Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: diceva

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
religiose dell'Umanità. Ed è una santa parola. Essa  diceva  agli uomini che erano una sola famiglia d'eguali in Dio; e
e pare, cercando il fondo del suo pensiero, quando egli  diceva  che Dio nella operazione della grazia era causa efficiente
e che l' essere reale, in quanto conosceva e amava, si  diceva  aver le facoltà d' intendere e di volere. Ancora osservai
figliuolo, e non parlasse in cuore a Giobbe, allorchè egli  diceva  di Dio: «Anche se mi ucciderà, io spererò in lui? (1) ».
si ottiene che colla fede al Vangelo: « E voi non avete,  diceva  egli agli Ebrei, la parola del Padre in voi PERMANENTE,
tanto più è chiarificato il Padre. Quando adunque Cristo  diceva  al Padre: « Io ti ho chiarificato sopra la terra« (1) »;
sue parole e conoscendoli disse: [...OMISSIS...] . Cristo  diceva  parimenti, che i suoi discepoli era stato il Padre, che
in esclusiva loro proprietà; simili a quel pazzo che  diceva  tutti gli uomini dover ben presto perire, perchè voleva
verità divina e salutare delle sue voci, quello stesso che  diceva  il suo Fondatore a quegli increduli che non rifinivano di
enti. Eraclito, secondo la testimonianza di Plutarco,  diceva  non poter noi entrar due volte nello stesso fiume; e
Nella fede, per mezzo della quale egli eseguisce quanto  diceva  a Dio Giobbe: « Eziandio se tu mi ucciderai, io spererò in
si potea travedere la sua divina natura. Per questo egli  diceva  a Filippo: « Filippo, chi vede me, vede anche il Padre mio«
in cui sentivano la voce della propria coscienza, che  diceva  loro i sistemi da loro inventati non esser meglio
era che l' anima potesse propaginarsi dall' anima. Il primo  diceva  un errore sopra ogni altro pernicioso, un sogno e sino una
la scure alla radice del male e insegnando quello che  diceva  di pur fare l' Apostolo: [...OMISSIS...] . Questo scopo
filosofico che ammettesse qualche cosa d' innato, ma non  diceva  che solo una diligente e fedele investigazione della natura
atrocissimi, essa era sempre serena di animo, allegria, e  diceva  che essa non si poteva persuadere, che verun grande e
gli empi, e l' hanno usata con un guasto orribile. Perchè,  diceva  fra me stesso, non potranno i fedeli cattolici opporre armi
Gesù Cristo che arriva fino al sangue, e per cui S. Paolo  diceva  di essere crocifisso al mondo e il mondo a lui. Questo è
sempre gonfia di questo secolo! « Venite ad me omnes »,  diceva  appunto per questo Gesù Cristo. In somma l' unico fine
cui deducano poi quelle altre regolette più particolari che  diceva  di sopra da imporre a sè stessi, e rendersi della loro
spontanei dalla osservanza della legge: « Mirabile cosa,  diceva  pur bene quell' uomo di legge: la Religione cristiana, che
alle medesime e le distruggono: ed è questo che vi  diceva  quando avvertiva, che portando voi l' eguaglianza
dire che il principe aveva la modalità della proprietà, si  diceva  che il principe aveva la proprietà delle terre. La cosa
alle medesime e le distruggono: ed è questo che vi  diceva  quando avvertiva, che portando voi l' eguaglianza
dire che il principe aveva la modalità della proprietà, si  diceva  che il principe aveva la proprietà delle terre. La cosa
quelle due profezie sopra Sedecia (1): delle quali l' una  diceva  che non avrebbe veduto Babilonia, e l' altra che
conciliare queste tre predizioni sopra il Messia: l' una  diceva  che sarebbe stato chiamato Nazareno, l' altra che sarebbe
che allude Gesù Cristo quando in sul partire dal mondo  diceva  quelle parole: « Padre Santo - fino a tanto che io era con
secondo la legge saranno giudicati« (1). » Iddio adunque  diceva  all' uomo, che « renderà a ciascuno secondo le sue opere«
carattere. Rechiamone alcune prove teologiche. Gesù Cristo  diceva  a Nicodemo: [...OMISSIS...] . Or qui Cristo al nascimento
la grazia somiglia a Iddio, e in questo senso Gesù Cristo  diceva  che gli Ebrei sono figli del demonio. Altra da questa è la
Maria; non ebbe questi il Battesimo prima di nascere? Gesù  diceva  a Filippo: « Io sono tanto tempo con voi e non mi
(1) E al presentarsi che facevano a Cristo gl' infermi non  diceva  loro tostochè vedeva in essi la fede e la contrizione: « i
Santissima Eucaristia riferito da Tertulliano e da altri,  diceva  il sacro ministro « ricevi il corpo di Cristo » ovvero «« è
sostanziale tra tale pensiero e quello di Giansenio, che  diceva  bastare la volontà libera di Adamo, acciocchè fossero
ragione, si possa risparmiar loro quello che S. Agostino  diceva  a Giuliano: « Si potes, intellige; si non potes, crede (1),
è in sè peccato si chiama o si considera come peccato (così  diceva  appunto uno degli autori a cui noi rispondiamo) (3),
di Cristo, il quale, dando ragione del suo operare, non  diceva  già che operava per questo o quel motivo, ma diceva sempre
non diceva già che operava per questo o quel motivo, ma  diceva  sempre che operava per fare la volontà del suo Padre
Maestro non era meno mansueto nè men umile allorquando  diceva  volpe ad Erode, o ipocrita e cieco al fariseo, di quel che
) ». S. Dionisio d' Alessandria «(apud. Euseb., VII, XXV) »  diceva  che nel Vangelo di S. Giovanni « non si trova niente di
il principio del Vangelo di S. Giovanni. Alcuno di essi  diceva  che quel principio meritava d' essere scritto a lettere d'
non avesse avuto da questa principio e fosse eterno, ma  diceva  che fosse lo stesso il Padre ed il Figliuolo, e che non era
quando si presenta quella necessità morale, di cui  diceva  S. Paolo: [...OMISSIS...] (4), allora l' intraprendenza, il
essendo veramente per sè immortale ed eterna. Onde S. Paolo  diceva  ai Romani [...OMISSIS...] . Sotto la parola carne e la
. Conviene anche osservarsi, che mentre Cristo  diceva  a' suoi parenti, quando ancora non credevano in lui:
A questa volontà per tanto si riferiva Gesù Cristo quando  diceva  di cercare non la volontà propria, ma la volontà di colui
stesso attribuiva alla virtù di Dio, quando a' Sadducei  diceva  « Erratis nescientes scripturas, neque virtutem Dei (1), »
persona che loro suggerisse praticamente quant' egli loro  diceva  quasi teoricamente. E la missione dello Spirito Santo
ciechi seguitatori di ciechi. E Danton che nel 1793  diceva  « « egli è il tempo di ristabilire questo gran principio,
nostra diligenza, non già la loro guarigione (1). Così Dio  diceva  ad Ezechiello, a cui era stato commesso l' offizio di
riflettere e rispondere alla vocazione. Come pensava e  diceva  S. Paolo della Chiesa di Corinto, voi avete a dire della
preziosa cosa: e solo con essa s' ottiene quanto S. Paolo  diceva  a' Colossesi: « La parola di Cristo abiti in voi con
cielo, uditore d' arcane parole che uomo non può favellare,  diceva  ai Corinti: [...OMISSIS...] . Tali cose adunque menino a
e dà a lui la vita spirituale; e di questa vita nuova Paolo  diceva  a' Galati: « E vivo non già io, ma vive in me Cristo; e la
si raccoglie veramente la abituale divozione. « Mi basta »,  diceva  il buon S. Filippo a' giovanetti, « che voi non facciate
quella prova morale, che ella stessa, Madamigella, mi  diceva  sembrarle molto efficace. La fede cattolica è santa: ella
cessare da sè stessa solo tacendo e sopportando. Dirò come  diceva  San Francesco di Sales quando era messo in pericolo il suo
se non quello che avea detto Platone? E quando Platone  diceva  che le specie o idee non sono le cose, ma contengono l'
specie della mente, e così s' intendono; sono dunque, come  diceva  Platone, non già le specie, ma la realizzazione delle
(3), questa parola solenne di Platone, che altrove  diceva  di non intendere (4), e finalmente ricadendo del tutto
eternamente congiunte colla materia. Aristotele di più  diceva  che niente esiste separato se non il singolare: l'
Ma questo l' accorda anche Aristotele. Se però Platone  diceva  che i sensibili per se stessi non hanno consistenza e sono
idea Platone vedeva ciò che esiste per sè, assolutamente.  Diceva  dunque che acciocchè una cosa qualunque veramente
egli a confessare con ciò che i singolari partecipano, come  diceva  Platone, di quell' essenza appunto, che è veduta nelle
Dal che ne viene che il comune può esistere, come  diceva  Platone, per sè indipendentemente dalle sostanze sensibili,
bisogno assoluto e solo gli bisogna il battesimo, come  diceva  Giuliano d' Eclana, per ricuperare i soprannaturali
una obbiezione che sarà nata forse nelle vostre menti. Io  diceva  che il progresso naturale del pensiero che contempla le
e contemplare in separato dal tutto, onde Platone  diceva  che l' uno è sempre accompagnato da' più, e non può star
ponte di comunicazione tra noi e il mondo esteriore, che si  diceva  irreperibile, e si osava anche dire impossibile, per quella
questa io credo essere nova ragione, per la quale l' uno si  diceva  pari e dispari ad un tempo: chè esso si concepiva come
un numero solo, che era la stessa specie, e perciò  diceva  che la specie è un numero informato dall' unità; b) e
il due, il tre, il quattro, e non più. Dove nell' anima si  diceva  trovarsi l' unità? Nella mente. [...OMISSIS...] . Poichè
i generi di materia? Si consideri di più, che Empedocle  diceva  sovente i suoi elementi essere Dei; il che poscia da
questione prima, adunque, si voleva sapere soltanto se si  diceva  cosa vera, e se si parlava con proprietà, dicendosi che «
noi sappiamo da Plutarco e da altri antichi che Empedocle  diceva  l' anima di divina origine, e l' unirsi al corpo era per
come abbiamo veduto, nelle cose reali, unum in multis, e  diceva  che questo era il principio dell' ente; e trovava pure l'
trovava pure l' uno nell' intelletto, unum praeter multa, e  diceva  che questo era il principio della scienza (1). Ora è chiaro
ma quando queste unità si percepiscono a un tratto e, come  diceva  la Scuola, « per modum unius », la mente allora non
l' ostinazione d' un fanciullo che imparando a leggere  diceva  sempre b7a7u, bu, nè voleva ripetere b7a7u bau, in questa