Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: farsi

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
ha che un rimedio per proteggerli dalla fame . Or non può  farsi  questo, non può assicurarsi il diritto alla vita ed al
inevitabili. La distribuzione di quel credito dovrebbe  farsi  non dal Governo, né da un Banco Nazionale Centrale; ma,
la produzione: questo è quanto, secondo gli economisti ,può  farsi  dalla Società: ogni suo intervento al di là è, per essi,
l' uomo e s'affannano a renderlo più morale senza  farsi  carico d'accrescere, per dargli campo a migliorarsi, la
diritti della coscienza dell' individuo ;tutte accanite a  farsi  guerra tra loro, e perpetuanti l'anarchia di credenze, vera
da cui debba distinguersi. Fra queste deve a grado a grado  farsi  chiara e distinta primamente quella che più assiduamente
sul mare, l'altro per nutrire le sue superstizioni o  farsi  animo nelle sventure. Se due popoli vengono a communicare
adunque da quanto è detto, che il primo lavoro necessario a  farsi  per poter istituire il vero metodo della natura negli studi
questa interna e lenta combustione, che comincia a  farsi  in lui appena uscito alla luce, consuma l' ossigeno e il
si presentano (1). Convien dunque con una somma pazienza  farsi  compagno al fanciullo in questo gravissimo e continuo
considerate le riflessioni da sè l' una sia più difficile a  farsi  dell' altra: chè non v' è ragione a dir ciò. Ma l' uom
da questi suoni, uditi e scambiati, dei grandi vantaggi, e  farsi  ubbidire dalle persone, cioè prestar soccorso: ond' è, ch'
lo spirito s' accorge, mediante la ripetizione che ode  farsi  del nome cane, che in molti cani vi ha un elemento comune;
di prim' ordine, tuttavia egli è ancor troppo difficile a  farsi  una tale intellezione pel fanciullo; perocchè alla sua
una parola anco dell' esercizio artificiale della lingua da  farsi  fare al fanciullo, oltre il doversi egli avvertire d' ogni
Domandasi adunque, se negli esercizŒ artificiali da  farsi  fare al fanciullo sia più consentaneo alla natura il fargli
può convenire anco al bambino non si dee trascurare, ma dee  farsi  con somma delicatezza; ed ecco una madre che ne suggerisce
comincia il paragone; dunque al quart' ordine solamente può  farsi  quell' atto della volontà che SCEGLIE tra due cose
uniti in un libro solo, e diviso per gradi; altro lavoro da  farsi  da' cultori della grand' arte dell' educare, di cui abbiam
rivocarsi dalla mente del fanciullo tutte le cose: ma dee  farsi  sempre coll' idea propria di quell' età in cui il fanciullo
fondare su quelli le sue lezioni morali, unica maniera di  farsi  intendere dal tenero suo alunno; a quei principŒ egli dee
ancora a vedere come la volontà espressa de' genitori dee  farsi  conoscere per bona al fanciullo stesso. Anche qui conviene
rapidissimamente per quel tanto, che gli bisognano a  farsi  il passaggio alle ultime, a cui vuol pervenire. Ora, se
formola « delle due sole maniere, in cui può essere (o  farsi  o avvenire) una cosa, essa cosa dee essere (farsi od
delle due maniere, nelle quali una data cosa può essere, o  farsi  o avvenire, aver di più osservata la relazione di
cantavano la virtù e la lode de' virtuosi (2). Ma qui deve  farsi  una importantissima riflessione. Quegli errori occasionati
ipocrita quella che con tali ragionamenti arriva a  farsi  scrupolo di esercitare la mortificazione specialmente in
istruzione, specialmente da un giovane, che osa  farsi  maestro a sè stesso di perfezione. E` un atto di superbia,
volontà divina; ed è contrario alla pratica dei santi il  farsi  una legge di mantenersi solo in un desiderio universale del
che mi è di grandissimo dolore qualunque cosa io senta  farsi  contro l' ubbidienza e l' unione col Superiore vostro.
come quando detestate la forza bruta che aspirò sempre a  farsi  regina del mondo; e poi invece d' opporle la forza occulta
sapienza di Cristo, rispetto al bene che potrebbe per noi  farsi  ai prossimi nostri ed alla santa Chiesa. Perocchè Dio Padre
non dubitò di dire che questa carità giunge a tale di  farsi  tutto a tutti ; il quale elogio arriva, a dir vero, all'
e la Chiesa stessa per ciò che possiede; e la lite dovrebbe  farsi  a spese del soggetto a cui spettano i beni di cui si
porta il vantaggio, che essa può più facilmente  farsi  tutto a tutti, e rendersi il peso più o meno pesante
tutte le grazie che ci abbisognano. La conforto adunque a  farsi  un gran coraggio nel Signore, e a nulla temere in tutto ciò
Signore i lumi necessari per le ulteriori deliberazioni da  farsi  da noi, non secondo la nostra, ma secondo la sua adorabile
quella Chiesa che deve distendersi in tutte le genti,  farsi  serve tutte le cose; che sia fatta la sua volontà come ne'
bocca, non può d' altra parte tacere, e gli incoraggia a  farsi  conto d' una tal grazia, che sarà certamente per loro seme
una terza cioè appunto quella degli Esercizi annuali da  farsi  al sacro Monte, di che ho fatto anche cenno al nostro
dal Collegio di prima Istanza, il richiamo non può  farsi  che in Appello. Ciascuno dei poteri che concorrono alla
della proposta di legge, ma questa consultazione dee  farsi  contemporaneamente ai dibattimenti delle Camere, i quali
ma egli colle sue cinquecento lire ha diritto ancora di  farsi  rappresentare nella prima Assemblea e di farsi
ancora di farsi rappresentare nella prima Assemblea e di  farsi  rappresentare con cinque voti; perchè in essa il numero dei
un delitto di lesa sovranità. Perciò ognuno nel modo di  farsi  rappresentare nell' Amministrazione rimaneva perfettamente
anch' essi naturalmente il potere di giudicare da sè e di  farsi  giustizia: in tal modo i re ed i popoli pienamente
ne verrà che questa gente povera userà del governo per  farsi  ricca, e per coprire le sue usurpazioni contratterà se fa
quant' è impossibile persuadere all' uman genere colto di  farsi  selvaggio; o pure bisognerà che sieno di qualcheduno; ed in
e nell' Imperio Germanico. Il secondo partito è quello di  farsi  realmente conto del preteso diritto che gli attribuisce la
nelle migliori costituzioni abbiano trovato il modo di  farsi  rappresentare meno o più fortemente, secondochè la società
dal Collegio di prima Istanza, il richiamo non può  farsi  che in Appello. Ciascuno dei poteri che concorrono alla
della proposta di legge, ma questa consultazione dee  farsi  contemporaneamente ai dibattimenti delle Camere, i quali
ma egli colle sue cinquecento lire ha diritto ancora di  farsi  rappresentare nella prima Assemblea e di farsi
ancora di farsi rappresentare nella prima Assemblea e di  farsi  rappresentare con cinque voti; perchè in essa il numero dei
un delitto di lesa sovranità. Perciò ognuno nel modo di  farsi  rappresentare nell' Amministrazione rimaneva perfettamente
anch' essi naturalmente il potere di giudicare da sè e di  farsi  giustizia: in tal modo i re ed i popoli pienamente
ne verrà che questa gente povera userà del governo per  farsi  ricca, e per coprire le sue usurpazioni contratterà se fa
quant' è impossibile persuadere all' uman genere colto di  farsi  selvaggio; o pure bisognerà che sieno di qualcheduno; ed in
e nell' Imperio Germanico. Il secondo partito è quello di  farsi  realmente conto del preteso diritto che gli attribuisce la
nelle migliori costituzioni abbiano trovato il modo di  farsi  rappresentare meno o più fortemente, secondochè la società
semplici e degli idioti; e la detta persona dee studiar di  farsi  in ogni cosa, il più che possa, semplice e fanciullo, se
eccitando i fedeli a praticarla. Ma perchè è molto ardua a  farsi  con sincerità (cosa importantissima se deve essere buona ed
buone, specialmente riguardanti la carità del prossimo, da  farsi  restando Ella nel luogo dove Iddio l' ha collocata,
il Vangelo. Ma dopo di ciò, sarebbe un' altra ricerca da  farsi  quella « se si potesse fare una vera società di tali
di mettersi l' ultima. E questo non è difficile a  farsi  quando una persona considera i proprii difetti e le altrui
era assai manifesta figura della nuova alleanza che doveva  farsi  pel Cristo, e dimostrava l' alleanza antica già pervenuta
sempiterna. Ella era il tipo di quella alleanza che doveva  farsi  fra Dio e il popolo nuovo redento da Cristo (1). L'
prescritte verso gli animali, a emblema di ciò che doveva  farsi  verso gli uomini. Si proibisce di cuocere il capretto nel
era la natura, questa aveva una cotal forza maggiore di  farsi  considerare come opera stupenda e di levare a Dio le menti
vestigia del Figlio, e il Figlio. Questa opera ricevuta a  farsi  dal Padre, Cristo l' annunzia in quelle parole
era peccatore per natura; laonde la prima cosa che convenia  farsi  a dargli perfezione morale era il redimerlo dal peccato e
viene attribuito alla giustizia di Cristo senza  farsi  ancor menzione di sua morte. Prosegue l' Apostolo: «
imposizione della mano e non delle mani, e che si dice  farsi  a' singoli e non a tutti ( « quod nunc in confirmandis
il corpo umano in potenza, cioè tali cose che sono atte a  farsi  corpo (3). Premessi questi principii egli viene
ce ne dà la rivelazione. E veramente la natura umana col  farsi  gloriosa non muta l' esser suo, ma ella si nobilita e
annichilazione dicendo: [...OMISSIS...] . Ma qui sono a  farsi  più osservazioni; eccone alcune: 1. Le parole«
qual sia la via, che unica trova S. Tommaso per la quale  farsi  contro a questa obbiezione. Risponde egli: [...OMISSIS...]
egli ha mutato il suo modo, e questo s' intende  farsi  in uno istante. Non così quando dovesse cessare non il modo
succeda al pane; questo è vero, ma non è mica questo un  farsi  il corpo di Cristo (4), ma è solamente che al corpo di
nel bambino, che è la sentenza di Giansenio (1), o il non  farsi  dal bambino colla sua volontà alcuna opposizione alla
presente la nostra attenzione e quasi spettatrice al  farsi  di quella operazione divina, e così procacciarcene la
dell' intelletto per intendere che Iddio non può altro che  farsi  suo oggetto: conciossiachè la natura dell' intelletto è
essere non è partecipato che dall' intelletto, perocchè il  farsi  quest' essere visibile a uno spirito, è il medesimo che
l' azione non può esser divisa, eziandio che s' intenda  farsi  quell' azione da alcuno in modi varii e diversi« (3) ». Se
sistema che eviti l' assurdo, non vi è altra supposizione a  farsi  possibile, la quale nel medesimo tempo sia atta a spiegare
dello Spirito Santo fosse stata riserbata da Cristo a  farsi  il giorno della Pentecoste e non prima. S. Agostino così
ma fa ancora prodigi di carità che si sono veduti sempre  farsi  da' santi, e mai da altri fuorchè da' santi. Onde non si
giudice ultima delle verità religiose, che cosa potevasi  farsi  dei misteri? Quello stesso che abbiam detto avvenire alla
potesse ricevere nella sua mente maggior lume e evidenza, e  farsi  continuamente più attuale, più immediata: anzi doveva venir
disperò di riuscirvi. E pure l' uomo non può vivere senza  farsi  qualche risposta a queste dimande, e in mancanza di una
lungi dal poter aiutare il soggetto, dal non darsi giù e  farsi  suddito al senso, anzi fattasi al medesimo infida
che egli altro non condanna in quell' articolo se non il  farsi  produr l' anima dalla materia; giacchè ecco come egli dice.
ciò viene a dire pel seme essere il germe condotto a  farsi  animale intelligente, cioè a ricevere tale stato, nel quale
senza fornirli di loro ragioni e spiegazioni: il ciò  farsi  per molti secoli e il venir solo in ultimo col progresso
di quei materiali, il ragionamento che se ne fa non può  farsi  senza supporre e sottintendere la cognizione degli altri
secondo Platone, non dissomigliantemente dai Pitagorici,  farsi  le specie e le cose. Già Filolao aveva chiamato il primo
che nell' intelligibile c' è già tutto, che è possibile di  farsi  altro ed altro, che perciò quest' altro si dee fare, che
universale che l' obbliga a svilupparsi, a completarsi, a  farsi  conoscere, mettendo fuori suoi tralci, e fiori e frutti. La
alle patite sin qui; scrivo, conoscendo quanti sieno per  farsi  a me giudici colla leggerezza che è il carattere dei tempi,
nè liberamente operare. L' osservazione continuata a  farsi  sull' umana natura per tanti secoli, ha finalmente fatto
essi ancora una piccola dimanda tra le innumerevoli che  farsi  potrebbero, la quale di nuovo v' impaccerà più che un poco,
gli obbliga ad un atto non troppo modesto, obbligandoli a  farsi  avanti per dirgli: « Eccoci, noi siamo dotti, approvateci
questo, conviene che egli obblighi anche i più dotti a  farsi  scolari de' meno dotti di essi. La prima di queste due cose
suo rappresentante tratta i suoi interessi. Ma non è da  farsi  illusione. Altro è il governo comunale, ed altro il Comune,
elementi nella cognizione che gli oggettivi! - Qui è da  farsi  la strada, che viene naturalissima, a confutare quanto dice
nessuno dunque entrerà in quel regno celeste, se non vorrà  farsi  il più picciolo, cercando quella perfetta semplicità,
operante in modo affatto diverso da quello che vediamo  farsi  dalla natura e dall' arte umana; poichè solo supponendo
è essenziale averle in potenza, chè il corpo piccolo può  farsi  grande » ». Vana risposta; il corpo grande, in quanto è
esistere senza materia ». Ora una tale questione non può  farsi  che delle specie, poichè o queste possono sussistere senza
intellettivo pel quale ella è tale. Non v' ha dunque a  farsi  una sintesi per costituire Iddio come oggetto, dico, fra la
ogni istanza [...OMISSIS...] . Questa assidua orazione dee  farsi  per sè e per tutti i santi, cioè per tutti i fedeli che
suoi parenti, che lo esortavano a recarsi nella Giudea per  farsi  conoscere, rispose: « Non potest mundus odisse vos: me
errato il calcolo degli utilitari, calcolo difficilissimo a  farsi  bene. La libertà di coscienza dunque degli utilitari, o è
beato di quel suo nuovo stato. Io lo consigliai subito a  farsi  fare qualche generosa emissione di sangue; egli differì
nel braccio, si è quello d' un dolore, che invece di  farsi  sentire alla sola estremità esterna, dove fu applicata la
produceva a sè stesso; e l' opera fu assunta a  farsi  da Fichte. Kant descrisse e anatomizzò la potenza, che ha
e quando sta da sè, le vengono meno quelle operazioni che a  farsi  hanno bisogno della materia (3), come d' istrumento, e non