Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: espressione

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
della verità. Perocchè elleno si persuadono, che quella  espressione  vuol certo significare un' idea vera, venendo ella usata da
si industriano di separare fra le idee comprese in quell'  espressione  tutte quelle che sono accessorie e che non reggono ad un
Spirito che lo dirige. Così appunto accade quanto all'  espressione  « « avanti che le cose fossero » », che è quanto dire «
è quegli la cui essenza è l' essere. Per tal modo quell'  espressione  assoluta « il Verbo »distingue il Verbo divino da ogni
la loro, sentendovi ragionato altamente del Verbo di Dio,  espressione  di cui anch' essi facevano uso, commendarono altamente il
con cui Iddio apprende ed intende se stesso; laddove l'  espressione  di sentimento intellettuale, più generale, sembra potersi
comprende se medesimo. Ma sotto un altro aspetto anche l'  espressione  sentimento intellettuale trovasi inadeguata a significare
notizia immanente, ma è ancora più di tutto ciò, e forse l'  espressione  che meno gli disconviene è quella che abbiamo detto di
interno dello spirito umano, quanto un pronunciato esterno  espressione  dell' interno. Il primo fa conoscere il pronunciato (la
i sensi l' umanità di Cristo, la quale era così come l'  espressione  esterna del Verbo dal quale era assunta e dal quale
umanità di Cristo nell' incarnazione; e che questo segno ed  espressione  sensibile viene avvivato ed interpretato dallo Spirito che
non potendo il linguaggio umano esprimere con una sola  espressione  questa connessione, egli è uopo adoperarne molte, acciocchè
accidentale, come accade quando si applica ai corpi. L'  espressione  che « « l' Unigenito è nel seno del Padre » » non si può
dicendo che il Padre è appo il Figliuolo, la quale  espressione  non si trova nelle divine Scritture. Ma se la particella
solamente quello che è. In terzo luogo si rileva da una tal  espressione  che la generazione del Verbo non è un' operazione che
autore del Verbo. Ma all' Evangelista era opportuna questa  espressione  eziandio per significare con essa altre verità. Perocchè,
proprietà di essere una sussistente persona; tuttavia l'  espressione  dell' Apostolo mantiene queste due cose indivise, indivise
la vera notizia del Verbo stesso. Nè manca alcunchè all'  espressione  dell' Apostolo, quantunque non vi si esprima che il Verbo è
di essere la sussistenza divina in forma di oggetto. Nè l'  espressione  « figura substantiae ejus » è da credersi che escluda la
in alcuna idea che sia pura idea; 3 Che finalmente l'  espressione  greca che dice il « carattere della sussistenza » toglie
colle parole e segni esteriori, e questa propriamente è l'  espressione  e l' analisi della prima. Rispetto adunque alla scienza
creazione, cioè dobbiamo considerare il Verbo, secondo l'  espressione  di S. Agostino, come Arte, e noi diremo come oggetto
stesse; sono nel loro fondamento che è il Verbo, secondo l'  espressione  di S. Agostino: qui s' intende come abbia luogo senza
nel favellare degli apostoli e de' loro discepoli l'  espressione  in Cristo, perocchè tutto ciò che è o che fa l' uomo
degli Apostoli per abbattersi in questa fecondissima  espressione  in Christo, che egualmente ricorre ne' primi scrittori
anche « armi della luce »(2). 1 La castità espressa coll'  espressione  de' lombi succinti, che S. Pietro unisce alla sobrietà
appresso di te, cioè alla tua destra. Dove scorgesi che l'  espressione  adoperata da S. Giovanni al cominciamento del suo Vangelo,
ex eo, sed resuscitem illud in novissimo die . » Ma l'  espressione  del « trarre del Padre »abbraccia di più; come
che la propria esperienza gli somministra. Perocchè questa  espressione  cibo degli Angeli dee avere una verità, e non essere una
moltiplicazione dei pani: [...OMISSIS...] E la medesima  espressione  scrupolosamente inseriscono nella loro narrazione S. Marco
abbia il bene e l' ottimo; e fa conoscere il valore dell'  espressione  « «qualche cosa di separato », [...OMISSIS...] », cioè non
quindi vacilla la base di tutto il sistema. Di poi quest'  espressione  « « ciò che è in potenza » » o è una frase insignificante e
si vogliano spiegare in altre parole, s' oscurano. La  espressione  in potenza può intendersi in due modi: quindi due dottrine.
Veniamo dunque alla seconda dottrina : prendiamo l'  espressione  « essere in potenza », non come « materia e subietto atto
in atto gli universali che sono potenzialmente, secondo l'  espressione  aristotelica, ne' sensibili, è necessario che preceda nell'
anzi più eccellente, onde eccedono e vincono, secondo l'  espressione  aristotelica difficile da rendersi nella nostra lingua «to
che s' è formato dell' universale, è inerente alla  espressione  greca «kath' holu», che è come dire « ciò che si dice di
di tutto per soddisfare a tutti i giusti desiderŒ. Una sola  espressione  voi mi accennaste come notata da taluno, quella dell'
da taluno, quella dell' essere in universale. Ma questa  espressione  è così comune in S. Tommaso e in tutti gli Scolastici, che
è il concetto sublime di cui il colore e il marmo si fa  espressione  ed indizio? Io credo che non faccia bisogno di grande
idea, che è al tutto da lei diversa, e diversa per usare l'  espressione  d' Aristotele come un numero è diverso da un altro numero.
giacchè nel senso il più proprio, e, siccome l' ultima  espressione  del suo sistema, il signor Gioberti ci dice, che « Iddio è
e ce lo dicono come un riassunto del suo sistema, come l'  espressione  dell' intimo suo pensiero, come la formola più esatta della
che tutto il mondo per ben tre anni la considerasse come l'  espressione  più fedele del suo sistema? Ma via, posciachè ora egli
e nella loro causa, [...OMISSIS...] , per usare l'  espressione  di s. Tommaso «(S. I, III, VIII) »; ma non sono mica in Dio
» ». Manca, se io non erro, la proprietà dell'  espressione  in queste parole; perocchè egli pare una contradizione il
quand' anco mi potesse essere sfuggita dovecchessia qualche  espressione  od opinione inesatta per ignoranza od inavvertenza (1), ed
premesse, che la colpa nostra non è che una inesattezza di  espressione  sfuggitaci (2). - Ma se voleva dir questo solo, a che trar
cosa S. Tommaso intenda per giustizia originale . Sotto l'  espressione  di giustizia originale S. Tommaso comprende più cose: 1 l'
Esponiamola, e sarà tosto dissipata l' obbiezione. L'  espressione  giustizia naturale , come l' usa S. Tommaso, comprende 1 la
è la perdita dell' originale giustizia; e però sotto tale  espressione  egli intende pure 1 l' insubordinazione della volontà a
(3). In terzo luogo qual è il valore e la forza di quell'  espressione  dell' angelico [...OMISSIS...] ; espressione ripetuta poi
di quell' espressione dell' angelico [...OMISSIS...] ;  espressione  ripetuta poi da' teologi? Nel brano stesso del « Trattato
estinto. Acciocchè dunque chiaramente s' intenda questa  espressione  consacrata dalla tradizione, che il peccato originale è il
la trova con un ragionamento indiretto, e, secondo l'  espressione  di Platone, adulterino: la trova come una cosa incognita.
elementi degli enti con quella delle classi degli enti . L'  espressione  « elementi degli enti », ontologicamente presi, importa che
finiti. Nasceva questa confusione dall' ambiguità della  espressione  « generi degli enti », che sembrava dover significare «
appellati subietti dialettici . Noi intendiamo sotto l'  espressione  di partizione fisica tutte quelle distinzioni dell' ente,
Da nessuna parte, per nessuna via. - Essa non è che l'  espressione  della profonda INCREDULITA` che si è messa negli animi alle
delle cose. Quindi l' uomo era per Fichte l' unica  espressione  e rivelazione del sapere divino, e la natura era ancora una
ma esse non valgono che come pure sinonimie di questa  espressione  propria: « l' ente ideale è conosciuto dalla mente ».
santi. Ma essi debbono venire dal cuore, debbono essere un'  espressione  sincera de' sentimenti interni, o almeno di quelli che si
nel tempo stesso eccettuata la Madre di Dio, MARIA. E quale  espressione  potea essere più acconcia a questo intento del divin
uniformità degli abiti sacri e delle cerimonie, che è un'  espressione  visibile dell' universalità e dell' unità della Chiesa di
qualunque voto desse questo secondo non sarebbe che l'  espressione  del proprio giudizio e non quello dell' altrui; egli è
almeno il Tribunale politico riuscisse a non essere più l'  espressione  della volontà di tutti, ma l' espressione della volontà
non essere più l' espressione della volontà di tutti, ma l'  espressione  della volontà casuale di pochi. In questo secondo caso egli
le instituzioni sociali, le quali contengono un'  espressione  fedele dei diritti naturali, ed hanno per iscopo la
che era l' effetto dell' esperienza dei loro antenati, e l'  espressione  della detta legge, fu tolta: i principŒ furono sostituiti
proprietà delle terre per la ragione detta, non era che una  espressione  inesatta: non si parlava con precisione, perchè non si era
se ne risentivano. Non restava però che quella falsa  espressione  non producesse dei gran disordini: il principe che poteva
di legge: il che però non toglie che l' inesattezza d'  espressione  nella legge non incoraggiasse il cattivo principe ad
qualunque voto desse questo secondo non sarebbe che l'  espressione  del proprio giudizio e non quello dell' altrui; egli è
almeno il Tribunale politico riuscisse a non essere più l'  espressione  della volontà di tutti, ma l' espressione della volontà
non essere più l' espressione della volontà di tutti, ma l'  espressione  della volontà casuale di pochi. In questo secondo caso egli
le instituzioni sociali, le quali contengono un'  espressione  fedele dei diritti naturali, ed hanno per iscopo la
che era l' effetto dell' esperienza dei loro antenati, e l'  espressione  della detta legge, fu tolta: i principŒ furono sostituiti
proprietà delle terre per la ragione detta, non era che una  espressione  inesatta: non si parlava con precisione, perchè non si era
se ne risentivano. Non restava però che quella falsa  espressione  non producesse dei gran disordini: il principe che poteva
di legge: il che però non toglie che l' inesattezza d'  espressione  nella legge non incoraggiasse il cattivo principe ad
giacchè ogni ragionamento non è altro, ridotto all'  espressione  sua semplicissima, se non un' applicazione, un uso che fa
può chiamar soggettiva. Sicchè il santo Dottore con quella  espressione  «eikon eikonopoios», ottimamente espresse la distinzione
completamente si esprime nella nostra formola colla  espressione  di essere morale . S. Agostino stesso, in un bel passo del
« ciò che è degno di approvazione o di riprovazione « »,  espressione  che è sommamente propria dell' ordine morale. Non sarà
». (Si noti qui che egli ha bisogno di ricorrere ad una  espressione  tolta dall' ordine morale, cioè all' amore, per esprimere
ciascuna è « una sostanza intelligente IN QUANTO (questa  espressione  esprime la relazione costituitiva della persona) contiene
ciò che vi aveva di mortale, veniva, secondo la calzante  espressione  dell' Apostolo, assorbito dalla vita, cioè da quella vita
virtù ciò che vi aveva di mortale nell' uomo, secondo l'  espressione  di S. Paolo: ma questa grazia nuova assorbe la stessa morte
tocca la persona, che ha tutta la sua proprietà la  espressione  del Grisostomo che chiama questo peccato radicale :
allora nulla ha in sè che tiri al panteistico quell'  espressione  o che favoreggi l' assurdo sistema delle emanazioni.
dice che l' uomo è animato dalla divina sostanza (5):  espressione  con cui egli commenta il soffio divino della Genesi. L'
vi siano sensazioni dolorose, perchè si restringe questa  espressione  a significare sensazioni locali e vive. L' ammalato stesso,
considerare altramente che come sommamente inesatta quella  espressione  di eccesso di stimolo, la quale rammenta le angustie del
vicenda con corso fisso e necessario, per servirmi dell'  espressione  del Tommasini; vicenda che pur si compie nello stato dell'
di stimolo, faremo notare al lettore che la prima  espressione  involge il concetto che il corso fisiologico o patologico
nei vasi rispettivamente rilassati. Si replicherà: « l'  espressione  di debolezza o robustezza patologica è nondimeno propria,
dei rinforzanti e l' altra dei debilitanti; in tal caso l'  espressione  di debolezza o robustezza patologica acquisterebbe certo la
ordinati e rispondentisi è contenuta, della quale un'  espressione  è la danza. Ed è indubutabile che l' anima non potrebbe
adunque questo previamente ? Egli non ha senso. Di poi l'  espressione  essere uno coll' infinito è ambigua, e perciò deve essere
Poscia, meditandosi via più sulla cosa affine di dare un'  espressione  scientifica e precisa alla dottrina aristotelica, vi furono
apparirà da sé qual sia il vero significato di questa  espressione  libertà di coscienza , intesa non meno secondo il diritto,
poteva stare l' umanità; ma questa nasceva come spontanea  espressione  dell' umanità stessa; e come l' umanità si rinnovellava per
ingrati, di dura cervice, di cuori incirconcisi secondo l'  espressione  della Scrittura, nè si arresero agli infiniti benefizi di
questa considerazione, che è, dirò così, l' ultima  espressione  dello spirito dell' Instituto, aggiungo gli schiarimenti a
Padre, e non sono che un figlio discolo: ommettete quella  espressione  che mi fa tanto arrossire e vergognare di me stesso, e
vinca e domini, «hina krate», come aveva detto Anassagora,  espressione  che Aristotele ammette, e spiega così [...OMISSIS...] ; il
e però non sono l' essere immutabile, ma una sensibile  espressione  e rappresentazione dell' essere immutabile. E poichè quando