Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fantasma

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
. Ora l' intendere è tutt' altro, poichè la sensazione o il  fantasma  non significano nulla, l' intendimento all' incontro rende
nulla, l' intendimento all' incontro rende lo stesso  fantasma  significativo degli enti . Come avvien dunque ai fantasmi
innata. In terzo luogo Aristotele trova la necessità del  fantasma  per contemplare, «theorein», le dette cose sensibili, e
distingue, che dice che quella si contempla « «insieme col  fantasma  » [...OMISSIS...] »; onde non è il fantasma. E questo vie
mnemes», dove è indicato più precisamente l' uso che del  fantasma  fa l' intendimento, e l' aiuto, che esso presta all'
che la mente opera senza organo corporale (4), laddove il  fantasma  non si può avere senza organo corporale. Finalmente quell'
l' intelligibile non esiste prima di quest' atto nè nel  fantasma  nè altrove, perchè l' esistere in potenza non è ancora
mente intuisce l' oggetto nella sua possibilità, mentre il  fantasma  non esce dalla realità delle cose passate e presenti, e
il fantasma. Ma la memoria delle sensazioni e del  fantasma  esige l' intendimento, se per memoria s' intende le idee
fa egli un giudizio: solo la vista del cibo gli desta il  fantasma  del grato sapore altre volte da lui provato e gli suscita
delle cose, e la cognizione loro è pure determinata dal  fantasma  o sensibile impressione rimasta nel nostro sentimento dalla

Cerca

Modifica ricerca