli. Pur troppo i cattivi, sempre in dissenzione
gli ha collocati, e di cooperare con tutte le loro  forze  a sollevare i loro prossimi dalle miserie sì spirituali che
diligentemente conoscere le forze, e secondo le loro  forze  ed abilità anche dare loro i pesi. Quanto al secondo
obbligata ad assumere se non quelle che trova alle proprie  forze  adattate. Se il Signore le manderà molti soggetti, farà di
siamo un nulla, che non possiamo nulla, che tutte le nostre  forze  naturali non hanno potenza di fare la più piccola cosa che
sola cosa che studia, sempre, e con tutta l' attività e le  forze  del suo spirito, e i desiderii del suo cuore, si è la
è tutta d' un ordine soprannaturale, a cui nulla valgono le  forze  naturali, ma solo quelle che vengono dal Padre:
Consultate il Signore, l' incarico che assumete, le  forze  vostre: e tutto preso in mira, decidete e comunicatemi il
ove la correzione o la penitenza fosse superiore alle  forze  morali del novizio; verrà altro tempo più opportuno, ed
o dimandano. S' intende però sempre fin dove arrivano le  forze  dell' Istituto stesso. L' Istituto quindi ha per fondamento
carissimi fratelli del Calvario nell' impiegare le loro  forze  e nell' esporre le loro vite in servire Gesù Cristo ne'
buone, fino che bastassero a lui ed a' compagni suoi le  forze  ». Questo sarebbe il procedere ch' egli terrebbe, e questo
che il Signore ce ne dia le forze, e dimandando queste  forze  con ferventi desiderii e preghiere. Così soavemente
doveva condurla infine a soggiogare e assorbire le  forze  rivali. Costituita così da origine, Roma rimase sempre
mente, la desolazione, lo scoraggiamento, la perdita delle  forze  spirituali. No, mio caro, non vogliate lasciarvi così
a questa Fede, ma cavavano da essa sola i lumi e le  forze  colle quali giunsero a quella innocenza di vita e
a Dio; purchè non vi cagioni turbamento e sottragga quelle  forze  che devono essere da voi consacrate a Dio e impiegate negli
l' adempiamo con ciò che abbiamo noi stessi, colle nostre  forze  naturali, coi nostri beni di fortuna, ecc.. Ma per
le debbono fare tutti i cristiani: sono proporzionate alle  forze  di tutti quelli che hanno buona volontà. Non così il
che ottiene assai più di quello che possano ottenere le  forze  sparpagliate dei singoli individui. Così un esercito
giunge a cogliere il suo fine, e quindi bada che le sue  forze  non divergano e si sparpaglino in varie direzioni, ma tutte
la dolcezza del cuore, e diminuiscono in noi la carità e le  forze  spirituali per progredire costanti nel cammino della virtù.
ciò i Superiori, che sono quelli che conoscono davvicino le  forze  e l' abilità dei loro soggetti, e le forze e l' abilità
davvicino le forze e l' abilità dei loro soggetti, e le  forze  e l' abilità delle singole Case e Famiglie religiose: come
bene che essi bramano da lui, dentro i limiti delle sue  forze  e della sua possibilità; ed anche qui non si potebbe
di dare colla tentazione il provento, e di aggiungere  forze  a sostenerla, purchè in lui si confidi e lui si preghi. E
posto nell' esercito è un capitano che contrabbilancia alle  forze  nostre l' impeto del nemico; che ci somministra le armi; e
par che si creda che quella perfezione si consegua colle  forze  umane, delle quali, sentendosi poi deboli, si dispera. Ma
perì l' ordine soprannaturale, e l' uomo rimase colle sole  forze  della natura. Quindi nell' intelletto non risplendette più
della giustizia. Sicchè, perchè l' uomo lasciato colle pure  forze  della natura, quando anche questa fosse incorrotta, avrebbe
volontà impedita. La sensualità rapì a sè per tal modo le  forze  anche più nobili dell' anima, che ad essa è fatta vilmente
ancora. L' uomo privato della grazia di Dio non ebbe altre  forze  che le sue proprie. Egli rimase adunque abbandonato agli
E ciò: 1. Perchè la creatura, lasciata sola colle proprie  forze  e spogliata dalla grazia, ciò che succede pure per lo
secondo sarebbe sempre stato ciò che avrebbe soverchiato le  forze  della creatura. Che se consideriamo Iddio sotto la forma di
in due punti, cioè: 1. l' uomo fu privato di tutte le  forze  sopra natura e limitato alle sole forze della natura; 2.
privato di tutte le forze sopra natura e limitato alle sole  forze  della natura; 2. nella sua stessa natura furono alterate le
esse l' inordinazione. A ciò s' aggiunse che anche tutte le  forze  della natura esterna furono private di ogni influsso
e mancò quella speciale provvidenza che dirigeva le loro  forze  e tutti i loro movimenti al bene dell' uomo come dell'
una naturale conseguenza della creatura limitata nelle sue  forze  e nella sua azione. Se poi si considera che il peccato
a ciò che è immediatamente morale, e allora questa ha prese  forze  e agio di rettificare con pace e frutto gli errori
vogliono che« l' uman genere considerato nelle sole sue  forze  naturali abbia una tendenza e un movimento reale verso una
che la salute e la perfezione umana è superiore alle sole  forze  naturali dell' uomo. Conciossiachè l' uomo avendo un
prevalente di degradazione conosce il bene e non ha le  forze  di seguirlo. Per riferire compendiate le sue parole egli
impotenza dell' uomo ad operare il bene. Quando anco le  forze  morali dell' uomo fossero intere, egli non avrebbe potuto
una legge interiore e soprannaturale a cui non giungono le  forze  della volontà naturale, se non sorrette dalla grazia. Egli
e di confessarsi peccatori, senza potere colle proprie  forze  conseguire mai la giustificazione; e tuttavia nutrire in sè
di sua volontà, la grazia che la confortava aggiungendole  forze  divine, avrebbe disposto l' uomo a sacrificare
mai quella che produce: ci vogliono a queste due azioni  forze  diverse, o più tosto, come osserva lo stesso Bellarmino,
secreto, non operando sul corpo nostro fisicamente colle  forze  proprie di lui, ma colle forze fisiche del pane e del vino;
nostro fisicamente colle forze proprie di lui, ma colle  forze  fisiche del pane e del vino; sebben questi cessino
pensiero insolubili. L' uomo in una parola ristretto alle  forze  della sua mente e dalla grazia non sollevato più su, è
grazia santificante, e che l' uomo ora delle naturali sue  forze  e facoltà sia provveduto tanto perfettamente quanto
influenti sulla volontà umana e però ad esagerare le  forze  del libero arbitrio (2); onde non senza ragione può
non solo l' ordine della ragione, ma anco le corrispondenti  forze  della libertà: il che s' opporrebbe d' una parte al dettame
morale: conciossiachè potrebbe quell' uomo usare delle  forze  del suo arbitrio, senza darsi cura che queste fossero molte
queste fossero molte o poche, giacchè tutto ciò a cui tali  forze  venisser meno non sarebbe mal morale, nè egli obbligato
altro caso l' uomo si manterrebbe giusto usando di quelle  forze  che ha del libero arbitrio; nè potrebbe essere strettamente
evitare il vero peccato, e il non far quello che eccede le  forze  del libero arbitrio non è vero peccato (1). Non solo dunque
e seco stesso coerente, dava all' umana libertà tutte le  forze  necessarie al compimento d' ogni virtù e perfezione;
la virtù, tanto egli fu costretto d' estendere le  forze  dell' arbitrio, sola causa di quella; perchè quella non
quella non sarebbe stata virtù, se non fossero state queste  forze  [tali] da produrla. Indi l' error suo fu chiamato non solo
cangiarsi: non potea più essere un aiuto che accrescesse le  forze  della volontà e della libertà, ed anzi l' elevasse all'
ma secondo i meriti colle proprie naturali loro  forze  ottenuti, che è il primo de' tre principali errori notati
odorato, dell' udito e del gusto percepirà altrettante  forze  e perciò enti diversi; ma ben presto egli verrà poscia
che è di una grandissima violenza fornita ove le sue  forze  non sieno divise e distratte in più oggetti, e questi la
filosofica per disingannarli a pieno, e spogliare le  forze  esterne delle vesti usurpate, di cui si coprirono fino
dire rimpolparono e rinsanguinarono. E veramente quelle  forze  denudate in tal modo dall' inesorabile pensiero del
dell' attenzione. L' attenzione è un concentramento delle  forze  sparse, e da prima allentate dello spirito, le quali così
in un solo oggetto, egli non è più per gli altri, le sue  forze  sottratte loro o non gli danno più di essi contezza, o glie
oggetto il reale di natura sua esaurisce tutte le proprie  forze  nel suo oggetto. In terzo luogo, tra l' amore del reale per
che cosa un dato oggetto a lui presente opererà, quali  forze  egli spiegherà, quali effetti si produrranno da quella
e rimangono occulte nelle cose delle facoltà e delle  forze  che non si presentano se non per caso e rompono i nostri
in parte ad esso da una cognizione più ampia delle  forze  della natura. Allargandosi questa credulità colla scienza,
sapienti, creder tutto possibile alla natura, esagerare le  forze  di questa, e quando niuna osservazione, niuna esperienza
che tutto fu creduto possibile da certi uomini alle  forze  segrete riposte nella materia o comechesia in quest'
perchè non si può sapere, dissero, quanto si estendano le  forze  della natura, e però quelli che noi crediamo fatti
i fatti che noi crediamo miracolosi superano, dicono, le  forze  della natura da essi troppo ben conosciute, nè trovano
definiti che il fanciullo è giunto a formarsi sulle  forze  e le attività delle cose; e moderare l' insegnamento in
e la sua benevolenza effettiva, tanto avrà egli più di  forze  da resistere al cimento. La lotta si forma tra la stima ed
facilissimo e dolce ad un essere che non avrebbe ancor le  forze  di sostenere un combattimento. Ma quest' istinti ed altri,
alla imaginativa di tali popoli manchin le forze; ma queste  forze  sono legate del tutto. Perocchè la potenza d' imaginare non
necessità d' impor cose dure, purchè sempre adatte alle  forze  spirituali de' compagni: il qual giudizio è dono di Dio, e
bontà infinita di Dio che suole proporzionare i pesi alle  forze  di quelli a cui li impone, e che suole anche accrescere nel
li impone, e che suole anche accrescere nel bisogno queste  forze  medesime colla santissima sua grazia. Questa riflessione
La pienezza della virtù non è meno ardua, alle sole  forze  dell' uomo, della pienezza della verità. Onde noi
e sopratutto poi la comunione, aumenta la grazia e le  forze  spirituali. In quanto ai peccati veniali, conviene che li
ripugnerebbe a queste mie presenti strettezze di tempo e di  forze  che mi divietano la lezione di tante altre opere egregie e
che un rapporto di forze; non più che un effetto delle  forze  corporee sopra di noi; (prescinderò ora dal sentimento
di una causa composta di più concause, voglio dire, delle  forze  delle cose stesse, e delle forze nostre proprie che
voglio dire, delle forze delle cose stesse, e delle  forze  nostre proprie che agiscono simultaneamente. Dunque il
abbiamo per oggetto del nostro conoscere la materia delle  forze  finite, e se non avessimo questa materia delle forze finite
delle forze finite, e se non avessimo questa materia delle  forze  finite per oggetto del nostro atto conoscitivo, non
In secondo luogo egli dice, che in questa materia delle  forze  finite riluce l' idea, la quale è Dio stesso: ma in tal
sarebbe l' idea che è Dio, che non si può confondere colle  forze  finite, senza cadere nel panteismo che si vuole evitare, l'
si vuole evitare, l' altro oggetto sarebbe la materia delle  forze  finite che costituisce il corpo e che non è Dio. Ed egli
solamente un corpo e non Dio, conosce la materia delle  forze  finite sotto una sua propria forma e non più, il che si
a cercar solo se il corpo, ossia la materia delle  forze  finite si conosca sì o no; e se si conosce sola, o con Dio,
dice che l' Idea, cioè Dio, riluce nella materia delle  forze  finite. Ora come possiamo noi sapere che vi riluca, se non
vi riluca, se non supponendo di conoscer la materia delle  forze  finite, dove l' Idea, cioè Dio, riluce? Converrebbe dunque
noi vedessimo e conoscessimo Dio vedendo e conoscendo le  forze  finite dove egli riluce; e in tal caso la materia delle
finite dove egli riluce; e in tal caso la materia delle  forze  finite sarebbe l' oggetto precedente del nostro conoscere e
oggetto susseguente e il contenuto. La materia dunque delle  forze  finite si conoscerebbe per sè stessa, e Iddio, ossia l'
il come voglia il Gioberti che si conosca la materia delle  forze  finite che egli fa sinonimo alla sostanza delle cose create
e alla religione, ciò non di meno in luogo di queste due  forze  temperatrici dell' arbitrio, noi surroghiamo altri
in cui si trova l' umanità, agli altri istinti, passioni e  forze  interne, dalle quali gli uomini si lasciano movere e
e di oltrenaturale, cercarono con tutta la costanza e a  forze  unite, ogni qualvolta ebbero l' occasione e la possibilità
se avessero voluto posatamente prestare attenzione alle  forze  divine e alle loro, non n' avessero sentita la
con tutto il cuore , con tutta l' anima , e con tutte le  forze  , cioè con tutto l' uomo, e con tutta la vita sua (2) si
a questo secondo un compiuto trionfo, e che dimostra che le  forze  umane non valgono a mutare la verità o la natura delle
questa novissima e potentissima passione della carità le  forze  umane, e per essa creando nell' uomo un altro uomo maggiore
arrestare il volo del pensiero e far dubitare delle proprie  forze  intellettuali, è pure un caro servigio; simile a quello che
essere che questo collegio non si ponesse con tutte le  forze  a corrispondere all' onorata sua destinazione? Non è
diventa così secca, così gratuita, così lontana dalle  forze  di un ingegno ancor nuovo, che non può ch' essere ricevuta
specie. Il prudente Governo deve conoscere le sue proprie  forze  e i suoi propri mezzi, e non accingersi a fare l'
certamente aveano e doveano avere virtù di muovere delle  forze  fisiche, come lo spirito muove la materia: l' assolutismo
assoluti che hanno tolto a lottare colla Chiesa, che le sue  forze  sieno maggiori di quel che sono, e perciò egli si avventura
nell' animo il proponimento di tentare con tutte le sue  forze  di accrescere alquanto il patrimonio degli avi. La prima
se a tali parole dobbiamo avere fiducia, che ci darà anche  forze  valevoli a sostenere il carico. Dio medesimo è che
divine che vi ritorneranno la serenità, l' alacrità, e più  forze  che prima: [...OMISSIS...] . Non potendovi ritirare a
moderato riso si ricreino, e non istanchino di troppo le  forze  della mente. Fate nel tempo dell' istruzione che abbiano
della cristiana vita è ciò, in cui si vuole con tutte  forze  occuparsi. La mortificazione esterna è sola una
lucerna dimostra la Carità, che accresce allo spirito  forze  contro alle lusinghe delle sensibili cose. Quanto il
Perchè è distribuita così nello spazio? Perchè ha quelle  forze  piuttosto che quest' altre? A tutte queste domande
meccanico o reale, o che le somministri le forze. Tutte le  forze  di muoversi sono già insite nella natura; e il Dio d'
il vantaggio (1), pare, dico, gli venissero meno le  forze  a sostituire agli errori una perfetta dottrina: poichè
e un vero governo dell' universo, che si move secondo le  forze  sue proprie, eternamente ed indipendentemente esistenti,
dell' infermo. Conosciuto questo, mette in atto le sue  forze  fisiche: eseguite le fregagioni, queste da sè promuovono il
chiuso con esso lui trema sentendo la nullità delle sue  forze  verso a quelle del generoso re della foresta; così ed assai
poco di ben naturale che avrebbero potuto fare con quelle  forze  morali che lor rimanevano, e perciò gli chiama
attuali e liberi, osserva S. Paolo che quantunque colle  forze  morali, che rimanevano all' uomo, questi avrebbe potuto
è nullo nell' ordine morale, perchè non può colle sue sole  forze  ottenere il verace bene morale nè nell' ordine naturale, e
onde in lui era il sentimento vivissimo delle proprie  forze  colle quali operava il bene. Certamente Adamo ancora aveva
nemico, cioè la carne, si combatte coll' estenuare di  forze  l' uomo vecchio. Perocchè, quantunque il demonio cerchi di
d' altra parte viene ad essere diminuito di potestà e di  forze  mediante gli otto mezzi enumerati. La seconda parte adunque
adunque del combattimento spirituale consiste nel scemare  forze  all' uomo vecchio in quanto contraddice e molesta l' uomo
se stesso per avversario un altro uomo, ma solamente delle  forze  nemiche quali sono la concupiscenza e il demonio che più o
il combattimento non è della persona umana e delle  forze  nemiche, che appartengono alla natura dell' uomo ma non
della terra, e perciò non muore, perocchè nè la terra nè le  forze  della terra, nè quelle dell' inferno non hanno potestà
passare a tutti gli atti mentali possibili, e così infinite  forze  si spiegano all' occhio di questa mente: quindi il numero,
gli enti forniti di spirito e d' animo, quali sono le  forze  della natura, le anime, i demoni: superiormente a questi si
sua virtù, e collega in sè i generi tutti delle cose e le  forze  diffuse per l' universo. Tutte queste maniere di ente sono
la quale è semplice anche nel composto continuo; ma dalle  forze  dei singoli estesi, ciascuna delle quali forze,
, ma vogliono prendere il soprannaturale d' assalto colle  forze  del pensiero naturale, il che è impresa non solo temeraria,
da certe leggi quasi screziato e variato, dotato di varie  forze  d' istinti relative a certe parti dello spazio, a certi
pecca di circolo. Poichè si riduce a questo: « le  forze  della natura sono connesse e concatenate per modo che
ricorrere ad una mente e ad un' arte precedente, perchè le  forze  e l' ordine loro esistono indipendenti dalla mente e dall'