Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fermo

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
il corretto possa concepire scuse plausibili; 4 Che sia  fermo  nel mantenere la disciplina, ma senza irritazione; e dove
di Dio, a non lasciarvi venire meno l' animo, tenendovi  fermo  al luogo che vi è assortito, acciocchè non « excedas de
eterni destini. Non trovo un altro punto d' appoggio così  fermo  che mai non ceda, dove puntar la leva per movere, in
bontà del suo cuore, spontaneamente mi manifestò il suo  fermo  volere di elevarmi nel prossimo Concistoro ad una tal
sia venduta ogni cosa: non lasciando per questo di rimanere  fermo  e inalterabile il mio sincero attaccamento e la piena mia
e non essere » » non istieno mai insieme, e però riman  fermo  il principio di contraddizione, la cui difesa fatta da
necessaria, acciocchè si possa avere scienza, e un  fermo  ragionamento, ma solo il loro essere separato da' reali.
a quella di Platone. Poichè questi per trovare un punto  fermo  cercava l' universale, e d' universale in universale volea
rispetto alla mente umana. Ma nello stesso tempo riman  fermo  il suo principio « che la sostanza reale e singolare, come
e la sua propria condizione è questa di soggiacere, per  fermo  essa da que' tre elementi non si può in alcun modo
e a me stesso e agli altri, mi sembra sicurissimo, e,  fermo  su di questo fondamento, stimo di non poter mai cadere » ».
se non sensazioni? Ma le sensazioni nostre non sono per  fermo  le realità esteriori delle contrade, delle piazze, del
trovare quello che è necessario all' essenza divina, nè per  fermo  si potrà mai dire, che l' intuire tali idee così moltiplici
che è appunto il sistema de' panteisti della Germania. Per  fermo  chi mai di voi non conosce il sistema dell' Hegel; che
che la legge possa far questo, in generale non ammette per  fermo  la libertà di coscienza, stabilisce bensì l' intolleranza e
guastano le nazioni. Contro l' aspettazione poi, incontrano  fermo  ostacolo nelle coscienze, onde o sono rovesciati da' loro
e con allegrezza ai suoi giudizi, e, se fa bisogno, il mio  fermo  proposito di correggere, per quanto si stia in me, ogni mio
sacra unione, e dati di lei chiari argomenti, dovrebbe per  fermo  essere favoreggiata dai Prelati, dal governo, e da tutti i
il suo Signore liberale e magnifico, debbe tenere per  fermo  che a fare ciò che egli vuole, somministri ancora i mezzi
a conoscere se stessa, e ad emendarsi. Ma Ella stia pur  fermo  a non dare alcuna retta a simili pensieri, e non si lasci
piccolezza di vedere sempre finisce e si chiude, nasce per  fermo  (chi considera l' origine della cosa) dal disordine degli
ed educativi non avranno per fondamento nessun principio  fermo  e inconcusso di verità, di giustizia, di dovere e di
a chi ricerca l' antica disciplina, essere stato sempre  fermo  giudizio della Chiesa, che l' angelico pane non si debba
e la divisione nella mente, non nelle cose, ciò per  fermo  che è così, è ente diverso dagli enti propriamente detti.
Aristotele il cercare, ch' egli fa nel sensibile, un punto  fermo  nella materia quasi in cosa permanente (1); perocchè,
a guisa di luce » » [...OMISSIS...] . E` dunque da tener  fermo  il principio aristotelico, che in ogni ordine di cose l'
ancora ammiranda. Ma così egli si sta. E anche la vita per  fermo  inesiste, chè l' atto della Mente è pur vita: quegli poi è
sottomettendovi ciecamente all' autorità ed ubbidienza,  fermo  in quella parola della Scrittura: « Vir obediens loquetur
quando ci sembra che nulla di male sia in esse: tenendo per  fermo  che noi siamo stolidi e ciechi e che non possiamo mai esser
più vivamente e più precocemente nelle capitali, per  fermo  non lo giustifica da quella leggerezza, che egli accusa nei
può essere forse il cervello, sostanza così molle, un punto  fermo  da appoggiare, direi quasi, la leva, un punto di resistenza
assai spesso lo faremo più per modo di congettura che di  fermo  pronunciato. Ora, prima di tutto, ecco ond' io crederei
dichiarava di natura ignea (1), benchè questa sentenza per  fermo  appartiene all' opinione e non alla verità, secondo la
suo tempo essi erano divisi in due fazioni; alcuni, tenendo  fermo  che il comune deve essere una realità, escludevano affatto
che questa sia già acquistata) e non fa che servir di punto  fermo  all' attenzione, acciocchè questa fissi nella impressione
a renderla certa in sè stessa, ma non a farla credere con  fermo  assenso e molto meno a farla intendere. Se il Verbo stesso
che lo si stimi privo di ogni sapienza? No certo: anzi per  fermo  crede di essere savio e di parlare pur anch' egli una sua
ne va. E che è dunque, soggiunge, ciò che veramente è? Per  fermo  quel solo che è sempiterno, che non ha nascimento nè morte
poteva lungamente accontentare, senza pervenire giammai al  fermo  della salutare verità. Ma la fede mise l' uomo a dirittura
il secondo è ordinato a compire, rinforzare, mantenere più  fermo  dinnanzi alla mente dell' uomo il suo pronunciato, e
vita ed eterna vita, ma non ancora vita a noi. Ma rimane  fermo  quello che dicevamo, che, rispettivamente alla nostra
i fedeli dell' Eucaristia: [...OMISSIS...] Rimane perciò  fermo  che nella comunione spirituale non si riceve il corpo di
lega, per così dire, le ali, e nol lascia sfuggire, il tien  fermo  nella presenza della mente, il richiama presente quando se
vita di Cristo veniva la giustificazione, e dalla morte il  fermo  proposito di non più peccare; così dalla Risurrezione l'
al luogo (1); tuttavia la distinzione del Bellarmino trova  fermo  sostegno nelle dottrine intorno al corpo ed allo spazio,
di maniera che la sensazione soggettiva è la misura e il  fermo  criterio de' giudizi che noi facciamo sull' estensione
riferisce l' imputazione e la colpabilità, rimanendo sempre  fermo  che l' effetto non sia la causa . Onde non finisce di
ripete, chi tolse via quei mali dalla società, rendendo più  fermo  ed indipendente il poter supremo, rese questo più
questo Tribunale lungi d' essere una chimera è anzi quel  fermo  scopo a cui tende continuamente la cristiana società.
esaminato innanzi s' egli aveva un carattere abbastanza  fermo  contro gli ostacoli, le pretensioni orgogliose, e il genio
ripete, chi tolse via quei mali dalla società, rendendo più  fermo  ed indipendente il poter supremo, rese questo più
questo Tribunale lungi d' essere una chimera è anzi quel  fermo  scopo a cui tende continuamente la cristiana società.
esaminato innanzi s' egli aveva un carattere abbastanza  fermo  contro gli ostacoli, le pretensioni orgogliose, e il genio
si dovessero allegare i teologi italiani , questi per  fermo  potrebbero addursi in mezzo per italiani teologi, ed altri
tali avvenimenti a certe leggi determinate, alle quali per  fermo  ubbidiscono; cosa però che trascenderebbe i confini di
Ma questa coscienza pura non è coscienza, se teniamo  fermo  quello che lo stesso Fichte ci ha accordato, cioè che la