Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fatti

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
le fatiche della giornata, ridite ad essi i grandi  fatti  dei popolani delle antiche nostre repubbliche; insegnate
irrevocabilmente, perissero. Con un orizzonte d'idee e di  fatti  assai ristretto davanti e senza conoscenza di Storia
di siffatte dottrine era una tendenza ad accettare i  fatti  predominanti senza curare o sperar di mutarli. Dove le
E la storia del genere umano dichiarava impotenti, con  fatti  irrecusabili, tutte queste risposte. Quei che affermano
v'ha  fatti  sociali e progressivi. Voi dunque avete dovere d'associarvi
italiani, questa non è opinione venuta senza appoggio di  fatti  nella nostra mente; è storia, storia dei nostri tempi,
della medesima il meno possibile se ne contenessero. E in  fatti  la regolarità , secondo carattere della società naturale,
fosse il loro stato o condizione, tutti dovevano esser  fatti  entrare nella Assemblea, e con tutti egualmente si doveva
sua conseguenza era il sacrificio dei meno ai più: ed in  fatti  l' infallibilità del popolo fu proclamata nello stesso
di proprietà, la società civile si rende impossibile. In  fatti  il suo scopo è appunto la proprietà, ed in primo luogo la
che erano al tutto dipendenti dagli altri uomini. In  fatti  era stato stabilito che il passaggio dallo stato naturale
a buon diritto chiamare membri della stessa società. In  fatti  l' amministrazione sociale si erige per regolare la
una società a parte da quelli che rimangono fuori. E in  fatti  non è la comunanza di questo tribunale il solo vincolo dei
o piuttosto era una recapitolazione delle medesime. In  fatti  egli discendeva da quell' altro più generale già prima
i due primi ufficŒ del voto e a guastare il terzo. In  fatti  il primo suo officio, come diceva, è quello di
capace del diritto di essere rappresentata. Osservate in  fatti  che in qualunque fortuna anche enorme, la ricchezza che
è sempre minore delle lire cento. Supponete in  fatti  un proprietario di mille e cinquecento lire d' entrata:
di centenaio elegge un delegato alla seconda Assemblea. In  fatti  dieci voti nella prima Assemblea suppongono la
della imprescrittibilità politica già adottata. In  fatti  l' imprescrittibilità politica consisteva nel riconoscere
più agevolmente fede alla possibilità della medesima. In  fatti  la prima difficoltà che si presenta alla mente, di chi
che aver potessero tutti quei movimenti che venissero  fatti  contro all' Amministrazione. Egli non debbe adunque far
il conto delle arbitrarie sentenze. Conviene concedere in  fatti  che questo è un principio fondamentale della Religione
contro la natura delle cose supporre il contrario. In  fatti  la natura si risente quando viene offesa: potrebbe egli
sospetta. 1) Fra tutti i concepimenti politici fin qui  fatti  dagli scrittori o dai Principi, quello che più si avvicina
gli uomini? La ragione d' una tanta varietà di giudicŒ sui  fatti  stessi è la seguente. La sovranità ha riunito in sè
La mia teoria è nata dall' osservazione dei fatti; de'  fatti  completi, fecondi, perchè presi in gran numero ed in una
dette proposizioni che dalla storia risultano come leggi o  fatti  costanti, e poscia riferirò le osservazioni che li provano
adunque delle civili società presenta costantemente i  fatti  generali ossia le leggi seguenti: 1 La Società civile nella
civile non sia pervenuta alla sua perfezione. Questi cinque  fatti  costanti nella storia provano ad evidenza, che lo stato
l' elemento amministrativo all' elemento morale. E in  fatti  l' elemento amministrativo debbe sempre avere maggior
vendicata, e la sua legge di bel nuovo ristabilita. In  fatti  i mali della rivoluzione francese non hanno altra cagione
esperienza; ed alla noia di fissare con un lungo studio dei  fatti  le leggi della natura, preferivano ben volentieri le
dell' equilibrio fra la ricchezza ed il potere civile. In  fatti  considerando essi la ricchezza nella sua relazione politica
della società civile in Inghilterra presenta gli stessi  fatti  che l' istoria della società civile in tutti gli altri
di monarchia o di governo si dice Amministrazione. In  fatti  supporre che il governo non sia che un' Amministrazione è
sui quali tutta intera la medesima s' appoggiava. In  fatti  l' errore comune dei governi del medio evo era la mancanza
resi ereditarŒ, l' introduzione de' suffeudi, pur essi  fatti  poscia ereditarŒ, s' aggiunsero cagioni pure possenti d'
della vita, dei membri, e dell' onor temporale. » » In  fatti  non v' era un modo più efficace per costringere al servizio
per resistere, sebbene talora facessero qualche sforzo. In  fatti  si hanno degli esempŒ di principi che obbligavano quelli a
Così gl' istorici riflessivi sono condotti dai  fatti  a riconoscere l' esistenza continua della legge di cui
la costituzione antica e rendersi al tutto despota. In  fatti  anche questo vizio ha la legge feudale; poichè come da una
avesse realmente avuto la proprietà sulle terre. E in  fatti  che avvenne della Carta data da Enrico I? « « Questa Carta
in grave pericolo la repubblica, o almeno se stesso. In  fatti  i Comizi per curie e per tribù era la rappresentazione dei
due forze diverse a tenere per così dire la diagonale. In  fatti  fino che il Tribunale non viene diviso dall'
nuoce a que' due primi e più rispettabili officŒ. In  fatti  la perfetta organizzazione è che le ricchezze sieno quelle
e che diventa più suscettibile dei sentimenti morali. In  fatti  qual può essere la disposizione di quelli uomini che s'
riguardare come vantaggiosa una simile instituzione. In  fatti  essi hanno pur l' obbligo fino che non esiste detto
della medesima il meno possibile se ne contenessero. E in  fatti  la regolarità , secondo carattere della società naturale,
fosse il loro stato o condizione, tutti dovevano esser  fatti  entrare nella Assemblea, e con tutti egualmente si doveva
sua conseguenza era il sacrificio dei meno ai più: ed in  fatti  l' infallibilità del popolo fu proclamata nello stesso
di proprietà, la società civile si rende impossibile. In  fatti  il suo scopo è appunto la proprietà, ed in primo luogo la
che erano al tutto dipendenti dagli altri uomini. In  fatti  era stato stabilito che il passaggio dallo stato naturale
a buon diritto chiamare membri della stessa società. In  fatti  l' amministrazione sociale si erige per regolare la
una società a parte da quelli che rimangono fuori. E in  fatti  non è la comunanza di questo tribunale il solo vincolo dei
o piuttosto era una recapitolazione delle medesime. In  fatti  egli discendeva da quell' altro più generale già prima
i due primi ufficŒ del voto e a guastare il terzo. In  fatti  il primo suo officio, come diceva, è quello di
capace del diritto di essere rappresentata. Osservate in  fatti  che in qualunque fortuna anche enorme, la ricchezza che
è sempre minore delle lire cento. Supponete in  fatti  un proprietario di mille e cinquecento lire d' entrata:
di centenaio elegge un delegato alla seconda Assemblea. In  fatti  dieci voti nella prima Assemblea suppongono la
della imprescrittibilità politica già adottata. In  fatti  l' imprescrittibilità politica consisteva nel riconoscere
più agevolmente fede alla possibilità della medesima. In  fatti  la prima difficoltà che si presenta alla mente, di chi
che aver potessero tutti quei movimenti che venissero  fatti  contro all' Amministrazione. Egli non debbe adunque far
il conto delle arbitrarie sentenze. Conviene concedere in  fatti  che questo è un principio fondamentale della Religione
contro la natura delle cose supporre il contrario. In  fatti  la natura si risente quando viene offesa: potrebbe egli
sospetta. 1) Fra tutti i concepimenti politici fin qui  fatti  dagli scrittori o dai Principi, quello che più si avvicina
gli uomini? La ragione d' una tanta varietà di giudicŒ sui  fatti  stessi è la seguente. La sovranità ha riunito in sè
La mia teoria è nata dall' osservazione dei fatti; de'  fatti  completi, fecondi, perchè presi in gran numero ed in una
dette proposizioni che dalla storia risultano come leggi o  fatti  costanti, e poscia riferirò le osservazioni che li provano
adunque delle civili società presenta costantemente i  fatti  generali ossia le leggi seguenti: 1 La Società civile nella
civile non sia pervenuta alla sua perfezione. Questi cinque  fatti  costanti nella storia provano ad evidenza, che lo stato
l' elemento amministrativo all' elemento morale. E in  fatti  l' elemento amministrativo debbe sempre avere maggior
vendicata, e la sua legge di bel nuovo ristabilita. In  fatti  i mali della rivoluzione francese non hanno altra cagione
esperienza; ed alla noia di fissare con un lungo studio dei  fatti  le leggi della natura, preferivano ben volentieri le
dell' equilibrio fra la ricchezza ed il potere civile. In  fatti  considerando essi la ricchezza nella sua relazione politica
della società civile in Inghilterra presenta gli stessi  fatti  che l' istoria della società civile in tutti gli altri
di monarchia o di governo si dice Amministrazione. In  fatti  supporre che il governo non sia che un' Amministrazione è
sui quali tutta intera la medesima s' appoggiava. In  fatti  l' errore comune dei governi del medio evo era la mancanza
resi ereditarŒ, l' introduzione de' suffeudi, pur essi  fatti  poscia ereditarŒ, s' aggiunsero cagioni pure possenti d'
della vita, dei membri, e dell' onor temporale. » » In  fatti  non v' era un modo più efficace per costringere al servizio
per resistere, sebbene talora facessero qualche sforzo. In  fatti  si hanno degli esempŒ di principi che obbligavano quelli a
Così gl' istorici riflessivi sono condotti dai  fatti  a riconoscere l' esistenza continua della legge di cui
la costituzione antica e rendersi al tutto despota. In  fatti  anche questo vizio ha la legge feudale; poichè come da una
avesse realmente avuto la proprietà sulle terre. E in  fatti  che avvenne della Carta data da Enrico I? « « Questa Carta
in grave pericolo la repubblica, o almeno se stesso. In  fatti  i Comizi per curie e per tribù era la rappresentazione dei
due forze diverse a tenere per così dire la diagonale. In  fatti  fino che il Tribunale non viene diviso dall'
nuoce a que' due primi e più rispettabili officŒ. In  fatti  la perfetta organizzazione è che le ricchezze sieno quelle
e che diventa più suscettibile dei sentimenti morali. In  fatti  qual può essere la disposizione di quelli uomini che s'
riguardare come vantaggiosa una simile instituzione. In  fatti  essi hanno pur l' obbligo fino che non esiste detto
di quelle analisi primitive. I Latini, per chiarire i  fatti  delle istorie, solevano risalire a ciò ch'essi chiamavano
E parimenti solo dalle origini si possono spiegare alcuni  fatti  del mondo moderno. Valga un esempio: - ancora nel secolo
codeste idee madri d'un'arte o d'una scienza come doni  fatti  all'umanità dalli dei o semidei. Ma in queste nuove analisi
soddisfare quella richiesta universale. La religione in  fatti  è quel solo principio che può dare all' educazione umana l'
di ben tirati colti, e di piante domestiche e mansuete. In  fatti  fu il Cristianesimo quello che additò e chiaramente
e dopo essersi formata quasi una dipintura de' più grandi  fatti  nella mente, dopo aver imparato altresì il modo di cavarne
in sulle facciate de' templi che ancor vediamo piene di  fatti  greci e romani alternati cogli ebraici, e le teste degl'
cui io mi sono limitato » ». Questa è nuova! Pretendere in  fatti  che Gesù Cristo si sia contentato d' insegnare una sola
andar breve, che leggesse qualcheduno de' principali elogi  fatti  al Galileo, per es. quello del Frizi; ovvero almeno
le regole di metodo che riguardano la verificazione dei  fatti  - La prima regola si è, che l' osservazione preceda il
l' osservazione preceda il ragionamento - A qual classe di  fatti  appartiene la questione che vogliamo trattare? Due specie
la questione che vogliamo trattare? Due specie di  fatti  vi sono. I fatti esterni che appartengono all' osservazione
che vogliamo trattare? Due specie di fatti vi sono. I  fatti  esterni che appartengono all' osservazione esterna; e i
esterni che appartengono all' osservazione esterna; e i  fatti  interni, che appartengono all' osservazione interna. La
senso conosca qualche cosa. Il conoscere ed il sentire sono  fatti  interni. Convien dunque riflettere sopra di essi;
e paragonarli per conoscere se si identificano, o se sono  fatti  diversi, l' uno de' quali non si possa ridurre all' altro.
e la morte che gli viene del non mangiare. Onde siamo  fatti  schiavi del cibo, perchè l' uomo col cibo tentò schivare di
di s. Pietro: « Siate sobrii, e vegliate » (1), ed altri sì  fatti  documenti consegnerete nell' anime loro, che vi
arricchita d' una raccolta di sentenze, d' esempi, di  fatti  da voi uditi spesse volte ripetere con efficacia sopra i
dell' uomo. GESU` Cristo erede dell' eterno regno, ha  fatti  noi pel Vangelo suoi coeredi. Descrivete questa eredità con
i più grandi padri, a considerare continuo quali essi sieno  fatti  dalla redenzione di GESU`, e per quale porta entrati in
smarrita la traccia. « Ma adesso in Gesù Cristo siete  fatti  da presso, voi che una volta stavate da lungi, in virtù del
è sopra di tutti, e fra tutte le cose, e in tutti noi . Di  fatti  in un corpo, perchè vi sia unità e perfetta armonia,
tratto e la profezia e lo avveramento di quella. Chè di  fatti  al tempo di Paolo avea già il Verbo distribuiti questi doni
superiore ad Aronne, sebbene Aronne sia minore di Mosè. Di  fatti  dice di Mosè, che « era servo fedele in tutta la casa di
primo sacrifizio spirituale , di cui sopra parlammo. Di  fatti  Cristo offerse non cose fuori di sè, ma se stesso. Essendo
, come sarebbero stati Silla e Barnaba compagni a Paolo. Di  fatti  proprio era de' Profeti, come spiega Paolo, edificare la
Chiesa. Ecco il fine della podestà di giurisdizione: essere  fatti  membri acconci pel Cielo. Per lo che a quella foggia che il
specialmente martiri, pel consorzio che hanno con Cristo  fatti  una cosa con lui nel Sacrifizio; e le tre tovaglie
quegli atti con cui la santità appalesa. Oltracciò sono  fatti  a Dio, col quale non si scherza, poichè vede nell'
benedizioni dimandate prima di leggere, i baci della mano  fatti  dal ministro, l' essere tutto il coro regolato a suo
Prima e Compieta . Queste ore sono santificate anche da'  fatti  della Passione di Cristo. A Prima fu condotto da Pilato: a
fu collocato nel monumento. Col sovvenirsi de' quali  fatti  può assai agevolmente santificare queste ore anche chi non
egli un tanto rallegrare qui in terra imagine del Cielo? In  fatti  la numerosità delle feste, dice S. Bernardo, spetta ai
quella festa nostra, poichè noi col Battesimo siamo stati  fatti  le pietre vive del divino tempio (4); e le vigilie della
che qui non voglio preterire. La Chiesa, per ricordare i  fatti  illustri della bontà divina, che a lei diedero o fondamento
pubbliche feste. Ogni Cristiano ha per simile modo de'  fatti  privati della divina bontà, i quali all' anima sua
Chiesa utilmente il Cristiano, se come la Chiesa celebra i  fatti  pubblici con pubbliche solennità, così celebrasse egli i
della ragione sufficiente. Poichè l' esposizione dei  fatti  della natura, di cui non si può assegnare alcuna ragione,
spiegazione de' fenomeni mondiali, lascia i più notevoli  fatti  senza indicare nè cercare il loro perchè. Così qui vi dice,
il che viene a dire: è vero che così apparisce. In  fatti  se tutte le cose fossero come appariscono al senso,
che ci siano degli altri enti oltre i sensibili (6). E in  fatti  sono due cose ben diverse, che sia vero che a me un ente
delle cose, ma alcune loro qualità comuni (3), perchè in  fatti  gli universali si predicano di molti individui, di che
fu già osservata da molti eruditi moderni in Aristotele. In  fatti  la difficoltà, principio delle altre, che trova Aristotele
preso come predicato involgerebbe contraddizione. In  fatti  di che si predicherebbe? Certo di sè stesso, perchè del
quest' atto di predicazione, se non avendo precedentemente  fatti  quest' altri atti: 1 concepito da una parte il subietto ,
che apprende l' universale, l' essenza necessaria. In  fatti  questa coglie «to kat' eidos adiaphoron» (2). Ora come
primi, non avesse in atto il primo intelligibile (1). E in  fatti  l' uomo produce a sè l' intelligibile col toccare e coll'
per aver posta una moltitudine di Dei, ma solo per aver  fatti  gli Dei simili agli enti naturali composti di materia e di
nella specie o nell' idea medesima. La similitudine in  fatti  è fondata soltanto in un comune concetto ossia in un
essere più menti o di numero o di specie diverse. In  fatti  più menti diverse di numero colla stessa materia avrebbero
dell' essere formato, che è la mente obiettiva. In  fatti  tutte le cose si conoscono coll' essere e col non essere
Ma se si distinguono, la dottrina acquista chiarezza. In  fatti  supponendo che l' anima umana in cui è la mente sia giunta
una società colle cose della natura, o no ». Quest' è in  fatti  la questione di tutte principale e difficile, il poter
perciò tende necessariamente a stringere le cose in generi,  fatti  in leggi, i generi e le leggi in ordini sistemi empre più
baconiano: quello, a cui si devono gl' immensi progressi  fatti  dalla Fisica nei moderni tempi (1). Ora, di tutti questi
dell' ente, la quale diventa gradatamente più positiva. In  fatti  è dall' osservazione sul modo , onde un ente agisce sopra
comunicazione delle anime. Intanto si può mettere tra i  fatti  al tutto certi, che le sensazioni, che gli animali si
il « Manuale di scuola preparatoria » ed altri libri  fatti  sullo stesso pensiero. Quest' è dunque il tempo nel quale
ancora le altrui osservazioni. [...OMISSIS...] . Questi  fatti  si debbono mettere a profitto. Conviene che anche colle
ha sotto gli occhi dei bambini potrà testimoniare altri  fatti  simili, in cui il loro amore non termina a delle belle
nelle leggi dell' animalità. A que' movimenti che sembrano  fatti  a caso e unicamente per diletto, noi attribuiamo il nome di
delle care creature che sono i bimbi: [...OMISSIS...] . In  fatti  certi atti del bambino a questa età dimostrerebbero un
le forze della natura, e però quelli che noi crediamo  fatti  miracolosi possono esser fatti naturali. V' ebbero ancora
però quelli che noi crediamo fatti miracolosi possono esser  fatti  naturali. V' ebbero ancora degl' increduli i quali negarono
negarono i miracoli per la ragione contraria, cioè perchè i  fatti  che noi crediamo miracolosi superano, dicono, le forze
dell' assoluto per la remozione dei limiti. L' assoluto in  fatti  ha necessariamente relazione col relativo, e però quanto
invitto potere che dà al vero una osservazione accurata de'  fatti  umani. E` l' osservazione più imparziale, che ci mostra nel
benevolenza; 2 consentimento; 3 credulità; 4 obbedienza. In  fatti  il fanciullo naturalmente ama, prende i medesimi sentimenti
e agli interpreti delle Sante Scritture, che negli stessi  fatti  più semplici del Vangelo leggono quasi direi significati
simile a quella della realità. [...OMISSIS...] In questi  fatti  non ha luogo la volontà libera del fanciullo: le imagini e
stata lor suggerita ». Questo fatto dimostra che essi son  fatti  per la verità e non per le illusioni. Alle illusioni
raccomandare da qualche favola che ella accoglie (1). Ne'  fatti  e nelle parole è il medesimo; vi ha sempre una forza, che
è l' errore di quelli, che giudicano i fanciulli dai soli  fatti  esterni materialmente presi! Un fatto medesimo, una stessa
sè: giudizio che parrebbe ingiusto; di quelli che dicevano  fatti  a due misure, e che pure non è tale. Egli giudica in questo
ha parte la religione e la edificazione del prossimo. In  fatti  la religiosissima sua lettera, in cui traspira la sua bell'
perchè non vi tornerebbe conto in nessun modo nutrire sì  fatti  pensieri. [...OMISSIS...] [...OMISSIS...] 1.25 Vi parlerò
io convengo benissimo con Lei e con le sentenze e coi  fatti  di tutti i santi uomini, che tali posti si debbano, non che
maturanza, dirò così, perchè possano essere esposti a sì  fatti  pericoli. E noti che queste ponderate deliberazioni debbono
mettere fra loro dei fumi di vanità e di compiacenza. In  fatti  è un pericolo grave assai, secondo me, quello di vedersi
tutti quelli che piamente la osservano; perchè essendo noi  fatti  di sensi, dobbiamo colle esterne cose animarci
vita! Ma voi felice sempre all' incontro, quando ne avrete  fatti  tutti gli sforzi, avvegnachè non ne cavaste verun effetto!
smarrire, e che, tratto da questo timore, voi m' abbiate  fatti  dei fa7bisogno sempre più scarsi d' assai di ciò che si
del cielo: più sublimi, più efficaci altresì, ove sieno  fatti  signori dell' uomo onnipotenti; ma non cadono sotto i
mano di Dio, e noi adoriamola. Spero che de' passi da voi  fatti  per la partenza non ve ne verrà cosa alcuna di sinistro;
pure un sommo conforto a chi l' intende, che noi non siamo  fatti  per questo misero luogo, ma per un altro migliore: che
dei santi proponimenti, ne' sospiri e ne' gemiti  fatti  innanzi al trono di Dio crocifisso, sarà indubitatamente
esecuzione delle due regolette ricevute converrebbe fossero  fatti  insieme con qualche solennità, per esempio in un giorno di
tentazioni che ci assalissero. Ricordatevi i proponimenti  fatti  in Trento, le promesse date, di cui il tremendo giudice
trovarvi infine colle mani ne' capelli e coll' aver  fatti  moltissimi mali nel mondo per aver voluto far troppi beni,
raffrontando all' ente in universale i ragionamenti da noi  fatti  coll' aiuto delle idee derivate) corregge il nostro
Colla quale dottrina, e con essa sola, si spiegano molti  fatti  umani; uno di questi è il piacere del sonno. E` indubitato
tempestose rivoluzioni politiche. Il che spiega molti altri  fatti  dell' umanità. Perchè un poeta o uno scrittore leva grido
che mediante questa unità si spiegano ottimamente quei  fatti  dello spirito, che Aristotele attribuì ad un preteso senso
ordine sia la proporzione dei tempi, nei quali vengono  fatti  i diversi moti, che in essi s' imprimono. Perocchè la
convenienza, che hanno i termini precedenti di una serie di  fatti  coi susseguenti. Di questa armonia successiva abbiamo già
come l' ha il piacevole sensibile. Ed ancora molti altri  fatti  a questa medesima legge soggiacciono. Perchè a questo o
fatto certo; questo ha, quando si muove il ragionamento da  fatti  certi, una solida base e consistenza. All' incontro i
che si assume ipoteticamente a spiegare una data classe di  fatti  ». A malgrado di tutto ciò, si scorge nella Fisiologia un
quei piccoli moti intestini, che danno luogo a così  fatti  fenomeni. Talora il sentimento, dal quale incomincia l'
locomotrice è un fatto indubitabile; ed è da simili  fatti  bene accertati che si deve muovere alla spiegazione dei
primo di tutti e causa degli altri è il sentimento, molti  fatti  ricevono spiegazione convenientissima; e questa è ella
è necessario nelle leggi di questo istinto, nei suoi  fatti  generali e costanti, di spingere la nostra inquisizione. L'
In questi luoghi del chiarissimo Tommasini, che descrivono  fatti  verissimi, debbo dire che io non saprei considerare
e se si provino a farlo, si abbattino di continuo a  fatti  ribelli refrattari al loro sistema. Laonde il Tommasini
manifestamente fra il sistema, di cui si è preoccupato, e i  fatti  che gli cadono sott' occhio. Uno dei quali fatti è la
e i fatti che gli cadono sott' occhio. Uno dei quali  fatti  è la condizione che lascia dopo di sè nel corpo l'
eccitabilità della fibra per l' azione degli stimoli. « I  fatti  confutarono questa teoria, e in Italia il Racchetti giunse
fibra, è dottrina gratuita e al tutto improbabile. Anzi i  fatti  psicologici smentiscono nell' uomo un sistema così angusto
eccitabilità, se non la pura organizzazione della fibra; i  fatti  dico delle passioni razionali. E chi può negare: I - Che le
di conoscere per diretta esperienza o per induzione tutti i  fatti  interni, da cui risulta lo stato sanitario d' un corpo
comune; condizione indispensabile ad ogni modo si è che i  fatti  osservati sieno certi e precisi, le illazioni rigorose: l'
che dovrebbero diffondersi ad alimentarle. Ecco alcuni  fatti  dei molti. L' infiammazione dei reni trae seco talora l'
senza di che non si può spiegare nè questo, nè tanti altri  fatti  e leggi della natura (1). Di poi si rammemori che se l'
da erudito che da filosofo; perocchè gli eruditi recenti,  fatti  accorti come gli Eclettici Alessandrini vanno accaloriti
che è identico, e quindi dica aver poi Iddio entro l' anima  fatti  i corpi (3), ed ella in mezzo di sè (dove sono i corpi)
temerario, con cui quei filosofi tolgono ad impugnare i  fatti  più manifesti della natura, a distruggere la coscienza del
immunità i Corpi religiosi non potevano conservarsi. I  fatti  si trovano registrati nell' opera della « Disciplina
me pure. Questa mano sapientissima e onnipotente, che ha  fatti  i cieli, vuol formare noi pure al celeste amore; e il
mezzi da accrescere la vostra santificazione . In  fatti  io veggo che quello che vi cagiona turbazione si è l'
fallire non deve prevenire, ma seguire la Provvidenza nei  fatti  esterni. Dal primo poi e dal secondo de' tre segni
luce celeste, che da turare gli occhi dell' anima nostra,  fatti  pure per ricevere quella luce e vivificarsene, e ostruire
misteriosa, inintelligibile dei discorsi che vengono  fatti  dagli uomini intorno alla luce e ai colori. Ma dopo di ciò,
creazione, l' incarnazione, e altre storie sacre, cioè quei  fatti  che Iddio ha operato cogli uomini, i quali fatti non sono
cioè quei fatti che Iddio ha operato cogli uomini, i quali  fatti  non sono in sè stessi necessarii, ma dipendenti dalla
divina volontà e arbitrio. Le idee o concezioni di questi  fatti  sono, almeno in gran parte, positive e non eccedono la
colle quali afferma il santo Apostolo che noi veniamo  fatti  « partecipi della divina natura«. » Queste parole infatti,
». Il medesimo afferma in un altro luogo: quando noi siamo  fatti  partecipi, come dicono le Scritture, dello Spirito Santo,
Scritture, come i Santi uomini che hanno descritti questi  fatti  soprannaturali, di cui fu consapevole il loro spirito,
alla venuta del Figliuolo, pel quale i secoli furono  fatti  e al suo servizio adattati (aptavit); e quindi quelle
direttamente, ma solo lo suppongono come una spiegazione di  fatti  che, senza lui, rimarrebbero inesplicabili. Così, a ragione
sembiante, e per la quale veniva pur data, a chi n' erano  fatti  degni, la visione o percezione del Verbo; ecco come ne
« Ma poichè siete figliuoli » (ecco che precede l' essere  fatti  figliuoli), «Iddio mandò lo Spirito del Figliuol suo »
cagiona, a lui stesso si attribuiscono, appunto per essere  fatti  noi con lui una cosa sola, essendo egli la forma nostra e
o meno ancora; poichè se alla ragione togliamo via i  fatti  e la storia, ella si rimane per avventura come quel gigante
altra autorità che la Bibbia stessa, debbono ricorrere ai  fatti  contenuti nella Bibbia per dimostrare che la Bibbia è
chiesa? Lo so io forse per altro se non per parole e i  fatti  di Cristo che sono tutti contenuti nella Bibbia? - Sì,
spiega la storia dell' umanità, che dà ragione di tutti i  fatti  più importanti avvenuti al mondo, che è conforme alla
della probabilità, per dir poco, che mostravano in sè certi  fatti  miracolosi ha bene spesso ingerito la più alta persuasione
coll' animo interamente alieni dal prestar fede a dei  fatti  soprannaturali. Ma ciò che è sommamente necessario
la quale nulla ha in sè di mortale e della quale venivamo  fatti  partecipi come di un cotale indumento di gloria e di
in sè stessi, viene a terminare in Dio, per questo che sono  fatti  una cosa con Dio: « Io in essi dice Cristo parlando al
alla perfezione della persona; dal qual punto avrebbe  fatti  rapidissimi progredimenti verso l' altissimo suo fine. E
che ha messo in noi questi indettamenti, or come ci ha poi  fatti  così infelici? Che maligno diletto potea rallegrarla a
Ma la filosofia non è stata solita di considerare i  fatti  solenni che hanno modificata la natura umana e hanno
e apparentemente contrarie alla ragione come altrettanti  fatti  indubitabili senza fornirli di loro ragioni e spiegazioni:
sopratutto un buon Catechismo diocesano, ed io provo co'  fatti  che l' esser disposto secondo l' ordine delle idee spiana
per umiliarsi: ed io le rispondo che gli atti esterni  fatti  con sincerità sono utilissimi all' uomo che vuole vincere
all' uomo che vuole vincere la superbia, e gli hanno  fatti  tutti i santi. Ma essi debbono venire dal cuore, debbono
spirituali con efficacia e degli ottimi confessori. I  fatti  e gli esempi hanno potere grandissimo sull' animo della
quando v' è il bisogno; gli esercizi spirituali  fatti  con tutto il rigore delle regole di S. Ignazio, e dati da
parola o colla lingua: ma coll' opera e colla verità dei  fatti  » ». Or poi se fra queste persone, che si propongono di
così partecipino anch' essi di ogni maniera di sua gloria,  fatti  quasi con esso lui corredentori del mondo. Beati quelli che
uomini, di modo che umiltà non è altro che giustizia. In  fatti  è giusto che l' uomo si reputi un nulla, perchè è tale, e
avendo io bisogno di ciò, bastandomi di leggere ne' vostri  fatti  e nelle vostre parole: « ex fructibus eorum cognoscetis eos
vivo, e però meno pericoloso, e quanto più tali atti sono  fatti  dall' uomo senza un abito precedente, o con un abito
ente ideale , e non l' ente in tutta la sua generalità. In  fatti  i cinque generi da esso enumerati sono generi d' idee e non
idee, come sono i generi, questa dualità non si trova. In  fatti  l' idea, o specifica, o generica, o universale, presenta un
uomo, in cui solo si percepiscono. Di che avviene, che così  fatti  vocaboli, applicati alla Divinità, sono inetti ad
sono dall' uomo percepite. Si distingua adunque in così  fatti  pregi la cosa , dal modo della cosa . La cosa, in sè stessa
vedrà che un concetto benchè generale è semplicissimo. In  fatti  che cosa vuol dire un concetto generale? Non vuol dire
al fatto della coscienza, egli dà per ragioni altri  fatti  da lui supposti e disdetti dalla coscienza, i quali hanno
Nulla più che di cambiare una parola. Egli era già in  fatti  uscito dall' uomo, perchè l' Io a cui ricorreva per
bruta dall' idea. X Quando poi egli prende a descrivere i  fatti  che intende spiegare nell' universo dell' essere, che è ciò
livello del presente secolo, sia obbligato a supporre che i  fatti  più luminosi e importanti dell' umanità e della società,
come un fatto esistente; riconoscerli come si riconoscono i  fatti  che si producono indipendentemente dal civile potere: la
E` questo un gusto delicatissimo alla loro vanità!  Fatti  uomini leggeri da questa loro tutta individuale
filosofico senza alcuna base di giustizia era divenuto in  fatti  la dottrina comune, prima che Pellegrino Rossi, e qualche
l' uomo percepisce coi sensi animali le sensazioni e i  fatti  o simboli di qualsivoglia specie, egli passa da questi alle
dell' uomo, dalla natura alla persona (1). In questi  fatti  però, nei quali le sensazioni producono primieramente un
. Ora due cose possono essere percepite dal senso: 1. i  fatti  esterni che avvengono; 2. dei segni o cerimonie
specie si riducono i segni emblematici istruttivi, cioè 1.  fatti  o avvenimenti esterni; 2. cerimonie; 3. visioni; 4. lingua
le fatiche sostenute a conseguir la virtù, vi riposano,  fatti  simili a Dio (4). b ) La legge, comandata di portarsi
gl' immensi monumenti a mio favore che gli studii critici,  fatti  modernamente intorno alle antichità e il genio di tutti i
e altri tali sono troppo noti simboli del Messia o dei  fatti  della sua vita. .. Uomini grandi del popolo Ebreo . - Tutti
quel peccato che li renderebbe subitamente sventurati, e  fatti  anzi tutti solleciti e industriosi a dover conoscere e
lingua che esprimeva Iddio non avesse guadagnato con questi  fatti  un nome o una espressione di più, doveva però imprimersi
tanto 1. le cose esistenti nella natura come 2. i  fatti  che vi succedono. Sotto quella di cerimonie tutti i fatti
i fatti che vi succedono. Sotto quella di cerimonie tutti i  fatti  che sono stati posti dall' uomo in pruova all' uomo di
che a tanto lieto fine ci scorga? forse quella de'  fatti  nostri? non già, ma quella della fede nella sua
distinzione fra quelli di cui Cristo ha preso il possesso e  fatti  suoi, e gli altri da Cristo non posseduti; al qual segno
tutti gli uomini, e da quell' ora ne avessero ogni potestà,  fatti  veri e ordinarii ministri di questo Sacramento (6);
sgabello il dorso de' principi captivati in battaglia e  fatti  schiavi, a cui ben si assomigliano gli uomini non
quelli che hanno gustato il dono celeste, e che sono stati  fatti  partecipi dello Spirito Santo« » a differenza de'
gelosamente dall' antica disciplina della Chiesa (1). In  fatti  così fu: avanti e dopo la unzione s' invocava lo Spirito
gran meraviglia, non rimaneva però men credibile: quando di  fatti  portentosi e per poco incredibili erano circondati. Certo
in virtù della quale debbono avvenire que' due  fatti  contemporanei e unificati della cessazione di tutta la
accorda e fermamente crede, cioè « l' avvenire di que'  fatti  per l' efficacia della transustanziazione« (1). » E qui
fossero necessariamente liberi e peccati, perchè  fatti  senza coazione, benchè per necessità, venendo tutti
ne' battezzati scrive: [...OMISSIS...] . 27. E in  fatti  la data definizione generale del peccato va perfettamente
proprii, di cui egli avesse avuto il libero dominio. In  fatti  che cosa costituisce la base della penitenza, secondo la
e macchia, che è non è quella di un altro. S. Agostino in  fatti  chiama il peccato originale commune , dove dice:
s' avessero i manoscritti arabi o greci, e quelli fossero  fatti  latini, quando il celebre canonico di Compiègne (circa 10.9
davasi dunque con somma facilità questa realità che è in  fatti  il senso a cui fu poi ristretta questa parola. In una tale
poi nella scuola scozzese (3). Tutti questi tentativi,  fatti  in sul cadere della scolastica e continuati con
e accordandolo al corpo vivente (2). La considera in  fatti  come un atto subiettivo quando ammette che essa sia un che
da sè, conviene ch' ella abbia anche una forma. E in  fatti  la chiama anche forma, dicendola mente agente, «nus
in potenza: e quest' intelligibili, quando così sono  fatti  in atto, sono la mente stessa in atto, appunto perchè sono
appetibili e i primi intelligibili s' immedesimano (1). In  fatti  il primo volibile è il vero bello (2), il quale è ad un
, ossia com' oggetto primo dell' anima intellettiva, e in  fatti  anche le parole che seguono dimostrano la mente distinta
abbraccia tanto il subietto reale, quanto il dialettico. In  fatti  un individuo reale di null' altro si può predicare, e nè
non può esistere altrove. La qualità dell' estensione in  fatti  è una relazione al principio senziente, a cui non
d' astrazione; della specie non osa dire il medesimo. In  fatti  riconosce una essenza immobile che appunto per questo dee
materia, e a parte la sfera, la forma (1). Così avviene in  fatti  in tutti i cangiamenti e le produzioni della natura; e
che stesse tutto qui, e che bastasse osservare come son  fatti  gli enti specialmente sensibili e materiali, per foggiare
mediante i quali ella può ripetere o ripristinare gli atti  fatti  altra volta. Ma tutto ciò non fa nascere difficoltà alcuna
Infatti quando l' investigatore della natura raccoglie più  fatti  che può intorno alla natura della pianta o dell' animale, e
quei fatti, li riduce a classi più generali, lega i  fatti  variabili ad un fatto stabile e primitivo, considera questo
e dalle quali il Gioberti già ci mise in gran guardia. In  fatti  abbiamo veduto che l' oggetto scientifico, quando si tratta
dall' azione creatrice, la quale azione è Dio stesso. E in  fatti  egli dovea precipitare a questo contradittorio risultato,
dalla taccia gravissima che egli incorrerebbe, secondo i  fatti  ragionamenti; e questo si è che egli professa apertamente,
reazione del non meno pernicioso rigorismo. Da tal fonte in  fatti  provenne, che si giustificò il mangiare ed il bere pel solo
avvenimento m' aperse gli occhi, e mi spiegò tanti altri  fatti  della teologica storia degli ultimi secoli, di cui io non
poca meditazione sulla umana natura. Quell' obbiezione in  fatti  rimane confutata assai facilmente, benchè di tanta
. Ora chi è dunque costui, che, rinnovando gli sfregi  fatti  in altri tempi dagli eretici al santo Dottore (3), osa
o con qualche limitazione, come vedremo (1). E in  fatti  egli è troppo assurdo l' attribuire a S. Tommaso l'
La Chiesa, in pari tempo, non disconosce o nega alcuno de'  fatti  antropologici; e però nè pur quello che la volontà talora,
eziandio che nol dica la coscienza diretta ed immediata. In  fatti  delle cose che giaciono in fondo all' anima, dove sta quel
non battezzato, e che gli dà forza di resistere al male. In  fatti  il non battezzato, come insegna l' Angelico (1), non può
rendono irrimediabile l' umana impotenza. Il vangelo in  fatti  è tutto nell' umiltà: dove non si semina questa, non si
anno i cui avvenimenti erano stati esposti dai tre, narrò i  fatti  del tempo precedente, innanzi che Giovanni si chiudesse in
per propria essenza, ma perchè un atto libero di Dio gli ha  fatti  sussistere. Essendo dunque due cose affatto distinte e
fa la statua pel suo concetto e non pel suo amore. In  fatti  l' amore muove lo statuario a fare la statua, ma il mezzo
la vita in se stessa, o che la vita fosse nella persona. In  fatti  la vita esprime una proprietà comune di tutti i soggetti, i
si scorge. Il che è mirabilmente accomodato a spiegare i  fatti  della natura. Non proverrebbe da questo che gli atomi nella
tolti per conseguente da ogni pena o sequela del peccato,  fatti  simili agli angeli santi, spiritualizzati senza il legame o