Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: doppio

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
Quando Aristotele osserva che i Pitagorici prendevano « il  doppio  »( «diplasion»), « ciò che è due », come identico alla «
« dualità »( «dyas»); nell' astratto subiettivato, « il  doppio  » o ciò che è due, per subietto c' è un ideale, perchè
è due, per subietto c' è un ideale, perchè trattasi di un «  doppio  »in universale, e non d' un singolare doppio reale. All'
di un « doppio »in universale, e non d' un singolare  doppio  reale. All' incontro quando lo stesso Aristotele dice, che
secondo la grandezza, rilevando se l' uno è grande il  doppio  del primo, o ha col primo un' altra ragione. Ma finalmente,
prime »(1) ». Il vizio della quale argomentazione sta nel  doppio  concetto che può avere la frase « esser sufficiente a sè
anche la quantità comparativa, come il maggiore, il  doppio  ecc., e la posizione. Distingue adunque i varii aspetti,
Sacerdoti uniti per la propria santificazione hanno il  doppio  scopo della carità di Dio e del prossimo . Gli esercizi
loro tutte le opere di carità; si uniscono insieme a questo  doppio  fine, dedicando la loro unione al loro Redentore Gesù
pericolo, e con morale certezza di buon riuscimento, il  doppio  incarico di pastore e di superiore. Fino che questa persona
formati e maturi possono sperarsi capaci di sostenere il  doppio  incarico di superiori e pastori coll' aiuto della divina
che quel dato membro della società si possa deputare al  doppio  ufficio con morale certezza di buon riuscimento. Così solo
un disprezzo infinito di noi stessi. Perciò nel  doppio  esame di coscienza, che noi facciamo a mezzo giorno e la
contemporanei. I quali movimenti debbono perciò ricevere un  doppio  ordine, l' uno dall' organizzazione che hanno le parti del
gode di sè stesso non è che una logomachia, un rendere  doppio  quello che è semplice; il godimento non gode di sè, ma l'
stesso movimento impresso a due corpi, l' uno dei quali è  doppio  di massa dell' altro, impiega doppio tempo a percorrere
l' uno dei quali è doppio di massa dell' altro, impiega  doppio  tempo a percorrere tutto il corpo e comunicarsi a tutte le
della massa. Se la densità del corpo è eguale ed è  doppio  il volume, la comunicazione del moto di molecola in
sentimento. Sicchè la spontaneità7motrice vitale cagiona un  doppio  effetto: 1 fa perdere alle molecole e agli elementi che le
il sentimento fondamentale rispondente ai medesimi non sarà  doppio  o molteplice, ma unico, come se non esistesse che un organo
ed eccedente dello stimolo, ma anzi dall' attività del  doppio  istinto animale. E noi abbiamo già distinte due maniere di
un solo principio intellettivo e sensitivo, avente un  doppio  termine d' azione, l' inteso, essere ideale, e il sentito,
, ed altre consimili. Ma qui è d' uopo distinguere un  doppio  ciclo dell' umana intelligenza, cioè quello del lume
Il solo cristianesimo scoprì e produsse questo quasi  doppio  orbe scientifico, se pure scientifico si può chiamare il
la vita, se fosse stato possibile, ebbe ancora il  doppio  carattere di razionalismo e di misticismo. Spossata e
ne dà una doppia definizione, ossia la fa risultare da un  doppio  elemento, chiamandola ad un tempo un certo chè e un cert'
Quindi egli viene di novo a considerare l' universale in un  doppio  aspetto: 1 come separato, proprio dell' ente per sè,
proporzioni armoniche (5), ha in sè medesima di continuo il  doppio  movimento ciclico del medesimo e del diverso che si fa
egli apre la via al fanciullo d' accrescersi molto più del  doppio  le sue prime cognizioni. Ma un passo maggiore egli fa
(1). La lingua si deve insegnare al fanciullo con un  doppio  esercizio naturale e artifiziale . Quanto all' esercizio
si fa del bene entri non meno l' elemento oggettivo che il  doppio  elemento soggettivo. Questa domanda è importante per lo
le sillabe, nel qual caso non è dittongo, ma semplicemente  doppio  suono. Oltracciò, volendosi porre per base dell' educazione
con questo s' unisce a pungere il cuore del peccatore con  doppio  aculeo. Anzi quel primo fa la via a questo secondo.
patire la vita e la perfezione interiore. Ad ottenere tale  doppio  intento l' Istituto fu esentato dalla giurisdizione
l' una e l' altra cosa dalle stesse mani amorose: al  doppio  regalo corrispondiamo con doppio amore, cioè coll' amore
stesse mani amorose: al doppio regalo corrispondiamo con  doppio  amore, cioè coll' amore della rassegnazione e con quello
la meditazione filosofica e poi risplendendo d' un lume il  doppio  più vivo. Sapete voi dunque perchè v' ebbero e v' hanno de'
due maniere d' idealità costituiscono propriamente un  doppio  essere ideale? No, miei signori, noi dobbiamo vederlo,
Iddio non è un concreto. Ora se l' atto di conoscere ha un  doppio  concreto, ognuno che conosce un corpo dovrebbe conoscer due
a noi pervenuti, induce nell' animo di chi lo considera un  doppio  e contrario sentimento: da una parte, l' ammirazione della
principŒ primi del ragionamento. E qui appunto ha luogo il  doppio  aspetto, sotto cui dicevamo che Aristotele considera l'
si manifesta questo gran vero, questo vero fatale, un  doppio  sentimento, di approvazione che riscuote la giustizia
adesione della volontà nell' atto buono e morale. A questo  doppio  progresso di moralità e di merito corrisponder dovea una
. Dunque è vera la contraria, che la distinzione di un  doppio  amore, naturale e gratuito o soprannaturale, ha suo
dalla verità e da Dio, che pur è sua vita: e in questo  doppio  senso giustamente il peccato originale è dichiarato dal
ma ancora il libro dell' alleanza. Ciò rappresenta il  doppio  effetto dell' applicazione del sangue di Cristo che salva i
all' istituzione della circoncisione, apparisce come un  doppio  patto o una doppia promessa fatta da Dio ad Abramo: la
attennero; e però furono costantemente razionalisti. Questo  doppio  metodo si trovò sempre mescolato nell' antica filosofia; e
cogli oggetti della legge eterna« ne viene, che come è  doppio  il modo di operare e di essere abitualmente della volontà,
di nuovo, è il regolamento della modalità dei diritti al  doppio  fine che sieno conservati ed accresciuti. Egli dunque
di fondamento. Una tale costituzione pertanto aveva il  doppio  difetto che rendeva il principe prodigo, e la nazione vie
di nuovo, è il regolamento della modalità dei diritti al  doppio  fine che sieno conservati ed accresciuti. Egli dunque
di fondamento. Una tale costituzione pertanto aveva il  doppio  difetto che rendeva il principe prodigo, e la nazione vie
umani di peculiar società. Dalla chiamata di questo popolo  doppio  vantaggio ne scaturì. Si provvide alla dignità del Messia,
super quem vero ceciderit, conteret eum (3) ». Ed il  doppio  essere di Cristo, cioè l' umano visibile agli occhi