Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esprime

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
Che se l' uno dei due modi non esprimesse tutto ciò che  esprime  l' altro, basta però che tutto ciò che esso esprime sia
ciò che esprime l' altro, basta però che tutto ciò che esso  esprime  sia nell' altro contenuto, e ciò che non esprime non muti
che esso esprime sia nell' altro contenuto, e ciò che non  esprime  non muti nè alteri ciò che esprime, nè vi aggiunga nulla d'
alcuni Padri (1), se a ciò non ostasse il verbo era che  esprime  il presente del passato «(en)». Il verbo era indica una
ultima è anco la più esatta: giacchè nelle due prime si  esprime  l' idea stessa, ma in modo adattato alla comune capacità
che fosse il tempo ». Quell' avanti nel linguaggio comune  esprime  una relazione di tempo, cioè un punto nel tempo a cui ne
cioè un punto nel tempo a cui ne risponde un altro che si  esprime  coll' avverbio dopo . E questo valore ha veramente la
allora quando si dice che quello era prima del mondo si  esprime  solamente quella relazione che ha l' Esemplare con la
erano lo stare coi figliuoli degli uomini » ». Il che  esprime  che, nell' atto col quale Iddio faceva le cose e governava
espresse con la parola «logos». E di vero la parola Verbum  esprime  più da vicino d' ogni altra la seconda persona della Triade
che viene significata in quella congiunzione che si  esprime  colla particella in , e ritenendosi la moltiplicità delle
una persona divina. Abbiamo già osservato che la parola Dio  esprime  un supposito, una persona, non l' idea astratta o essenza
è la causa efficiente della medesima, e questa talora si  esprime  con quella particella. Ma in tal caso, la causa efficiente
di lui, e anche questa maniera di causa astratta si  esprime  usando la particella per co' verbi intransitivi. Lo stesso
un mezzo o condizione necessaria alla loro sussistenza. Si  esprime  quindi anche questa causa materiale mediante la parola per
nel qual caso il nominativo che regge la costruzione  esprime  la causa principale, e la parola per esprime la causa
la costruzione esprime la causa principale, e la parola per  esprime  la causa subordinata ed istrumentale . Così si dice che «
in tal caso l' agente principale si mette nel genitivo che  esprime  la causa della causa, come a ragion d' esempio: « Questo
definitione sua omnia complecti, come fra gli altri si  esprime  Vittorino ne' libri contro Ario. E questo è il solo aspetto
cioè di «logos» ragione, e «uios» figliuolo: giacchè quella  esprime  l' oggettività, questa la personalità del Verbo, e questa
la parola figura, in greco carattere, [...OMISSIS...] ,  esprime  la conoscibilità della cosa, ciò che fa conoscere la cosa.
a Dio ed alla sua azione creante nel Verbo. E poichè noi  esprime  una relazione soggettiva a noi stessi, assolutamente
persona, e dicendosi principium creaturae Dei non si  esprime  solo un' attività operante, perciocchè il Verbo è principio
oggetto, quanto come sussistenza, onde quell' appellazione  esprime  una sussistenza7oggetto. La sentenza del Genesi consuona
persona del Verbo. Dove è da considerare che la parola vita  esprime  quell' atto in un modo oggettivo, laddove se l' Evangelista
era vita? Conviene ben considerare, che la parola vita  esprime  un modo di essere astrattamente, secondo il nostro parlare
stessa, o che la vita fosse nella persona. In fatti la vita  esprime  una proprietà comune di tutti i soggetti, i quali tutti
perchè soggetti hanno vita; ma per sè la parola vita non  esprime  più un soggetto che l' altro, anzi nessun soggetto, come
Figliuolo, o piuttosto parlasi di vita puramente. Ora vita  esprime  un' unica essenza: l' essenza è unica e non più, benchè
più o meno ne partecipano; ma la vita in se stessa non  esprime  alcun limite, di che consegue che l' esser vita a Dio solo
si contiene compendiato tutto il Cristianesimo, perchè  esprime  la reale mistica unione dell' uomo con Cristo, nella quale
col corpo; ma non però avrebbe vita, in quanto la vita  esprime  « il sentimento d' una realità »; e però sarebbe del tutto
Christi ad Belial? (4). » Onde Cristo in quelle parole  esprime  l' effetto della Santissima Eucaristia, quale essa per sua
o almeno che vi faccia allusione. Perocchè egli s'  esprime  così: [...OMISSIS...] Sulle quali notabilissime parole del
e il particolare. Ogni nome proprio, con cui l' uomo  esprime  la cognizione che ha della cosa reale, significava qualche
che cosa è un aggettivo, se non un nome comune? e che cosa  esprime  un nome comune, se non l' ideale della cosa? Perocchè la
Ovidio è un detto reso comune per la sua notoria verità; e  esprime  benissimo [la differenza] fra il veder le norme coll'
sono due parti di uno stesso sentimento fondamentale che si  esprime  col monosillabo IO. Ho già dimostrato altrove quanto l' uno
Ragione di ciò si è che il vocabolo Dio è sostantivo ed  esprime  quindi una sostanza; onde noi non percepiamo Dio, se non
dal soggetto. Il perchè questa frase di vedere Iddio  esprime  assai acconciamente quell' essere Iddio, rispetto all'
Didimo, nella sua grande opera sullo Spirito Santo,  esprime  questa condizione assai acconciamente, dando alla divina
umana, è l' idea dell' essere universale (3). Ora come si  esprime  il Santo Dottore parlando dell' uomo elevato allo stato
L' ordine adunque di S. Agostino completamente si  esprime  nella nostra formola colla espressione di essere morale .
è « una sostanza intelligente IN QUANTO (questa espressione  esprime  la relazione costituitiva della persona) contiene un
Medesimamente quando Mosè, narrando la creazione, si  esprime  così: « Disse Iddio: sia fatta la luce, e la luce fu fatta«
noi, è ancora entrato in noi? No certamente, perchè il NOI  esprime  la nostra persona , e la personalità nostra risiede nel
atto a dare gran forza alla denominazione di discepoli , ed  esprime  propriamente l' immediato imparare che fa da Cristo l'
Dice che Dio lo chiarificherà in sè stesso: questa maniera  esprime  una chiarificazione non già esterna, ma tutta interiore, la
e stabile, può attingersi acqua quanta sen vuole: il che  esprime  quella potenziale totalità di notizie e di grazie che nella
mediante una sua reale azione che fa in essi. Una parola  esprime  una sola idea , ma se unitamente a questa parola havvi la
è altro che essere , che Dio è tutto: in questo vocabolo si  esprime  tutto per modo che qualunque cosa si volesse aggiungergli
ma loro viene in qualche modo attribuito. Il che pure  esprime  medesimamente il magno Gregorio, là dove, parlando delle
sentimenti è tessuto il Nuovo Testamento, e S. Paolo li  esprime  ben sovente con una forza maravigliosa: [...OMISSIS...] .
gran valore e proprietà è quella parola, consumati ; poichè  esprime  una cotale consumazione di tutto ciò che vi è di naturale
e di questa sentenza fu pure Innocenzo III, che così  esprime  la origine dell' anima intellettiva: « infundendo creatur,
Perocchè in essa con quell' atto di Dio, che Mosè  esprime  con questa frase: « Inspirò nel suo volto lo spiracolo
merita tutta l' attenzione. Egli è evidente che si  esprime  in esso una congiunzione fra il padre dell' uman genere e i
peccato originale in una morbosa qualità della carne, si  esprime  pur chiaramente quando dice: [...OMISSIS...] . Delle quali
non essere peccatore, cioè schiavo della carne? E che cosa  esprime  quell' essere nato di carne, se non venire la nostra
il suo essere dal termine sentito. Il medesimo sentimento  esprime  S. Paolo in tanti luoghi, nei quali alla carne attribuisce
che si fa nel battesimo, questo è il sentimento che  esprime  S. Paolo là dove dice: [...OMISSIS...] . Or questa è nuova
che pigliavano «on» come participio, non solo ciò che  esprime  il nome sostantivo di ente , ma ciò che la mente anche per
dover ripetere le stesse cose altrove. Quando il linguaggio  esprime  fedelmente e senza equivoci i pensieri di chi parla, allora
in tre classi: I Quelli, la cui denominazione comune  esprime  varie loro relazioni di dipendenza con uno stesso oggetto a
coll' atto del rodere; II Quelli, la cui relazione comune  esprime  varie relazioni di ordine ad un fine od effetto
col suo proprio nome, la indichiamo con un altro, che non  esprime  cosa simile come fa la metafora, ma tale però che per mezzo
un animale »; coll' altro non si pone nulla in fatto, ma si  esprime  solamente che è vero o falso ciò che si afferma, come: «
in proprio, è conseguentemente realizzato anche ciò che  esprime  la sua specie ed il suo genere; e in quanto si considera
classificazione quanto segue: 1 Niuna delle dieci categorie  esprime  puramente l' ente qual è in sè, non involto nelle
si traduce impropriamente habitus . Se si considera e si  esprime  AVERE, l' abito appartiene all' ottavo predicamento
libero appunto perchè pone sè stesso. Schelling così  esprime  questo pensiero: [...OMISSIS...] . 1 Ora, se l' Io si
spiegare la coscienza ». Onde, mentre l' Io evidentemente  esprime  un individuo che pronunzia sè stesso, Fichte era costretto,
uscito dalla sfera dell' Io umano , perocchè la parola Io  esprime  un ente consapevole che pronuncia sè stesso, e quest' Io
l' essere ideale, ossia l' essenza mera dell' ente , si  esprime  colla parola propria intuire . In questa pura cognizione la
intuizione Schellinghiana è l' identità assoluta che egli  esprime  colla formola A .uguale . A, chiamando l' uno degli A
vuol cavare le cose stesse dalla sua idea. Ecco come s'  esprime  il signor Gioberti: [...OMISSIS...] . Il dire che « « ogni
trovasi nella mente dell' architetto che lo disegna o lo  esprime  in parole. Or bene il palazzo sia fabbricato, sia bello e
conseguenze ci sono, ma che la mente ancora non ce le vede;  esprime  una relazione allo stato più o meno attivo, più o meno
un sì, e un no . Affermare è dire sì; questo monosillabo  esprime  tutto ciò che facciamo di nuovo nell' affermazione: la cosa
che non dice già solo termine, ma termine immediato, il che  esprime  propriamente l' oggetto del conoscere, sicchè quando noi
concreto e dell' individuo è generico anch' esso, perchè  esprime  ogni concreto ed ogni individuo; onde la difficoltà da lui
uno conserva opposizione alla natura dell' altro, come  esprime  anche l' etimologia della parola soggetto ed oggetto .
a che si riduce la CREAZIONE GIOBERTIANA! Onde altrove egli  esprime  la creazione con questa frase, « « la trasformazione
gli accidenti. Altrove, parlando dell' intuito umano, s'  esprime  così: [...OMISSIS...] . Laonde il Gioberti non trova modo
« è questo corpo »(e ben vedete che dicendo questo non si  esprime  il corpo in genere, ma in individuo, nella sua concretezza
coerenza, che dicendo « questo corpo è », il verbo è «  esprime  una forza viva », perchè ci mostra [...OMISSIS...] . Di
« adversus Occidentales hac labe infectos », com' egli s'  esprime  dando conto di quell' opera (5). E che perciò? Non ha egli
necessariamente , e liberamente (1). La parola volontario  esprime  il genere , il necessariamente e il liberamente esprimono
simigliantemente quant' all' uso della parola peccato , che  esprime  il genere delle immoralità7personali, e però tanto la
sempre cogli eretici. Il dottor della grazia non altro  esprime  con quelle parole che un dogma infallibile della Chiesa.
il qual li perde « tantummodo quod inest », come l'  esprime  non Bajo, ma S. Agostino. 2 Seconda questione riguardante
al male ». ( Tratt. della Coscienza f. 37) » il che  esprime  meno di un' avversione positiva, frase usata da' teologi,
che il parlare di tutta la tradizione ecclesiastica  esprime  continuamente non già solo uno spogliamento de' doni
« carentia utriusque partis justitiae », secondo che s'  esprime  Gersone? quei teologi cattolici che sostengono la
Se l' oggetto è reale e presente, la parola che lo  esprime  si associa facilmente coll' idea dell' oggetto con l'
ma in greco «kakon». Se poi la parola astratta non  esprime  un sentimento, o un oggetto cagione a noi di sentimento,
Abramo, d' Isacco e di Giacobbe che prese, è un titolo che  esprime  un Dio adorato da degli individui (3). Quando egli è per
sè stessa, ma bensì, tale si appella perchè ella segna ed  esprime  degli oggetti che sono dei simboli (1). E ciò che si dice
che noi abbiamo data de' simboli (2). Quando la lingua  esprime  un oggetto che egli stesso è preso per segno di qualche
de' nomi proprii . Ho detto che il nome proprio che  esprime  l' oggetto della percezione unisce insieme diversi elementi
si dicono retti i giudizii del Signore, ma l' Ebreo lo  esprime  coll' astratto, che noi tradurremmo « i giudizii del
onde debbono ritrarre le copie. Ciò dunque che Cristo  esprime  in sè stesso quale esemplare, è ciò che produce
(2). Un sentimento identico rimane sempre, il quale si  esprime  colla particella IO. L' IO è sempre quel medesimo: IO so di
essere stesso. In secondo luogo la parola annichilamento  esprime  l' effetto di un agente senza relazione alla volontà o al
cangiata in vapore, non sia veramente annichilata? che cosa  esprime  questa parola, secondo la stessa etimologia, se non ridotta
e sangue suo. Il luogo adunque di S. Gaudenzio mirabilmente  esprime  il nostro sistema. 2. S. Ambrogio dice « ove s' appone la
che fa Cristo al pane ed al vino (1). 2. Che S. Gaudenzio  esprime  la stessa cosa dicendo che Cristo passa in tali materie,
suo essere. Se dunque questa parola« individuo sussistente«  esprime  il medesimo che essere incomunicabile ed essenzialmente
più dopo la conversione« ella è«: conciossiachè quell' ella  esprime  la cosa di prima che non è più. 2. Che la cosa in cui si
, ma secundum quid , e quadantenus solamente, come si  esprime  un recente teologo? E chi non sa, che ciò che simpliciter
cosa è propria di una persona«. La proprietà in genere  esprime  un' unione fisica e morale colla persona, per modo che la
S' aggiunga la maniera sospensiva e dubitosa con cui  esprime  le sue proprie opinioni, sulle quali sembra spesso
si dà il nome e la definizione di quelle (e la definizione  esprime  l' essenza): onde se si domanda d' un uomo reale, (prima
che si possa dare ad Aristotele, che certo s'  esprime  assai oscuramente. E per raccogliere come noi crediamo
in vano, perchè negli atti intellettivi, la parola noi che  esprime  il subietto che si fa, è un sentimento semplicissimo ed
in potenza è il medesimo per Aristotele. Ora l' atto che s'  esprime  colla parola sciente , è un atto subiettivo, e non una
Ma essi non posero mente alla forza del verbo «noein», che  esprime  un movimento cogitativo della mente, e non la stessa mente,
anche disciolto il corpo, ed uscita da esso, come s'  esprime  lo stesso Aristotele (7), ma senza quelle operazioni, che
nulla di contrario a sè stesso, e questa sua permanenza s'  esprime  col principio di contraddizione, che dice « « l' essere non
partecipa in modo che in sè le realizza, perciò Platone  esprime  l' unione di tali idee coll' anima non solo col vocabolo di
di potenza a quello di atto è il movimento , la formola che  esprime  tutto ciò che si fa e si patisce nell' Universo. Ora questo
che al nostro si oppongono sono cattivi. La formola che  esprime  il metodo d' insegnamento in generale e che forma il
semplice esclude qualsiasi altro pensiero. La bianchezza  esprime  dunque un modo d' astrazione più perfetto del sostantivo
primo e second' ordine, ma non più. Di sua natura la lingua  esprime  le intellezioni di tutti gli ordini, epperciò è istrumento
tal quale egli apparì ai sensi; ma l' idea del bene non  esprime  le parti indifferenti e male dell' oggetto, ma solamente l'
l' analisi dell' IO, sebbene da noi data altrove (2). L' IO  esprime  l' ente umano che parla (3) e che nomina se stesso come
si forma l' uomo quella coscienza di sè stesso che egli poi  esprime  col monosillabo IO? Esporrò prima una ragione assai
sostanziale operante che percepisce se stesso e che si  esprime  ». Ma con una riflessione maggiore, che l' uomo poi faccia
molto tempo adopera il verbo all' infinito , e ben tardi  esprime  con esso i diversi tempi. Lo stesso si trova in alcune
il pieno significato del monosillabo IO. Questo monosillabo  esprime  di più l' identità fra il conoscente e pronunciante l' IO,
l' IO, e il sentimento sostanziale operante che  esprime  chi pronuncia l' IO. Ora egli è chiaro che questa identità
a cotestoro quel vanto, che fatto da uno di essi,  esprime  l' intendimento di tutti, cioè che il loro spirito
una facoltà di conoscere. La facoltà di conoscere  esprime  un concetto sintetico, il quale fino che non è analizzato
suoi uditori, abbia supposto cioè, che a quella parola che  esprime  la materia del discorso, per esempio alla parola virtù , s'
più distinte, più espresse e luminose. La definizione  esprime  l' essenza della cosa (1). Questa proposizione è vera
il fondo delle cose sussistenti. Ora, se la definizione  esprime  l' essenza della cosa, e la definizione deve sempre venir
due, di pastori e dottori . Con queste due parole adunque  esprime  ogni governamento della Chiesa: e di più ce ne mostra la
Il che dee mettere nell' uomo quella confusione, che s'  esprime  dal Sacerdote, quando, ricevuto il pane, e perduto, e
belle cose a lui non dice, quanti bei sensi a lui non  esprime  ne' sacri templi? Non sono segni di idee solamente le
nozione sopra quella triplice lingua, nella quale la Chiesa  esprime  i suoi alti concetti. Al cominciamento della Cristiana
di legno. Ancora più propriamente per l' altare si  esprime  Cristo stesso; avvegnachè, essendo il merito di suo
posseduto, di che ci chiama a parte nel possesso. Ciò s'  esprime  dalla Chiesa con quella cerimonia del mettere che fa il
e in questo secondo caso risponde alla specie astratta,  esprime  l' individuo come si trova in questa, non la moltiplicità
applicato dagli uomini a più esseri benchè falsamente, non  esprime  una specie, ma sì bene un vero essere sussistente. Ma il
uomini fra loro sono conclusioni pensate, ed ogni vocabolo  esprime  un pensiero, che costò molti pensieri precedenti coi quali
formule od equazioni? L' aver conosciuta quella formula che  esprime  quale sia la regolarità delle curve, fu amplissimo fonte di
all' uomo dalla sua consapevolezza, è anche ciò che  esprime  il linguaggio, perocchè alla nutrizione, alla respirazione,
e così acquista la coscienza, e, reso consapevole, si  esprime  col vocabolo IO . La percezione di sè è il principio della
si guarda, che assolutamente, in quanto cioè l' amicizia  esprime  l' uno nelle più cose (1). Onde in altri Scrittori invece
ossia, il che è più esatto e conforme alla maniera onde s'  esprime  Platone, che alla estensione soggettiva che è nell' anima,
modo, uniti colla mente; ma l' essere uniti colla mente  esprime  un concetto al tutto diverso da quello di essere confusi e
confondere l' oggetto di quel concetto, che tutto il modo  esprime  colla parola corpo, col concetto delle modificazioni dell'
l' Io porrebbe un Io che già è posto; ella dunque  esprime  l' atto, con cui l' Io riflette sopra sè stesso, e non l'
il Non7Io piuttosto che a non lo porre? La parola Non7Io  esprime  il mondo e le cose tutte diverse dall' Io in un modo
dice di più che non abbia diritto di dire, allorquando  esprime  il risultamento del suo sistema con queste parole che lo
dice che questo è il principio di contraddizione, che egli  esprime  con queste formole: [...OMISSIS...] . Di che conchiude, che
questa parola ha un senso obiettivo; tant' è vero che essa  esprime  gli obietti del sapere in potenza, e ridotti ad uno, «to
modo di essere (7). Parmi che i luoghi frequenti in cui s'  esprime  in questo modo, e rifiuta le idee separate di Platone,
della potestà civile (3); è indubitato che tale mandato  esprime  e determina i limiti di questa potestà. Ora i padri di
l' essere morale , ossia i diritti essenziali dell' uomo; 2  esprime  un giudizio sulla scienza e virtù dei candidati ed esprime
esprime un giudizio sulla scienza e virtù dei candidati ed  esprime  insieme il desiderio , o affezione generale dei candidati:
l' essere morale , ossia i diritti essenziali dell' uomo; 2  esprime  un giudizio sulla scienza e virtù dei candidati ed esprime
esprime un giudizio sulla scienza e virtù dei candidati ed  esprime  insieme il desiderio , o affezione generale dei candidati:
non possono andare a male, e perciò nella Scrittura si  esprime  un uomo santo col dire semplicemente Vir desideriorum .
d' esser privi di mancamenti (il che la Scrittura anche  esprime  con quell' altre parole, « noli esse iustus nimis »); chè