Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elementi

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
e di caratteri speciali, sul terreno comune, si nutre degli  elementi  della vitacomune. L'individuo è un rampollo dell'UMANITÀ e
da per sé, senz'altra comunione che colla natura, cogli  elementi  del mondo fisico: voi nol potete. Avete a ogni passo
possiamo dividere, colla virtù dell' astrazione, questi tre  elementi  costituenti un corpo in tutte le guise, e formarci così
corpi, è di due maniere, perocchè: 1 o si considerano gli  elementi  corporei, che noi supponiamo estesi e continui; 2 ovvero i
continui; 2 ovvero i corpi composti da questi elementi. Gli  elementi  corporei non hanno altra individualità che quella che viene
soggettiva del principio razionale l' attribuire agli  elementi  quella individualità, che è propria solo del principio
od organati. Gli inorganici sono ancor meno degli  elementi  suscettibili di unità e d' individualità; ma il principio
secondo la legge della spontaneità; in quanto, ricevuti gli  elementi  armonici dal mondo, egli contribuisce di nuovo qualche cosa
Qui ritorna ancora la virtù formatrice, per la quale gli  elementi  vivi si compongono in semi e in animali; e i semi si
tutto il sentimento materno, e il sentimento annesso agli  elementi  di cui il feto si compone, e al feto stesso già composto; 2
avere un certo ordine. Ancora, è naturale che uno degli  elementi  di questo ordine sia la proporzione dei tempi, nei quali
sempre variati presenta; complesso risultante da infiniti  elementi  sottilissimi, quasi essenze eteree, che formano, come
che lo disciolgono e lo ricompongono, recandone gli  elementi  e le molecole in questi spazi che il sentimento vuole
diminuzione della reciproca coerenza delle molecole e degli  elementi  di cui il corpo vivo si contesse, affine di facilitare
un doppio effetto: 1 fa perdere alle molecole e agli  elementi  che le compongono, quella reciproca coerenza che avrebbero,
che ci condussero ad ammettere l' animazione dei primi  elementi  della materia, furono già da noi esposte. Ora a noi pare
si è il non vedersi a primo aspetto ragione, perchè, se gli  elementi  sono animati, non ne segua la conseguenza che ogni corpo
impedisca l' effetto delle forze chimiche, e faccia che gli  elementi  della materia ubbidiscano ad altre leggi? - Sempre mediante
dell' assimilazione, per la quale essa compone dai primi  elementi  le molecole in quella forma, mistura e situazione
è la causa dei movimenti, che vengono prodotti in  elementi  non ancora animati della vita individua dell' animale
chiamata assimilazione . L' istinto vitale raccozza gli  elementi  in quelle piccole sfere, appunto perchè il sentimento ama
e dei movimenti che a tale stato conducono, sono i tre  elementi  che la forza unitiva congiunge in uno, e determinano l'
vitale più o meno accentrato (1), ecc., sono altrettanti  elementi  variabili, che devono cangiare l' indole, il grado, il
in tal caso dalla fibrina a separarsi dagli altri due  elementi  tende alla disorganizzazione; qui vi è una manifesta lotta
dell' animale, nel sistema che vuole viventi tutti gli  elementi  dei corpi, diventa la differenza specifica fra i corpi che
possono essere utili o dannosi a ciascuno di questi  elementi  (1), onde si avranno sei classi di movimenti eccitatori per
stato positivo del corpo, mediante la cognizione degli  elementi  da cui esso è costituito, cosa arduissima; l' altro di
perchè si propone di studiare le malattie nei loro interni  elementi  e di coglierle all' origine, investigandone il complesso
effetto complessivo, e giovarsi di esso a conoscere gli  elementi  interni onde risulta. E l' uno e l' altro metodo può
sia questo sconcerto, qualunque sia il complesso degli  elementi  interni e delle cause materiali e formali dell'
. Quando l' agente è complesso, cioè risultante da più  elementi  e forze diverse, e così pure quando il reagente è
il reagente è complesso, risultante anch' esso da più  elementi  suscettibili di passioni e reazioni diverse, allora diviene
queste regole complessive, per applicarsi ad analizzare gli  elementi  primitivi costituenti le cause dei morbi e della loro cura,
tendenza all' eccitamento, combinata colle forme degli  elementi  e delle molecole materiali; chè se in un continuo composto
delle molecole materiali; chè se in un continuo composto di  elementi  di forme immutabili si suppone una virtù, che assecondi
il sentimento eccitato; 3 il sentimento individuato. I tre  elementi  extrasoggettivi corrispondenti: 1 la materia continua; 2 i
la propria azione a perfezionare l' animale nei suoi tre  elementi  (sentito esteso, eccitato, armonico), può essere
un continuo, fluido o consistente non cerco (1). Gli  elementi  di esse sono mobilissimi, e così accordati che
in tutto il nervo fino al cervello, dove gli ultimi  elementi  che rimangono liberi, non trovando altre molecole con cui
violenza. Questa ipotesi dello spostamento intestino degli  elementi  della molecola sensoria senza che ella si disorganizzi,
coll' ivi di queste. Lo stato di spostamento, dunque, degli  elementi  delle molecole sensorie è ciò che dà alla sensione quanto
sfera dell' extrasoggettivo; onde quando diciamo che gli  elementi  delle molecole restano spostati, per esempio, all'
tutto il nervo. - Convien dire che lo spostamento degli  elementi  componenti le molecole sensorie, di cui il nervo risulta,
violentemente i nervi, sicchè ne segua lo spostamento di  elementi  con tendenza d' uscire dalla loro sfera. Cosa è il
d' esempio, sembri un altro sapore, è probabile che gli  elementi  abbiano presa un' attitudine a spostarsi nella molecola
stesso IO , e dell' ordine in cui stanno fra di loro gli  elementi  che lo costituiscono. Niuna concrezione di materia entra
furono i corpi. Così ebbe origine la dottrina degli  elementi  (1). Talete (a. 600 av. G. C.) e Ferecide posero il
asserisce che i filosofi dissero essere anima ognuno degli  elementi  fuori che la terra, la quale niuno disse essere anima, se
se non quelli che composero l' anima da tutti insieme gli  elementi  (1). Il qual luogo, se non è stato interpolato, rende
le parti di questo. Quando da prima s' intese che i soli  elementi  materiali non bastavano a spiegare le operazioni dell'
essere spirituale, appunto perciò che non apparteneva agli  elementi  materiali, non fu agevole passo, nè si fece d' un tratto.
conobbe che non si poteva spiegare il senso coi soli  elementi  materiali o colle loro qualità, e ricorse ad un altro
che disse innominato, appunto perchè diverso dagli  elementi  conosciuti e nominati; ma non si elevò all' intelligenza,
non si poteva in alcun modo spiegare mediante i soli  elementi  materiali, rimaneva che i pensatori facessero entrare nella
li dicevano le prime cose, come attesta Aristotele, e gli  elementi  dei numeri gli elementi altresì di tutti gli enti,
come attesta Aristotele, e gli elementi dei numeri gli  elementi  altresì di tutti gli enti, [...OMISSIS...] . Laonde questa
l' anima, fossero le idee degli elementi, e non gli  elementi  materiali; o almeno è certo che così alcuni suoi discepoli
fuori intorno all' anima, che quella di farla constare di  elementi  al tutto materiali? Oltracciò il filosofo nostro non fu mai
dunque ha in sè la similitudine degli elementi, non gli  elementi  stessi materiali; il che consuona col sentire della scuola
puro materialista, e che non poteva fare le anime nostre di  elementi  materiali, quando noi stessi voleva che fossimo animati da
Si consideri di più, che Empedocle diceva sovente i suoi  elementi  essere Dei; il che poscia da Platone e dai Platonici fu
delle idee. Aristotele afferma che, secondo Empedocle, gli  elementi  sono per natura anteriori agli Dei, «ta physei protera tu
di questi composti; quantunque soggiunga che anche gli  elementi  sieno [...OMISSIS...] , onde si ravvisano più generazioni
compongono gli animi umani. Quindi Empedocle, cangiati gli  elementi  in persone, loro dava i nomi della divinità (2); il che era
quali Ferecide, che inscrisse quel libro, che compose sugli  elementi  e sulla loro commistione, «theokrasia». Perocchè questi
e Platone; i quali conseguentemente la fecero composta di  elementi  atti a conoscere altri elementi, cioè di idee, come
Platone non fece l' anima intellettiva, ossia la mente, di  elementi  materiali, ma piuttosto la compose di idee; che anzi nel «
« « ogni cosa si conosce colla sua simile » »; dunque gli  elementi  erano simili a questi, non erano adunque questi stessi; e
per il simile Platone intende l' idea. Dunque trattavasi di  elementi  ideali, nei quali solo veramente risiede la similitudine
esistenza. Veniamo ora ad applicare questa dottrina agli  elementi  di cui si compone, secondo gli antichi, il mondo materiale.
«mete ex hon tauta gegonen». Indi trae Platone che gli  elementi  materiali non sono i veri elementi, ma cotali simulacri dei
quello che è il primo degli elementi, e poi degli altri  elementi  ancora; e si propone la questione « « se vi sia un fuoco,
dalla materia, permanente in sè stesso, e così degli altri  elementi  »; » e prova che vi debbono essere le essenze intelligibili
. Questa è l' indole, secondo Platone, degli  elementi  materiali, le cui essenze sono intelligibili, e sono i veri
che Empedocle compone l' anima intellettiva dei quattro  elementi  simigliantemente a Platone, non conviene dire che anche il
dire che anche il filosofo di Agrigento distingueva degli  elementi  intelligibili, ossia specie ed esemplari degli elementi
elementi intelligibili, ossia specie ed esemplari degli  elementi  reali? Il che a noi pare che cessi d' essere congettura per
mente di Empedocle, noi troviamo che Filopono intese gli  elementi  di Empedocle per le loro nozioni o idee; il che gli pareva
egli componeva l' anima. Empedocle, dunque, oltre i quattro  elementi  ammetteva due principŒ che egli chiamò la concordia,
che, se ben si considera, riesce a dire che in questi due  elementi  empedoclei si disegnano i due mondi, l' intelligibile ed
mondi, l' intelligibile ed essenziale, nel quale sono gli  elementi  ideali, e il sensibile e simigliante, composto degli
ideali, e il sensibile e simigliante, composto degli  elementi  reali; massimamente che, oltre essere stato Empedocle
intelletto da voler composta l' anima umana di materiali  elementi  (2). E un altro commentatore di Aristotele, Giovanni
(4). Al che Empedocle poteva rispondere che anche gli  elementi  ideali si compongono come i reali, e perciò coi composti di
che dice Simplicio ed altri, che Empedocle riduca i suoi  elementi  a due, e infine ad uno solo, chiamato la necessità, o la
applicato al più, così talora in capo ai suoi principŒ ed  elementi  viene posta la necessità come cagione di essi, chè l'
con Eraclito e con molti altri antichi, riduce i quattro  elementi  ad uno solo, cioè al fuoco, come al più sottile e al più
[...OMISSIS...] Dove il fuoco, di cui si formano gli altri  elementi  (2), si fa venire dal cielo; il che sembra alludere al
quella che fa sì che il composto sia un ente (4). Tutti gli  elementi  adunque si riducono al fuoco; ma come il fuoco si raggiunge
idee. Ora poi, se si riconosce ammesso da Empedocle che gli  elementi  sieno intelligibili, idee, e, come tali, vere essenze; e
che presentano gli antichi, i quali ora ci fanno gli  elementi  di Empedocle eterni, semplici, eguali, immutabili,
E` vero che Empedocle componeva anche il senso di  elementi  (1), ma ciò egli faceva, o perchè niuno degli antichi
nell' anima la parte sensitiva, ed a questa attribuiva gli  elementi  reali quasi sua veste, e la parte intelligente, che dalle
cosa, ma il quale - passa ad applicare il ragionamento agli  elementi  e fermasi al fuoco, siccome di tutti il più sottile, onde
e pei quali l' anima era intelligente, perchè simili agli  elementi  di cui constava l' universo, fossero pure idee? VIII) Di
VIII) Di più, se Empedocle avesse composto l' anima di  elementi  materiali, non ci sarebbe stato bisogno di spiegare com'
della scuola pitagorica, ripugnano all' anima formata di  elementi  materiali; onde congettura che Empedocle avesse posto due
gli elementi, di cui Empedocle componeva l' anima, fossero  elementi  ideali , le similitudini degli elementi reali, ogni cosa si
l' anima, fossero elementi ideali , le similitudini degli  elementi  reali, ogni cosa si riduce in accordo nel sistema dell'
in accordo nel sistema dell' Agrigentino, venendo da quegli  elementi  composta la ragione divina, a cui si riduce la natura dell'
a filosofare. Noi abbiamo veduto che Empedocle chiamava  elementi  gli elementi ideali, e li riduceva tutti al fuoco; e che
Noi abbiamo veduto che Empedocle chiamava elementi gli  elementi  ideali, e li riduceva tutti al fuoco; e che poi faceva il
al rimprovero che Platone componesse l' anima dei quattro  elementi  materiali, basterebbe a purgarlo questo luogo:
di cui l' anima partecipa, sieno forse i quattro  elementi  materiali. Ora noi troveremo non essere punto così la cosa.
del mondo, incomincia dal dimostrare che i quattro  elementi  si cangiano l' uno nell' altro, e però niuno di essi è per
dell' anima platonica non entra corpo alcuno, nè  elementi  materiali, che questo filosofo replicatamente dice essere
perchè, facendo egli che l' anima si componga dei quattro  elementi  e dei due principii, acciocchè, avendo ella in sè il simile
espressioni significavano pensieri sodi, ancora composti d'  elementi  eterogenei, che aveano bisogno dell' invenzione d' una
si vedea che, l' esser le cose più o meno molteplici negli  elementi  di cui risultano, costituiva una differenza tra loro così
Incontrandosi poi in cose che avevano lo stesso numero di  elementi  distinti col pensiero, era naturale che si scorgesse
Nell' Uno primo dunque e massimo si trovano immersi i primi  elementi  di tutte le cose mondiali, che sono: 1 l' indefinito, il
d' ogni applicazione. La prima applicazione si faceva agli  elementi  dei numeri, come principii di tutte le cose, e se n' aveva
tra i suoi lati. Non si deve confondere la questione degli  elementi  degli enti con quella delle classi degli enti . L'
enti con quella delle classi degli enti . L' espressione «  elementi  degli enti », ontologicamente presi, importa che per
», divide l' ente in sostanza e accidente , i quali son due  elementi  di cui si compongono o tutti o certo molti degli enti
veduto, ha nel suo seno indivisibilmente uniti i due  elementi  dell' ente finito, cioè il finimento e l' indefinito
era per Platone il subietto dialettico, chè que' due  elementi  così staccati rimanevano infecondi; ma sì l' uno , per la
in quanto che gli uni dedotti contenevano anch' essi i due  elementi  del primo, cioè si componevano: 1 di materia (essenza
poichè, essendo per necessità uno ed ente, cioè avendo due  elementi  in sè, e ciascuno di questi dovendo anch' essi avere l'
col ripetere lo stesso discorso si potrebbero distinguere  elementi  all' infinito. Di più ne trae la prima Antinomia speciale:
«peritton kai artion». Poichè, dice, se due sono gli  elementi  dell' uno ente , cioè l' uno e l' ente (e il medesimo
da sè), dunque c' è nell' uno il due. Ma poichè quegli  elementi  sono congiunti da un nesso indissolubile, il qual nesso è
è determinato in quanto che il complesso delle parti o  elementi  che contiene sono raccolti e compresi nell' uno tutto, ed è
Platone è per sè solo un concetto anteriore a quello degli  elementi  del Mondo; 2 Che esso è anche definiente ( «to perainon»),
vogliamo distribuire in una tavola sinottica tutti questi  elementi  trovati da Platone, coll' analisi nell' uno essente, avremo
che informa: le quali cose si possono considerare come  elementi  dell' ente, non elementi puramente materiali, ma elementi o
cose si possono considerare come elementi dell' ente, non  elementi  puramente materiali, ma elementi o costitutivi in un senso
elementi dell' ente, non elementi puramente materiali, ma  elementi  o costitutivi in un senso estesissimo. Ma sono essi anche
anche generi? E se sono generi degli enti , come sono anche  elementi  dell' ente? Platone non dubita di chiamarli generi (1) di
e si concepisca stare da sè. In questo senso dunque gli  elementi  sono generi di enti, noi diremmo d' entità. Si comprende
de' generi degli enti. Poichè, considerandosi per enti gli  elementi  che li costituiscono, come fa Platone, e questi riducendosi
l' ente non è il medesimo, e che da questa prima dualità d'  elementi  procede una pluralità senza limite; nel « Sofista »
e altrove (2), come i sommi; e vuole che siano ad un tempo  elementi  e generi del mondo intelligibile (1), ma sotto un diverso
del mondo intelligibile (1), ma sotto un diverso aspetto:  elementi  dell' ente, in quanto si trovano e distinguono dall'
identità e la diversità, sono insieme coll' ente come suoi  elementi  intrinseci, non come accidenti che a lui sopravvengono e lo
fino al numero cinque; e così ci sono abbondantemente gli  elementi  di tutti gli altri numeri, come anco dimostra Platone nel «
non d' un numero speciale che è inerente ai sommi generi ed  elementi  dell' ente. Di poi esclude da' sommi generi la relazione ,
generi del mondo intelligibile sieno elementi. Sono, dice,  elementi  della mente, e d' ogni mente [...OMISSIS...] , poichè
li prende per cose positive che non sono. II Dividere -  Elementi  formali (2) di un ente . - In un ente semplice ed
separazione mentale è di due specie: a ) Talora i due o più  elementi  formali, distinti dalla mente in un oggetto, quantunque non
le tre forme dell' essere, ecc.. b ) Talora i due o più  elementi  inseparabili sono bensì distinti nell' oggetto, ma l' uno
coi quali si dà a credere, che quelli che non sono che  elementi  formali dell' oggetto, sieno altrettanti oggetti compiuti.
esse in generi e specie, e questi generi e specie sono come  elementi  formali delle relazioni medesime. IV Comporre - Unioni
umana produce quegli enti di ragione, che abbiamo detti  elementi  formali , e relazioni , ecc., colla facoltà d' analogare
quali non hanno la natura d' atti primi, ma o sono semplici  elementi  di tali atti, o sono atti secondi, o sono negazioni di
che classificare i sommi modi dell' ente secando ne' suoi  elementi  il linguaggio e cercando in questo i più generici e primi
razionale. Insomma sostanza ed accidente si possono dire  elementi  dell' ente finito, ma non enti compiuti. 2 Dalle Categorie
ma di parti estese. Così un corpo è un aggregato di  elementi  estesi e continui: ma questi elementi, benchè estesi, non
d' estesi, com' è il corpo organico composto di molti  elementi  estesi. Onde questa maniera di composizione risulta da una
che tutto ciò che occupa uno spazio comprende diversità d'  elementi  l' uno fuori dell' altro » »: mentre il vero si è che in
» »: mentre il vero si è che in esteso continuo non vi sono  elementi  reali ma solo potenziali come abbiamo detto; e però egli
elemento reale; 2 un elemento ideale; e che entrambi questi  elementi  sono veramente; benchè non sarebbero se non vi avesse una
Se l' uomo coll' astrazione distingue solamente gli  elementi  che si contengono in una data idea, senza pigliarli per
due condizioni: 1 Che l' astrazione distingua i veri  elementi  che presenta una idea; 2 Che ella non li prenda per altro
Vi ha dunque abuso: 1 Se si pretende di trovare in un' idea  elementi  che non sono tali; 2 Se si pretende che quelli che sono
medesima, egli dee essere veramente distinto dagli altri  elementi  e così distinto dee potersi concepire. Ora accade che i
che l'amore, unendo a poco più sempre strettamente gli  elementi  dispersi dell'umanità, e ordinandoli in un sol corpo, essa
degli individui; essa mi dice che tutte queste cose,  elementi  della natura umana, si trasformarono, si modificarono
fisica. Or, moltissimi fra voi non hanno in oggi questi  elementi  di progresso. La loro vita è una continua incerta battaglia
di classi, senza predominio tirannico d'uno degli  elementi  del lavoro sull'altro, tutti i figli della stessa madre, la
elemento uguale . Ritorna dunque la questione: « come più  elementi  reali possano essere un elemento uguale ». Aristotele crede
In un altro luogo, volendo provare, che non ci sono  elementi  comuni alla sostanza e all' altre categorie, dice che, se
come due attitudini, virtù, funzioni, o piuttosto  elementi  della stessa potenza, nella quale unità compariscono
o la specie l' essenza intelligibile. Questa confusione d'  elementi  diversi accadde anche ad Aristotele, nel secondo libro cap.
la descrive come quella che contiene e dà l' unità agli  elementi  corporei, [...OMISSIS...] (2), poichè il contenente ha
egli del divino, e però lo chiama « « più divino degli  elementi  » » [...OMISSIS...] . Ma come la mente s' aggiunge venendo
e accidenti (1), riducendo alla prima, come vedremo, gli  elementi  della sostanza, e ai secondi le privazioni (2). Ora divide
Posto dunque che le nature esistenti sieno così organate di  elementi  non contraddittorŒ, ma diversi, non c' è alcuna ripugnanza
era portata a caso e qua e là sbalzata (1), i quali tre  elementi  egli fa comparire come contemporanei, e aventi una stessa
cioè quella che assegna al più eccellente di questi tre  elementi  nel X della « Politeia », Iddio. E il dice anche a questo
essenza, «ten usian», delle cose, e tutti e tre questi  elementi  si dicono provenire da Dio che è il bene stesso, a tutte le
bene stesso, a tutte le cose superiore. Ora da questi tre  elementi  nulla si può escludere, nè pure certamente la materia, che
è questa di soggiacere, per fermo essa da que' tre  elementi  non si può in alcun modo dividere. Convien dunque dire che,
sapiente. Laonde dice che soprastando la Causa ai due  elementi  del mondo, l' indefinito e il fine, li congiunge e
. Questa descrizione dell' anima risultante da tre  elementi  ha una singolare analogia con quello che noi, non pensando
«thateru physis» posta da Platone come uno dei due estremi  elementi  dell' anima, deva significare lo spazio puro. E benchè
94 7 97) ». Ora posto che lo spazio puro sia uno degli  elementi  dell' anima, non ha più difficoltà la sentenza di Filolao
delle dette membra riuscìa così composta di quei tre primi  elementi  (2). Con questo viene a dire, che la percezione
cioè del ciclo del medesimo e del ciclo del diverso , i due  elementi  di cui l' anima si compone. 5 Che quindi la causa
ci vengano rappresentati sensibilmente i movimenti dei due  elementi  dell' anima, il diverso e il medesimo , quello del diverso
stessa sostanza dell' anima del mondo, e quindi de' tre  elementi  del medesimo , del diverso e della sostanza media, e
in cui è diffusa la materia e la forza corporea (1) ai cui  elementi  però è determinata dal Creatore la quantità e la figura:
animali in se, gli astri e l' uomo. Essendo dunque due gli  elementi  accoppiati insieme, la felicità dell' essere finito non può
quanto è fornito di corpo. Ma come il misto risulta da due  elementi  bensì, ma armonicamente tuttavia uniti e compaginati, così
anteriore all' effetto, cioè all' accoppiamento de' due  elementi  (1) e per natura di entrambi più eccellente. Essendo dunque
intelligenza, causa del mondo, non è composta de' due  elementi  dell' infinitezza e del finiente , essendo essa anzi la
non può riuscire la concorde e pacifica mistione dei due  elementi  [...OMISSIS...] . La misura dunque e il commisurato
qual sia l' ordine di preminenza. Avea già detto che questi  elementi  buoni sono primieramente due, l' uno appartenente all'
arte , non sono entità diverse, secondo Aristotele, dai due  elementi  materia e specie , di cui risulta il mondo, ma sono virtù
o nella forma si dovrebbero di nuovo trovare quei tre  elementi  e condizioni necessarie del cangiamento, cioè si dovrebbe
ma non fondare forte e durevole l'armonia di tutti gli  elementi  che compongono la Nazione. Colla teoria della felicità, del
ma che veramente sono accidentali, come se cogli stessi  elementi  corporei si componessero due corpi di nome diverso, poniamo
tutte le cose in atto e in potenza (che sono i due  elementi  che chiama forma e materia), benchè dica egli stesso che i
quantità maggiore o minore di atto o di forma, che sono gli  elementi  dai quali constano; egli così li classifica, come si può
(1), per venire poi alle specie (2). Se poi tutti gli  elementi  corporei possano naturalmente organizzarsi in modo da avere
che non può esserci altro che l' anima, che dia unità agli  elementi  corporei, e che ciò che contiene [...OMISSIS...] , checchè
almeno apparenti. Da una parte i generi non sono  elementi  componenti gli enti, laddove la specie è uno dei due
diverse. Perciò distinguendosi nella stessa mente due  elementi  da cui risulta, si può benissimo senza contraddizione
si pensano in separato, [...OMISSIS...] , e si pensano come  elementi  del corpo e però sono precedenti di concetto
da ciò che dice Aristotele sull' impossibilità, che gli  elementi  e le cause sieno una serie infinita, ma è uopo arrivare ad
la mente aristotelica una di numero, ma composta di due  elementi  distinti di concetto: l' uno, cioè l' intellezione, la fa
avendo egli accettato, senza sufficiente esame, taluni  elementi  con cui compone il suo sistema da due fonti irrazionali,
einai». Ma qui l' essere si considera in relazione cogli  elementi  materiali di cui la cosa si compone: questi elementi, come
separabile «choriston haplos» (1), tuttavia qui parla degli  elementi  di questo composto, che non sono certamente separabili,
che è, di maniera che le pietre e i mattoni, che sono gli  elementi  della casa, non sono più pietre e mattoni ma sono casa,
la sua materia e la sua forma [...OMISSIS...] (4): gli  elementi  inesistenti appartengono alla materia, la specie poi non è
(2). E prima avea detto: [...OMISSIS...] , cioè dagli  elementi  materiali. Poichè gli elementi materiali prima di essere
[...OMISSIS...] , cioè dagli elementi materiali. Poichè gli  elementi  materiali prima di essere uniti dalla specie o essenza
con ciò generata, ma essa è stata causa per la quale gli  elementi  materiali divennero un chè determinato ricevente un nome,
Aristotele, come pure pe' suoi predecessori, è quello degli  elementi  materiali, per esempio del fuoco: le materie prime sono
nuovo atto sostanziale, specie od essenza specifica: e gli  elementi  hanno ragione di materia. Questo stesso si rinnova co'
rinnova co' nuovi enti, che pure, ogni qualvolta si rendono  elementi  d' altri enti, ricevono il concetto di materia (1),
di materia (1), quantunque sieno atto rispetto agli  elementi  precedenti, o alla materia prima. Ora il movimento di
a torto l' abbiamo veduto, e d' aver fatto dipendere dagli  elementi  delle idee, che sono elementi di tutte le cose, il bene o
d' aver fatto dipendere dagli elementi delle idee, che sono  elementi  di tutte le cose, il bene o mal essere di ciascun ente (4),
sopra un dato terreno e per la natura omogenea degli  elementi  che essa possiede, è chiamata a un genere speciale
dì dell'anno, senza saper preservare dalle ingiurie degli  elementi  e dalle insidie degli animali diurni e notturni le incerte
native comprendevano fin da principio alcuno dei principali  elementi  dell'agricultura e della pastorizia. Tale era la bassa
nel primo loro stato, nell' originaria loro condizione d'  elementi  percepiti. La cognizione positiva dunque è quella che si
nella seguente lezione. Il sentimento e l' idea sono i due  elementi  delle cognizioni umane. Il sentimento presta alle
cioè a determinare quanto influisca ciascuno de' due  elementi  nell' umana cognizione. Noi abbiamo difeso l' uno e l'
di un essere reale p. e. d' un corpo sia composta di due  elementi  assolutamente distinti, l' uno de' quali divino ed ideale,
in un' affermazione; egli pretende anzi che questi due  elementi  l' idea e la realità sentita da noi non abbiano alcuna
Iddio sia la forma? All' incontro, basta conoscere i primi  elementi  della Teologia per sapere che Iddio è purissimo e tale che
maggiore e la minore. Nego la maggiore, perchè talora due  elementi  coll' unirsi insieme producono un terzo effetto, che non è
Rosmini faccia nascere la cognizione del reale dai due soli  elementi  dell' essere ideale, e del sentimento; ma vi aggiunge anzi
la cognizione del reale consiste nella unione di que' due  elementi  operata dallo spirito, e dallo spirito semplice e identico.
e mostra e in che si riporta come in suo termine: due  elementi  essenziali della cognizione dell' essere completo e reale.
essere completo e reale. Ma è d' avvertire che questi due  elementi  si possono trovare e rimangono effettivamente anco passata
di questo vestigio o memoria sussiste«. E che di questi due  elementi  si componga la nostra cognizione positiva delle cose, è un
e pubbliche«. Non si possono scompagnare e dividere gli  elementi  che formano la Religione, senza distruggere la Religione
o concomitanti o accessorie. Se tutti per tanto gli  elementi  indicati entrano nel concetto generale della Religione, ove
si nomina, all' ultimo suo perfezionamento. Il perchè gli  elementi  che entrano a formare il concetto della religione
elemento intellettuale e ideale si mescolano degli altri  elementi  reali. Una cosa che ha realmente agito sopra i nostri
un' analisi accurata dell' atto della fede e troveremo gli  elementi  onde la fede risulta. La fede risulta da due elementi, la
e ordine : e dall' entrare necessariamente somiglianti  elementi  in ogni essere, induce la conseguenza che ogni essere, di
nulli, non v' è nessun bene. E per egual modo, ove que' tre  elementi  sono grandi, ivi sono delle nature grandi; ove piccoli, ivi
nostri pensamenti. Perocchè, enumerando egli que' tre  elementi  di tutti gli esseri, invece di dire la specie , dice « ciò
la perfezione dello stato morale dell' uomo. Questi tre  elementi  si debbono calcolare da chi vuol conoscere la perfezione
e nella seconda intieramente l' intelletto; i quali due  elementi  dell' azione umana e morale non possono mai mancare: ma
credenza a una cagione sì misteriosa contenente in sè tanti  elementi  che ripugnavano all' assenso di una piena persuasione. Per
Che nella nozione di peccato debbano avere luogo i due  elementi  della legge e della volontà , è cosa universalmente
nel fatto del peccato originale alcuni trovano questi due  elementi  essere stati in Adamo, e di questo sono soddisfatti senza
nella corruzione e successiva generazione di Aristotele gli  elementi  sostanziali della cosa rimangono ed è la loro forma che
dei quali però egli non ha ancora avvertenza. Dai quali due  elementi  succede poi tutto lo sviluppo umano, perocchè tutte le
Egli è dunque indubitato che ogni pensiero risulta da due  elementi  distinti, cioè dall' azione dello spirito che pensa (nel
il loro sviluppo intellettivo dall' apprendere i due  elementi  estremi delle umane cognizioni, cioè l' individuo mediante
d' un altro essere umano: questi e somiglianti sono gli  elementi  da cui trae quel concetto di bene, che dirige poscia tutti
d' un giusto concetto (benchè sempre ristretto agli  elementi  del bene de' quali egli ha sperienza): e lo stesso dicasi
per se stesse considerate: considerate però in quanto sono  elementi  di felicità, esse hanno un prezzo allor quando diventano
avere implicitamente l' idea del numero, perchè si ha gli  elementi  coll' uso dei quali possiamo trovare il numero stesso. Mi
men nobile del primo, dell' amor interessato. Di questi  elementi  viene successivamente componendosi a parte materiale del
al quint' ordine d' intellezioni. Tanti e così difficili  elementi  racchiusi in questo monosillabo spiegano il perchè tardi e
scritto finalmente giova ad analizzare le lettere stesse,  elementi  delle parole, notandosi ciascuna parte di cui le lettere si
e come agenti. Quanto alla sussistenza, sono gli  elementi  materiali che si debbono far trovare al fanciullo, anche
cosa che si predica. Coll' abbracciare la mente questi due  elementi  come parti costituenti una stessa cosa, ella ha già
necessario mezzo a conoscere, che due sono le parti, gli  elementi  onde risulta il soggetto e non uno: il che si conosce
atto suo, considerar l' agente e l' azione come parti o  elementi  d' un solo soggetto, il che è l' analisi elementare propria
agente e distinguo in lui l' azione e il soggetto come due  elementi  d' un solo tutto; io con ciò m' apro il campo a trovare la
la imputazione propriamente detta. Mancando adunque questi  elementi  che entrano come cause e parti integranti del rimorso
cui non conosce la reità, e giudica a favore di tutti gli  elementi  del bene, che egli può conoscere, e conosce; benchè quegli
del bene, che egli può conoscere, e conosce; benchè quegli  elementi  non tutti gli senta e gli esperimenti. Già son divenute in
senza alcun bisogno di enti reali. Nel primo stadio gli  elementi  dell' atto morale sono due soli: 1 quegli, che opera il
il male viene operato. - Nel secondo stadio tutti e tre gli  elementi  della morale sono a pieno sviluppati e distinti: 1 vi è,
nulla d' infinito dal loro accozzamento, poichè degli  elementi  finiti sommati o moltiplicati insieme non possono dare
trattazione il permettesse, vorrei mostrare esser gli  elementi  primi della prima favella, come i cinque suoni vocali sono
della prima favella, come i cinque suoni vocali sono gli  elementi  di ogni particolare discorso. Ma qui mi conviene p“r modo
cioè dell' essere ideale, reale e morale; i quali tre  elementi  erano i segni di tutto l' umano sviluppamento. E perciò a
uomo in quel primo tempo come un tutto complesso di molti  elementi  più o meno spirituali; e parimenti Iddio e l' universo può
questi due tutti avevano una mirabile armonia nei loro  elementi  e ciascun elemento aveva stato conveniente a tutti gli
quale unione l' uomo non è più, sebbene esistano ancora gli  elementi  de' quali egli si componeva. Nell' ordine della divina
ideale: e la manna o cibo vitale, ordine reale. Questi due  elementi  sono della natura delle cose; e quindi la spiegazione che
esprime l' oggetto della percezione unisce insieme diversi  elementi  e ne fa risultare un solo oggetto d' intelletto, e che
ne fa risultare un solo oggetto d' intelletto, e che questi  elementi  sono: 1. l' essere universale, 2. l' imagine o percezione
si compone e risulta, questo oggetto intellettivo, dei tre  elementi  indicati, cioè 1. dell' essere, 2. della percezione
Veramente i Sacramenti della nuova legge non sono già puri  elementi  sensibili e materiali, ma ciò che è sensibile in essi non è
del nuovo, e convenevolmente sono detti da S. Paolo «  elementi  infermi e poveri« (2). » I Sacramenti di Cristo adunque
reale; così gli antichi non potevano essere che primi  elementi  de' nuovi Sacramenti; ed è perciò che con questo nome di
de' nuovi Sacramenti; ed è perciò che con questo nome di  elementi  li chiama S. Paolo (1). Per la ragione contraria, come l'
comunicò la virtù che usciva dalle proprie carni a degli  elementi  materiali, e così istituì i Sacramenti. E questa
del corpo glorioso e invisibile di Gesù Cristo cogli  elementi  costitutivi delle materie sacramentali. Perocchè la virtù
con essa, ma dà la virtù santificante anche a quegli  elementi  inanimati che ella a sè congiunge e tocca, i quali elementi
elementi inanimati che ella a sè congiunge e tocca, i quali  elementi  dagli uomini toccati producono in essi santificazione. Come
2. una luce intellettiva, e 3. un amore al bene: tre  elementi  contemporanei dello stato di santità in cui l' uomo viene
Santo; di maniera che, secondo questo santo Padre, i tre  elementi  costituenti la materia del Sacramento della Confermazione
dalla terra: [...OMISSIS...] . Or chi non vede che quegli  elementi  della terra o più tosto dell' acqua e dell' aria che si
è da sapersi che queste unità non sono uguali nei loro  elementi  ma solo nel loro risultato; sicchè l' unità che ne risulta
de' libri sacri, e le dottrine di Platone; da' quali tre  elementi  risultava la Scuola di Alessandria. Quindi la dottrina
che professano il contrario. Ma basta conoscere i primi  elementi  della teologia cattolica per non ignorare che questa è una
qualche cosa di uno, sebbene quest' uno consti di due  elementi  divisibili colla mente, perchè l' oggetto ha natura di
il Delfino riduceva tutt' i suoi vari precetti a tre soli  elementi  fermati con tre parole, Pietà, Bontà, Giustizia: le quali
calcolo in un corso più regolare ed ordinato e far che gli  Elementi  che si danno al tempo della Filosofia si raggiungano meglio
precetti il Catechismo; e nel suo cuore discendono due  elementi  eterogenei, irreconciliabili, i quali si giacciono in
non lascia in esso delle confuse traccie ed incerte, degli  elementi  discordi, dei semi della morte sparsi a piene mani fra i
è compresa nella morale soprannaturale, come i primi  elementi  sono contenuti in una scienza compiuta, e però errano
XIV definisce gli empirici quelli che non ammettono altri  elementi  nella cognizione che gli oggettivi! - Qui è da farsi la
era mescolato del vino; come, in generale, un aggregato d'  elementi  non può dare quello che non ha niuno di essi, così del pari
né più né meno che ogni individuo o famiglia, che sono gli  elementi  dello Stato. Qualora adunque quelle persone, nelle cui mani
legge civile nella sua integrità, e fornita di tutti i suoi  elementi  essenziali. Quando dunque si medita sulla vera e compiuta
la valutazione loro nel fatto. Quali sono dunque gli  elementi  che costituiscono questo prezzo, o questa valutazione delle
politico, si vede un' atroce irritazione di tutti gli  elementi  della società, che non tendono nè di fare altrui nè di
avere maggior forza, nelle costituzioni in cui questi due  elementi  rimangon confusi, dell' elemento morale: poichè l' elemento
bene dall' attribuire al governo l' uno solo di questi  elementi  con esclusione dell' altro; e quindi col considerare il
delle due cose, popolazione e ricchezza; primi  elementi  di ogni società. Egli è poi ancora da osservare nella detta
la valutazione loro nel fatto. Quali sono dunque gli  elementi  che costituiscono questo prezzo, o questa valutazione delle
politico, si vede un atroce irritazione di tutti gli  elementi  della società, che non tendono nè di fare altrui nè di
avere maggior forza, nelle costituzioni in cui questi due  elementi  rimangon confusi, dell' elemento morale: poichè l' elemento
bene dall' attribuire al governo l' uno solo di questi  elementi  con esclusione dell' altro; e quindi col considerare il
delle due cose, popolazione e ricchezza; primi  elementi  di ogni società. Egli è poi ancora da osservare nella detta
Finalmente il verbo umano riceve dal Verbo divino tutti gli  elementi  di cui egli si compone. Perocchè 1 riceve le essenze delle
sono persone. Il concetto di principio è uno degli  elementi  che si contengono nell' idea dell' essere, i quali noi anco
numericamente i peccati, devono esser distinti del pari gli  elementi  che li compongono e li costituiscono. Ma il volontario è un
e confonde il nostro senso, la nostra natura, e tutti gli  elementi  di questo secolo! Egli ha insegnato che, per trovare la